itala

Descrizione

Comune collinare, di origini tardo-medievali, con un’economia prevalentemente agricola. I frascinetesi o frascinoti, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.981 metri di quota; l’area Fontana del Principe è in contestazione con Castrovillari. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; circondato da faggi, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è semitroncato partito. Sullo sfondo argentato della prima partizione campeggia un guerriero albanese che impugna, con una mano, una scimitarra d’oro e, con l’altra, una croce del Calvario, anch’essa aurea; nella seconda sezione spicca una corona ducale d’oro su fondo rosso; il terzo campo, di cielo, racchiude un albero di mandorlo fiorito, posto su una montagna verde e accompagnato da una pianta di vite, munita di quattro grappoli argentei.

Storia

Fu fondata, nel corso del Quattrocento, da una colonia di profughi albanesi, costretti ad abbandonare la loro patria, a causa dell’invasione turca, e di cui ancora si conservano la lingua e le tradizioni. Sorta probabilmente sul preesistente villaggio di San Pietro, in origine si sarebbe chiamata Casalnuovo o Casale San Pietro. Il toponimo attuale, che in albanese è Frasniti, deriva dal latino FRAXINUS, ‘frassino’, attraverso la forma collettiva FRAXINETUM, ‘frassineto’. Casale di Castrovillari, tra il XV e il XVI secolo appartenne al principe di Bisignano, al quale subentrarono Giovanna d’Aragona e gli Spinelli di Cariati, che ne conservarono il possesso dalla prima metà del Cinquecento fino al crollo del sistema feudale, sancito dalle leggi napoleoniche. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu un comune del cantone di Cassano all’Ionio. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Castrovillari e poi nel circondario facente capo a questa cittadina, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Il patrimonio storico-architettonico annovera alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa di Santa Maria Assunta, ingrandita nella seconda metà del Settecento; la chiesa basilicale dei Santi apostoli Pietro e Paolo, risalente al X secolo, con cupola orientale, e quella cinquecentesca di San Basilio Magno. Interessanti sono anche i resti della cappella chiamata “Madonna di Lassù”, che i monaci basiliani scavarono nella roccia, nel secolo XI.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive e uva; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario) ed edile. Manca il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; le strutture culturali comprendono la biblioteca comunale e il museo del costume arbëreschë in miniatura. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i genuini prodotti del luogo, tra cui il vino Doc “Pollino”. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra gli appuntamenti tradizionali vanno citate: la manifestazione folcloristica del giorno di Pasqua, con sfilata dei costumi albanesi d’Italia; la fiera dei Ss. Pietro e Paolo, a giugno, e la festa del vino, ad agosto. La Patrona, Santa Maria Assunta, si festeggia il 9 dicembre.

Località

Fontana del Principe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Frascineto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.154
  • Lat 39° 50' 3,27'' 39.83424167
  • Long 16° 15' 40,79'' 16.26133056
  • CAP 87010
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078057
  • Codice Catasto D774
  • Altitudine slm 486 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1776
  • Superficie 28.78 Km2
  • Densità 74,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.C.O. ( ASSOCIAZIONE RI ? UNITI CALABRIA ONCOLOGIA )PZA RISORGIMENTO AULA PIERGIORG S C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO DONNAVIA LUDIVICO ARIOSTO SNC
ASSOCIAZIONE LIDA GUARDIE AMBIENTALI VOLAONTARIEBIVIO CERVICATI LOC TROILO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
GRUPPO SOCCORRITORI AQUILE DEL POLLINOVIA EIANO
KING SPORTC/SA SERRA PALUMBO
ORGANIZZAZIONE AMBIENTE ED ANIMALIVIA VITTORIO EMANUELE 16
POLLINO H 24VIA SAN FRANCESCO SNC
SAN NICOLA DI MIRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA DEI CINQUECENTO 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO EMERGENZALOC BIVIO
News
Domenica 16/06/2024 05:28
A Frascineto netta vittoria del sindaco uscente Angelo Catapano  
Calabria Reportage
Martedì 07/05/2024 09:00
Frascineto al centro della poesia Arbërore  
Acrinews.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Frascineto, emesso il primo certificato di nascita in lingua albanese  
Cosenza Channel
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Bagno di di folla a Frascineto per le Vallije -  
Sibarinet.it
Martedì 26/03/2024 08:00
Frascineto: presentate le "Memorie di Antonio Clausi" -  
Sibarinet.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Il Comune di Frascineto è tra i comuni più virtuosi della Calabria  
Calabria Reportage
Lunedì 26/02/2024 09:00
Frascineto: prima mostra d'arte di Leonardo Campolongo -  
Sibarinet.it
Domenica 18/02/2024 09:00
Operaio muore schiacciato da una lastra di cemento  
il manifesto
Venerdì 16/02/2024 09:00
Frascineto, un operaio è morto schiacciato da una lastra di cemento  
Quotidiano del Sud
Venerdì 24/11/2023 09:00
LE FERMATE BUS DI FRASCINETO NON SI TOCCANO -  
Sibarinet.it