itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa prevalentemente sull’agricoltura, affiancata da modeste iniziative industriali. I francavillesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse, lo scalo ferroviario e le località Filadelfia, Carcarella, Fra Giuseppe, Molino, Sordo e Stazione di Eccellente. Il territorio, in cui si trovano alcune cave di pietra, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 540 metri di quota; l’area Bongiorno è in contestazione con Pizzo. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello turrito, rosso, merlato alla guelfa e fondato su una campagna mareggiata d’azzurro.

Storia

Sorse nel Medioevo dall’unione dei casali di Santa Foca, Cartopoli e Clopani. Il toponimo è composto dall’aggettivo “franca”, usato nel senso di ‘esente da imposizioni fiscali’, e dal sostantivo “villa”. La specificazione, aggiunta con un regio decreto del 1863 e riferita all’omonimo fiume, viene in genere fatta derivare dal nome di una divinità osca, Angitia, mentre la base può essere ricondotta al latino ANCUS, ‘adunco’, o al greco “agkos”, ‘curvatura, valle’. All’inizio del XVI secolo, assistette alla resa del comandante delle truppe francesi, Aubigny, al capitano spagnolo Consalvo di Cordova. Compresa inizialmente nel feudo di Mileto, entrò in seguito a far parte dei possedimenti dei Sanseverino di Marsico, dei Ruffo di Montalto Uffugo, dei Mendoza e dei de Silva. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu inserita nel cantone di Monteleone. I francesi, a principio dell’Ottocento, dapprima la inclusero tra le università del cosiddetto governo di Filadelfia e poi la trasferirono nel circondario di Monterosso Calabro. Col riordino amministrativo della regione attuato dai Borboni fu riportata nella giurisdizione filadelfiese. Colpita, nel corso del XVII e XVIII secolo, da più terremoti, ebbe a soffrire numerosi danni anche dal sisma dell’inizio del Novecento. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa parrocchiale di Santa Foca, con facciata ottocentesca; i ruderi del convento degli agostiniani, del Cinquecento, in località Gorna Santa Croce.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; si allevano bovini, suini e ovini. L’industria è costituita da piccole aziende alimentari ed edili. Varie sono la botteghe artigiane in cui si lavorano il legno e il ferro battuto. Modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, soddisfa le esigenze primarie della comunità. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e raggiungere agevolmente le vicine località costiere. È poco frequentata per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; intrattiene rapporti molto intensi con i comuni limitrofi, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali va citata la festa di Sant’Antonio. La Patrona, Santa Foca, si festeggia la seconda domenica di agosto; il venerdì e il sabato precedente si svolge una fiera. Il giorno di astensione dal lavoro è il 15 marzo.

Località

Bongiorno, Carcarella, Filadelfia, Fra Giuseppe, Molino, Sordo, Stazione di Eccellente, Stazione di Francavilla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Francavilla Angitola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.939
  • Lat 38° 46' 38,95'' 38.77748611
  • Long 16° 16' 14,82'' 16.27078333
  • CAP 89815
  • Prefisso 0968
  • Codice ISTAT 102014
  • Codice Catasto D762
  • Altitudine slm 290 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1269
  • Superficie 28.25 Km2
  • Densità 68,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:11
Contatti
News
Martedì 16/01/2024 09:00
Under 15, il Francavilla Angitola entusiasma: primo nel campionato provinciale  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 30/12/2023 09:00
'Ndrangheta, mezza Europa "lavatrice" della cosca di Sant'Onofrio: in 17 finiscono a processo I NOM  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 29/12/2023 09:00
‘Ndrangheta nel Vibonese, in 17 vanno a processo (NOMI)  
Zoom24.it
Domenica 24/12/2023 09:00
I canti della novena di Natale per le vie del paese Francavilla Angitola  
Calabria Reportage
Mercoledì 17/05/2023 04:44
Proseguono le visite al Romitorio di Francavilla Angitola  
Vivi City
Martedì 07/02/2023 18:46
UNDER 15 Prima vittoria del Francavilla Angitola, manita all'Allarese  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 31/07/2022 09:00
Francavilla un mese ricco di appuntamenti culturali  
Vivi City
Venerdì 08/04/2022 09:00
Filadelfia, Francavilla Angitola, Acconia di Curinga e Pizzo: è "Pasqua con Ant"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 13/02/2022 09:00
Incidente stradale a Francavilla Angitola: tre i feriti  
Il Vibonese
Giovedì 03/06/2021 09:00
Operaio travolto e ucciso in un incidente in autostrada  
Today.it
Venerdì 24/07/2020 09:00
Francavilla in festa per i 100 anni di Francesco: "Il segreto? Buon cibo, vino e onestà"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 29/08/2019 09:00
San Foca – Francavilla Angitola  
Vibonesiamo.it
Sabato 06/04/2019 09:00
Vibo, sette comuni dell'Angitolano pensano alla fusione  
Gazzetta del Sud
Lunedì 06/08/2018 09:00
Sorveglianza speciale revocata a Danilo Fiumara  
Il Vibonese
Giovedì 21/06/2018 09:00
Testimoni di Geova a congresso a Francavilla Angitola  
Il Vibonese
Lunedì 21/05/2018 09:00
Libri: “Riti e simulacri” a Francavilla Angitola  
CN24TV