itala

Descrizione

Comune di pianura, di antica origine, il cui quadro economico è costituito da attività di tipo agricolo ed industriale. La maggior parte della comunità dei gazoldesi, il cui indice di vecchiaia risulta nella media, si distribuisce fra il capoluogo comunale e la località San Fermo, contigua a Piubega e Redondesco. La superficie territoriale (attraversata dal corso del fiume Seriola) non mostra evidenti variazioni altimetriche: il suo profilo geometrico appare dunque regolare ed uniforme. L'abitato, soprattutto nella parte più antica, presenta ancora la fisionomia del vecchio borgo agricolo (la zona attigua al palazzo comunale costituisce il fulcro della vita sociale dei gazoldesi) e conserva qualche importante segno del passato nelle costruzioni realizzate durante l'illuminato governo degli Ippoliti. L'espansione edilizia è forte ma riguarda in particolare la parte periferica dell'abitato. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, su sfondo azzurro, la fenice nella sua immortalità, movente da una verde campagna e posta nell'atto di mirare un sole raggiante d'oro. Il motto è: HINC VITA PERENNIS. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto qui a fianco.

Storia

La prima parte del nome deriva dal termine di origine longobarda "gahagi" (che secondo alcuni indicherebbe un 'bosco munito di cinta', un 'possedimento protetto, chiuso'), con l'aggiunta del suffisso "-alto" (o "-oldo"), da intendere come 'alto', malgrado la natura essenzialmente pianeggiante del territorio comunale. La seconda parte del toponimo (aggiunta con un Regio Decreto del 1879) è da ricondurre alla famiglia omonima (di cui il luogo costituì feudo), risalente ad epoca medievale e appartenente al gruppo delle dodici famiglie più antiche e nobili di Mantova. Fu occupata dai romani, intorno alla metà del II secolo a.C., quando iniziarono i lavori di realizzazione dell'arteria di collegamento fra i mari Tirreno e Adriatico: la via Postumia. La coltivazione delle terre su vasta scala si ebbe nel periodo dell'impero di Ottaviano Augusto, che ne ordinò la distribuzione tra i veterani dell'esercito. Dal punto di vista economico e mili tare acquistò notevole importanza sotto il dominio dei longobardi finché, in pieno Medioevo, venne assorbita tra i possedimenti dei conti Mosio di Brescia, seguiti nel '300 dagli Ippoliti. Nel XVI secolo, durante il dominio di Carlo IV, (conservando la sua autonomia) assurse al rango di feudo imperiale con il titolo di contea; anche gli Ippoliti (che sotto il governo asburgico ottennero il titolo di vassalli dell'imperatore) riuscirono a mantenere l'autonomia dall'impero. Numerosi furono i vantaggi apportati dalla loro signoria: fra questi, l'istituzione di una zecca. I monumenti più interessanti del centro storico sono i tre palazzi degli Ippoliti e la parrocchiale di Sant'Ippolito, costruita nel '400 ma ristrutturata nel XVIII secolo.

Economia

Fra gli uffici presenti figurano quelli postali e municipali nonché la stazione dei carabinieri. Dall'agricoltura sono garantiti prodotti quali cereali, ortaggi e foraggi; a completare il quadro del primario contribuisce la zootecnia, con l'allevamento di suini e bovini. I comparti più sviluppati del secondario sono quelli metallurgico (all'interno del quale occupa un considerevole numero di addetti la fabbricazione di tubi), alimentare, tessile, edile, di produzione e distribuzione di gas e di fabbricazione di fili e cavi isolati. Neanche il terziario è del tutto assente, malgrado la modesta consistenza numerica della popolazione: a una discreta rete distributiva si aggiunge, infatti, il servizio bancario. Le scuole presenti annoverano, oltre a quelle materne, elementari e medie, anche istituti di istruzione secondaria di secondo grado (istituto professionale agrario). Nel museo d'arte moderna confluiscono le opere più significative di artisti provenienti dalla zona che si trova tra i fiumi Oglio e Mincio ed il lago di Garda. Le strutture ricettive sono piuttosto modeste, mentre l'assistenza sanitaria è assicurata dalla farmacia.

Relazioni

È abbastanza frequentata per lavoro, per le possibilità offerte dagli insediamenti industriali presenti sul territorio comunale. Ciononostante i rapporti con il circondario sono dettati quasi esclusivamente dalla esigenza di accedere alle infrastrutture mancanti sul posto. Una occasione di promozione delle risorse locali, che costituisce anche momento di socializzazione, è rappresentata dall'"Esposizione della Postumia", che si tiene in luglio e consiste in una fiera di prodotti artigianali e agricoli nonché di manufatti d'acciaio. Non si registrano feste religiose degne di nota, esclusa quella in onore del Patrono, Sant'Ippolito, che si celebra il 13 agosto.

Località

Bosco, San Fermo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gazoldo degli Ippoliti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.039
  • Lat 45° 11' 58,0'' 45.19944444
  • Long 10° 34' 51,60'' 10.58100000
  • CAP 46040
  • Prefisso 0376
  • Codice ISTAT 020024
  • Codice Catasto D949
  • Altitudine slm 35 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2388
  • Superficie 12.92 Km2
  • Densità 235,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI GUIDIZZOLOPIAZZA ALESSANDRO DAL PRATO 2B
ASSOCIAZIONE CASALOLDO PULITAPIAZZA GIACOMO MATTEOTTI C M
ASSOCIAZIONE MILITARI IN CONGEDOVIA G MARCONI 2
ASSOCIAZIONE SPAZIO FAMIGLIE E BAMBINIVIA PARADISO N 13
ASSOCIAZIONE VOLONTARI RODIGO A.V.R. ONLUSPIAZZA BALESTRA 1/A
ASSOCIAZIONEINSIEME ODVVIA CESARE MELCHIORI 21
AVIS COMUNALE CAVRIANAPIAZZA CASTELLO 8
AVIS COMUNALE CERESARAVIA TRIFOGLIO 2
AVIS COMUNALE DI CASALOLDOPIAZZA MATTEOTTI 1
AVIS COMUNALE MONZAMBANOVICOLO BALILLA 7
AVIS COMUNALE PIUBEGAPIAZZA CAVALLARA 17
AVIS EQUIPARATA COMUNALE DI RIVALTA SUL MINCIOVIA SETTE FRATI 13
CENTRO TERZA ETA' RIVALTAVIA SETTEFRATI 58
COSE DELL'ALTRO MONDO ONLUSVIA ENRICO FERMI 4
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SOLFERINOVIA OSSARIO 20
DEUS CARITAS EST AMICI DEL SANTO MEDICO FRIEDRICH JOSEPH HAASSFEDOR PETROVIC GAAZVIA VILLA BELGIARDINO 40
DEUS EST CARITAS AMICI DI PADRE ALDOVIA ROMA N 21
FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI ONLUSVIA VOLTO 16
FONDAZIONE SAN BIAGIO ONLUSVIA SAN ROCCO 15
FONDAZIONE VILLA CARPANEDA ONLUSVIA CASTELLO 13
ASSOCIAZIONE SPAZIO FAMIGLIE E BAMBINIVIA PARADISO N 13
ASSOCIAZIONE VOLONTARI RODIGO A.V.R. ONLUSPIAZZA BALESTRA 1/A
ASSOCIAZIONEINSIEME ODVVIA CESARE MELCHIORI 21
AVIS COMUNALE CAVRIANAPIAZZA CASTELLO 8
AVIS COMUNALE CERESARAVIA TRIFOGLIO 2
AVIS COMUNALE DI CASALOLDOPIAZZA MATTEOTTI 1
AVIS COMUNALE MONZAMBANOVICOLO BALILLA 7
AVIS COMUNALE PIUBEGAPIAZZA CAVALLARA 17
AVIS EQUIPARATA COMUNALE DI RIVALTA SUL MINCIOVIA SETTE FRATI 13
CENTRO TERZA ETA' RIVALTAVIA SETTEFRATI 58
COSE DELL'ALTRO MONDO ONLUSVIA ENRICO FERMI 4
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SOLFERINOVIA OSSARIO 20
DEUS CARITAS EST AMICI DEL SANTO MEDICO FRIEDRICH JOSEPH HAASSFEDOR PETROVIC GAAZVIA VILLA BELGIARDINO 40
DEUS EST CARITAS AMICI DI PADRE ALDOVIA ROMA N 21
FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI ONLUSVIA VOLTO 16
FONDAZIONE SAN BIAGIO ONLUSVIA SAN ROCCO 15
FONDAZIONE VILLA CARPANEDA ONLUSVIA CASTELLO 13
GRUPPO VOLONTARI GUIDIZZOLESI ODVVIA FABIO FILZI 2
ORIZZONTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SAN CASSIANO 5
PICO DE JACAVIA SEVILIO 40
PRO LOCO GUIDIZZOLOVIA DON LUIGI STURZO 36
SCUOLA DELL'INFANZIA MARGHERITA DARRA CANTU'VIA UMBERTO I 67
UN DONO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CASONE 25/A
News
Lunedì 03/06/2024 09:07
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Gazoldo Degli Ippoliti  
3bmeteo
Domenica 19/05/2024 09:00
Anna Bonassi sfreccia al 22° Memorial Alberto Coffani  
BICITV
Sabato 18/05/2024 09:00
GAZOLDO. TUTTO PRONTO PER IL MEMORIAL ALBERTO COFFANI  
TUTTOBICIWEB.it
Domenica 12/05/2024 09:00
Tutte le liste con i candidati alle elezioni comunali 2024 nel Mantovano  
Gazzetta di Mantova
Martedì 09/04/2024 19:35
Gazoldo Degli Ippoliti | Territori  
Gazzetta di Mantova
Lunedì 25/03/2024 08:00
Biennale d'arte 2024 MAM di Gazoldo degli Ippoliti (MN)  
Mantova Notizie
Giovedì 21/03/2024 08:00
Logistica: accordo tra Marcegaglia e Mercitalia Logistics  
Siderweb
Martedì 05/03/2024 09:00
Padel che passione: a Gazoldo il centro dedicato  
La Voce di Mantova
Venerdì 01/03/2024 09:00
Passaporti in Posta: 8 uffici quasi pronti a partire nel Mantovano  
Mantovauno.it
Venerdì 09/02/2024 09:00
Marcegaglia, invito agli studenti: «L’impegno leva del successo»  
Gazzetta di Mantova
Martedì 26/12/2023 09:00
Mantova: l'ufficio di Gazoldo riapre in versione Polis  
TG Poste
Venerdì 08/12/2023 09:00
Addio a don Amedeo Ghizzi, per 27 anni parroco di Gazoldo  
Mantovauno.it
Sabato 02/12/2023 09:00
Il Falcone di Asola “promosso” dal governo  
La Voce di Mantova
Mercoledì 29/11/2023 09:00
NICOLA LEONI: “NOI NON CERCHIAMO I LIKE MA LA CONCRETEZZA”  
il gazzettino nuovo
Martedì 21/11/2023 09:00
Marcegaglia: Gazoldo torna al centro della divisione tubi  
Siderweb
Giovedì 16/11/2023 09:00
Gazoldo degli Ippoliti ( Mantova) 24 settembre – Manifestazione “Insieme per la Legalità”  
Associazione Nazionale Bersaglieri
Martedì 24/10/2023 09:00
Forbes Small Giants arriva a Mantova: il roadshow da Marcegaglia  
Forbes Italia
Domenica 24/09/2023 09:00
Ospiti illustri a Gazoldo per i 30 anni della Voce di Mantova  
OglioPoNews
Giovedì 13/07/2023 09:00
A Gazoldo “E...state sicuri”: ecco i consigli dei Carabinieri  
La Voce di Mantova
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Fiera della Postumia, a Gazoldo arrivano i giochi sotto le stelle  
Mantovauno.it
Lunedì 19/06/2023 09:00
Trofeo Rosa - Delle Fontane e Peruta reginette di Gazoldo degli Ippoliti  
Federazione Ciclistica Italiana
Domenica 18/06/2023 09:00
Ciclismo - Quanti ricordi ed emozioni alla reunion della Iag Gazoldo  
La Voce di Mantova
Domenica 21/05/2023 09:00
A Gazoldo inaugurata la nuova scuola dell'infanzia  
Mantovauno.it
Sabato 06/05/2023 09:00
Casa Marcegaglia, la storia di una famiglia  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 05/05/2023 09:00
La storia del gruppo e del fondatore Steno: apre Casa Marcegaglia  
Prima Mantova
Venerdì 10/03/2023 09:00
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI, A GIUGNO LA "REUNION" DELLA MITICA IAG  
TUTTOBICIWEB.it
Martedì 06/12/2022 09:00
A Gazoldo degli Ippoliti un Natale ricco di eventi  
Mantovauno.it
Venerdì 18/11/2022 09:00
Autocisterna si ribalta e perde migliaia di litri di gasolio  
Telemantova
Giovedì 14/10/2021 09:00
Incendio nella notte a Gazoldo degli Ippoliti  
Prima Mantova
Lunedì 11/10/2021 09:00
Gazoldo, come un piccolo paese è diventato crocevia dell'antimafia  
Avviso Pubblico
Lunedì 27/09/2021 09:00
Mostra Archimede Bresciani Gazoldo degli Ippoliti (MN) 2021  
Mantova Notizie
Lunedì 01/07/2019 09:00
Fiera della Postumia 2019 Gazoldo degli Ippoliti (MN): Programma  
Mantova Notizie
Martedì 25/06/2019 09:00
Con VinciCasa la Dea Bendata arriva a Gazoldo degli Ippoliti  
La Voce di Mantova
Martedì 28/05/2019 09:00
Gazoldo degli Ippoliti, Nicola Leoni al terzo mandato  
La Voce di Mantova