itala

Descrizione

"Comune sparso" di montagna, con sede in località Sirta. Le sue origini risalgono al Medioevo, e la sua economia presenta una prevalente vocazione agricola con un buon settore zootecnico. La comunità dei forcolesi, con un indice di vecchiaia di poco più alto della media, ha nell'ultimo secolo iniziato ad occupare la piana dell'Adda che si protende verso Ardenno, insediandosi in varie località tra le quali Selvetta, che con Sirta si affianca ai più antichi centri collinari quali Somvalle. È circondata da folti castagneti e da terrazzamenti destinati alla coltivazione dei cereali. Il suo territorio si sviluppa dalle pendici delle Alpi Orobie ed è caratterizzato da forti variazioni altimetriche e da un profilo geometrico irregolare. Il nucleo urbano conserva alcune tracce del vecchio borgo medievale ma è sostanzialmente improntato ad un costante sviluppo edilizio di recente affermazione. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su fondo azzurro, una mitra vescovile d'oro che attraversa un pastorale d'oro posto in banda. Su fondo rosso e d'oro spiccano, rispettivamente, una mucca d'argento pezzata di nero e un albero di castagno, posti sulla verde pianura.  

Storia

In un documento datato 1323 compare il nome di ''Forchola'', termine utilizzato per definire le biforcazioni dei passi montani. È quasi sicuramente a questo periodo che si fa risalire la fondazione di Sirta, l'antico nucleo abitativo e attuale sede municipale. Come altre terre della Valtellina subì il dominio dei duchi milanesi della famiglia Visconti e successivamente fece parte dei domini dei grigioni. Negli ultimi anni del XVIII secolo ottenne l'autonomia comunale. Per molto tempo la parrocchia fece parte di quella di Ardenno, da cui si separò in via definitiva solo dopo la costruzione della nuova chiesa parrocchiale dedicata a S. Giuseppe e S. Gregorio. Per molti secoli la popolazione ha preferito le località pedemontane dovendo far fronte ai periodici straripamenti del fiume Adda e solo con la bonifica, iniziata dagli Austriaci nel 1830, ha iniziato ad insediarsi nella piana dell'Adda. Il sistema di canali ha apportato molti miglioramenti ma ancora oggi si verificano frequenti inondazioni che danneggiano colture ed abitazioni. La parrocchiale di S. Giuseppe è opera relativamente recente, portata a termine alla fine del '800  sostituendo la vecchia costruzione del XV secolo ; il suo ideatore, l'ingegnere Valenti di Talamona, la eresse contigua alla vecchia struttura quattrocentesca poi abbandonata; fu affrescata alla fine del secondo conflitto mondiale da Busnelli di Meda. La sua peculiarità è rappresentata dalla cupola, restaurata di recente con tegole in ardesia.  

Economia

Con la zona pianeggiante sino al secolo scorso paludosa e poco vivibile, ha sviluppato un tessuto economico sempre più rivolto al comparto agricolo, sfruttando, grazie ai terrazzamenti realizzati nella zona pedemontana della Val del Fabiolo, le poche aree coltivabili. La produzione agricola si incentra sulle colture di cereali e foraggi destinati alla zootecnia. Quest'ultima presenta un buon numero di capi bovini, suini, ovini, caprini ed un discreto incremento equino. Solo con la bonifica della piana si sono  insediate alcune imprese artigiane. L'industria lattiero-casearia, collegata al settore zootecnico, e svariate industrie ed imprese edili hanno diversificato le fonti di reddito della popolazione. La bellezza selvaggia della Val del Fabiolo, con una tale ricchezza di flora e fauna, garantisce un minimo flusso turistico dedito all'escursionismo, che ha incoraggiato una modesta attività di ristorazione .  

Relazioni

La mancanza di servizi, lo scarso flusso turistico (nonostante la presenza del Parco delle Orobie con i suoi itinerari di interesse naturalistico) e le poche possibilità di lavoro offerte dal tessuto produttivo non richiama presenze esterne. All'inverso si registra un notevole traffico in uscita, sostenuto sia dal pendolarismo della popolazione occupata nelle aree industrializzate dei centri vicini, sia dalle necessità burocratico-amministrative e dalla frequenza delle scuole che mancano sul posto. Le principali località del comune hanno un loro santo Patrono: a Sirta viene celebrato S. Giuseppe, la cui festa si tiene il 19 marzo, Selvetta festeggia il 4 novembre San Carlo, mentre Sant'Agostino è il santo Patrono di Ca' Somvalle ed è festeggiato il 28 agosto.  

Località

Ca', Ca' e Somvalle, Piani, Piani Selvetta, Pizzo Gerlo, Selvetta, Sirta, Somvalle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Forcola rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 811
  • Lat 46° 9' 27,31'' 46.15758611
  • Long 9° 39' 35,26'' 9.65979444
  • CAP 23010
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014029
  • Codice Catasto D694
  • Altitudine slm 289 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3067
  • Superficie 15.71 Km2
  • Densità 51,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CASA DEI GATTIVIA COLTRA 53
ASSOCIAZIONE MISSIONARIA E VOLONTARIATO SOCIALEVIA GARIBALDI 225
CHRISTIANO ? UNITI PER LA VITA ONLUSVIA VALERIANA 21
CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCOVIA CONCILIAZIONE 294
COMITATO SALVIAMO LA NOSTRA CHIESAFRAZIONE SANTA CROCE 159
FONDAZIONE ALBOSAGGIAPIAZZA V ALPINI SNC
FONDAZIONE PEDROLI ? DELL'OCA ONLUSFRAZ RONCAGLIA DI SOTTO 114
CHRISTIANO ? UNITI PER LA VITA ONLUSVIA VALERIANA 21
CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCOVIA CONCILIAZIONE 294
COMITATO SALVIAMO LA NOSTRA CHIESAFRAZIONE SANTA CROCE 159
FONDAZIONE ALBOSAGGIAPIAZZA V ALPINI SNC
FONDAZIONE PEDROLI ? DELL'OCA ONLUSFRAZ RONCAGLIA DI SOTTO 114
IL MONDO DI POLDO ? ASSOCIAZIONEVIA MONACI N 4
LA CENTRALINA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA SAN BELLO
PRO LOCO LA CAURGAVIA ROSARIO 5
VOLONTARI PER L'OPERA DON FOLCIVIA TAMUSCIA 2 ? FRAZIONE VALLE
News
Giovedì 06/06/2024 13:51
Risultati Forcola (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 18:10
Livigno: riapre il passo della Forcola - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Domenica 02/06/2024 15:32
Passo della Forcola: troppa neve, resta chiuso  
La Provincia Unica TV
Domenica 02/06/2024 09:41
La Forcola riapre giovedì, al lavoro anche su Gavia e Stelvio  
Gazzetta delle Valli
Sabato 01/06/2024 19:48
Il Passo Forcola per Livigno riapre il 6 giugno  
Radio Lombardia
Sabato 01/06/2024 09:00
Ufficiale la data di apertura del passo Forcola  
Valtellina Turismo Mobile
Domenica 26/05/2024 09:00
Il sole scioglie la neve sulla strada del Passo Forcola  
Valtellina Turismo Mobile
Venerdì 24/05/2024 09:00
Spalaneve in azione alla Forcola - Cronaca, Livigno  
La Provincia Unica TV
Martedì 07/05/2024 09:00
Livigno, il passo della Forcola ancora sepolto dalla neve  
La Provincia Unica TV
Domenica 28/04/2024 09:00
La consegna della forcola da parte dei giovani al Papa  
La Nuova Venezia
Sabato 27/04/2024 16:59
Matteo Tamassia: il papà della forcola che i giovani donano al Papa  
Servizio Informazione Religiosa
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Apertura passi alpini 2024: ecco tutte le date  
Trueriders
Lunedì 22/04/2024 09:00
Passo della Forcola: «Troppa neve, non può aprire»  
La Provincia Unica TV
Venerdì 05/04/2024 09:00
Camion si ribalta sulla provinciale, grave il conducente  
SondrioToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Valichi di confine, neve sulla strada della Forcola  
La Provincia Unica TV
Domenica 24/03/2024 08:00
Cambio al vertice per la Ust Cisl Sondrio  
Prima la Valtellina
Sabato 17/02/2024 09:00
Che fine ha fatto il gallo cedrone?  
La Provincia Unica TV
Giovedì 25/01/2024 09:00
Elezioni comunali 2024: ecco quando si vota (con le Europee)  
SondrioToday
Lunedì 27/11/2023 09:00
Aurigeno-Forcola di Dunzio, occhi sul bosco di protezione  
laRegione
Sabato 25/11/2023 09:00
Passo della Forcola, chiusura invernale - EspansioneTv  
Espansione TV
Venerdì 24/11/2023 09:00
Chiusura definitiva del Passo della Forcola  
Prima la Valtellina
Venerdì 10/11/2023 09:00
Riaperto il Passo della Forcola per Livigno  
SondrioToday
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Livigno, riaperto il Passo della Forcola  
SondrioToday
Martedì 07/11/2023 09:00
Livigno, il Passo della Forcola è momentaneamente chiuso  
SondrioToday
Lunedì 06/11/2023 09:00
Riaperta questa mattina la Forcola di Livigno  
Intorno Tirano
Domenica 05/11/2023 08:00
Riapre il Passo della Forcola di Livigno  
Radio Lombardia
Sabato 28/10/2023 09:00
Piero Dri, dall'astronomia alle forcole  
Gente Veneta
Martedì 19/09/2023 09:00
Ritrovata la donna dispersa da due giorni in boschi in Valtellina  
Radio Lombardia
Domenica 17/09/2023 09:00
Donna dispersa nei boschi della Valtellina, ricerche in corso  
TGR Lombardia
Martedì 13/12/2022 09:00
«Sono pentito, basta con le slot machine. Rinuncio a 200 mila euro all'anno»  
La Provincia Unica TV
Domenica 03/07/2022 09:00
Incidente sulla Forcola, interviene la Rega  
Ticinonline
Lunedì 13/06/2022 09:00
Lavori in Svizzera: «Per andare a Livigno meglio passare da Bormio»  
La Provincia di Como
Lunedì 27/12/2021 09:00
Scontro in autostrada, giovane di Forcola perde la vita  
SondrioToday
Lunedì 29/11/2021 23:18
Quando chiude passo Forcola  
Valtellina Turismo Mobile
Martedì 23/11/2021 09:00
Livigno, Passo della Forcola aperto fino al 3 dicembre  
SondrioToday
Martedì 13/08/2019 09:00
Poschiavo: no all'apertura non stop del passo della Forcola  
laRegione
Giovedì 08/08/2019 09:00
Forcola, un summer camp cinofilo di livello internazionale  
IL GIORNO
Mercoledì 07/11/2018 09:00
Chiusura invernale anticipata per il passo della Forcola  
laRegione