itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini antiche: la posizione assai felice dal punto di vista paesaggistico e le caratteristiche climatiche ne fanno un centro di turismo prevalentemente estivo. I gardonesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale -che ingloba la località di Fasano ed è contiguo alle località Salò e Toscolano Maderno dei comuni omonimi- e, in minor misura, in altre località, fra cui Tresnico, Val di Sur-San Michele e Supiane nonché in case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, più attenuate nell'abitato, che presenta un andamento plano-altimetrico collinare. Lo stemma comunale, partito, concesso con Regio Decreto, raffigura in campo azzurro un olivo sradicato, sormontato dal nastro di Fiume con la medaglia di Ronchi. Il secondo campo è a fasce nere e dorate. Sul capo d'oro spicca un'aquila nera coronata.

Storia

Theodor Mommsen attesta che sul suo territorio, precisamente a Fasano, vi erano insediamenti di epoca romana. Diverse sono le ipotesi sul toponimo: la più accreditata lo fa derivare dalla voce tardolatina GARDA, mutuata dal gotico "warda", 'presidio militare'; voci gotiche alternative sono: "gard", 'podere'; "garda", 'stalla'; "gards", 'casa'. Le prime notizie certe riferite al nucleo corrispondente all'attuale capoluogo comunale risalgono all'epoca (VII secolo) in cui i longobardi affermarono il loro dominio sull'intera zona. Nei secoli successivi fu possedimento vescovile e degli Ugoni e in seguito lottò per non essere assoggettata ai Visconti. Seguì poi le sorti di molti altri comuni del Bresciano fino a entrare a far parte dei possedimenti della repubblica di Venezia, a cui fu fedelissima fino alla fine, pagando tale dedizione con l'occupazione e il saccheggio da parte delle truppe bresciane nel 1797. Poco arretrato rispetto alla sponda del Benaco sorge il Vittoriale -già villa Cargnacco-, noto come dimora del poeta Gabriele D'Annunzio oggi adibita a museo. Villa Alba, la parrocchiale, la chiesa di Fasano e la chiesa in località Morgnaga arricchiscono il patrimonio storico-architettonico.

Economia

Oltre che degli uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è sede dell'azienda di promozione turistica: la principale voce dell'economia locale è infatti il turismo, soprattutto estivo; il settore primario è di scarsa rilevanza, quello secondario è rappresentato soprattutto da piccole imprese edili e falegnamerie, cui si affiancano attività artigianali, specializzate nella produzione di tappeti, e la realizzazione di costruzioni in ferro. È presente il servizio bancario e la rete distributiva è adeguata alle esigenze di un centro turistico. Tra le strutture sociali c'è la casa di riposo e quelle scolastiche assicurano l'istruzione materna, elementare e media. Le strutture culturali annoverano, accanto alla biblioteca, il Vittoriale degli Italiani e quelle ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È presente un club per la pratica del parapendio e le strutture sanitarie comprendono anche un ospedale e una clinica.

Relazioni

Il fascino naturale del Benaco si arricchisce qui di suggestioni storico-letterarie che trovano la loro sintesi nel Vittoriale, meta di numerosi visitatori. Le occasioni di impiego, soprattutto stagionale, determinate dai flussi turistici fanno sì che questo comune sia molto frequentato anche per lavoro e che particolarmente intensi siano i rapporti con i centri vicini, motivati anche dalle attività commerciali. Un ulteriore incremento di presenze si registra ad agosto in occasione della Fiera del Libro e del Mercatino dell'antiquariato. Altri eventi ricorrenti sono la stagione di musica e di prosa del Vittoriale, la Sagra di San Michele e, a Natale, la sfilata dei pastori. La festa del Patrono è San Nicolò, si celebra il 6 dicembre. Dal 1968 è gemellata con la città francese di Arcachon. Le favorevolissime caratteristiche climatiche le valsero sul finire dell'Ottocento il riconoscimento di prima stazione climatica dell'Italia settentrionale: ciò, unitamente all'amenità del luogo, la fece meta ambita da parte di nobili e politici fra cui re Giorgio di Sassonia, Claretta Petacci (la Repubblica Sociale Italiana localizzò qui le ambasciate degli alleati dell'Asse), Winston Churchill. Il personaggio che più di ogni altro vi legò il proprio nome fu il poeta Gabriele D'Annunzio.

Località

Gardone, Lago di Garda, Supiane, Tresnico, Val di Sur

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gardone Riviera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.660
  • Lat 45° 37' 18,9'' 45.62169167
  • Long 10° 33' 56,79'' 10.56577500
  • CAP 25083
  • Prefisso 0365
  • Codice ISTAT 017074
  • Codice Catasto D917
  • Altitudine slm 120 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2355
  • Superficie 20.62 Km2
  • Densità 129,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE GARDONE RIVIERAVIA DISCIPLINA, 18
COMUNITA' DEL GARDAVIA DEI COLLI 15
FONDAZIONE 'IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI'VIA VITTORIALE 12
COMUNITA' DEL GARDAVIA DEI COLLI 15
FONDAZIONE 'IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI'VIA VITTORIALE 12
News
Lunedì 10/06/2024 11:08
Elezioni Comunali 2024: I Nuovi Sindaci del Garda  
Garda Notizie
Lunedì 10/06/2024 09:38
Alla famiglia Massari l'ex Casinò di Gardone Riviera  
Italian Gourmet
Sabato 08/06/2024 17:52
Processione sul Lago a Gardone Riviera: Tradizione Rinata  
Garda Notizie
Sabato 08/06/2024 17:39
Investito a Gardone Riviera. Bimbo elitrasportato in codice rosso  
elivebrescia.tv
Sabato 08/06/2024 15:38
Suggestioni a Gardone Riviera per la processione sul lago  
Bresciaoggi
Giovedì 06/06/2024 19:56
Iginio Massari trasforma l'ex Casinò di Gardone Riviera  
Garda Notizie
Giovedì 06/06/2024 19:38
Al maestro Iginio Massari l'ex Casinò di Gardone Riviera  
EFA News - European Food Agency
Giovedì 06/06/2024 13:14
L'ex Casinò di Gardone affidato alla famiglia Massari  
GardaToday
Martedì 04/06/2024 06:00
Due ville da sogno a Gardone in vendita per oltre 23 milioni di euro  
Giornale di Brescia
Domenica 02/06/2024 09:00
A Gardone Riviera Cipani per il poker di mandati, Zeni per il cambiamento  
Giornale di Brescia
Venerdì 31/05/2024 14:21
A Gardone Riviera l'olio del Vittoriale degli Italiani  
FS News
Giovedì 23/05/2024 09:00
Gardone Riviera, bimbo cade in piscina: è grave al Civile  
QuiBrescia.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Il ragazzo pestato a sangue in casa per un debito di 300 euro  
BresciaToday
Mercoledì 01/05/2024 09:00
"Aspettando Suoni e Sapori del Garda" apre sabato a Palazzo Wimmer  
Prima Brescia
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Gardone Riviera, per lo storico ex Casinò il Comune fa «all in»  
Bresciaoggi
Mercoledì 10/04/2024 09:00
A Gardone Riviera in mostra l'eleganza delle auto  
Panorama
Domenica 07/04/2024 09:01
Gardone Riviera, per fare poker Andrea Cipani punta su tanti volti nuovi  
Giornale di Brescia
Martedì 02/04/2024 09:00
Grave bimbo di 4 anni travolto da un'auto a Gardone Riviera  
IL GIORNO
Venerdì 15/03/2024 08:00
Gardone Riviera, la nuova Pro Loco si presenta  
gardapost
Giovedì 07/03/2024 09:00
Gardone Riviera: furto da un milione di euro al Vittoriale  
BresciaToday
Mercoledì 07/02/2024 22:36
Vasco Rossi è tornato, come ogni anno, a Gardone Riviera  
Giornale di Brescia
Domenica 04/02/2024 19:40
Gardone Riviera è rimasto senza gas a causa della rottura di un tubo  
Giornale di Brescia