itala

Descrizione

Comune di montagna, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un'economia basata sull'agricoltura e sulla zootecnia. I gadonesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; pochissimi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, ricco di gole, laghetti e sculture naturali, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 291 a un massimo di 1.174 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da forte espansione edilizia, è in posizione dominante sulla valle del Flumendosa; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo, che localmente si presenta come “Gadónu” e “Adónu”, non ha una chiara origine, ma è, molto probabilmente, da attribuire allo strato linguistico protosardo. Secondo alcuni studiosi la denominazione potrebbe derivare dal nome mitologico Adone, o dal fenicio “Gad Adon”, ‘fortuna di Dio'. Abitata sin dall'età preistorica, in epoca medievale fu compresa nella curatoria della Barbagia di Meana, nel Giudicato d'Arborea. Nel 1410 passò sotto il governo del marchesato di Oristano e in seguito venne incorporata nella contea di Santa Sofia. Ceduta in feudo a Raffaele Lostia, rimase sotto la giurisdizione della sua famiglia fino al 1839, anno della definitiva abolizione del sistema feudale. In tempi più recenti fu molto importante per la produzione di rame, estratto dalla miniera di Funtana Raminosa, che ha rappresentato il giacimento più importante d'Italia. Tra le vestigia del passato di maggior pregio meritano di essere citate: la parrocchiale di Santa Marta, caratterizzata da un bel portale del XVI secolo, e la chiesa dedicata alla Beata Vergine Assunta, costruita nel 1560 secondo lo stile romanico-pisano.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, foraggi, vite, ulivi, frutteti (in particolare di ciliegi) e con l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è poco sviluppata: gli unici comparti in cui operano le aziende del posto sono quelli estrattivo, edile e alimentare. A livello artigianale si producono pregiati oggetti in legno di noce, articoli in tessuti lavorati a mano e uno squisito miele. Il terziario si compone di una buona rete distributiva, che è in grado di soddisfare pienamente le esigenze primarie della popolazione, ma mancano servizi più qualificati, come quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le scuole del posto garantiscono la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le atre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, la sua appartenenza alla Comunità montana, i numerosi punti panoramici di forte suggestione e i paesaggi caratterizzati dai tipici “tacchi” calcarei (altipiani delimitati da monti che si ergono a picco), dall'aspetto particolarmente selvaggio sulla valle del Flumendosa, costituiscono valide attrazioni per un discreto numero di visitatori. Lo stesso bacino artificiale rappresenta, con i suoi innumerevoli laghi, cascatelle, rocce levigate, boschi e gole, una delle mete più frequentate. Degna di visita è, inoltre, la miniera di rame, cui si giunge percorrendo la strada vecchia per Seulo. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero animare la comunità, richiamando visitatori dai dintorni. La Patrona, Santa Marta, si festeggia il 29 luglio.

Località

Funtana Raminosa

Fondi europei 2021-2027

Comune di Gadoni in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 819
  • Lat 39° 54' 42,59'' 39.91183056
  • Long 9° 11' 8,21'' 9.18561389
  • CAP 08030
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091025
  • Codice Catasto D842
  • Altitudine slm 796 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1940
  • Superficie 43.5 Km2
  • Densità 18,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:57
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS SU SCUSORGIUVIA CAGLIARI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ? ATZARAVIA VITTORIO EMANUELE 67
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GADONIVIA UMBERTO I 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ? ATZARAVIA VITTORIO EMANUELE 67
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GADONIVIA UMBERTO I 20
NUCLEO PROTEZIONE CIVILEVIA DANTE SNC
PROCIV SADALIVIA OGLIASTRA S N C
News
Venerdì 14/06/2024 16:25
Gadoni, cittadino riempie una buca con terra e fiori  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 13/06/2024 23:31
Open Your Mine torna a Gadoni: un weekend di cultura e natura  
Sardegna Reporter
Sabato 08/06/2024 20:31
Gadoni, paura per un centauro: cade e la moto prende fuoco  
Cagliaripad.it
Sabato 08/06/2024 09:00
Incidente a Gadoni, un ferito  
L'Unione Sarda.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Gadoni, un murale in ricordo di Gigi Riva  
L'Unione Sarda.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Geoturismo, l'esempio della miniera di Gadoni  
RaiNews
Domenica 03/12/2023 09:00
Autunno in Barbagia oggi a Gadoni, tutte le informazioni!  
Paradisola.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Autunno in Barbagia fa tappa a Gadoni e Oniferi. Il programma  
Quattro Mori News
Martedì 28/11/2023 09:00
Niente segnale Vodafone ad Aritzo, Desulo e Gadoni  
L'Unione Sarda.it
Domenica 11/06/2023 09:00
Centauro fuori strada a Gadoni, sul posto l'elisoccorso  
Sardegna Live
Sabato 21/01/2023 09:00
Maltempo: Sardegna sotto la neve, scuole chiuse a Nuoro  
GiornaleSM
Giovedì 21/07/2022 09:00
Open Your Mine - Miniere Aperte a Gadoni nel fine settimana  
La Provincia del Sulcis Iglesiente
Domenica 19/09/2021 09:00
Comunali a Gadoni Peddio tenta il bis La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 16/09/2021 09:00
Tour tra i sapori d'autunno nella Barbagia di Belvì  
Agenzia ANSA
Venerdì 11/12/2020 09:00
Giacurru, il Klondike sardo della magnetite - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 27/11/2020 09:00
Elementari a Ruvigliana nel 1937  
Rivista di Lugano
Sabato 05/09/2020 09:00
Il sentiero per Funtana Raminosa  
il manifesto
Giovedì 20/08/2020 09:00
Un visone nelle campagne di Gadoni - Nuovo avvistamento in Sardegna  
Alghero Notizie
Giovedì 30/07/2020 09:00
Tragico schianto sulla Seulo-Gadoni: morto un motociclista  
YouTG.net
Sabato 25/07/2020 09:00
Incidente sulla Sp 8 Aritzo-Gadoni: fuori strada con l'auto  
Sardegna Live
Giovedì 23/01/2020 09:00
Funtana Raminosa – la riqualificazione della miniera a Gadoni  
Costa Smeralda
Venerdì 20/12/2019 09:00
La miniera di rame di Gadoni apre ai visitatori dal 2020  
Cagliaripad.it
Martedì 05/02/2019 09:00
Travolto a Gadoni mentre attraversa la strada - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 03/12/2018 09:00
Oniferi, Gadoni e Teti in mostra per Cortes Apertas  
Cagliaripad.it
Giovedì 25/10/2018 22:37
La pistola Colt inventata in Sardegna, tre anni prima, da Broccu!  
Sardegna in Blog
Venerdì 04/05/2018 09:00
Il Memorial Gadoni  
PavaglioneLugo.net
Sabato 07/04/2018 09:00
Sardegna, operaio di 42 anni muore schiacciato da un albero  
Blasting News Italia
Sabato 31/03/2018 09:00
Maltempo, frana su SP 111 tra Gadoni e Seulo: strada interrotta  
Cagliaripad.it
Martedì 28/11/2017 09:00
“Funtana Raminosa, una miniera di opportunità”, convegno a Gadoni  
Cronache Nuoresi
Martedì 29/07/2014 09:00
Gadoni, un paese senza frontiere apre alla Guinea Equatoriale  
La Nuova Sardegna
Giovedì 28/11/2013 03:25
Autunno In Barbagia  
Eventi e Sagre
Mercoledì 27/07/2011 09:00
Gadoni festeggia Santa Marta patrona La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 16/01/2011 09:00
Gadoni, giù il cappello per tiu Antoni La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna