itala

Descrizione

Centro collinare di antichissima origine, con un’economia a base rurale che si sta aprendo alle attività turistiche. Circa la metà dei gallicanesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, adagiato, con una caratteristica pianta a forma di pesce, su uno sperone collinare serrato tra due piccole valli; il resto della comunità è distribuito in località Colle Mainello, in un discreto numero di aggregati urbani elementari (Colle Caipoli, Colle Santa Maria, Colle Selva, Passerano e Pescina) e in diverse case sparse sui fondi. Di grande fascino è il paesaggio che fa da cornice all’abitato: strette gole tufacee si sviluppano parallele fino a confluire nella valle del fiume Aniene, creando rilievi collinari aguzzi e dalle pendici scoscese su cui attecchiscono comunque vigneti e oliveti. In direzione della capitale l’agro comunale si affaccia sulla campagna romana e su vaste distese di seminativi mentre dal lato opposto s’innalza lentamente a formare i contrafforti collinari dei monti Prenestini, che mostrano su questo versante erte scoscese e grigie pareti di roccia.

Storia

Abitata già in epoca preromana e romana (vi sorgeva forse l’antica PEDUM), è citata per la prima volta in un atto ufficiale del 984 d.C. Fu in principio proprietà del monastero di San Paolo e, a partire dal XII secolo, dell’abbazia di Subiaco. Sottoposta alla giurisdizione dei Colonna dal Duecento al 1622, nel Cinquecento fu devastata dalle truppe pontificie, inviate da papa Clemente VII contro la potente famiglia romana; con il tramonto dei Colonna, il feudo passò ai Ludovisi, ai Rospigliosi e ai Pallavicini. Privo di specificazione fino al 1872, il toponimo deriva dal gentilizio latino GALLICANUS. Durante la dominazione dei Colonna fu eretto, sui ruderi del primitivo castello medievale, di cui restano un torrione circolare e uno quadrangolare, il palazzo baronale; la parrocchiale di Sant’Andrea, a un’unica navata, è stata edificata nella prima metà del Settecento su un preesistente edificio di origine duecentesca. È assai rinomato, inoltre, l’imponente castello di Passerano, costruito nel Trecento e affiancato da quattro masti massicci, di cui uno a pianta ellittica. Nei dintorni dell’abitato si trovano i ruderi del ponte romano del Fico.

Economia

Le tradizionali attività rurali, specializzate nella produzione di cereali, uva e olive, rappresentano ancor oggi una discreta fonte di reddito e di occupazione, cui si affiancano alcune realtà industriali di piccole dimensioni attive principalmente nei comparti della trasformazione dei prodotti agricoli e della lavorazione dei metalli. In crescita è il terziario, che fa leva su una valida rete distributiva e su un apparato ricettivo commisurato alle esigenze del turismo di transito e di soggiorno. Dotato degli ordinari uffici postali e municipali e di una stazione dei carabinieri, il comune possiede le scuole dell’obbligo ma è privo di istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e di strutture culturali di rilievo, quali musei e biblioteche; l’assistenza sanitaria è garantita localmente dalla presenza della farmacia e di un poliambulatorio.

Relazioni

La profonda quiete dei luoghi, dove è possibile dedicarsi a escursioni e passeggiate a contatto con una natura intatta e lussureggiante, costituisce la principale attrattiva. L’abitato fa da teatro a manifestazioni e feste di particolare suggestione: una nutrita serie di eventi accompagna la festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), durante la quale si svolgono, tra musica e danze, una lotteria gastronomica, esibizioni di sbandieratori, spettacoli pirotecnici e la sagra del ciambellone; la Domenica delle Palme si rievoca invece la tragedia del Golgota attraverso undici quadri scenici allestiti da un gruppo di attori. Molto sentite sono anche le celebrazioni per la Natività di Maria (8 settembre). A parte queste attrattive, il comune è strutturalmente capace di attivare un cospicuo flusso migratorio, che dà luogo a un saldo demografico attivo. Il Patrono Sant’Andrea si festeggia il 30 novembre, con l’allestimento di grandi tavolate di pesce per le vie del centro storico.

Località

Acquatraversa, Colle Caipoli, Colle Mainello, Colle Santa Maria, Colle Vigne, Passerano, Pescina, San Pastore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gallicano nel Lazio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.334
  • Lat 41° 52' 16,12'' 41.87114444
  • Long 12° 49' 7,75'' 12.81881944
  • CAP 00010
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058040
  • Codice Catasto D875
  • Altitudine slm 241 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1659
  • Superficie 26.03 Km2
  • Densità 243,33 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDOVIA VIGNACCE 12
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO ? DELEGAZIONE MORICONEVIA DELLO SPORT SNC
ASSOCIAZIONE ONLUS CULTURA DI PACE ONLUSVIA DON LUIGI STURZO 13
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TABITA ONLUSVIA COLONNELLA PATRASCIA 49/A
ATC?ASSOCIAZIONE TUTELA DEL CONSUMATOREVIA CASTRUCCI 64
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TABITA ONLUSVIA COLONNELLA PATRASCIA 49/A
ATC?ASSOCIAZIONE TUTELA DEL CONSUMATOREVIA CASTRUCCI 64
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
GIROTONDO COOP. SOCIALE MULTISERVIZI A R.L.VIALE EUROPA 32
LA FIONDA DI DAVIDE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA FORMELLO 5
NUCLEO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE GALLUS CANITVIA ALDO MORO 171/B
OPERA PADRE GABRIELE ASSOCIAZIONE ONLUSVIA ANACLETO GIANNI NR 7
PROGETTO SPIRITO LIBERO ?IL SOGNO DI CLAUDIO ONLUSLARGO BELVEDERE 19
News
Domenica 02/06/2024 09:00
Eterna Roma, pedalando tra i sapori e la storia il 2 giugno  
Cyclinside
Giovedì 09/05/2024 09:00
Auto contro scooter sulla via Prenestina: morto 37enne  
AbitareaRoma
Mercoledì 08/05/2024 09:00
A Gallicano nel Lazio inaugura la panchina europea  
Monti Prenestini
Sabato 13/04/2024 09:00
Perde il controllo dell'auto e si ribalta in un prato  
RomaToday
Venerdì 12/04/2024 09:00
Si ribalta con l’auto: pauroso incidente tra Gallicano e Palestrina  
Monti Prenestini
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Caos nel centrodestra: "M'hanno rimasto solo"  
Numerozero.org
Lunedì 04/03/2024 09:00
Ecco l’elenco postazioni autovelox nel Lazio dal 4 al 10 marzo  
CastelliNotizie.it
Martedì 27/02/2024 09:00
Gallicano, appartamento a fuoco: ambulanza e pompieri in azione  
Monti Prenestini
Venerdì 16/02/2024 09:00
Schianto tra Gallicano e Zagarolo: feriti  
Monti Prenestini
Giovedì 15/02/2024 09:00
Auto rubata e poi finita in fiamme: indagini in corso  
RaiNews
Sabato 10/02/2024 09:00
Auto contro un palo: pauroso incidente tra Gallicano e Palestrina  
Monti Prenestini
Venerdì 19/01/2024 09:00
Donna salvata dalla telemedicina in una farmacia laziale  
Federfarma
Martedì 12/12/2023 09:00
Spaventoso incidente tra Gallicano e Zagarolo  
Monti Prenestini
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Gallicano e Paliano uniti contro la violenza sulle donne  
Monti Prenestini
Sabato 16/09/2023 09:00
Frana alla cava di San Sebastiano, strada chiusa a Gallicano  
Monti Prenestini
Venerdì 25/08/2023 09:00
Tivoli, abusi sessuali su una minorenne: arrestato l'educatore della scuola  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Frontale in via Prenestina: intervengono i carabinieri  
Monti Prenestini
Lunedì 23/01/2023 09:00
Festa grande a Gallicano nel Lazio per Sant'Antonio Abate (video)  
Monti Prenestini
Martedì 27/12/2022 09:00
Gallicano nel Lazio, muore in un incidente stradale un sovrintendente di Polizia. Il cordoglio del sindacato Mosap  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Venerdì 14/10/2022 10:48
Le migliori pizzerie di Roma e del Lazio del 2023 per il Gambero Rosso  
Corriere della Sera
Lunedì 19/09/2022 09:00
Un morto e quattro feriti: schianto stradale a Gallicano nel Lazio  
Monti Prenestini
Sabato 25/06/2022 09:00
A Gallicano nel Lazio 1ª FarmaRun Acquatraversa  
AbitareaRoma
Martedì 14/06/2022 09:00
Trovato morto in auto, sul sedile della vettura un fucile  
RomaToday
Lunedì 31/01/2022 09:00
Detenuto trovato morto: lutto a Gallicano  
Monti Prenestini
Domenica 04/07/2021 09:00
La lunga estate caldissima di Marco Rufini a Gallicano nel Lazio  
Luciano Pignataro
Lunedì 21/06/2021 09:00
Gallicano, vandali devastano la scuola  
Monti Prenestini
Giovedì 15/04/2021 09:00
Dramma in casa a Gallicano: così è morta una giovane donna  
Monti Prenestini
Mercoledì 14/04/2021 09:00
Dramma a Gallicano: spari in un'abitazione  
Monti Prenestini
Lunedì 20/07/2020 09:00
Spaventoso incidente a Gallicano: interviene l'elisoccorso  
Monti Prenestini
Lunedì 28/10/2019 08:00
Gallicano nel Lazio, fanno esplodere bancomat: caccia alla banda  
Monti Prenestini
Venerdì 14/06/2019 09:00
Così rinasce il parco della Macchiarella a Gallicano nel Lazio  
Monti Prenestini
Domenica 30/12/2018 09:00
Scossa di terremoto stanotte con epicentro a Gallicano nel Lazio  
La Nuova Tribuna