itala

Descrizione

Comune collinare, di origine saracena, basa la sua economia prevalentemente sulle tradizionali attività agricole. I gaggesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito in numerose case sparse. Il territorio, abbastanza fertile e produttivo anche grazie alla presenza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato sorge disteso su un dolce colle, che ne incurva l’andamento plano-altimetrico; fa registrare una forte espansione edilizia.

Storia

Il toponimo, è noto come Kaggi fino all’anno 1939; attestato in latino medievale come “Gaggis”, è citato come Scaggi in un diploma di Ruggero I il Normanno, del 1071. Il suo etimo è invece assai incerto, anche se vi sono probabilità di un’origine araba: secondo alcuni deriva da “al-hagg”, ‘il pellegrino (a La Mecca)’. La sua origine saracena è provata dalle emergenze architettoniche, mentre al riguardo sono esigue le attestazioni documentate certe, così come non si rilevano fatti particolarmente memorabili che abbiano coinvolto il borgo nei suoi primi secoli di storia. Apparteneva a Taormina quando Ruggero I, partito dalla Calabria per scacciare i musulmani dalla Sicilia e conquistata Messina nel 1061, conquistò Catania nel 1071. Le dominazioni successive a quella normanna coinvolsero il borgo come tutta la provincia: da quella sveva a quella angioina, a quella aragonese. Nel susseguirsi di dominatori cambiarono anche le casate che esercitarono la giurisdizione del borgo: da quella dei principi Branciforti di Scordia a quella della famiglia dei De Spuches, che ne detenne l’amministrazione fin oltre la metà del XVIII secolo. Dopo i borboni e il passaggio della Spedizione dei Mille, insieme con tutta la Sicilia si unì alla parte continentale dell’Italia, sotto la corona sabauda. La storia successiva è quella di tutta la nazione: dalle due guerre mondiali alla proclamazione della repubblica e al riconoscimento dell’autonomia regionale siciliana. La sua autonomia amministrativa come comune risale al 1939. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco. Elemento di maggior pregio è rappresentato dalla chiesa madre, al cui interno si custodiscono opere d’arte di un certo valore e notevoli affreschi.

Economia

È sede degli ordinari uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: dei laterizi, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario recarsi nei centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete di particolare richiamo turistico, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare escursioni all’insegna della tranquillità, delle bellezze e dell’aria salubre del suo ambiente naturale. Di particolare attrazione sono le vicine Gole di Alcantara, meta di escursioni di grande interesse. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i gaggesi si rivolgono ad essi, oltre che per motivi di studio, per lo più per l’espletamento di pratiche burocratiche o per necessità sanitarie. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, civili o religiosi, in grado non solo di coinvolgere la comunità locale ma anche di richiamare visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalati: il “Premio Internazionale Kaliggi” e il concorso “Perla dell’Alcantara”, ad agosto; la festa di Santa Rita. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gaggi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.184
  • Lat 37° 51' 34,12'' 37.85947778
  • Long 15° 13' 17,36'' 15.22148889
  • CAP 98030
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083029
  • Codice Catasto D844
  • Altitudine slm 106 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/808
  • Superficie 7.34 Km2
  • Densità 433,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Venerdì 26/04/2024 09:00
35° Trofeo Morbegnese: Sottocornola e Gaggi non deludono  
Prima la Valtellina
Giovedì 18/04/2024 09:00
Gli italiani al Kobe Trail per la Golden Trail World Series  
Runner's World
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Marco Gaggi di nuovo in pista ad Assen in Olanda  
fanoinforma
Domenica 14/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 26/03/2024 08:00
Strappo con Israele: la scelta (che pesa) di Biden  
Corriere della Sera
Domenica 10/03/2024 09:00
Reclutava e gestiva prostitute: 32enne di Gaggi arrestato a Treviso  
TaorminaNews24
Venerdì 01/03/2024 09:00
Marco Gaggi scalda i motori per il Mondiale superbike  
il Resto del Carlino
Giovedì 15/02/2024 09:00
Addio a Giuseppe Fonti, 36enne di Gaggi  
TaorminaNews24
Lunedì 05/02/2024 09:00
Gaggi e Bonzi: Trionfi Azzurri alla Bergamo21  
Fidal Lombardia
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Gaggi, morì folgorato a 15 anni: si riapre l’inchiesta per quella tragedia?  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 15/01/2024 09:00
Cross: Gandolfi e Zanzottera a Cesano, Gaggi in Salento  
Fidal Lombardia
Lunedì 11/12/2023 09:00
Supersport 300, Marco Gaggi " 2023 bene, ma punto al Mondiale"  
Corse di Moto
Lunedì 06/11/2023 09:00
Colmen Cross a Gaggi e Saverio Steffanoni  
Fidal Lombardia
Venerdì 20/10/2023 09:00
Gaggi, il 15enne Salvatore D’Agostino morì folgorato per un faretto: assolti i manager  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 30/09/2023 09:00
WorldSBK  
WorldSBK
Giovedì 17/08/2023 09:00
Vola dal ponte Petrolo, muore un uomo di 46 anni  
MessinaToday
Domenica 09/07/2023 09:00
Il "Mazzola" ha ottenuto la deroga: il Kaggi giocherà nel proprio stadio  
Messina Nel Pallone
Lunedì 03/07/2023 09:00
"Le Selve" Colorina: Bene Bongio, Sortini e Gaggi  
Fidal Lombardia
Sabato 01/07/2023 09:00
Algocrazia, il suo potere uccide la democrazia  
la Lettura del Corriere della Sera
Giovedì 22/06/2023 09:00
Lavaredo Ultra Trail: 20km a Pattis e Gaggi  
MarathonWorld.
Domenica 30/10/2022 08:00
Gaggi e Giarre, le due case per anziani sotto inchiesta: cadono le accuse di attività estorsive  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Vasto incendio su collina tra Calatabiano e Gaggi  
Sky Tg24
Domenica 09/10/2022 09:00
Gaggi, rocambolesco incidente autonomo. Un ferito e tre auto danneggiate  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 06/10/2022 09:00
Gaggi: finanziamento per riqualificare l'antico Borgo Cavallaro  
Gazzetta Jonica
Domenica 11/09/2022 09:00
Gaggi in pista a Magny Cours per risalire - Fano  
il Resto del Carlino
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni a Gaggi: Cundari è sindaco bis  
ilSicilia.it
Domenica 10/04/2022 09:00
Gaggi , Regione revoca due finanziamenti  
Gazzetta Jonica
Sabato 27/11/2021 09:00
Gaggi, Manuel e Francesco finalisti “Tu Si Que Vales”  
IL GIORNO
Domenica 14/11/2021 09:00
Colmen Cross, vincono Alice Gaggi e Saverio Steffanoni  
SondrioToday
Giovedì 28/10/2021 09:00
Massimo Gaggi: «L’America e le fatiche di Biden»  
Corriere TV
Giovedì 08/04/2021 09:00
Gaggi, nascondeva hashish negli scatoli per cosmetici: arrestato un 25enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 06/02/2019 09:00
50esimo di matrimonio per i Gaggi, pilastri del volontariato cesenate  
Corriere Cesenate