Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, ha un’economia basata essenzialmente sulle attività agricole. I frascaresi, aventi un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono principalmente nel capoluogo comunale; la restante parte degli abitanti si divide tra l’aggregato urbano minore di Tacconotti e un modesto numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, comprese tra i 105 e i 186 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è in posizione dominante. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro della parte superiore sono raffigurate tre frasche di quercia, verdi, disposte in palo e ordinate in fascia; quella inferiore, partita da un filetto rosso, si compone di due sezioni a sfondo dorato e azzurro: trinciata dentata la prima, troncata la seconda.

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dalla fine del XII secolo, attraverso la forma di “Frascarus”. All’origine della denominazione sembra esserci il latino FRASCARIUM avente significato di ‘boschetto di cespugli’. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. Le prime notizie storiche provengono da un documento, datato 1192, in cui si parla della sua cessione ai Guasco di Bisio. La famiglia alessandrina dei Trotti ebbe qui numerosi possedimenti, tra cui una cascina e un castello fortificato. Nel 1674 passò in feudo al conte Carlo Guasco, che la ottenne per investitura da parte di Carlo II di Spagna. La sua storia fu, per lungo tempo, legata a quella del vicino comune di Gamalero, da cui dipese amministrativamente fino all’Ottocento. Numerosi sono gli emblemi monumentali che la caratterizzano; degni si nota sono: la chiesa dedicata alla Madonna degli Angeli, costruita recentemente (negli anni ’60) per sostituire l’antica cappella intitolata “Spes nostra, salve”; la parrocchiale di San Nicola, risalente al 1219, rimaneggiata nel XIX secolo e rifatta completamente tra il 1912 e il 1914 sotto la direzione dell’architetto alessandrino Strango. Al suo interno è possibile ammirare decorazioni ed affreschi del pittore Luigi Laiolo. Vi è poi il palazzo, che oggi ospita il municipio e le scuole, costruito nel 1900.

Economia

A parte gli ordinari uffici municipali e postali non si registrano ulteriori strutture burocratiche e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario, la principale fonte di reddito della popolazione, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta. È praticato anche l’allevamento di avicoli e bovini. Il settore economico secondario è scarsamente sviluppato: le poche imprese presenti operano nei comparti edile, metallurgico, delle confezioni e della lavorazione del legno. Il terziario comprende un discreto numero di servizi, tra cui le assicurazioni, e un commercio commisurato alle esigenze primarie della popolazione. Tra le strutture di tipo sociale si segnala la presenza di una casa di riposo, mentre quelle scolastiche non assicurano alcun tipo di insegnamento. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. È però presente un buon apparato sportivo, composto di un campo da calcio, campi da tennis, un’area destinata a parco giochi per bambini e dei campi da bocce. A livello sanitario localmente non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, durante piacevoli passeggiate all’aria aperta, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, poiché le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere le aree limitrofe più sviluppate e il capoluogo di provincia. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si registrano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della festa “Frascaro in fiore”, ad aprile. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre.

Località

Tacconotti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Frascaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 440
  • Lat 44° 49' 34,1'' 44.82611389
  • Long 8° 31' 50,79'' 8.53077500
  • CAP 15010
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006071
  • Codice Catasto D770
  • Altitudine slm 124 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2583
  • Superficie 5.26 Km2
  • Densità 83,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANTI INCENDI BOSCHIVI VALLE BORMIDAVIA ROMA 10
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
VOLONTARIATO ASSISTENZA MELAZZO?ARZELLOFRAZIONE ARZELLO 48
News
Martedì 28/05/2024 09:00
Frascaro festeggia i 100 anni di Adelia - Alessandria  
Radio Gold
Sabato 04/05/2024 09:00
Lizzanello, intitolati i giardinetti ai giornalisti Michele Frascaro e Renato Moro  
Corriere di Puglia e Lucania
Mercoledì 24/04/2024 09:00
CALCIO. CATANIA-BENEVENTO: DIRIGE EMANUELE FRASCARO  
TV Sette Benevento
Giovedì 28/03/2024 08:00
Domenica 7 aprile torna "Frascaro in fiore"  
Radio Gold
Domenica 17/03/2024 08:00
Trovata una giacca a Frascaro  
Redacon
Martedì 27/02/2024 09:00
SERIE C/C - 29a GIORNATA - Turris-Taranto affidata a Frascaro di Firenze  
MondoRossoBlù.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
Prorogata la mostra archeologica “Goti a Frascaro”  
L'Ancora
Mercoledì 06/12/2023 09:00
LR Vicenza-Mantova: arbitra Emanuele Frascaro di Firenze  
VicenzaToday
Martedì 05/12/2023 09:00
L.R. Vicenza - Mantova: arbitra Emanuele Frascaro di Firenze  
Biancorossi.net
Venerdì 03/11/2023 08:00
Emanuele Frascaro di Firenze arbitrerà Messina-Benevento  
MessinaCalcio.org
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Serie C, C. Arbitri della 12a: Frascaro a Messina, Scarpa a Caserta  
Benevento IamCALCIO
Giovedì 26/10/2023 09:00
Catania - Avellino, arbitra Emanuele Frascaro di Firenze. I precedenti  
TuttoAvellino.it
Sabato 14/10/2023 09:00
Emanuele Frascaro dirige Foggia-Brindisi  
Calcio Foggia
Venerdì 15/09/2023 15:51
Domenica 2 aprile torna "Frascaro in fiore"  
Radio Gold
Giovedì 14/09/2023 15:32
Questa domenica 7 aprile Frascaro è in fiore  
Radio Gold
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Domenica 17 settembre "Frutti e buoi dei paesi tuoi" a Frascaro  
Radio Gold
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Eventi: FRASCARO IN FIORE 2023  
Alessandria today
Domenica 03/04/2022 09:00
Frascaro in Fiore • Piemonte / Alessandria • 03/04/2022  
Itinerarinelgusto.it
Sabato 26/03/2022 08:00
Domenica 3 aprile "Frascaro in fiore"  
Radio Gold
Lunedì 15/04/2019 09:00
Il curioso caso di Frascaro  
corriereadriatico.it
Domenica 08/04/2018 09:00
Torna la primavera, torna "Frascaro in fiore" - Alessandria  
Radio Gold
Domenica 02/04/2017 09:00
Frascaro torna in fiore - Alessandria  
Radio Gold
Giovedì 23/03/2017 08:00
Dimostrare il proprio valore due volte. Il ricordo di Michele Frascaro  
Il tacco d'Italia
Giovedì 09/02/2017 09:00
Da Frascati a Frascaro: il coro "One voice" nelle zone terremotate  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Domenica 03/04/2016 09:00
Frascaro in Fiore: una festa di colori e profumi [FOTO]  
Radio Gold
Mercoledì 27/01/2016 09:00
Furti alla zona industriale, la sentenza per i 16 brindisini  
BrindisiReport
Venerdì 03/07/2015 09:00
Una giornata per Don Gallo a Frascaro con Paolo Rossi  
Radio Gold
Sabato 21/03/2015 08:00
Premio «Michele Frascaro» per il giornalismo d'inchiesta  
Corriere del Mezzogiorno
Venerdì 20/03/2015 05:08
Frascaro in Fiore  
Eventi e Sagre
Giovedì 21/03/2013 08:00
A 3 anni dalla scomparsa, on line le inchieste di Michele Frascaro  
TeleRama News
Sabato 09/03/2013 09:00
Ecco il Premio Frascaro, spina nel fianco del giornalismo  
TeleRama News
Venerdì 14/09/2012 09:00
ECCELLENZA - Doppio colpo di mercato del Manduria  
ManduriaOggi
Venerdì 15/06/2012 09:00
La data zero dei Subsonica a Frascaro. Il reportage  
MelodicaMente
Martedì 03/05/2011 09:00
La sala multimediale delle Cantelmo a Michele Frascaro  
LeccePrima
Venerdì 09/07/2010 09:00
Recensione della trattoria Tacconotti di Frascaro (AL)  
Dissapore
Lunedì 22/03/2010 08:00
Stroncato da infarto muore il direttore de L'impaziente  
LeccePrima
Mercoledì 01/04/2009 09:00
Due atleti salentini ai campionati italiani di judo  
LeccePrima