itala

Descrizione

Piccola comunità montana, di probabili origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I gaiolesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra alcune case sparse e nei nuclei urbani minori di Bedoira, Braida e Buo. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.103 metri di quota. L’abitato, con le costruzioni più antiche situate nella parte alta, denominata “la Souberana”, è immerso in una suggestiva cornice paesaggistica; interessato da espansione edilizia, sorge nel fondovalle, a ridosso di uno sprone; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Il toponimo, ricondotto al latino GAGIUM, GAIUM, che alcuni studiosi intendono nel senso di ‘selva densissima, bosco di vasta estensione’, si riferisce alla natura del suolo. L’attestazione “Gaglola”, che compare in un documento della metà del XIII secolo, è un diminutivo di GAIUM, ottenuto aggiungendo il suffisso -EOLA; l’altra più tarda, “Gayolola”, che presuppone un GAIULIOLA, ha lo stesso etimo e un doppio suffisso diminutivo. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo derivi da “Galliola”, ‘piccola Gallia’. La sua storia, priva di avvenimenti di un certo rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, assoggettati nel tempo a svariate dominazioni e gestioni feudali. A lungo sottoposta ai marchesi di Saluzzo, passò poi agli Angiò, ai Visconti di Milano e ai Savoia, che ne tornarono in possesso al termine della parentesi napoleonica. Tra le testimonianze storico-architettoniche interessanti sono: il ponte dell’Olla, porta d’ingresso al borgo; le rovine dell’antico castello del Dusou; la parrocchiale dell’Assunta, della prima metà del Settecento, che ha sostituito la vecchia chiesa, di origini duecentesche, sempre dedicata a Santa Maria; la villa Peano, del XVIII secolo, nella parte bassa del borgo, detta “la Soutana”; la cappella di San Bernardo, poco fuori dell’abitato.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando unicamente gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Il quadro economico risente dell’impronta rurale della zona, con un settore primario basato sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi e frutta (la raccolta delle castagne e dei prodotti del sottobosco, quali ribes, mirtilli e lamponi, integra il reddito di molti abitanti); è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini e avicoli. Le attività industriali sono limitate a qualche modesta azienda operante nei comparti edile e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. Le scuole locali assicurano soltanto l’istruzione elementare; non si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza della farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della sua cucina, praticare la canoa sulla Stura di Demonte, fare rilassanti passeggiate lungo i sentieri tra le borgate e godere dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche, che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa della Patrona, Maria Vergine Assunta, viene celebrata il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Bedoira, Buo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gaiola rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 582
  • Lat 44° 20' 6,58'' 44.33516111
  • Long 7° 24' 21,3'' 7.40584167
  • CAP 12010
  • Prefisso 0171
  • Codice ISTAT 004093
  • Codice Catasto D856
  • Altitudine slm 962 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3508
  • Superficie 4.97 Km2
  • Densità 117,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:50
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MERLO GROUPVIA NAZIONALE 9 FR SAN DEFENDENTE
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROASCHIAVIA PIAZZA SAN DALMAZZO 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL CAMMINO DI S. ANNAFRAZIONE SANT ANNA SANTUARIO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LOU VIOLVIA XX SETTEMBRE 2
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
GROW UP ASSOCIAZIONEVIA CUNEO 13
I TESORI DELLA TERRA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALEVIA CIAN N 16
VIVERE CERVASCAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA 65
News
Martedì 14/05/2024 09:00
Un'unica lista a Gaiola, Paolo Bottero corre solo - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Oggi a Gaiola l'ultimo saluto a Giovanni Perona  
Cuneo24
Martedì 07/05/2024 09:00
Addio a Giovanni Perona, papà e nonno gentiluomo  
TargatoCn.it
Martedì 30/04/2024 09:00
Due omicidi, zero ergastoli: salvo il boss Mariano Riccio  
ROMA on line
Domenica 28/04/2024 09:00
Napoli, mobilitazione per salvare il mare del parco sommerso della Gaiola  
Cronache della Campania
Venerdì 26/04/2024 09:00
Nuovi scarichi alla Gaiola: un evento per dire "no" al progetto  
NapoliToday
Giovedì 25/04/2024 09:00
Giornata del Mare gratuita alla Gaiola a Napoli  
Napoli da Vivere
Domenica 21/04/2024 09:00
Parco Sommerso di Gaiola, difendiamo il Paradiso! - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Martedì 16/04/2024 09:00
Napoli, la spiaggia di Donn'Anna invasa dai rifiuti dopo il weekend  
Corriere della Sera
Lunedì 01/04/2024 09:00
Pasquetta a Napoli, alla Gaiola è già estate: in tanti a mare  
ilmattino.it
Martedì 26/03/2024 08:00
Il Comune di Gaiola cerca un gestore per la "Gramigna"  
TargatoCn.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Ricerca del Tesoro al Parco Sommerso di Gaiola  
NapoliToday
Giovedì 07/03/2024 10:07
Madre Mare - Racconti di Donne dal Mare  
NapoliToday
Mercoledì 07/02/2024 09:00
San Valentino al Pausilypon: speciale visita guidata al tramonto  
NapoliToday
Venerdì 02/02/2024 09:00
Per Anas la sicurezza del ponte dell'Olla non è in discussione  
Cuneodice.it
Domenica 14/01/2024 09:00
Napoli, i volontari ripuliscono dai rifiuti l'area della Gaiola  
ilmattino.it
Mercoledì 10/01/2024 20:30
Scarichi fognari nel mare della Gaiola (foto Csi Gaiola Onlus)  
NapoliToday
Giovedì 14/12/2023 09:00
Bagnoli, no al progetto di adeguamento dell'Arena S. Antonio  
Gente e Territorio
Sabato 21/10/2023 09:00
Addio a Matè Barale, alfiere del Gruppo Alpini di Gaiola  
TargatoCn.it
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Calcio D, Riccardo Gaiola capitano di «un Forlì che mi dà energia»  
Corriere Romagna
Martedì 15/08/2023 09:00
La Gaiola incanta: "Qui è il paradiso"  
RaiNews
Venerdì 04/08/2023 15:40
Una navetta green per raggiungere il Parco sommerso di Gaiola  
Comune di Napoli
Lunedì 17/07/2023 09:00
Ombrelloni "marini", il nuovo progetto sociale del Parco della Gaiola  
Gazzetta di Napoli
Domenica 18/06/2023 09:00
Napoli, il passaggio dei delfini al largo della Gaiola  
Repubblica TV
Domenica 07/08/2022 09:00
Gaiola, paradiso ritrovato  
RaiNews
Martedì 22/03/2022 08:00
Napoli, il Parco sommerso di Gaiola si colora per la pace  
ilmattino.it
Domenica 21/06/2020 09:00
Riapre la spiaggia libera della Gaiola a Napoli  
Napoli da Vivere
Venerdì 20/09/2019 09:00
L'area marina protetta della Gaiola, un tuffo nel blu  
Viaggiapiccoli
Mercoledì 24/07/2019 09:00
"Rispettiamo le regole per tutelare la Gaiola". L'appello del Centro Studi  
Informazioni Marittime