itala

Descrizione

Comune collinare di origine antica; nell'economia che lo sostiene prevalgono le tradizionali attività rurali, affiancate da alcune imprese industriali a conduzione artigianale. Una larga parte dei frattigiani, il cui indice di vecchiaia è molto superiore alla media, risiede in località Stazione e nel capoluogo comunale, che costituisce un tipico esempio di borgo-castello medievale con struttura imperniata su un unico asse viario e cinta muraria con due porte d'accesso; una piccola parte della comunità si è distribuita capillarmente sul resto del comprensorio, dando vita a minuscoli aggregati urbani e a numerose case sparse. Il territorio comunale, che confina con un'isola amministrativa del comune di Collazzone, è occupato dalla dorsale subappenninica che culmina con il monte Peglia, lussureggiante di boschi. Ai piedi dell'abitato serpeggia il torrente Faena, che confluisce nel fiume Tevere dopo aver ricevuto l'apporto idrico di numerosi rivoli e aver dato il proprio contributo al mirabile e compiuto processo di antropizzazione della Val Tiberina. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è "troncato": nella parte superiore campeggia, su fondo rosso, un'aquila d'argento con le ali spiegate, in quella inferiore una fratta in "campo" d'argento.

Storia

Già municipio romano, assunse un nuovo assetto urbanistico nel Trecento, quando fu munita di castello e di mura. Contesa tra Todi e Perugia, entrò a far parte dei domini perugini nel 1310, in seguito alla battaglia di monte Molino. Appartenne quindi a Firenze dal 1334 al 1413 e passò successivamente ai Fortebraccio, che ampliarono il castello in cui fu poi imprigionato Carlo Malatesta. Divenuta libero comune, nel 1452 fu sottomessa da Todi, sotto la cui egida rimase per molto tempo, divenendo nel corso del Settecento luogo di villeggiatura di famiglie nobiliari. Dipendente economicamente da Marsciano per qualche tempo -assunse anche il nome di Fratta di Marsciano-, tornò in seguito nella sfera di influenza di Todi fino all'annessione al regno d'Italia. Fu denominata Fratta fino al 1863 e deve l'attuale specificazione alla vicina Todi; la prima parte del toponimo deriva invece dal latino FRACTA, 'selva abbattuta, luogo disboscato'. Mirabile esempio di borgo medievale, conserva un pregevole patrimonio storico-architettonico: ornano il centro storico il palazzetto vescovile, sovrastato da un torre civica del Seicento e dotato di uno splendido cortile loggiato, e la parrocchiale del Settecento, la cui facciata è stata ampiamente rimaneggiata nel secolo successivo -opera dell'architetto Giovanni Santini, è a navata unica e presenta una vasta cripta-.

Economia

Legata alle proprie tradizioni, la comunità frattigiana conduce una vita tranquilla e aliena dagli eccessi della modernità. L'agricoltura, rivolta alla coltivazione di cereali, foraggio, olive, uva e tabacco, costituisce ancora un'importante fonte di occupazione ed è in rapporto sinergico con l'industria di trasformazione agro-alimentare -stabilimenti di modeste dimensioni operano inoltre nei comparti del legno, dei tessuti e dei mobili-; anche l'allevamento suino e bovino incide sensibilmente sulla formazione del reddito. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali il comune possiede scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado ma difetta di strutture culturali, indispensabili per determinare un clima stimolante e intellettualmente vivace; l'assistenza sanitaria è assicurata localmente da un punto di prelievo e dalla farmacia mentre l'apparato ricettivo fa registrare importanti lacune, essendo privo di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Ricca di incantevoli belvedere, offre al turista la possibilità di un contatto diretto e rigenerante con la natura e con un'atmosfera di altri tempi; fra le sue peculiarità figurano inoltre alcune sorgenti di acque sulfuree e ferruginose dalle proprietà curative. Il calendario delle manifestazioni legate al folclore e allo spirito agonistico dei frattigiani è denso di appuntamenti: oltre al "Trofeo Umbria", riservato ai cultori delle arti marziali (25 aprile), si segnalano la "Festa paesana" (luglio) e quella in onore della Madonna Ausiliatrice (luglio), cui segue il giro ciclistico dell'Umbria per cicloamatori (luglio-agosto). La festa del Patrono San Michele si celebra l'8 maggio.

Località

Casaccia, Casaiole, Ceccobello, Foresco, Pallotta, Pontecane, Spineta, Stazione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fratta Todina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.839
  • Lat 42° 51' 25,48'' 42.85707778
  • Long 12° 21' 57,5'' 12.36584722
  • CAP 06054
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054020
  • Codice Catasto D787
  • Altitudine slm 215 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1915
  • Superficie 17.52 Km2
  • Densità 104,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:39
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE BORGO SOLIDALE DOPO DI NOIVIA DON MILANI 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MADRE SPERANZA ONLUSVIA ROMA 13
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DIVERSAMENTE ABILIVIA ROMA N.1
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DIVERSAMENTE ABILIVIA ROMA N.1
News
Domenica 19/05/2024 09:00
Diciotto vittime sulle strade umbre dall'inizio dell'anno  
RaiNews
Sabato 18/05/2024 09:00
Con lo scooter contro uno scuolabus, grave 17enne  
RaiNews
Venerdì 03/05/2024 09:00
Centro Speranza, parco riqualificato  
RaiNews
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Montemolino. Cinque milioni per il ponte - Umbria  
LA NAZIONE
Martedì 05/12/2023 09:00
Anci Umbria vicina al Centro Speranza di Fratta Todina  
quotidianodellumbria.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Nuovi cantieri, la mappa  
RaiNews
Sabato 21/10/2023 09:51
Lavori sulla E45, cambia la viabilità sulla statale Tiberina  
Corriere dell'Umbria
Martedì 29/08/2023 09:00
Prefetto di Perugia: Impegno per l'accoglienza a Fratta Todina  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 28/02/2022 09:00
Furti nel comune di Fratta Todina, progettazione videosorveglianza  
Medio Tevere Oggi
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Petretti Santuccia. Profumo di libertà  
Spazio50
Mercoledì 11/12/2019 09:00
A Fratta Todina la Natività eco-friendly per un Natale ecosostenibile  
Umbria e Cultura
Sabato 08/06/2019 00:53
Donna ustionata a Fratta Todina elisoccorso Icaro la porta a Cesena  
Medio Tevere Oggi
Venerdì 30/09/2016 09:00
Marini ha inaugurato a Fratta Todina i laboratori del Centro Speranza  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 25/01/2016 09:00
Fratta Todina, la cittadina rossa che non vuole i profughi  
Il Primato Nazionale
Sabato 31/10/2015 08:00
Fratta Todina, scuola: nuova 'Cocchi-Aosta'  
umbriaON