itala

Descrizione

Cittadina di montagna, di origine antica, la cui economia è basata prevalentemente sui settori secondario e terziario: un ruolo di primo piano è ricoperto dalla fabbricazione di armi. I gardonesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale -contiguo alle località Sarezzo e Marcheno dei comuni omonimi- e, in minor misura, in località Magno. Il territorio, attraversato dal fiume Mella, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che raggiungono i 1.391 metri di Punta Almana. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma municipale, concesso con Regio Decreto, raffigura, su sfondo rosso, due fucili con baionetta innestata, posti in croce di Sant'Andrea e "accollati" a un'incudine e a un martello posto in palo.

Storia

I rinvenimenti archeologici fanno presumere l'esistenza di insediamenti preromani e romani. Il toponimo deriva probabilmente, per la prima parte, dal termine "guarda", che indicava la 'rocca', e, per la seconda, dall'antico popolo dei trumplini, che un tempo abitava la zona. I primi documenti che la menzionano risalgono a epoche successive: nel Medioevo il nucleo abitato non aveva autonomia amministrativa ma dipendeva dalla località di Inzino, oggi aggregata al capoluogo comunale. Si emancipò soltanto nel XV secolo, in piena dominazione veneta. Nel periodo successivo conservò la sua identità di comune autonomo. I suoi abitanti si dedicarono al commercio e soprattutto alla fabbricazione di armi, attività favorita dall'abbondanza di ferro nel sottosuolo. Gli interessi militari della Serenissima diedero dapprima ulteriore impulso a tale attività ma le pretese di esclusività di Venezia portarono ben presto a una contrazione della produzione determinando una grave recessione economica e, cosa ancor più grave, spingendo gli armieri gardonesi a trasferirsi all'estero. Nello stesso periodo la Santa Inquisizione cercò di soffocare la massiccia diffusione del protestantesimo con processi e severe condanne. Con la repubblica cisalpina fu capoluogo della valle, a cui era stato conferito il nome di Cantone del Mella. Nel 1814 vi si svolse una battaglia tra l'esercito del regno italico e quello austriaco. Appartengono al patrimonio architettonico sacro: la parrocchiale dedicata a San Marco, con pregevoli dipinti e sculture del XVI-XVII secolo; il cinquecentesco santuario della Madonna del Popolo; la secentesca chiesa di San Carlo, con organo del '700; la basilica di Santa Maria degli Angeli (XV secolo); l'oratorio della Beata Vergine Madre di Dio (XVIII secolo). Nell'architettura civile spiccano palazzo della Loggetta e palazzo Chinelli, sede comunale. A metà del XIX secolo la tradizionale produzione di armi fu incanalata verso una organizzazione di tipo industriale a opera di Pietro Beretta.

Economia

Ospita la sede della Usl n. 16 e quella della Comunità montana. Olivi e ortaggi sono le colture più praticate; poco sviluppato è invece l'allevamento. Il comparto metalmeccanico dà lavoro a oltre 2.000 addetti, dei quali la parte più consistente è assorbita dalle fabbriche di armi, e, in minor misura, dai comparti automobilistico, edile e tipografico, cui si affiancano le falegnamerie. Il servizio bancario, l'attività di consulenza informatica, la stampa periodica e l'attività radiotelevisiva completano, con la rete commerciale adeguata alle dimensioni della cittadina, il quadro del terziario. Tra le strutture sociali sono presenti la casa di riposo e l'orfanotrofio e quelle scolastiche assicurano anche l'istruzione secondaria di secondo grado nei rami scientifico, commerciale, tecnico-industriale e professionale industriale. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca e quelle ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Le strutture sanitarie comprendono l'ospedale.

Relazioni

È abbastanza frequentata per lavoro, grazie all'elevato livello di industrializzazione, mentre non lo è in misura significativa per turismo. I rapporti con i centri vicini sono particolarmente intensi a causa sia delle attività commerciali, sia della presenza degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Numerose sono le manifestazioni che si svolgono nel corso dell'anno: a metà Quaresima si svolge una festa popolare che culmina nel "rogo della vecchia"; una serie di iniziative culturali anima la primavera; a settembre è la volta della tradizionale sagra con ambulanti, stand gastronomici e pesca di beneficenza e della Festa del centro storico; l'anno si conclude con "Natale insieme". La festa del Patrono, San Marco, si celebra il 25 aprile.

Località

Magno, Padile

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gardone Val Trompia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.657
  • Lat 45° 41' 18,27'' 45.68840833
  • Long 10° 11' 3,18'' 10.18421667
  • CAP 25063
  • Prefisso 030
  • Codice ISTAT 017075
  • Codice Catasto D918
  • Altitudine slm 332 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2704
  • Superficie 26.73 Km2
  • Densità 436,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.S.A. ASHANTIVIA MONTE GUGLIELMO 112
ASSOCIAZIONE ALBA DEL MILLENNIO ONLUSVIA MATTEOTTI 300/R
ASSOCIAZIONE IL CALAMAIOVIA CESARE BATTISTI 28
ASSOCIAZIONE L'ALTRO PAESE ONLUSVIA MAZZINI 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIRENEOVIA XX SETTEMBRE 25
CIRENAICA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA MONTE GUGLIELMO 54
CIVITASPIAZZA SAN MARCO 5
CRAL REDAELLIVIA MATTEOTTI 323
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI GARDONE VAL TROMPIAVIA MONTE GUGLIELMO 128/A
FONDAZIONE BERETTA ONLUSVIA PIETRO BERETTA 18
FONDAZIONE DI CURA CITTA' DI GARDONE VALTROMPIA ? ONLUSVIA PARINI 14
FORUM TERRITORIALE DEL 3? SETTORE DELLA VALLE TROMPIAVIA MATTEOTTI 300/E
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CIRENEOVIA XX SETTEMBRE 25
CIRENAICA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA MONTE GUGLIELMO 54
CIVITASPIAZZA SAN MARCO 5
CRAL REDAELLIVIA MATTEOTTI 323
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI GARDONE VAL TROMPIAVIA MONTE GUGLIELMO 128/A
FONDAZIONE BERETTA ONLUSVIA PIETRO BERETTA 18
FONDAZIONE DI CURA CITTA' DI GARDONE VALTROMPIA ? ONLUSVIA PARINI 14
FORUM TERRITORIALE DEL 3? SETTORE DELLA VALLE TROMPIAVIA MATTEOTTI 300/E
KARIBU SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA ZANARDELLI 410
L'AQUILONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA VERDI 28
SEZIONE COMUNALE A.V.I.S. GARDONE VAL TROMPIAVIA MONTE GUGLIELMO 128A
VALTROMPIACUOREVIA G. ZANARDELLI N. 143
News
Sabato 08/06/2024 09:02
La Finanza di Gardone Val Trompia ha un nuovo Comandante  
elivebrescia.tv
Sabato 08/06/2024 09:00
Necrologio Enrico Piardi  
Necrologi Val Trompia
Venerdì 07/06/2024 09:00
Necrologio Claudia Marchetti in Sanzogni  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 03/06/2024 19:31
Necrologio Fabio Ferraglio  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 03/06/2024 04:07
Gardone, escursionisti in difficoltà: interviene il Drago 141  
QuiBrescia.it
Domenica 02/06/2024 21:00
Video: Salvataggi a Gardone Valtrompia  
Bresciaoggi
Giovedì 30/05/2024 09:00
Pestaggio in pieno centro a Gardone Val Trompia  
QuiBrescia.it
Sabato 25/05/2024 23:25
Necrologio Pietro Paolo Peli  
Necrologi Val Trompia
Domenica 19/05/2024 09:00
Necrologio Alice Fettolini in Gabrieli  
Necrologi Val Trompia
Venerdì 17/05/2024 19:01
Necrologio Giuseppe Scarale  
Necrologi Val Trompia
Sabato 11/05/2024 09:00
Spaccio di cocaina a Gardone Valtrompia: tre arresti  
Giornale di Brescia
Mercoledì 01/05/2024 13:35
Gardone Valtrompia, sfida a due tra Roberto Bondio e Giuliano Brunori  
Giornale di Brescia
Martedì 30/04/2024 09:00
Necrologio Giuliana Torcoli in Tesini  
Necrologi Val Trompia
Venerdì 19/04/2024 09:00
La comunità è in festa  
La Voce del Popolo
Venerdì 12/04/2024 16:37
Necrologio Angelo Guerini  
Necrologi Val Trompia
Venerdì 12/04/2024 16:07
Necrologio Mario Bondio  
Necrologi Val Trompia
Giovedì 11/04/2024 09:00
Necrologio Angelo Pedretti  
Necrologi Val Trompia
Venerdì 05/04/2024 09:00
Necrologio Giulia Cassamali in Ghirardini  
Necrologi Val Trompia
Mercoledì 03/04/2024 13:17
Gardone Val Trompia: morta a 68 anni la professoressa Aurora David  
BresciaToday
Martedì 02/04/2024 09:00
Gardone, ricercato arrestato dopo la fuga dal discount  
QuiBrescia.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Necrologio Diego Mazzelli  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 25/03/2024 08:00
Necrologio Agnese Amadini ved. Peli  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 04/03/2024 09:00
"Parliamo di Giustizia" percorsi a Gardone Val Trompia  
QuiBrescia.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Necrologio Edda Tavella in Racheli  
Necrologi Val Trompia
Domenica 11/02/2024 09:00
Necrologio Fabrizio Moretti  
Necrologi Val Trompia
Mercoledì 07/02/2024 22:38
Un pedone è stato travolto da un'auto a Gardone Val Trompia  
Giornale di Brescia
Lunedì 05/02/2024 17:03
Gardone, nell'ex ospedale nascerà un centro servizi  
Giornale di Brescia
Sabato 03/02/2024 20:43
Necrologio Franco Poletti  
Necrologi Val Trompia
Domenica 28/01/2024 09:00
Necrologio Franco Ghigini  
Necrologi Val Trompia
Sabato 27/01/2024 09:00
L'incendio a Gardone Val Trompia  
Giornale di Brescia
Venerdì 26/01/2024 09:00
Scontro frontale a Gardone Val Trompia, un ferito  
QuiBrescia.it
Giovedì 25/01/2024 16:34
Necrologio Gianni Scassa  
Necrologi Val Trompia
Giovedì 25/01/2024 09:00
Necrologio Mario Ghizzardi  
Necrologi Val Trompia
Giovedì 18/01/2024 18:12
Necrologio Gianna Moretta ved. Marconi  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 08/01/2024 15:52
Necrologio Antonio Ardesi  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 08/01/2024 09:00
Necrologio Rosetta Ceretti ved. Baglioni  
Necrologi Val Trompia
Domenica 31/12/2023 16:16
Necrologio Riccardo Raza  
Necrologi Val Trompia
Lunedì 18/12/2023 09:00
Gardone Val Trompia: nuovo autovelox sulla Provinciale 345  
BresciaToday
Sabato 09/12/2023 09:00
Necrologio Santa Fontana ved. Fontana  
Necrologi Val Trompia
Domenica 03/12/2023 22:43
Necrologio Mario Bonsi  
Necrologi Val Trompia
Sabato 02/12/2023 09:00
Necrologio Anna Maria Salvinelli ved. Pintossi  
Necrologi Val Trompia
Sabato 04/11/2023 08:00
Colpo da 100 mila euro a Gardone Val Trompia, tre arrestati  
QuiBrescia.it