itala

Descrizione

Comune di pianura, di antica origine, la cui economia è basata principalmente sulle attività agricole, alle quali si affiancano alcune modeste iniziative industriali. I frascarolesi, con un indice di vecchiaia molto alto, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale, che non manifesta particolari segni di crescita edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche l'isola amministrativa del greto del fiume Po e le località di Cascina Moronini e Rocchetta -territorio in contestazione con il comune di Valenza (AL)-, presenta un profilo estremamente regolare, con una differenza di soli pochi metri tra le quote massima e minima di altitudine, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Le sue origini sono antiche: il suo toponimo, riportato da alcuni studiosi alla salubrità dell'aria e alle vaste foreste anticamente presenti nella zona (secondo alcuni deriva, invece, dal latino medievale "frascarium", 'boschetto di cespugli'), compare infatti già in un documento della prima metà del X secolo. A quei tempi era sotto l'influenza del vescovo di Lodi. Per la sua posizione strategica, trovandosi al centro di importanti vie di comunicazione e nelle vicinanze del Po, è stata spesso teatro di scontri tra più contendenti: seguendo le vicende di Pavia, fu coinvolta in epoca comunale nelle lotte tra pavesi e milanesi, subendo inevitabili distruzioni, tra cui si ricorda quella di parte del suo castello ad opera di Facino Cane agli inizi del XV secolo. Luogo di battaglia anche tra gli eserciti spagnoli e francesi e in seguito tra quelli francesi ed austriaci, ospitò durante le guerre napoleoniche accampamenti di soldati russi. Infeudata agli inizi del 1600 ai Bellisomi di Pavia e successivamente ai Varesini, fu unita al Piemonte verso la metà del XVIII secolo, passando sotto l'amministrazione pavese dopo l'unità d'Italia. Tra i monumenti spiccano il castello probabilmente risalente ai Visconti (come testimonierebbe il biscione che si trova sul portone centrale), la cosiddetta "chiesa vecchia" di Sant'Anna, la nuova parrocchiale di epoca risorgimentale, dedicata alla Vergine Assunta e a San Vitale Martire, l'oratorio della Madonnina del Romito costruito alla fine del XVI secolo e le cappelle di Sant'Antonio e di San Bernardo, situate nella zona periferica del paese.

Economia

Fatta eccezione per i consueti uffici deputati al funzionamento dei servizi comunali e postali, non se ne registrano altri di rilievo. Il sindaco, all'occorrenza, riveste anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, vista l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri. La sua principale risorsa economica è costituita dall'agricoltura, praticata con buoni risultati anche grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basata fondamentalmente sulla coltivazione di cereali; è praticato anche l'allevamento bovino. La presenza industriale è limitata al comparto meccanico, che assorbe un buon numero di addetti; a questo si affiancano piccole imprese edili, una piccola attività orafa e una falegnameria. Il terziario si compone della rete distributiva (le cui dimensioni non rilevanti sono comunque sufficienti a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei pochi servizi amministrativi, bancari e scolastici. Priva di servizi pubblici particolari, presenta tra le strutture sociali una casa di riposo e un orfanotrofio; nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria ma mancano strutture destinate all'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono sul posto solo il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Alla scarsa affluenza turistica, legata all'assenza di attrattive particolari, si accompagnano le poche presenze in campo lavorativo, poiché nessuno dei settori produttivi ha raggiunto un livello tale da consentire l'assorbimento di flussi di manodopera significativi. I rapporti con i comuni vicini, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione di un tradizionale appuntamento del folclore, quale la festa di San Vitale, che ha luogo il 28 aprile. La festa della Patrona, Maria Santissima Assunta, ricorre il 15 agosto.

Località

Abbazia, Cascina Fornace, Cascina Moronini, Greto Fiume Po, Rocchetta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Frascarolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.209
  • Lat 45° 2' 44,81'' 45.04578056
  • Long 8° 40' 46,88'' 8.67968889
  • CAP 27030
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018065
  • Codice Catasto D771
  • Altitudine slm 87 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2715
  • Superficie 23.41 Km2
  • Densità 51,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE AVV.POMPEO GAMBARANAVIA ASILO GAMBARANA, 15
ASILO INFANTILE G. FERRARISVIA A CHIESA 25
ASS.VOL.ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GINO CRIVELLIPALESTROPIAZZA MARCONI 3
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO IN LOMELLINAVIA AL CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE ANIMABAUCASCINA ANNARATONE 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
ORATORIO CASA DEL GIOVANEVIA ROMA 74
ORATORIO SAN LUIGIVIA QUATTRO NOVEMBRE 2
ORATORIO SAN VITALEVIA CASTELLONE 9
News
Sabato 27/04/2024 09:00
Sbalzato dal trattore, ferito un 48enne a Frascarolo  
La Provincia Pavese
Venerdì 26/04/2024 19:19
Vola fuori dal trattore ed è ricoverato al policlinico  
Alessandria Oggi
Giovedì 07/03/2024 09:00
I ladri entrano in una casa a Frascarolo e rubano monili in oro  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 04/03/2024 09:00
Sparisce da casa, trovato morto in un campo  
La Provincia Pavese
Sabato 02/03/2024 09:00
Trovato morto, a 86 anni era scomparso da Valenza  
RaiNews
Lunedì 05/02/2024 09:00
Incidente a Frascarolo, auto si ribalta fuori strada: due feriti  
La Provincia Pavese
Venerdì 02/02/2024 09:00
Alba da Castello di Frascarolo - Induno Olona 2/2/24 - VareseNews  
varesenews.it
Venerdì 26/01/2024 10:10
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Frascarolo « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 03/12/2023 09:00
Bonprix travolge Cagliero Milano e vola al 6° posto  
ilbiellese.it
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Strade della Bassa Lomellina la pioggia aggrava il dissesto  
La Provincia Pavese
Giovedì 31/08/2023 09:00
Matilde Cattaneo in passerella a Brescia punta a Miss Lombardia  
La Provincia Pavese
Giovedì 02/03/2023 09:00
Addio Luigi Pirovano  
Risoitaliano.eu
Martedì 13/09/2022 07:17
Il Castello di Frascarolo - VareseNews  
varesenews.it
Lunedì 12/09/2022 09:00
Carlo Frascarolo è il “perosino dell’anno”  
Vita Diocesana Pinerolese
Venerdì 27/05/2022 09:00
Invernizzi: «Io candidato non per ambizione ma per responsabilità»  
La Provincia Pavese
Mercoledì 09/03/2022 09:00
Ordine dei Commercialisti: eletto presidente Carlo Frascarolo  
La Stampa
Lunedì 03/01/2022 09:00
Mostra fotografica TERRA - Notiziario Regione Lazio  
FIAF
Sabato 20/11/2021 09:00
Monsignor Zanotti torna per i 50 anni di sacerdozio  
La Provincia Pavese
Domenica 14/11/2021 09:00
Frascarolo: inaugurata la rotatoria in memoria di Andrea Paraporti  
Vigevano24.it
Giovedì 30/09/2021 09:00
Camion si ribalta e schiaccia un’auto, due feriti  
La Provincia Pavese
Sabato 28/08/2021 09:00
Incidente mortale a Valenza: le vittime sono due  
Telecity News 24
Giovedì 19/08/2021 09:00
Matthew di Frascarolo campione a “Il pranzo è servito”  
La Provincia Pavese
Mercoledì 09/09/2020 09:00
“Sostituire alberi imponenti con dei fuscelli non è onesto”  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Venerdì 15/05/2020 09:00
I musei contadini pronti a “riaprire” Da Frascarolo a Mede e Olevano  
La Provincia Pavese
Mercoledì 05/02/2020 09:00
Voilàp acquisisce Mecal e si proietta oltre 350 milioni di fatturato  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Lunedì 25/11/2019 09:00
Frascarolo e "Il bosco dei colori"  
varesenews.it
Giovedì 15/08/2019 09:00
Scontro frontale tra Torre Beretti e Frascarolo, 4 feriti  
La Provincia Pavese
Giovedì 17/01/2019 09:00
Frascarolo, messa in sicurezza la bomba trovata sotto il ponte sul Po  
La Provincia Pavese
Domenica 27/05/2018 09:00
Frascarolo, la Mecal ha festeggiato i 40 anni  
La Provincia Pavese
Venerdì 11/08/2017 09:00
A Frascarolo appuntamento con la Sagra dell'Assunta  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 09/05/2016 10:21
Incidente stradale in viale Marche: auto si ribalta, tre feriti  
MilanoToday.it
Sabato 02/04/2016 09:00
Intervista con Marco Frascarolo - INSIDEART  
Inside Art
Mercoledì 27/08/2014 09:00
Morta la donna ferita nell'incidente a Frascarolo  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 24/08/2014 09:00
Schianto tra auto, gravissima una 67enne  
La Provincia Pavese
Mercoledì 04/06/2014 09:00
Bpm: Carlo Frascarolo nel comitato nomine  
Advisoronline
Giovedì 15/11/2012 09:00
Mecal senza sindacalisti Elezioni invalidate  
La Provincia Pavese