itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica; la sua economia si basa sulla coesistenza delle attività agricole e industriali. I gambuglianesi, che registrano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono oltre che nel capoluogo comunale, in numerosissime case sparse. Il territorio presenta oscillazioni altimetriche accentuate, che variano da un minimo di 49 a un massimo di 331 metri sul livello del mare; ne consegue un profilo geometrico irregolare. Analogamente, l’abitato presenta un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, in campo azzurro, un castello d’argento, merlato alla ghibellina e fondato su una terrazza verde, sulla quale pascolano quattro buoi; il tutto è sormontato da un covone di grano d’oro.

Storia

Il toponimo deriva dal latino CAMBULIUS, con il significato di ‘possedimento di Cambulio’, nome che si è evoluto nel tempo nella forma GAMBULANUM, attestata nel 1339. Ha origine molto antica e un documento del 1213 attesta l’esistenza di un castello, proprietà di qualche signore locale. La fortificazione fu, probabilmente, distrutta agli inizi degli XVI secolo nel corso delle lotte tra Padova e Vicenza, visto che alla fine del Cinquecento ne rimanevano solo le rovine. Viene nominata per la prima volta autonomamente nel 1389 in una lista della ville vicentine: fino ad allora era unita a Monte San Lorenzo. Nella storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue le vicende del capoluogo provinciale, da cui la separa breve distanza. Si annoverano solamente strutture dell’architetture religiosa nel suo patrimonio storico-architettonico, peraltro non particolarmente ricco. Originariamente esisteva una chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Vito e Modesto, in stile romanico e anteriore all’anno Mille. Dal 1874 al suo posto sorge una chiesa neogotica a due navate dove si conserva una pala d’altare attribuita a Benedetto Montagna; la tavola dell’altare detta del Rosario è, invece, opera del vicentino Giacomo Ciesa.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Data la mancanza sul posto della stazione dei carabinieri, l’autorità di pubblica sicurezza è esercitata, all’occorrenza, dal sindaco. L’economia può contare, oltre che sulle tradizionali attività dell’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutta e uva da vino, e di allevamento di bovini e avicoli, anche su un’avviata attività industriale. I comparti più significativi sono quello della chimica, della fabbricazione di articoli in plastica, dei materiali da costruzione, della metalmeccanica, della falegnameria e dell’edilizia. Il terziario vanta un discreto numero di esercizi commerciali, che riesce a soddisfare quantomeno le esigenze primarie della piccola comunità. Tra i servizi sociali va segnalata la presenza di una casa di riposo. Le strutture scolastiche mettono a disposizione le sole scuole elementari; il proseguimento degli studi implica necessariamente uno spostamento nei centri vicini. Il servizio di biblioteca consente agli abitanti di approfondire le loro conoscenze così come il museo preistorico della Valdiezza assicura la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico. Le strutture ricettive consentono la ristorazione ma non il soggiorno; quelle sanitarie sono rappresentate dalla sola farmacia; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

I rapporti con i comuni limitrofi sono abbastanza intesi vista la carenza dei servizi sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, religiose o folcloriche, capaci di attirare, periodicamente, visitatori dal circondario si segnalano: la tradizionale sagra paesana, con allestimento di stand gastronomici, che si svolge il 30 e 31 marzo, e la sagra di Monte San Lorenzo, che si svolge il 26 e 27 luglio e dal 1° al 4 agosto. La festa dei Patroni, i Santi Vito e Modesto, si celebra il 15 giugno.

Località

Carlotti, Fanghi, Monte San Lorenzo, Zanotti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gambugliano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 846
  • Lat 45° 35' 14,97'' 45.58749167
  • Long 11° 26' 23,67'' 11.43990833
  • CAP 36050
  • Prefisso 0444
  • Codice ISTAT 024044
  • Codice Catasto D902
  • Altitudine slm 133 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2457
  • Superficie 7.94 Km2
  • Densità 106,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE OMEGAVIA GIOVANNI FALCONE 40/3
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE? ONLUS AIDO QUINTO VICENTINO GRUPPO COMUNALEVIA PIAVE 33
ASSOCIAZIONE OREBVIA ALBERERIA 28
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BRESSANVIDOVIA ROMA 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO ADOZIONE ACCOGLIENZAVIA 4 NOVEMBRE 23
ASSOCIAZIONE PROGETTO GIULIAVIA ALFIERI N 102
ASSOCIAZIONE SATYAGRAHA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE?ONLUSVIA PAPA GIOVANNI PAOLO I N 11
ASSOCIAZIONE TEAM FOR CHILDRENVIA ALDO MORO 75
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE VALDIEZZAVIA RISORGIMENTO 39
DA KUCHIPUDI A....VIA RIVAMALA 22/2
EDENVIA BORSELLINO 22
FONDAZIONE FERRUCCIO POLI ONLUSVIA ALBERERIA 3
FONDAZIONE GIULIA FURLAN SCUOLA DELL' INFANZIA PARITARIAVIA G. MARCONI 8
ASSOCIAZIONE SATYAGRAHA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE?ONLUSVIA PAPA GIOVANNI PAOLO I N 11
ASSOCIAZIONE TEAM FOR CHILDRENVIA ALDO MORO 75
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE VALDIEZZAVIA RISORGIMENTO 39
DA KUCHIPUDI A....VIA RIVAMALA 22/2
EDENVIA BORSELLINO 22
FONDAZIONE FERRUCCIO POLI ONLUSVIA ALBERERIA 3
FONDAZIONE GIULIA FURLAN SCUOLA DELL' INFANZIA PARITARIAVIA G. MARCONI 8
GIORNI NUOVI?SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIES S POSTUMIA 2
I FALKI V.C.P.C.VOLONTARI CINOFILI PROTEZIONE CIVILEVIA PIAVE N 4/A
LA MATITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE DEI RODODENDRI N 4
PRIMAVERA '85 COOPERATIVA SOCIALEVIA IV NOVEMBRE N 23
PRO LOCO DI QUINTO VICENTINOPIAZZA IV NOVEMBRE 6
PRO LOCO SOVIZZOVIA CAV DI VITT VENETO 17
SANT'ANTONIO SOC.COOP.SOCIALEVIA SANT'ANTONIO N 55
SPORTELLO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' SOCIALI ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 41
News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Sovizzo, primo sindaco dopo la fusione. Forlin tenta la scommessa  
Il Giornale Di Vicenza
Venerdì 29/03/2024 13:57
Rally Campagnolo: le prove e gli orari  
Vicenzareport
Martedì 16/01/2024 09:00
Comune unico, via i sindaci. In arrivo il commissario  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Nasce il nuovo Comune. A giugno si vota il sindaco  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 16/11/2023 09:00
Fusione Sovizzo-Gambugliano: semaforo verde in Regione  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 29/10/2023 08:00
REFERENDUM PER LA FUSIONE, SOVIZZO E GAMBUGLIANO AL VOTO  
TVA VICENZA
Sabato 28/10/2023 09:00
Fusione Sovizzo-Gambugliano, vincono i sì ma non c'è il quorum  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 17/09/2023 09:00
Malore in moto alla "Piccola Sanremo", muore un 65enne  
VicenzaToday
Mercoledì 05/07/2023 10:37
Sogno Di Mezza Estate A Gambugliano  
Eventi e Sagre
Venerdì 12/05/2023 09:00
Avvistato lupo a Gambugliano: l'avviso del sindaco  
tviweb
Sabato 11/03/2023 09:00
Tutti d’accordo, nasce Sovizzo. Gambugliano sarà una frazione  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 11/02/2023 09:00
Cane avvelenato due volte: «Alla fine l’hanno ucciso»  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 09/02/2023 09:00
Incendio Nidec Gambugliano, ancora focolai sotto le macerie  
Prima Vicenza
Mercoledì 08/02/2023 09:00
A fuoco la fabbrica di elettromeccanica: Chiudete le finestre  
Blitz quotidiano
Venerdì 08/07/2022 09:00
Cantiere Sp 46, apre la bretella verso Monteviale e Gambugliano  
Comune di Vicenza
Giovedì 02/06/2022 09:00
Dalle "nozze" tra Sovizzo e Gambugliano potrebbe nascere Valdiezza  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 17/03/2022 08:00
Domenica ecologica: Creazzo, Gambugliano, Monteviale e Sovizzo  
Vicenzareport
Domenica 10/10/2021 09:00
Fiera arti e mestieri della Valdiezza a Gambugliano  
VicenzaToday
Domenica 21/03/2021 08:00
Tra Torreselle e Gambugliano - L'Eco Vicentino  
L'Eco Vicentino
Sabato 16/11/2019 12:59
Sagra Dei Santi Patroni  
Eventi e Sagre
Venerdì 15/11/2019 09:00
Matteo Forlin eletto sindaco del vicentino Gambugliano  
ilgazzettino.it
Giovedì 28/06/2018 21:26
13° Fiera Arti e Mestieri della Valdiezza a Gambugliano  
VicenzaToday
Giovedì 28/06/2018 00:13
Sagra dei Santi Patroni a Gambugliano: "speo con poenta onta"  
VicenzaToday
Mercoledì 28/06/2017 09:00
Gambugliano, fusione con Sovizzo da ripensare  
Vicenzareport
Domenica 18/06/2017 09:00
«Non svendiamo il nostro Comune»  
Il Giornale Di Vicenza
Sabato 18/06/2016 01:07
"Sagra dei Santi Patroni di Gambugliano" a Gambugliano  
VicenzaToday
Domenica 29/05/2016 21:24
Musica e piatti tipici vicentini al "Carrettiere" di Gambugliano  
VicenzaToday
Giovedì 10/10/2013 09:00
Acque inquinate nel Vicentino: parte la class action  
VicenzaToday
Mercoledì 24/07/2013 09:00
Tragedia a Gambugliano muore folgorata padova 2013  
VicenzaToday