itala

Descrizione

Comune collinare, sorto in epoca antica; la sua economia si basa principalmente sull'agricoltura e sull'industria calzaturiera. La comunità dei francavillesi, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato, si distribuisce nel capoluogo comunale, adagiato sulla cresta di una dorsale collinare, e in un certo numero di case sparse sui fondi. Il territorio comunale, che confina con un'isola amministrativa del comune di Fermo, presenta il paesaggio tipico della campagna marchigiana: dominato dai colori dei seminativi, dei vigneti e degli oliveti, è punteggiato di piccoli boschi cedui di roverella, spesso mista a rovere e talvolta ad acero e cerro. Il profilo geometrico dell'agro francavillese è particolarmente omogeneo e uniforme: dall'abitato la vista spazia su una successione interminabile di basse colline dai pendii poco ripidi, che degradano dolcemente su fondivalle fluviali. Sullo sfondo d'argento dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, campeggia un castello rosso, merlato “alla guelfa” e munito di una torricella.

Storia

Sorta in seguito alla centuriazione augustea del I secolo a.C., che ripartì e assegnò i terreni della zona a proprietari privati, venne fortificata nel 1140 d.C., quando i servi del conte Giberto di Ismidone –proprietario da un decennio, per donazione del vescovo Liberto, di alcuni feudi vicini– fuggirono per riunirsi sul monte Tiziano e dare origine a un libero comune. Nel 1385 il capitano di ventura Averardo della Campana riuscì a sottomettere l'abitato, molto ambito per la sua posizione strategica a metà strada tra Fermo e Urbisaglia; i fermani ne riscattarono però la proprietà per la forte somma di 3.000 ducati, per poi rivenderla al banchiere pistoiese Ricciardo Cancellieri. Nessun avvenimento di rilievo è registrato nelle fonti dopo questo fatto: nel XV secolo, al pari del resto della regione, entrò nella sfera d'influenza dello Stato Pontificio, uscendo stremata dalle numerose carestie seicentesche e subendo, nel secolo successivo, le angherie degli eserciti austriaci di passaggio sui territori della Chiesa nonché l'invasione francese. Il primo elemento del toponimo fa riferimento a un territorio esente da imposte o obblighi feudali mentre la specificazione, assunta nel 1863, si riferisce al corso d'acqua che bagna il territorio comunale. Sopravvivono in buono stato di conservazione, unici resti dell'antico castello, tre torrioni e una porta, più tarda, sovrastata da un orologio e da una campana. Il convento francescano di San Rocco custodisce due importanti affreschi quattrocenteschi raffiguranti una Natività e una Crocifissione, di cui non si conosce la paternità. La chiesa di San Pietro Apostolo, immersa nella campagna, fu costruita nel XIX secolo su progetto dell'architetto Sacconi, in sostituzione di quella che sorgeva all'interno del castello, andata distrutta.

Economia

Ormai interessate da una crisi fisiologica e irreversibile, le attività rurali, che si articolano nell'allevamento di bovini e suini e nella coltivazione di cereali, uva e foraggi, rappresentano una risorsa economica ancora significativa per la comunità francavillese; ad esse si affianca l'industria, trainata dal fiorente comparto calzaturiero ma attiva anche in quelli della lavorazione dei metalli, del legno e della carta; il terziario appare invece poco sviluppato, comprendendo un numero ristretto di esercizi commerciali e non contando servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, fa registrare qualche carenza nella dotazione di strutture e servizi di utilità sociale: è provvisto di una casa di riposo, di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado e della farmacia ma non dispone di strutture di rilievo atte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale; l'apparato ricettivo, inoltre, non include né esercizi di ristoro né strutture per il soggiorno.

Relazioni

Pur offrendo un contatto rigenerante con la natura, non rappresenta una meta turistica particolarmente rinomata. Le vie dell'abitato si animano in occasione di alcune feste legate al folclore locale, quali le interessanti rassegne di teatro dialettale e di canto corale che si svolgono l'una a luglio e l'altra a ottobre e i festeggiamenti in onore di Santa Rita, che si tengono il 22 maggio. La festa del Patrono San Rocco si celebra solennemente il 16 agosto.

Località

INFO
  • Popolazione 964
  • Lat 43° 11' 24,33'' 43.19009167
  • Long 13° 32' 22,73'' 13.53964722
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109007
  • Codice Catasto D760
  • Altitudine slm 231 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1910
  • Superficie 10.24 Km2
  • Densità 94,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:44
Contatti
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Contrada Gabbiano: appello al prefetto - Fermo  
il Resto del Carlino
Lunedì 01/04/2024 09:00
Auto finisce fuori strada, muore un giovane di Mogliano (FOTO)  
Picchio News
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Cibo del futuro e proteine alternative. Se mangiare non fa male al clima  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Ruba dieci bottiglie di olio d'oliva al Conad. Arrestato cinquantenne  
La Nuova Riviera
Domenica 24/12/2023 09:00
Fondazione 'G. Didari', centro all'avanguardia  
il Resto del Carlino
Giovedì 07/12/2023 09:00
Fermo, controlli dei carabinieri: raffica di arresti  
Centropagina
Domenica 25/06/2023 09:00
Francavilla d'Ete: inaugurati nuovi servizi alla casa di riposo  
Vivere Fermo
Sabato 20/08/2022 09:00
Francavilla celebra il meglio delle Marche  
il Resto del Carlino
Giovedì 08/07/2021 09:00
Pittura estemporanea, 26 artisti provenienti da tutta Italia  
il Resto del Carlino
Sabato 19/09/2020 09:00
Serenata prima delle nozze, oggi il sì di Selene e Maicol  
Cronache Maceratesi
Domenica 24/05/2020 09:00
LUTTO. Francavilla d'Ete in lacrime: è morto Adriano Svampa  
marcheingol.it
Venerdì 22/05/2020 09:00
Cade in casa, trasportato d'urgenza a Torrette con l'eliambulanza  
Cronache Fermane
Lunedì 07/10/2019 09:00
Chiude Radio Aut Marche, una storia durata 43 anni  
FM-world
Giovedì 26/09/2019 09:00
Francavilla Five Soccer, ecco la nuova realtà cittadina  
Cronache Fermane
Martedì 04/09/2018 09:00
Francavilla D'Ete: I Cinquant'anni di SIFA Spa  
Vivere Fermo
Venerdì 16/02/2018 09:00
A Francavilla d'Ete arriva Marino Bartoletti  
Cronache Fermane
Venerdì 05/01/2018 09:00
A Francavilla d'Ete lo show di Tony Corallo  
Vivere Fermo
Sabato 22/04/2017 09:00
La fusione tra comuni al centro del dibattito a Francavilla d'Ete  
Cronache Fermane
Giovedì 08/09/2016 09:00
A Francavilla d'Ete torna “Lu Vurgu fa Cantina”  
Cronache Fermane
Giovedì 07/04/2016 09:00
Francavilla d'Ete, c'è Claudia Koll Da attrice a Le opere del padre  
corriereadriatico.it
Lunedì 18/05/2015 09:00
Francavilla d'Ete, ex Villa Sagrini Il Tar dice che si può vendere  
corriereadriatico.it
Martedì 27/11/2007 09:00
Francavilla d'ete inaugura il monumento per i caduti  
Il Quotidiano