itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I francicoti, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte distribuita tra alcune case sparse e la località Casino Mutari. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 345 metri di quota. L’abitato, circondato da uliveti, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Citata come Lafrancita in un documento della prima metà del XIV secolo, secondo alcuni studiosi potrebbe derivare il toponimo, attestato nella forma attuale già nel Cinquecento, dal greco “fràgkika”, che significa ‘proprietà di Franco’. La sua storia, priva di avvenimenti di grande rilievo, è un tutt’uno con quella di Mileto, del cui feudo fece parte, venendo pertanto assoggettata alla signoria di più nobili famiglie, tra le quali quelle dei Sanseverino di Marsico, dei Ruffo di Montalto Uffugo, dei Sanseverino di Bisignano, dei de Mendoza e dei Silva. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio del XIX secolo, fu inserita dapprima tra le università del cosiddetto governo di Mileto e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Annessa all’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Antonio Abate; rifatta dopo il sisma del XVIII secolo, ha la facciata sormontata da due bassi campanili.

Economia

Dal punto di vista burocratico non vi sono particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Va segnalata però la presenza della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione di dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno, non hanno ancora avuto un adeguato sviluppo. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e compiere interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, merita di essere citata la fiera dell’ultimo giovedì di agosto. Il Patrono, Sant’Antonio Abate, si festeggia il 17 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Francica rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.651
  • Lat 38° 36' 57,57'' 38.61599167
  • Long 16° 5' 57,34'' 16.09926111
  • CAP 89851
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102015
  • Codice Catasto D767
  • Altitudine slm 322 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1262
  • Superficie 22.73 Km2
  • Densità 72,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN ROCCOVIA SAN ROCCO 2
ISTITUTO PER LA FAMIGLIAVIA CAPRAMORTA 9
VIBOSALUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GANDHI III TRAVERSA SNC
News
Sabato 10/02/2024 09:00
Il Francica vola sulle ali dell'entusiasmo. La squadra di mister Anello punta a vincere il campionato  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 15/01/2024 09:00
I francicoti festeggiano sant’Antonio Abate  
Prima Monza
Domenica 24/12/2023 09:00
Cane ucciso ed appeso al cancello di casa di due pensionati nel Vibonese. L'AIDAA: "Presentiamo denuncia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 30/07/2023 09:00
Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Città di Francica  
Zoom24.it
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Francica e Filogaso, primi uffici "Polis" a Vibo Valentia  
TG Poste
Giovedì 25/05/2023 09:00
Vibo, troppa burocrazia e poca fiducia: l’assessore Francica si dimette  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Comune di Vibo Valentia, l'assessore Domenico Francica si dimette  
calabriadirettanews
Sabato 01/04/2023 09:00
A Francica oltre cinquanta figuranti per la Passione vivente  
Il Vibonese
Mercoledì 29/03/2023 09:00
Fallimenti e frodi fiscali: 5 arresti e 10 milioni in sequestri nel Vibonese NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 25/03/2023 08:00
Cade rovinosamente da cavallo nel Vibonese, 61enne in prognosi riservata  
Corriere della Calabria
Sabato 12/11/2022 09:00
Alla scoperta dell'artista vibonese Enzo Liguori: il pittore dell'anima FOTO | VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 13/04/2022 09:00
Vibo, il mercato si sposta in periferia? L'assessore Francica chiarisce e smentisce "Azione"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 30/03/2021 06:18
La Corte dell'hotel Villa Abbazia, Giuseppe Francica  
Identità Golose Web
Giovedì 17/12/2020 09:00
Comune di Vibo, individuato il nuovo assessore alle attività produttive  
Quotidiano del Sud
Giovedì 06/08/2020 09:00
Tragedia a Francica, uomo muore schiacciato sotto il trattore  
Il Vizzarro
Lunedì 06/04/2020 09:00
‘Ndrangheta: processo “Ulisse”, condannati due vibonesi  
Il Vibonese
Martedì 03/03/2020 09:00
Incendio distrugge tre auto, notte di paura nel Vibonese  
LaC news24
Mercoledì 05/02/2020 09:00
Revocata sorveglianza speciale a 46enne di Francica  
Il Vibonese
Lunedì 14/10/2019 09:00
La loggia vibonese “Francica” ricorda Gioacchino Murat  
Il Vibonese
Sabato 19/01/2019 09:00
Vibo, gli imprenditori vessati pronti a fare rete  
Gazzetta del Sud
Venerdì 17/08/2018 09:00
Francica, ottantenne accoltella figlia e nuora durante una lite  
Il Vibonese
Mercoledì 25/07/2018 09:00
Spaccio di eroina, condanna definitiva per 44enne di Francica  
Il Vibonese
Martedì 05/04/2016 09:00
Il Piccolo cambia il direttore: arriva D'Antona  
Il Piccolo
Martedì 29/12/2015 09:00
Addio a Enzo Cupi, sindaco-ingegnere dall’animo nobile  
Il Vibonese
Mercoledì 23/01/2013 09:00
Racket, bomba contro azienda di import-export  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 27/12/2011 09:00
Furto in abitazione a Francica, arrestati - Crotone  
CN24TV