itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origine antica, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I gaglianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località San Dana. Il territorio, comprendente anche l’insediamento residenziale, con popolazione non stabile, di Marina di Novaglie, ha un profilo geometrico ondulato, con qualche variazione altimetrica più accentuata; l’area di Leuca ricade nella zona in contestazione con Castrignano del Capo. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, si raffigura un gallo fermo su un serpente, con la campagna montuosa all’orizzonte.

Storia

Abitata fin dall’età del bronzo, come testimoniano i menhir (monumenti megalitici funebri) presenti nella zona, fu fondata dai romani, verso il II secolo a.C. Chiamata Gagliano fino al 1862, quando fu aggiunta la specificazione, che si riferisce chiaramente al vicino capo Santa Maria di Leuca, deriva il toponimo dal nome latino di persona GALLIUS, col suffisso aggettivale -anus. Dal VI al secolo XI fu assoggettata ai greci, passando poi sotto altri dominatori. Feudo dei Brunella, in epoca angioina, appartenne in seguito al re Ferrante, al re Ferdinando il Cattolico, ai principi albanesi Castriota Skanderbeg e, infine, ai duchi di Poggiardo, che ne conservarono la proprietà sino all’abolizione dei diritti feudali, all’inizio dell’Ottocento. Tornata sotto il dominio borbonico, all’indomani del congresso di Vienna, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Gli elementi più interessanti del patrimonio storico appartengono all’architettura sacra; degni di nota sono: la seicentesca chiesa parrocchiale, ristrutturata alla fine del XIX secolo; il convento di San Francesco da Paola, costruito nelle vicinanze di un’antica chiesa greca, all’inizio del Seicento, e la cripta di Santa Apollonia, scavata nella roccia.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende operanti nei comparti cartario, edile, tessile dell’abbigliamento e della fabbricazione di calzature. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente al soddisfacimento dei bisogni primari della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Buona è la dotazione di strutture ricettive che, accanto alla ristorazione, offrono una rilevante possibilità di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni ed effettuare interessanti escursioni nelle grotte della zona, tra cui quelle dette “del Pozzo”, “del Duomo” e “delle Mannute” (quest’ultima può essere visitata esclusivamente dal mare). Di una certa attrattiva sono anche i menhir “Vasanti” e “dello Spirito Santo”, che si innalzano nel territorio. Al centro di rapporti molto intensi con i comuni vicini, grazie alla presenza del presidio ospedaliero, registra numerosi visitatori pure in occasione di alcuni appuntamenti consueti, quali: la fiera di San Francesco di Paola, la seconda domenica dopo Pasqua; la sagra del riccio di mare e del pesce fritto, il 9 agosto, e la mostra dei prodotti tipici e delle tradizioni popolari, che si svolge dal 9 al 25 agosto. Il mercato settimanale ha luogo il sabato. La festa del Patrono, San Rocco, viene celebrata il 16 agosto.

Località

Faro di Leuca, Leuca, San Dana, Santuario Santa Maria di Leuca, Villaggio del Fanciullo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gagliano del Capo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.183
  • Lat 39° 50' 34,46'' 39.84290556
  • Long 18° 22' 11,78'' 18.36993889
  • CAP 73034
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075028
  • Codice Catasto D851
  • Altitudine slm 144 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1100
  • Superficie 16.14 Km2
  • Densità 321,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO GAGLIANO DEL CAPOCORSO UMBERTO I N 5
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI DON TONINO BELLOVIA SAN VINCENZO SNC C/O OSPEDALE
CIRCOLO LEGAMBIENTE CAPO DI LEUCA APSCORSO LUIGI FERILLI 40
FAMIGLIE PER I DISABILI?ONLUSP TTA PADRI TRINITARI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO GAGLIANO DEL CAPOCORSO UMBERTO I N 5
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI DON TONINO BELLOVIA SAN VINCENZO SNC C/O OSPEDALE
CIRCOLO LEGAMBIENTE CAPO DI LEUCA APSCORSO LUIGI FERILLI 40
FAMIGLIE PER I DISABILI?ONLUSP TTA PADRI TRINITARI
S.A.M. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARGHERITA DI SAVOIA, 4
SOCIETA' COOPERATIVA JONATHANVIA ARCHIMEDE 40
News
Giovedì 23/05/2024 09:00
Lotta all’abusivismo: via il cemento sul Capo di Leuca  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 16/05/2024 09:00
Ponte del Ciolo, i divieti: «Ora niente bivacco»  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 15/05/2024 00:28
Trasferimento Centro Salute Mentale da Gagliano a Tricase  
Il Sedile -
Martedì 14/05/2024 09:00
Gagliano del Capo, la Marina militare dona una statua di Santa Barbara alla chiesa  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 09/05/2024 09:00
Trasferimento Centro Salute Mentale da Gagliano a Tricase  
Spazio Aperto Salento
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Gagliano del Capo, nonno Giorgio compie 100 anni: è festa in città  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 27/04/2024 09:00
Tutti pazzi per il ponte del Ciolo: lunghe code di auto e boom di presenze  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
L’omicidio della dottoressa Monteduro, 25 anni dopo  
Il Gallo
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Ciolo, grande festa per la riapertura del ponte icona del Salento  
TeleRama News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Ponte Ciolo, tutto pronto per la cerimonia di riapertura  
Il Gallo
Sabato 20/04/2024 09:00
Il Ciolo sotto una nuova luce  
Il Gallo
Domenica 14/04/2024 09:00
Il Ciolo, il rifugio dell'anima ai confini della terra  
Leccenews24
Sabato 30/03/2024 08:00
Leuca, riapre il ponte del Ciolo: il paesaggio è mozzafiato  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
Lavori quasi terminati, per Pasqua riapre il ponte del Ciolo  
TeleRama News
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Ponte del Ciolo, lavori quasi finiti: per Pasqua la riapertura  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il Salento meno battuto: i borghi da scoprire fra storia, cultura e tradizioni  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 29/02/2024 09:00
Bentornata Gardensia anche a Tricase e Gagliano  
Il Gallo
Mercoledì 14/02/2024 09:00
“Lasciate in pace i defunti”, polemica sul cimitero a Gagliano  
Avanti Online
Lunedì 05/02/2024 09:00
Alla scoperta del Salento: il Ciolo  
Puglia Planet
Venerdì 12/01/2024 09:00
Topi negli armadietti a scuola, quaderni rosicchiati: plesso chiuso nel Salento  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 31/12/2023 09:00
Morto nel suo Salento l’ultimo sarto delle dive della «Dolce Vita»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 22/12/2023 09:00
Dove andare a Natale e Capodanno? Tutti gli appuntamenti  
Il Gallo
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Gagliano del Capo: Nonna Immacolata fa 101!  
Il Gallo
Venerdì 17/11/2023 09:00
Il sogno di una casa a Leuca era una truffa: 3 indagati per compravendite false  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 27/10/2023 09:00
Il ponte Ciolo in ristrutturazione :: Segnalazione a Lecce  
LeccePrima
Sabato 19/08/2023 09:00
"50 Caffèèèèè", il 23 agosto 2023 a Gagliano del Capo  
Puglia News 24
Venerdì 28/07/2023 11:31
Gagliano del capo: in Puglia tra grotte e sentieri  
9 colonne
Mercoledì 26/07/2023 04:55
Notturno al Ponte Ciolo  
LecceSette
Martedì 18/07/2023 09:00
Casini apre il Salotto del Capo a Gagliano  
Il Gallo
Lunedì 10/07/2023 09:00
Cosimo Russo poeta, agosto il mese della “consacrazione”  
Avanti Online
Giovedì 15/06/2023 09:00
Campionato Italiano di corsa in montagna: il Trofeo Ciolo raddoppia  
Corsa in montagna
Martedì 19/11/2019 09:00
La casa di Francesco Petrucci a Gagliano del Capo  
Elle Decor