itala

Descrizione

Centro collinare di origine medievale, località di villeggiatura, famoso per la produzione dell’omonimo vino Doc. La sua economia si basa sulle tradizionali attività agricole, affiancate da un discreto sviluppo industriale. I gaviesi, aventi un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono principalmente nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si divide tra varie località, numerosi aggregati urbani minori, tra cui quello di Valle (nucleo speciale: convento), e un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, dominato dal monte Moro e dalla ripida altura del castello, è attraversato dalla lunga via Mameli. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è costituito da tre fasce smaltate di rosso e d’argento.

Storia

Il toponimo è attestato, sin dal 969, attraverso le forme di GAVIUS, LOCUM GAVI, CASTRUM GAVI e BURGUS GAVIJ. Un’altra attestazione, quella di “Gaivus”, mostra il fenomeno di prolessi di “i” La vocale “i”, finale di parola nella forma italiana ufficiale, è giustificata dall’esito di -IUM finale. La denominazione può derivare dal nome personale GAVIUS, diffusissimo nell’antroponimia latina. Le sue origini risalgono all’epoca medievale sebbene venne abitata in età antica, come è testimoniato da una tavola in bronzo del 117 a.C. e da un castello che, presumibilmente, fu costruito dai liguri e poi posto dai romani a presidio della via Postumia. Le sue prime notizie storiche appartengono al 973, anno in cui venne ceduta alla famiglia dei Lamberto. In seguito passò agli Obertenghi e al comitato di Tortona. Nel 1172 i suoi marchesi strinsero alleanza con Alessandria ottenendo promessa d’aiuto in caso di attacchi. Nel 1202 gli stessi marchesi cedettero i loro diritti a Genova che accettò di pagare i tributi ad Alessandria. Dopo essere passata ai Visconti ed essere ritornata ai genovesi, venne occupata da Facino Cane. Nel 1411 ritornò sotto i Visconti, poi venne ceduta ai conti Guasco di Alessandria e, più tardi, di nuovo a Genova. Nel 1815 divenne parte dei possedimenti sabaudi come sancito dal trattato di Vienna del 1815. Il suo emblema monumentale è il forte costruito, a partire dal 1625, sul sito di un precedente castello, dal genovese fra’ Vincenzo da Fiorenzuola. Dai suoi spalti si può godere della splendida vista sull’abitato e sulle valli del Lemme e del Neirone, fino agli Appennini. A lungo adibito a casa penale, nel 1908 fu dichiarato monumento nazionale. Ma il monumento più antico è la parrocchiale di San Giacomo, anteriore al 1172 e che la storia vuole costruita per ordine di Carlo Magno, caratterizzata da forme romaniche e dall’interno a tre navate; si segnala anche il Portino, un’edicola con torri del XIII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce ortaggi, cereali, frumento, foraggi, frutta e uva, dalla quale si ricavano pregiati vini locali; si pratica anche l’allevamento di avicoli, bovini, equini e caprini. L’industria, discretamente sviluppata, è costituita da imprese, di medie dimensioni, che operano nei settori edile, metallurgico, meccanico, tessile, dei materiali da costruzione, della lavorazione della carta, del legno, della pietra e della ceramica. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e di consulenza informatica. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le classi materne, elementari e medie. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica “Giuseppe Boffito”. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo da calcio. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Il bel paesaggio che la circonda, la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nel verde, le bellezze architettoniche di cui è ricca, nonché le bontà enogastronomiche che la caratterizzano, tra cui amaretti, tartufi e ravioli, costituiscono ragioni sufficienti per attirare un discreto afflusso turistico sul posto. Abbastanza frequentata per lavoro, mantiene intensi rapporti con i comuni limitrofi grazie al reciproco interscambio che si è venuto a creare. Non si segnalano particolari eventi o manifestazioni di rilievo. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia il 25 luglio.

Località

Alice, Boghea, Cheirasca, Fabbrica-Bettolino, Fossato Superiore, Gallareto, Generassi, Lungarola, Malvicina, Monterotondo, Nebbioli, Pessenti, Pratolungo, Pratolungo Inferiore, Pratolungo Superiore, Raineri, Rovereto, Rovereto Chiesa, Sermoria, Sottovalle, Valle, Valrossara, Zerbe Inferiori, Zerbe Superiori, Zerbetta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gavi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.614
  • Lat 44° 41' 17,86'' 44.68829444
  • Long 8° 48' 11,98'' 8.80332778
  • CAP 15066
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006081
  • Codice Catasto D944
  • Altitudine slm 233 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2678
  • Superficie 50.9 Km2
  • Densità 90,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PRO LOCO PRATOLUNGOFRAZ PRATOLUNGO
ASSOCIAZIONE AMICI DI LUCA ? ONLUS ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEFRAZIONE MONTEROTONDO VALLE
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI GAVIVIA BOSIO 2
FONDAZIONE PADRE ROSSICASA PADRE ROSSI SANTUARIO N S G
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI GAVIVIA BOSIO 2
FONDAZIONE PADRE ROSSICASA PADRE ROSSI SANTUARIO N S G
L'ARCOBALENO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ? ONLUSFR PRATOLUNGO 166/A
News
Domenica 09/06/2024 12:22
Milik, Acerbi, Gavi e non solo: gli infortunati OUT a Euro 2024  
OneFootball - Italiano
Domenica 09/06/2024 11:47
Perché Gavi non è stato convocato per gli Europei 2024  
Calciomercato.com
Mercoledì 05/06/2024 19:00
Golden Boy, ottima posizione per Kayode! Altri 2 Serie A  
FiorentinaUno.com
Lunedì 27/05/2024 11:01
Emanuele Gavi presenta il libro Il mare e la sua canzone  
mentelocale.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
"Gavi Family Run", una camminata di generosità.  
Giornale7
Martedì 30/04/2024 09:00
Vino, Montobbio confermato alla guida del Consorzio Tutela del Gavi  
Agenzia askanews
Giovedì 25/04/2024 09:00
Verde e lunga vita al Gavi: la nostra degustazione col Consorzio  
Identità Golose Web
Domenica 21/04/2024 09:00
Ovadese, trasferta a Gavi dopo la grande festa - OvadaOnline  
OvadaOnline
Venerdì 19/04/2024 09:00
Gavi si prepara al ritorno: che allenamento!  
Sport Mediaset
Sabato 06/04/2024 09:00
InvecchiatIGP: Villa Sparina – Gavi DOCG Monterotondo 2010  
Luciano Pignataro
Giovedì 21/03/2024 08:00
A Gavi arriva un asilo nido da 24 posti in via Mameli  
Panorama di Novi
Giovedì 22/02/2024 09:00
Novavax risolve la controversia con Gavi sui vaccini Covid  
LA STAMPA Finanza
Giovedì 25/01/2024 09:00
Il Gavi festeggia 50 anni: a Roma le nozze d'oro della Doc piemontese  
Italia a Tavola
Sabato 20/01/2024 09:00
Gavi, festa per i 50 anni dal riconoscimento della Doc  
Agenzia ANSA
Domenica 17/12/2023 09:00
Il Presepe di Pratolungo di Gavi / Natale 2023: Presepi a Genova / Home  
Il Cittadino di Genova
Martedì 05/12/2023 09:00
Gavi introduce nuovi programmi vaccinali – Daily Health Industry  
Daily Health Industry
Martedì 28/11/2023 09:00
Spagna, infortunio per Gavi: lascia il campo in lacrime  
GianlucaDiMarzio.com
Sabato 04/11/2023 08:00
I migliori Gavi premiati con i Tre Bicchieri 2024  
Gambero Rosso
Giovedì 26/10/2023 09:00
La nuova casa del Gavi Docg  
La Stampa
Lunedì 09/10/2023 10:54
Gavi di Liu Jo | Divani, Divani componibili | Living  
Living