itala

Descrizione

Centro collinare, di antichissime origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I gaviratesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Il suo territorio, comprendente anche parte del lago di Varese, ha un profilo irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. Lo stemma municipale, concesso con Regio Decreto, ha la forma di uno scudo che rappresenta la difesa della comunità. Esso fa da sfondo, nella sua parte superiore, ad una spada d'argento manicata d'oro, in campo rosso, simbolo della guerra e delle relative devastazioni che Gavirate subì durante il primo Cinquecento e, nella parte inferiore, a tre bisanti d'oro in campo azzurro, a rappresentare la ristabilita pace e prosperità, in seguito alla concessione del 1539 con la quale Carlo V d'Asburgo istituiva il libero esercizio del mercato del venerdì.  

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono all'età neolitica e a quella eneolitica, come testimoniato da vari reperti, tra cui figurano anche tracce di villaggi palafitticoli; a questi subentrarono stanziamenti di etruschi, galli insubri e in seguito di romani. Non è chiaro se il toponimo derivi dal nome latino "Gaberius" o "Gabius" o dal vocabolo latino "glarea" o "glareatum", 'ghiaia', 'ghiaioso'; non manca però chi, rifacendosi all'antico nome di Gavirate, si richiama alla radice "uir", con cui si descriveva il rumore dell'acqua, e alle voci celtiche "gau", 'territorio', e "raudas", 'strada', per cui esso indicherebbe un luogo di strade poste su specchi d'acqua. La sua storia è caratterizzata dal susseguirsi di più signori alla guida del feudo: dopo essere stata a lungo possesso dei Besozzi, passò di seguito a Facino Cane, Filippo Maria Visconti, Lodovico Visconti Borromeo, Bernardino Trivulzio, Vitaliano Visconti Borromeo e, dal 1750 al 1870, ai Litta Visconti Arese. All'invasione napoleonica della fine del XVIII secolo seguì l'alternarsi delle dominazioni francesi ed austriache e l'ingresso nel Regno d'Italia, dopo un'attiva partecipazione ai moti risorgimentali. Pesante fu il tributo di sangue pagato nel corso dei conflitti mondiali dalla comunità locale. Tra i monumenti figurano la parrocchiale di S. Giovanni Evangelista, le cappelle della SS. Trinità a Sasso e di S. Carlo Borromeo ad Armino, la parrocchiale di Oltrona e il chiostro del XII secolo in località Voltorre.  

Economia

Oltre agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco e dell'ufficio turistico comunale. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura: si coltivano cereali, ortaggi e foraggi; è praticato anche l'allevamento di bovini ed equini. Il tessuto industriale è costituito da fabbriche alimentari, manifatturiere, soprattutto mobilifici, oreficerie e produzioni di giocattoli, meccaniche, metallurgiche, tessili, del legno e di articoli in plastica e gomma; a queste si affiancano un'impresa edile e centrali per la produzione e distribuzione del gas. Tipici prodotti dell'artigianato locale sono le pipe. Il terziario si compone di una buona  rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto ad attività radiotelevisive e a servizi per la produzione e fornitura di software e di consulenza informatica, si segnala l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria, praticato attraverso più sportelli bancari. Presenta, inoltre, tra le strutture sociali, un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono istituti di istruzione secondaria di secondo grado, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e da un museo; le strutture ricettive consentono, oltre al ristoro, anche il soggiorno dei visitatori e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.  

Relazioni

Alla buona affluenza di turisti, diretti soprattutto al lago di Varese e alle pendici del Monte del Campo dei Fiori, fanno riscontro le molte presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie allo sviluppo commerciale, seguito all'incremento demografico e turistico. Al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, anche perché assicura l'istruzione secondaria di secondo grado, attira numerosi visitatori anche con i suoi tradizionali appuntamenti del folclore; tra questi meritano di essere citati: la "befana in piazza"; la "sagra delle ciliegie", a giugno e la "sagra dell'uva", a settembre, la "festa degli alpini", la "mostra del libro" presso la biblioteca comunale, il "palio annuale dei rioni", la "stagione musicale" nel chiostro di Voltorre, a luglio, e la "festa del lago", ad agosto; poi la "festa dei fiori", a settembre, e la "festa dell'anziano" presso la casa di riposo. La festa del Patrono, S. Giovanni Evangelista, si celebra il 27 dicembre.  

Località

Lago di Varese

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gavirate rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.323
  • Lat 45° 50' 43,71'' 45.84547500
  • Long 8° 42' 47,75'' 8.71326389
  • CAP 21026
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012072
  • Codice Catasto D946
  • Altitudine slm 261 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2511
  • Superficie 13.34 Km2
  • Densità 698,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AFRICAMYLOVEVIA PRIORE 28
ALEPH COOPERATIVA SOCIALEVIA IV NOVEMBRE 39/A
ASSOCIAZIONE DEL SORRISO ONLUSPIAZZA REPUBBLICA 1
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDIOVERBANOPIAZZALE DE GASPERI 1
FONDAZIONE DOMENICO BERNACCHI ? GERLI ARIOLIVIA GIUSEPPE FERRARI 11
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDIOVERBANOPIAZZALE DE GASPERI 1
FONDAZIONE DOMENICO BERNACCHI ? GERLI ARIOLIVIA GIUSEPPE FERRARI 11
SCUOLA MATERNA DI VOLTORREVIA ASILO 3
SCUOLA MATERNA SANTINA ROVERAVIA ROVERA 27
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARNIAVIA AL LAGO 23
News
Mercoledì 05/06/2024 16:58
L'Australia vara a Gavirate la spedizione per le Olimpiadi di Parigi  
varesenews.it
Mercoledì 05/06/2024 10:59
Nuovo mister per il Gavirate: arriva Alessandro Marzio  
VareseSport
Mercoledì 05/06/2024 09:57
Varese e Gavirate: lago smeraldo in ritirata  
La Prealpina
Lunedì 03/06/2024 22:13
Al Chiostro di Voltorre la mostra "A tema libero"  
varesenews.it
Lunedì 03/06/2024 16:47
Evento gratuito la Preistoria dell'Uomo a Gavirate  
Varese per i bambini
Lunedì 03/06/2024 09:00
Gavirate si veste a festa per il "Griglia Day"  
varesenews.it
Lunedì 03/06/2024 07:31
A Giugno a Oltrona al Lago ritorna la festa delle ciliege  
VareseInLuce
Lunedì 27/05/2024 09:00
Don Marco, nuovo pastore di Gavirate - Post TG  
Rete55
Lunedì 27/05/2024 08:12
Evento Il Potere degli Animali a Gavirate  
Varese per i bambini
Sabato 25/05/2024 13:57
Don Marco Casale potrebbe essere il nuovo prevosto di Gavirate  
varesenews.it
Sabato 25/05/2024 09:00
Don Marco Casale da Varese a Gavirate  
La Prealpina
Giovedì 23/05/2024 22:43
Laboratorio il potere degli Animali - Gavirate-Laboratori vari  
Varese per i bambini
Martedì 21/05/2024 17:03
Gavirate, badanti dall'Est: «Nessuno sfruttamento»  
Luino Notizie
Sabato 18/05/2024 13:25
Vivere Gavirate, il programma per rivitalizzare le frazioni  
VareseNoi.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Gavirate: Parola vuole la "città dei servizi"  
Rete55
Sabato 11/05/2024 21:53
Gavirate: Fontana e Frassinetti per Foti  
La Prealpina
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Gavirate, lasciano Fabio Fumagalli e Massimo Cerutti  
Paolozerbi.com
Venerdì 03/05/2024 09:00
Giovanni Focchi ritira la candidatura a sindaco di Gavirate  
varesenews.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Gavirate è Città: «Ve lo siete meritato»  
La Prealpina
Venerdì 26/04/2024 09:00
E-BIKE TRAVEL a Gavirate: un'esperienza unica nel cuore dei Laghi  
varesenews.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
A Gavirate una serata per parlare di clima e comunità energetiche  
varesenews.it
Martedì 23/04/2024 09:00
A Gavirate arriva “Spazi per l’Italia”.  
TG Poste
Domenica 31/03/2024 09:00
Voragine a Gavirate, famiglia evacuata  
La Prealpina
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Lutto alla Canottieri Gavirate  
canottaggio.org
Venerdì 22/03/2024 08:00
Gavirate: corsa a quattro per il sindaco  
La Prealpina
Giovedì 21/03/2024 08:00
Gavirate è città grazie alla giunta Alberio - VareseNews  
varesenews.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Roma: Ora Gavirate è Città, parola di Mattarella  
Rete55
Martedì 12/03/2024 08:00
Investita a Gavirate: "Sono stato io"  
La Prealpina