itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale, in cui le attività rurali sono integrate da alcune iniziative in campo industriale. La comunità dei frassaroli, che fa registrare un elevato indice di vecchiaia, è distribuita nel capoluogo comunale, negli aggregati urbani minori di Casali di Frasso, Immaginetta e Osteria Nuova nonché in case sparse. L’abitato, allungato su uno sperone collinare, è attualmente interessato da una significativa espansione edilizia. Il territorio comunale abbraccia parte della morbida fascia collinare che dalla catena dei monti Sabini degrada dolcemente verso la campagna romana; il paesaggio, ricco di verde, è caratterizzato dall’alternanza di aree intensamente coltivate e di zone di natura ancora integra, rivestite in prevalenza di fitte leccete, cui si mescolano specie vegetali tipiche della macchia mediterranea.

Storia

La sua fondazione risale con molta probabilità alla fine del X secolo, epoca in cui appare più volte citata nelle cronache e nei documenti della vicina abbazia di Farfa; c’è da dire, però, che la diffusa presenza di sepolcri e di resti di costruzioni romane testimonia la presenza dell’uomo in epoche ben più remote. Per lungo tempo appartenne all’abbazia di Farfa e quando l’astro di questo centro di potere monastico cominciò a declinare (XII secolo) divenne proprietà della nobile famiglia dei Brancaleone. Nel 1441 passò ai Cesarini, che per un lungo periodo dovettero difenderla dalle mire espansionistiche dei Savelli; la contesa terminò nel 1573 con un atto di concordia, con il quale veniva confermato ai Cesarini il pieno possesso del feudo. Nel 1673, in seguito al matrimonio tra Livia Cesarini e Federico Sforza, passò alla casata Sforza-Cesarini che ne fu l’ultima proprietaria. Il toponimo, di chiara origine fitonimica, deriva dal latino FRAXINUS, ‘frassino’, e con tutta probabilità testimonia la massiccia presenza, in passato, di questa specie vegetale; la specificazione geografica è stata aggiunta nel 1863. Agli Sforza-Cesarini si deve la trasformazione di un preesistente castello, del quale rimane un possente torrione cilindrico, nell’attuale rocca. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera inoltre la parrocchiale della Natività e la semplice ed elegante chiesa romanica di San Pietro in Vincoli, risalente al Trecento. Tra i cospicui resti romani sparsi sul territorio comunale spicca, in località Osteria Nuova, la cosiddetta grotta dei Massacci, un sepolcro di epoca incerta (età repubblicana oppure I-II secolo d.C.), edificato con enormi blocchi di pietra.

Economia

Nonostante il forte attaccamento che la comunità dei frassaroli nutre nei confronti delle proprie radici culturali, le tradizionali attività rurali si presentano in netto declino e attraggono ormai solo una piccola parte della popolazione attiva; maggiore vivacità contraddistingue il settore industriale, caratterizzato comunque da imprese di dimensioni esigue, mentre il livello di sviluppo del terziario appare decisamente basso: infatti, se il comparto dei servizi annovera la presenza del credito, la rete commerciale è poco articolata e rivolta quasi esclusivamente alla distribuzione di beni di prima necessità. La dotazione di strutture e servizi di pubblica utilità è piuttosto scarna: il comune è provvisto unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, di scuole materne ed elementari e della farmacia; la totale assenza di un apparato ricettivo –al momento mancano sia esercizi di ristoro sia strutture per il soggiorno– costituisce un serio ostacolo per lo sviluppo del turismo, risorsa che presenta invece ampi margini di crescita.

Relazioni

Vanta notevoli attrattive naturalistiche: infatti, è possibile effettuare emozionanti ascensioni alle vette della catena dei Sabini, in un ambiente naturale suggestivo e ancora immune dall’azione devastatrice dell’uomo e del turismo di massa; nei pressi dell’abitato, inoltre, sgorgano le sorgenti delle Capre, le più copiose dei monti Sabini. Esercita un buon richiamo anche sugli appassionati di arte e di storia: la zona, assai vicina alla celebre abbazia di Farfa, è infatti una delle più interessanti della Sabina dal punto di vista archeologico. Nel calendario delle manifestazioni tradizionali spiccano la festa in onore di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) e i festeggiamenti del carnevale, con la sfilata dei carri allegorici. La festa del Patrono San Pietro in Vincoli si celebra l’ultima domenica di agosto: i festeggiamenti popolari includono una solenne processione, al termine della quale alla statua del Santo viene offerta in dono una grande ciambella; segue un banchetto in casa dell’organizzatore della manifestazione, detto “festarolo”.

Località

Casali di Frasso, Immaginetta, Osteria Nuova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Frasso Sabino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 743
  • Lat 42° 13' 44,1'' 42.22889167
  • Long 12° 48' 17,13'' 12.80475833
  • CAP 02030
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057030
  • Codice Catasto D785
  • Altitudine slm 412 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2115
  • Superficie 4.41 Km2
  • Densità 168,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FEDELI DI SANTA AGOSTINA ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 13
GIARDINO FAUNISTICO DI PIANO DELL'ABATINO O.N.L.U.S.VIA CAPO FARFA, 50
GRUPPO ARTEAM JOBEL TEATROLOCALITA COLLE MIGLIARINO SNC
HELP SOMALIE TANIA & FRIENDSVIA MIRTENSE N 101
HELP TANIA, SOMALIE & FRIENDSVIA MIRTENSE SNC
MAURO GIULIANI ? PER NON SENTIRSI SOLIVIA MIRTENSE 51/A
NUOVI CAMMINI ONLUSV PROVINCIALE SNC FRAZ PIETRAFORTE
News
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Prima sagra della pecora nell'area mercato di Osteria Nuova  
ilmessaggero.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Trentamila carte Pokemon false: maxi sequestro a Rieti  
Repubblica Roma
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Successo per Pompieropoli a Frasso Sabino  
Rieti Life
Giovedì 29/02/2024 09:00
Frasso Sabino, cisterna romana demolita: indagine in Comune  
ilmessaggero.it
Sabato 16/12/2023 09:00
Concerto di Natale della Banda Musicale di Frasso Sabino  
RomaToday
Giovedì 27/04/2023 09:00
Rieti, nasce il Biodistretto sabino con 43 Comuni reatini coinvolti  
ilmessaggero.it
Venerdì 13/01/2023 09:00
Frasso Sabino, tenta rapina a mano armata, poi scappa  
ilmessaggero.it
Giovedì 29/09/2022 09:00
Forte risalita covid: 143 casi e 68 guariti | IL TOTALE A 777  
Rieti Life
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Covid, altri 181 nuovi casi ma ci sono anche 178 guariti  
Rieti Life
Lunedì 11/07/2022 18:32
SABATO 16 LUGLIO ORE 20.30 SFILATA FRASSO MODA E RICICLO 2022  
FORMAT RIETI
Venerdì 17/06/2022 09:00
Grande classica a Frasso Sabino - Musica  
Frontiera
Sabato 09/04/2022 09:00
Frasso Sfilata Moda e Riciclo, aperta la call for artists 2022  
Rietinvetrina
Giovedì 30/09/2021 09:00
Che weekend in Sabina "Frasso in ottobre"!  
Rieti Life
Sabato 29/05/2021 09:00
Domenica 6 giugno torna la fiera di Osteria Nuova  
Rieti Life
Domenica 11/08/2019 09:00
XXX edizione di "Frasso Musica" a Frasso Sabino  
RomaToday
Lunedì 27/05/2019 09:00
Frasso Sabino, il nuovo sindaco è Quirino Bonaventura  
ilmessaggero.it
Lunedì 29/04/2019 09:00
ELEZIONI COMUNALI 2019 - I candidati a Frasso Sabino  
Rietinvetrina
Giovedì 28/03/2019 14:24
Riciclo creativo... all'ultima moda  
green.it
Giovedì 24/08/2017 09:00
Festambiente, quella gonna era un tovaglia: i rifiuti diventano cool  
corriereadriatico.it
Martedì 19/07/2016 16:51
La Fiera Di Osteria Nuova  
Eventi e Sagre
Mercoledì 17/09/2014 09:00
Lazio, l'ulivo più grande d'Europa  
Turismo.it