itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia si basa principalmente sulle attività agricole. È famoso per le sue prelibate ciliegie. I garbagnoli, aventi un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si divide tra gli aggregati urbani minori di Bastita, Cà dei Bianchi, Costigliola, Pragarolo, San Gaudenzio e numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 713 metri di quota. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è caratterizzato da costruzioni in stile ligure, a ricordare i passati legami con l’altro versante dell’Appennino; ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo è attestato, sin dal 945, attraverso le forme di “Garbanigus”, “Garbania”, “Garbanea” e “Garbagna”, in cui è evidente la palatalizzazione di “nj”. L’etimo sembra risiedere nella voce bassa latina GARBUS, ‘cespuglio’ e a quella dell’antico alto tedesco “Warb”- con l’aggiunta del suffisso -ANICUS. Il suo significato sarà dunque quello di ‘luogo cespuglioso’. Le sue origini risalgono sicuramente al periodo ligure, sebbene alcuni studiosi le abbiano attribuito una provenienza romana. Sin dal IX secolo appartenne all’episcopato di Tortona, a cui venne confermata, nel 1161 e nel 1198, da due bolle dei papi Alessandro III e Innocenzo II. In seguito venne ceduta, in qualità di feudo, a varie famiglie genovesi: ai Fieschi, fino al 1547, anno in cui le venne confiscata, per aver causato una congiura, e donata alla famiglia dei Doria a cui rimase fino al XVIII secolo, quando i feudi vennero aboliti per decisione del governo francese. Tra le vestigia del suo antico passato figurano: l’imponente, benché tronca, torre quadrata circondata dai resti delle mura del castello che venne costruito nel XV secolo; la caratteristica piazza centrale, interamente circondata da ippocastani, con una fontanella al centro e su cui si affaccia l’oratorio di San Rocco, al cui interno si può ammirare un affresco settecentesco del Carlone; la parrocchiale di San Giovanni Battista, costruita nel 1702 sul sito di un preesistente edificio romanico, conservante notevoli opere d’arte, tra cui dipinti attribuiti al Maragliano.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario, la principale fonte di reddito della popolazione, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta (ciliegie) e con l’allevamento di ovini, avicoli, bovini, equini e caprini. L’industria è costituita da piccole e medie aziende che operano nei comparti: edile, meccanico, metallurgico, tessile, alimentare e della lavorazione del legno. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale completa il panorama del terziario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione un campo da calcio, un campo da tennis e da bocce. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Costituisce una notevole attrattiva per gli amanti dell’escursionismo naturalistico, considerata la sua collocazione all’interno della Comunità montana e del circuito turistico val Curone e Grue. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni ed eventi ricorrenti si segnalano: la “Festa tra i ciliegi”, ad aprile; la sagra delle ciliegie, nel mese di giugno; la sagra delle castagne, a ottobre. La festa del Patrono, San Giovanni Decollato, si celebra l’ultima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Agliani, Bagnara, Bastita, Ca' dei Bianchi, Costigliola, Pragarolo, San Gaudenzio, Zelassi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Garbagna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 696
  • Lat 44° 46' 49,81'' 44.78050278
  • Long 8° 59' 55,44'' 8.99873333
  • CAP 15050
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006079
  • Codice Catasto D910
  • Altitudine slm 287 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2723
  • Superficie 20.7 Km2
  • Densità 33,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL BRANCOSTR VICINALE BERGNETO CASCINA ARBA
ASSOCIAZIONE EXAGO.LE VOCI DELL'AUTISMO.PADERNAVIA CINQUE MARTIRI 19
PA. CROCE VERDE DI VILLALVERNIAVIA CADUTI PRIMO DICEMBRE 1944/N/1
News
Mercoledì 29/05/2024 18:25
Appuntamento a Garbagna con "Birra e Ciccia"  
NovaraToday
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Domenica 9 giugno a Garbagna c'è la Sagra delle Ciliegie  
Radio Gold
Venerdì 10/05/2024 09:00
Tennis: Corinne Cornaz trionfa nel Torneo Open di Garbagna Novarese  
Aostasports.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Frane: chiusa la strada provinciale 137  
Prima Alessandria
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Difesa suolo: interventi a Gavi, Acqui, Garbagna Rocca Grimalda  
Radio Gold
Sabato 09/09/2023 09:00
Incidente a Garbagna Novarese, schianto tra auto e moto  
NovaraToday
Giovedì 31/08/2023 09:00
A Garbagna, la Sagra Madonna di Campagna  
NovaraToday
Giovedì 03/08/2023 09:00
San Gaudenzio, dove si viveva con le castagne - Il Piccolo  
Il Piccolo
Lunedì 10/07/2023 09:00
Teatro all'Aperto 2023, a Garbagna  
Storie di Territori
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Dopo tre anni lavori fermi sulla strada per Garbagna  
La Stampa
Martedì 20/06/2023 09:00
A Garbagna il concerto del gruppo musicale D.O.C.  
Storie di Territori
Venerdì 09/06/2023 09:00
Sagre: a Garbagna torna "Birra & Ciccia"  
NovaraToday
Lunedì 05/06/2023 09:00
Garbagna celebra Angelo Barabino - Il Piccolo  
Il Piccolo
Domenica 04/06/2023 09:00
55ª Sagra delle ciliegie a Garbagna  
Storie di Territori
Venerdì 09/12/2022 09:00
Al via il Centro sportivo polivalente  
Prima Novara
Giovedì 24/11/2022 09:00
Sarà riqualificato il centro sportivo di Garbagna  
NewsNovara.it
Venerdì 07/10/2022 09:00
A Garbagna la 51ª Sagra delle castagne  
Storie di Territori
Mercoledì 28/09/2022 09:00
Domenica 9 ottobre la Sagra delle Castagne a Garbagna  
Radio Gold
Venerdì 26/08/2022 09:00
Garbagna, la Pro loco festeggia i suoi 40 anni con la patronale  
NovaraToday
Sabato 06/08/2022 09:00
Riaperta la piazza del Municipio di Garbagna  
NewsNovara.it
Giovedì 04/08/2022 09:00
Il 7 agosto il concerto “Danze Festose” a Garbagna  
Radio Gold
Venerdì 24/06/2022 09:00
Temporali: nubifragio a Chivasso e Garbagna Novarese, grandinata a Caluso  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 10/06/2022 09:00
Domenica 12 giugno Sagra delle Ciliegie a Garbagna  
Radio Gold
Venerdì 18/02/2022 09:00
Scomunicato ex parroco di Nibbiola e Garbagna Novarese  
Prima Novara
Martedì 07/12/2021 09:00
L'albero di Natale realizzato dagli Alpini davanti alla chiesa di Garbagna  
La Voce Novara e Laghi
Sabato 28/08/2021 09:00
A Garbagna lo spettacolo “Singing Musical”  
La Stampa
Mercoledì 30/06/2021 09:00
Garbagna torna ad essere Il Borgo delle storie  
Radio Gold
Giovedì 27/05/2021 09:00
Garbagna in cosplay: 3 luglio 2021  
Corriere Nerd
Martedì 26/01/2021 09:00
Santuario Madonna del Lago: dove la pastorella venne graziata  
La Luce di Maria
Venerdì 02/10/2020 09:00
Lavori a pieno regime per l'allargamento della Novara - Garbagna  
La Voce Novara e Laghi
Martedì 22/09/2020 09:00
Garbagna Novarese: Fabio Trevisan è sindaco  
Prima Novara
Venerdì 14/08/2020 09:00
Garbagna, dopo un anno di commissario prefettizio c'è un candidato sindaco  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 11/03/2020 08:00
Panorami a Novara in via Daniele Ranzoni, 1: "Dalla campagna"  
NovaraToday
Lunedì 20/01/2020 09:00
Il progetto del primo lotto della Novara-Garbagna  
Prima Novara
Domenica 20/10/2019 09:00
Soccorso cacciatore di 68 anni in località Garbagna- Bastita  
Telecity News 24
Venerdì 28/06/2019 09:00
Fabio Semino. Mostra del pittore tortonese Cesare Saccaggi a Garbagna  
Alessandria today
Giovedì 20/06/2019 09:00
A Garbagna una mostra dedicata al pittore Saccaggi  
Giornale7
Lunedì 17/06/2019 09:00
I runners liguri dominano il Garbagna Trail Montebore  
Genova24.it
Martedì 30/10/2018 08:00
Un quadro di san Josemaría a Garbagna  
Opus Dei
Domenica 01/07/2018 15:36
Garbagna in festa con la sagra della Madonna di Campagna  
NovaraToday
Sabato 03/03/2018 09:00
Scarcerato l'autore della spaccata Il Tirreno  
Il Tirreno
Giovedì 01/02/2018 09:00
Vespolate, continua a calare la popolazione. A Garbagna cresce  
L'azione - Novara
Venerdì 17/06/2016 09:00
Piemonte: Garbagna festeggia l'estate a suon di romanticismo  
Turismo.it
Sabato 11/06/2016 09:00
Dall’Australia per la “bella” di Garbagna  
La Stampa
Sabato 16/04/2016 09:00
Oddo, Sim Garbagna: "Siamo schifati, le regole vanno rispettate"  
Novara IamCALCIO
Venerdì 16/10/2015 09:00
La fabbrica di Garbagna rinasce dopo l’incendio  
La Stampa
Martedì 01/09/2015 09:00
Raduno motociclistico a Garbagna a favore di Angsa Novara  
NovaraToday
Venerdì 21/11/2014 09:00
La galleria di Garbagna invasa dal fango e dai detriti  
La Stampa