itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini antiche (presumibilmente tardo-romane), la cui economia è basata sulle attività industriali, con una buona presenza dell'industria tessile, e sul commercio. I gazzanighesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale -contiguo alle località Fiorano al Serio, Cene e Albino dei comuni omonimi- e, in minor misura, nelle località di Orezzo e Masserini nonché in numerose case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate -che arrivano ai 1.541 metri sul livello del mare con il monte Suchello-; ricco di corsi d'acqua minori e di canali per l'irrigazione, ha un sottosuolo ricco di granito cenerino. L'abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico di collina. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un monte verde a tre cime sulla più alta delle quali poggia una gazza nera. Lo sfondo è diviso in due parti: una rossa e una color oro.

Storia

Il toponimo è riconducibile alla voce di origine longobarda "gazzano", che deriva a sua volta da "gazzo", 'bosco bandito'. I primi documenti che attestano la sua esistenza risalgono al periodo della caduta dell'impero romano d'Occidente. Con alcuni comuni vicini (Barbata, Bondo, Colzate, Fiorano, Rova, Semonte e Vertova) fece parte, nel '200, della Confederazione de Honio. Nel 1397 subì, nel corso delle lotte tra guelfi e ghibellini, cruenti saccheggi a opera dei ghibellini prima e dei guelfi poi. Nel 1435 si dotò di uno strumento statutario, adottato successivamente anche da alcuni comuni limitrofi. A partire dalla metà del '400, sotto il dominio della repubblica veneta, godette di un periodo di pace che contribuì a potenziare notevolmente i commerci. Nel 1629 un'epidemia di peste decimò la popolazione locale uccidendo quasi 1.200 persone. Un monumento sacro di particolare interesse, soprattutto per le numerose opere conservate, alcune delle quali risalgono al XV secolo, è la chiesa di Sant' Ippolito, di origine quattrocentesca ma rimaneggiata in tempi diversi, in particolare nel XIX e nel XX secolo, divenuta parrocchiale nell'800. L'attuale denominazione, in luogo dell'originaria dedica alla SS. Vergine Assunta, risale al '600, quando vi furono traslate le spoglie del santo martire. La parrocchiale di Orezzo, risalente alla fine del XVI secolo e intitolata alla SS. Trinità, conserva tele sei e settecentesche. Interessante anche il neogotico Mausoleo Briolini.

Economia

È sede del distretto socio-sanitario oltre che dei consueti uffici municipali e postali; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Non è il settore primario, con un'attività di allevamento di capi bovini poco sviluppata, il punto di forza dell'economia locale ma le fiorenti imprese industriali operanti nei comparti tessile, metalmeccanico, edile, del mobile e della falegnameria, con effetti sul livello del reddito chiaramente rilevabili dalla presenza del servizio bancario. Le attività di consulenza informatica e una rete commerciale sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità completano il quadro del terziario. L'offerta di servizi pubblici è commisurata alle dimensioni del comune: tra le strutture destinate all'arricchimento culturale non manca la biblioteca. È possibile frequentare scuole di ogni ordine e grado. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione sia di soggiorno e gli amanti del volo possono contare sulla presenza dell'aeroclub. Fra i servizi offerti dal distretto sociosanitario nell'ambito della Usl n. 10 vanno segnalati quello di prenotazione, un centro di igiene mentale e uno di prevenzione dell'Aids.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica, per l'assenza di attrattive particolarmente significative, ma è abbastanza frequentata per lavoro. Vive rapporti molto intensi con il circondario, ai quali la popolazione locale si rivolge per le scuole non disponibili sul posto e per il lavoro e l'espletamento di pratiche burocratiche. Tra le ricorrenze religose che annualmente rinnovano la tradizione va segnalata la Trasfigurazione del Signore, celebrata il 6 agosto. La festa del Patrono, Sant'Ippolito, si celebra il 18 agosto.

Località

Masserini, Monte Suchello, Orezzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gazzaniga rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.092
  • Lat 45° 47' 34,67'' 45.79296389
  • Long 9° 49' 48,64'' 9.83017778
  • CAP 24025
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016111
  • Codice Catasto D952
  • Altitudine slm 386 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2618
  • Superficie 14.65 Km2
  • Densità 347,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. ? SEZIONE DI GAZZANIGAVIA DANTE N 60
ASILO INFANTILE DECIO E FELICE BRIOLINIVIA GIUSEPPE VERDI N. 15
ASSOCIAZIONE FIOR DI LOTO ?CONTRO LA VIOLENZA E IL MALTRATTAMENTO SULLE DONNE ?ASSISTENZA AIUTO ALLE DONNE IN DIFFICOLTA'VIA ALESSANDRO MANZONI 15
FILOAMICOVIA CRISPI 26/A
FONDAZIONE CASA S. GIUSEPPE ONLUSVIA DANTE 25
FILOAMICOVIA CRISPI 26/A
FONDAZIONE CASA S. GIUSEPPE ONLUSVIA DANTE 25
News
Mercoledì 05/06/2024 15:48
“Vogliamo il cambiamento”, Marco Gazzaniga presenta la sua lista  
Prima Treviglio
Mercoledì 22/05/2024 12:21
Gazzaniga: all'Isiss murale contro la guerra  
MyValley.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Gazzaniga: furgone incastrato nel sottoppasso  
Valseriana News
Venerdì 12/04/2024 09:00
Teb fino a Vertova o Gazzaniga? Ci sono 3 progetti da valutare  
Valseriana News
Giovedì 11/04/2024 09:00
Tram della Val Seriana, tre ipotesi per il prolungamento da Albino fino a Vertova o a Gazzaniga  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 29/03/2024 08:00
Incidente sulla Statale a Gazzaniga, donna all'ospedale  
MyValley.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Incidente a Gazzaniga (BG), grave 70enne investita - MI-LORENTEGGIO.COM  
https://www.mi-lorenteggio.com
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Gazzaniga: 200mila euro per manutezione strade e parchi  
Valseriana News
Lunedì 04/03/2024 09:00
Gazzaniga: lavori all'ex Casa del Fascio  
MyValley.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Elezioni, Gazzaniga suona la carica: "Il gruppo è pronto"  
Prima Treviglio
Giovedì 08/02/2024 09:00
«Gioco de L'Eco», gli ultimi due premi a Gazzaniga e Albano  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
L' Isiss Valle Seriana di Gazzaniga dice no al bullismo  
MyValley.it
Martedì 06/02/2024 09:00
Gazzaniga Gabriella - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 11/01/2024 09:00
È morto il dottor Mario Gazzaniga: aveva 101 anni  
Il Nuovo Torrazzo
Sabato 06/01/2024 09:00
Elezioni comunali, Marco Gazzaniga sfida Giuseppe Cigognani  
Prima Treviglio
Martedì 02/01/2024 09:00
Addio presidente, Pero saluta Alessandro Gazzaniga  
Prima Milano Ovest
Sabato 23/12/2023 09:00
Incidenti ad Alzano e Gazzaniga: intervento dei soccorsi  
MyValley.it
Domenica 17/12/2023 09:00
Dalla Thailandia a Gazzaniga, 31mila chilometri di scatti e storie  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Gazzaniga: inaugurato l'asilo nido Margherita  
MyValley.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Incidente tra Gazzaniga e Fiorano: code sulla statale  
MyValley.it
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Monia Bortolotti non parla, negati i domiciliari a Gazzaniga  
Valseriana News
Giovedì 19/10/2023 05:33
Gianluca Gazzaniga | SIF Magazine  
Società Italiana di Farmacologia
Martedì 03/10/2023 09:00
“QUELLO CHE NON DICONO” DI RICCARDO GAZZANIGA  
Globalpress Italia
Giovedì 24/08/2023 09:00
Martina Salvoldi di Gazzaniga per un anno a Munaypata, Bolivia  
Santalessandro.org
Martedì 18/07/2023 09:00
Cade in bici a Gazzaniga, intervengono i soccorsi  
MyValley.it
Giovedì 13/07/2023 02:11
Pro loco in festa con voi - Pro Loco Gazzaniga-Orezzo - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Notte Gialla a Gazzaniga in attesa della BERGHEM#molamia  
Valseriana News
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Gazzaniga, «bonificano la facciata» sostituendo la bandiera del Napoli con quella dell'Atalanta  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Martedì 13/12/2022 09:00
Giallo in Biblioteca giovedì ospita lo scrittore Riccardo Gazzaniga  
Comune di Pistoia |
Mercoledì 30/11/2022 09:00
Telepass Point in Valle Seriana all'Eni Station di Gazzaniga  
Valseriana News
Venerdì 11/11/2022 09:00
Gazzaniga, suona la campanella: la FAE Technology si quota in Borsa  
BergamoNews.it
Venerdì 29/04/2022 09:00
Gazzaniga, avviata l'attività del nuovo Its  
MyValley.it
Mercoledì 29/09/2021 09:00
Luigi Zanoletti, travolto dal pullman a Gazzaniga: ridotta la pena all’autista  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Sabato 17/04/2021 09:00
Riccardo Gazzaniga, abbiamo toccato le stelle  
il manifesto
Mercoledì 11/09/2019 09:00
Gazzaniga, conclusi i lavori alla stazione  
MyValley.it
Giovedì 10/01/2019 15:57
Festa di Sant'Antonio Abate a Gazzaniga in ValSeriana (Bergamo)  
Valseriana.eu
Venerdì 14/12/2018 09:00
L'interprete (2011) di Michael Gazzaniga - Recensione del libro  
State of Mind
Sabato 06/10/2018 09:00
Tragedia di Gazzaniga: le sbarre, gli orari e le pensiline piene. L’autista parla 5 ore  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Mercoledì 26/09/2018 09:00
Gazzaniga: una marcia lungo la Val Seriana e un ulivo per ricordare Luigi  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera