itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale. I gargallesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono tutti nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine accentuate, che partono da un minimo di 365 e arrivano a un massimo di 588 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da una fase di forte espansione edilizia, si estende su una stretta fascia pianeggiante che sovrasta la valle e ha forma dispersa, spingendosi fino ai primi rialzi collinari. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una banda d'argento attraversata da un castello turrito, rosso, merlato alla guelfa.

Storia

Il toponimo, secondo qualche studioso, si potrebbe collegare al personale “Gargallus”, ma anche all'aggettivo “gurgalis”, che proviene da “gurga”, inteso come ‘vortice di un fiume', giustificato dalla posizione dell'insediamento. Viene citata per la prima volta in un documento del 1035 e la sua storia è strettamente collegata a quella del vicino comune di Soriso, di cui seguì le vicende. Nel 1219 entrò a far parte dei possedimenti novaresi e rivestì sempre più una notevole importanza strategica e difensiva (giustificata dalla costruzione di un castello), essendo un luogo di passaggio delle truppe sull'antica strada che collegava Novara al mondo transalpino. Nel 1311, nel corso delle lotte novaresi, il castello e l'abitato furono distrutti dai ghibellini Tornielli. Successivamente il castello venne ricostruito e passò sotto la signoria milanese alla quale appartenne fino al 1494, quando divenne dominio temporale del vescovo di Novara. Nel 1688 ottenne autonomia parrocchiale da Soriso; nel 1816 fu eretta a comune autonomo. La sua storia successiva non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Interessante da vedere è la parrocchiale di San Pietro, del XVII secolo, a pianta quadrata, con l'interno diviso in tre navate. Degni di nota sono anche l'oratorio di San Michele e quello di San Rocco alla Valletta. Merita una particolare attenzione, infine, anche il convento, un antico fabbricato che conserva dell'originaria forma claustrale solo un portico interno.

Economia

È sede di Pro Loco; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la produzione di cerali, uva e altra frutta e con l'allevamento di avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese che operano nei comparti delle calzature, della lavorazione del legno, della carta, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, dei materiali da costruzione, metallurgico, meccanico ed edile. Modesta è anche l'attività del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le scuole garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente, è assicurato il solo servizio farmaceutico; per la altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Malgrado la bella posizione in collina, non ha avuto ancora un adeguato sviluppo turistico, pena anche la mancanza di infrastrutture atte a consentire un piacevole soggiorno. Offre, comunque, a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano significative manifestazioni folcloristiche, culturali o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Pietro, si celebra il 29 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gargallo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.850
  • Lat 45° 43' 42,79'' 45.72855278
  • Long 8° 25' 31,44'' 8.42540000
  • CAP 28010
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003070
  • Codice Catasto D921
  • Altitudine slm 397 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2824
  • Superficie 3.71 Km2
  • Densità 498,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Mercoledì 12/06/2024 08:27
Bomba inesplosa nell'auto di un assessore di Priolo Gargallo  
NewSicilia
Martedì 11/06/2024 15:18
A Priolo Gargallo trovato un petardo già esploso nella macchina di un assessore  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 06/06/2024 14:59
Riapre la sede storica del Gargallo in Ortigia | Siracusa Post  
SiracusaPost
Venerdì 24/05/2024 13:51
Priolo Gargallo, nuova disinfestazione per il parco "Thapsoland"  
SiracusaPress
Venerdì 24/05/2024 09:00
Perdita d'acqua in strada a Gargallo  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Giovedì 23/05/2024 10:35
Priolo Gargallo, al Comune si potrà pagare anche tramite Pos  
Siracusa News
Venerdì 10/05/2024 09:00
Priolo Gargallo, chiude per disinfestazione il parco di Thapsoland  
SiracusaPress
Lunedì 08/04/2024 09:00
Priolo Gargallo ricorderà Norma Cossetto  
Siracusa News
Martedì 02/04/2024 09:00
Infiltrazioni d’acqua al Cimitero di Gargallo, la frustrazione dei parenti  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Venerdì 29/03/2024 08:00
Priolo Gargallo, riaperta la strada del mare  
SiracusaPress
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Priolo Gargallo, rischio amianto, chiuso il parco "La Pineta"  
SiracusaPress
Martedì 19/03/2024 11:02
Sentinelle della preghiera e della solidarietà a Priolo Gargallo (Sr) | ACS Italia  
Aiuto alla Chiesa che Soffre
Martedì 19/03/2024 08:00
Ferri non ha dubbi: "Gargallo, il più è fatto. In Seconda al 99,9%"  
Novara IamCALCIO
Lunedì 18/03/2024 08:00
Il Gargallo cala l'asso, Oleggio Castello sbancato  
Novara IamCALCIO
Domenica 18/02/2024 09:00
Esercito: generale Gargallo di Castel Lentini in Piemonte e Vda  
Agenzia ANSA
Venerdì 19/01/2024 09:00
Priolo Gargallo, si lavora al completamento del Centro Polivalente  
SiracusaPress
Sabato 30/12/2023 09:00
Gargallo, cestini usati come bidoni della spazzatura  
NovaraToday
Mercoledì 29/11/2023 14:55
A Gargallo, arrivano "i Mercatini d'Inverno"  
NovaraToday
Martedì 26/09/2023 09:00
I Forestali sequestrano ditta di puliture metalliche a Gargallo  
Prima Novara