itala

Descrizione

Comune montano di antica origine; l’economia che lo sostiene, un tempo d’impronta eminentemente rurale, si è aperta alle attività industriali e al turismo. La comunità dei gavignanesi, con un indice di vecchiaia nella media, vive prevalentemente nel capoluogo comunale, scenograficamente arroccato sul cocuzzolo di un colle di forma conica e attraversato da tortuose viuzze d’impronta medievale lastricate con selci calcaree. All’interno del comprensorio comunale, dal profilo geometrico prevalentemente collinare, si alternano ampi appezzamenti adibiti a colture cerealicole, che degradano verso il fondovalle del fiume Sacco, e ordinati filari di viti e olivi. Sullo sfondo si ergono imponenti, con pareti molto scoscese, le vette dei monti Lepini; la fitta vegetazione che li ricopre, composta in prevalenza da castagni e faggi, nasconde gli accentuati fenomeni carsici che incidono e inaridiscono il terreno. Sullo sfondo azzurro stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un’aquila bicipite, che reca sul petto una targa d’argento con le lettere nere S, P, Q e G; il tutto è sovrastato da una cometa d’oro. Lo stemma utilizzato dal Comune è quello riprodotto in alto.

Storia

In epoca imperiale fu un rinomato luogo di villeggiatura per patrizi romani, ai quali si deve l’edificazione di numerose ville. Una bolla papale del 1161 annovera il CASTRUM tra i possedimenti dell’abbazia romana delle Tre Fontane. Contesa a lungo tra Valmontone, i Colonna e i Conti di Segni, fu completamente rasa al suolo nel 1495 da Giacomo Conti, che intendeva contrastare l’avanzata di Carlo VIII verso Napoli. Ricostruita, appartenne agli Aldobrandini, ai Borghese e ai Pamphili, fino all’abolizione del sistema feudale. Il toponimo è una formazione prediale dall’antroponimo latino GABINIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, che indica il possesso fondiario. Tra gli edifici di maggior valore artistico e architettonico spiccano l’imponente palazzo baronale, edificato intorno all’anno mille, e palazzo Traietto, impreziosito al piano terra da pregevoli affreschi di Federico Zuccari. Di grande interesse è anche la vecchia mola, che conserva un caratteristico portale in tufo sovrastato da una raffinata bifora. Sopravvivono inoltre resti di architravi, capitelli e mosaici della cosiddetta villa di Cesare, distrutta durante le incursioni vandaliche del 455 d.C. Tra le chiese meritano una menzione particolare quelle seicentesche del Calvario e di San Rocco nonché quella intitolata a Santa Maria Assunta, del secolo successivo.

Economia

L’economia locale, tradizionalmente imperniata sulla coltivazione di cereali, uva e olive, sull’industria di trasformazione dei prodotti agricoli nonché sui comparti del legno, della stampa, dei prodotti chimici e dell’elettronica, si è recentemente aperta al terziario turistico: alla creazione di un apparato ricettivo, seppure di dimensioni modeste, non si è accompagnato, tuttavia, un adeguato sviluppo della rete commerciale e dei servizi privati. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune ospita una biblioteca comunale e scuole materne, elementari e medie; per quanto concerne l’assistenza sanitaria, inoltre, può contare sulla farmacia.

Relazioni

Stazione climatica abbastanza frequentata, è apprezzata per l’amenità del paesaggio circostante –si gode di un incantevole panorama sulla valle del fiume Sacco–, per la fonte di acqua minerale chiamata Meo, dalle spiccate proprietà diuretiche, per la ricca tradizione gastronomica e per la vivacità delle feste che vi si svolgono: sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati movimentano il periodo di carnevale mentre una suggestiva rappresentazione della passione di Cristo viene allestita per le vie dell’abitato in occasione del Venerdì Santo; il primo maggio si svolge una mostra dell’artigianato locale e a giugno, per la festa di Sant’Antonio, un nutrito programma di corse di cavalli, giochi popolari e gare di fisarmonica e organetto; il 3 ottobre viene festeggiata la Madonna delle Grazie con una processione, una grande tombolata e un concerto polifonico. La cucina locale, gustosa e saporita, ha i suoi punti di forza nei maccheroni alla gavignanese (ai quali è dedicata anche una sagra, a luglio, con caccia al tesoro), negli gnoccacci e nel formaggio pecorino. La festa del Patrono San Rocco si celebra il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gavignano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.916
  • Lat 41° 41' 51,84'' 41.69773333
  • Long 13° 3' 8,80'' 13.05244444
  • CAP 00030
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058041
  • Codice Catasto D945
  • Altitudine slm 404 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1935
  • Superficie 14.89 Km2
  • Densità 128,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:40
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANVVFC ZIPAOLO TEAMVIA TICINO 5/B
APS BANDA E CORO COMUNALE DI SAN CESAREOVIA MONTE DI CASA 2
ASSOC.ITAL.VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI GENAZZANOVICOLO DELL'ASILO 2
ASSOCIAZIONE MAI SOLI ONLUS SAN CESAREOVIA DI CASA ROMANA 8
ASSOCIAZIONE MARIA PORTA DEL CIELO PROGETTO MEDJUGORJEVIA VALLE CASA ROMANA 29
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO?VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE?DELEGAZIONE ALBATROSVIA V STRADA 4 LOC COLLE SPINA
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE SEZ. SAN VITO ROMANOPIAZZA ENRICO BERLINGUER SNC
ASSOCIAZIONE TERRE LEPINE ONLUSVIA SAN MARINO 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GENAZZANOVIA MARTINO V N. 18/20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ROIATEVIA MONTESSORI N.
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE IL GAMBERONEVIA COLLE PALLAVICINI 9
COMITATO INSIEME PER AURORA ONLUSVIA MONTESSORI 3B
COMITATO S ANDREA APOSTOLO LABICOPIAZZA DELLA CHIESA N 31
ECO D'AFRICA AYANALEMPIAZZA DELL'ASSUNZIONE NR 1
ERITREAMO ONLUSVIA DEL TURCHINO 38
FIGLI DEL DIVINO AMOREVIA BEL POGGIO N 51
FONDAZIONE MAADI SOLIDARITY ONLUSLOCALITA' LA SONNINA
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE SEZ. SAN VITO ROMANOPIAZZA ENRICO BERLINGUER SNC
ASSOCIAZIONE TERRE LEPINE ONLUSVIA SAN MARINO 7
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GENAZZANOVIA MARTINO V N. 18/20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ROIATEVIA MONTESSORI N.
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE IL GAMBERONEVIA COLLE PALLAVICINI 9
COMITATO INSIEME PER AURORA ONLUSVIA MONTESSORI 3B
COMITATO S ANDREA APOSTOLO LABICOPIAZZA DELLA CHIESA N 31
ECO D'AFRICA AYANALEMPIAZZA DELL'ASSUNZIONE NR 1
ERITREAMO ONLUSVIA DEL TURCHINO 38
FIGLI DEL DIVINO AMOREVIA BEL POGGIO N 51
FONDAZIONE MAADI SOLIDARITY ONLUSLOCALITA' LA SONNINA
GRUPPO DI FATTO DI VOLONTARIATO A.N.C. SEZ. ZAGAROLO ? SAN CESAREOVIA MONTE DI CASA 2
GRUPPO DONATORI SANGUE VOLONTARI DI SAN CESAREOVIALE DEI CEDRI 119
LA VOCE DEI SENZA VOCE ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 58
O.L.I.V.E.R.OPERATORI LAICI ITALIANI VITA E RIANIMAZIONEVIA TICINO 5A
ONSOPERA NAZIONALE SOCCORSOVIA DEI PIOPPI 20
ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE MONTI PRENESTINILOCALITA' FONTANA NOVA SNC
PANEPAROLA O.N.L.U.S.VIA MONTE CASALI 2
ROIATE IN PROGRESSVIA MORA ROSSA 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E TUTELA AMBIENTALE GRUPPO PEGASOVIA DEI MONTI 8/10
News
Venerdì 14/06/2024 22:29
A Gavignano Sabino torna il Festival country  
ilmessaggero.it
Domenica 09/06/2024 23:25
Elezioni Gavignano 2024: risultati sindaco  
RomaToday
Domenica 12/05/2024 09:00
Gavignano in Festa a Poggibonsi, Poggibonsi  
Sagre Toscane
Domenica 28/04/2024 09:00
Luca Maciacchini interpreta Giorgio Gaber a Gavignano  
anagnia.com
Domenica 07/04/2024 18:45
Americo Mastronardi  
PRP Channel
Domenica 07/04/2024 09:00
Inizia la campagna elettorale a Gavignano  
PRP Channel
Martedì 12/12/2023 09:00
Natale nel borgo a Gavignano  
RaiNews
Domenica 27/08/2023 09:00
Polis, riapre l’ufficio di Gavignano di Forano Sabino  
TG Poste
Sabato 29/07/2023 03:24
Scheda Gavignano - Terza Categoria Roma - Girone C Lazio  
Tuttocampo
Venerdì 16/06/2023 09:00
A Gavignano la prima edizione del Festival Country  
ilmessaggero.it
Lunedì 08/05/2023 09:00
Poggibonsi: domenica 14 Maggio torna la festa di Gavignano  
Valdelsa.net
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Uccide il gatto del ministro. Condannato il ciclista professionista  
ciociariaoggi.it
Lunedì 03/10/2022 09:00
Gavignano, la Festa della Madonna delle Grazie - Città metropolitana di Roma Capitale  
Città metropolitana di Roma Capitale
Lunedì 19/09/2022 09:00
Aps, inaugurato il pozzo di approvvigionamento di Gavignano  
Rieti Life
Sabato 30/07/2022 09:00
Estate Gavignanese a Gavignano  
Eventi nel Lazio
Mercoledì 06/07/2022 09:00
Real Gavignano Ponzano: una stagione da incorniciare  
Il Nuovo Magazine
Martedì 01/12/2020 09:00
Covid, Comune Gavignano: "Un nuovo positivo e un nuovo guarito"  
Rietinvetrina
Lunedì 24/08/2020 09:00
Gavignano - Estate gavignanese 2020 - Città metropolitana di Roma Capitale  
Città metropolitana di Roma Capitale
Mercoledì 19/09/2018 09:00
Accademia Sporting Colleferro Gavignano: nasce la nuova realtà  
Gazzetta Regionale
Lunedì 27/08/2018 09:00
Gavignano, eletta Miss Cinema Lazio: è la pontina Chiara Savocchi  
FrosinoneToday
Giovedì 04/01/2018 09:00
Gavignano, il sindaco Datti revoca le deleghe a Ferrari  
FrosinoneToday
Venerdì 11/08/2017 09:00
Gavignano, Sofia Ruggiero è Miss Cinema Roma  
FrosinoneToday