itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, che ha affiancato alle tradizionali attività agricole una modesta presenza industriale. I fragagnanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che ha mantenuto la sua impronta rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza pressoché totale di sviluppo edilizio. Il territorio, comprendente anche varie case sparse, presenta un profilo geometrico abbastanza regolare, con lievi differenze d’altitudine, che imprimono all’abitato un andamento plano-altimetrico essenzialmente pianeggiante. Lo stemma comunale, partito, concesso con Regio Decreto, raffigura una spiga di grano d’oro posta in palo su sfondo verde e un grappolo d’uva al naturale in campo argenteo.

Storia

Abitata sin da epoca preistorica, come testimoniato dal rinvenimento di vari reperti risalenti al periodo eneolitico, deriva il toponimo dal nome del colono romano FREGANIUS o FRAGANIUS, che sembra sia stato proprietario di un fondo nell’agro fragagnanese. In età magno-greca e fino al tardo impero romano risentì della stabilità e della floridezza di Taranto, venendo infeudata nel corso del Medioevo e dei secoli successivi dapprima alla famiglia dei Sembiasi e poi a quelle dei marchesi Antoglietta, giunti in Italia al seguito di Carlo I d’Angiò, e dei Carducci Agustini. Agli inizi del XVI secolo vi si insediò una colonia di albanesi, che ne fecero un centro della cosiddetta “Albania salentina”, dovendo però ben presto spostarsi verso il vicino casale di Monteparano a causa di un forte malcontento popolare. La storia successiva, nella quale mancano eventi di particolare rilievo, segue quella dei territori circostanti, assoggettati ad un susseguirsi di dominazioni fino all’ingresso nell’Italia unita e successivamente coinvolti nelle vicende nazionali ed internazionali verificatesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel Novecento. Dal punto di vista monumentale, degni di nota sono: la chiesa parrocchiale, risalente al XVII secolo; la cappella della Madonna del Carmine; il cinquecentesco palazzo baronale, appartenuto agli Antoglietta, e il palazzo marchesale dei Carducci Agustini.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di una stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua ad essere costituita dall’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno che consentono proficue coltivazioni di cereali, frumento, ortaggi, vite, olivo, frutta e agrumi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini. L’industria è rappresentata da piccole e medie aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dei mobili, del legno e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un centro opere femminili dei salesiani, mentre mancano altre strutture culturali di rilievo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico. Tra gli impianti sportivi vi è un circolo di tennis.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, registra un buon numero di visitatori in occasione di alcuni appuntamenti consueti, che animano il centro, intensificando anche i rapporti, già solitamente rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra questi eventi ricorrenti meritano di essere citati la festa di San Giuseppe, che si svolge a marzo con l’omonima fiera, ed il “Settembre fragagnanese”, con rassegne di moda e attività culturali, sportive e musicali. La festa del Patrono, Sant’Antonio, si celebra il 13 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fragagnano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.277
  • Lat 40° 25' 48,19'' 40.43005278
  • Long 17° 28' 27,90'' 17.47441667
  • CAP 74022
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073006
  • Codice Catasto D754
  • Altitudine slm 123 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1266
  • Superficie 22.04 Km2
  • Densità 239,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCA MUTA SOCIETA' COOPERATIVA DI SOLIDARIETA' SOCIALEVIA GALILEI SN
RI.PA.RO.VIA SAN FRANCESCO 31
News
Venerdì 07/06/2024 09:00
Lucchetti al campo comunale di Fragagnano  
Antenna Sud
Venerdì 31/05/2024 10:07
Vincenzo Galeone, di Fragagnano, al campionato italiano di judo  
Nuovo Dialogo
Giovedì 23/05/2024 09:00
Open Fiber, la rete ultraveloce connette Fragagnano  
LA STAMPA Finanza
Giovedì 02/05/2024 09:00
Fragagnano | MATT PASCALE AL BRAZEN HEAD DI FRAGAGNANO  
il Tacco di Bacco
Venerdì 19/04/2024 09:00
Giovani e Istituzioni: incontro di approfondimento a Fragagnano  
Oltre il Fatto
Venerdì 15/03/2024 08:00
Con la Pro Loco di Fragagnano torna il “Rito dei Santi”  
Oraquadra
Mercoledì 13/03/2024 14:45
A Fragagnano torna il “Rito dei Santi”  
Nuovo Dialogo
Martedì 05/03/2024 09:00
Sabato 9 e domenica 10 a Fragagnano, le tradizioni di San Giuseppe  
Nuovo Dialogo
Giovedì 29/02/2024 09:00
LO STRANO CASO DELLO STADIO SANTA SOFIA DI FRAGAGNANO  
Tutto Sport Taranto
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Fragagnano, lavori sulla Taranto - Lecce  
Antenna Sud
Sabato 13/01/2024 09:00
San Vito – Fragagnano ore 15  
Esse Notizie
Martedì 12/12/2023 09:00
Fragagnano - Il salotto conviviale col cuciniere del web Luca Pappagallo  
Corriere di Puglia e Lucania
Giovedì 07/12/2023 09:00
A Fragagnano Luca Pappagallo il simpatico cuoco del web  
Corriere di Puglia e Lucania
Mercoledì 11/10/2023 09:00
FRAGAGNANO - Il Comune cerca nonni vigili  
ManduriaOggi
Domenica 08/10/2023 09:00
Spritz & Music - Fragagnano  
il Tacco di Bacco
Sabato 30/09/2023 09:00
Nonna Grazia spegne le sue 100 candeline  
Taranto Buonasera
Giovedì 28/09/2023 09:00
Spritz & Music nel Tarantino: DJ Set di Radio Norba  
IAMTaranto
Venerdì 08/09/2023 09:00
Fragagnano (Ta): “volar sanz'ali” – la Divina Commedia nel centro storico  
Corriere di Puglia e Lucania
Domenica 03/09/2023 09:00
Grazie Fragagnano, Dalla Chiesa è vivo o almeno non è morto invano  
Il Corriere Nazionale
Venerdì 18/08/2023 09:00
Fragagnano. Domani sera Corrado Tedeschi con "L'UOMO CHE AMAVA LE DONNE"  
La Voce di Maruggio
Sabato 05/08/2023 09:00
Frag.Menti Book Festival II GIORNATA - Fragagnano  
il Tacco di Bacco
Giovedì 03/08/2023 09:00
Incidente sulla Fragagnano-Sava: due feriti  
Cronache Tarantine
Venerdì 30/06/2023 09:00
Gabriel Delta & Johnny Blue Band - Fragagnano  
il Tacco di Bacco
Giovedì 23/03/2023 08:00
FRAGAGNANO, SUCCESSO PER "IL RITO DEI SANTI"  
Lo Jonio
Sabato 11/03/2023 09:00
“Il Rito dei Santi” a Fragagnano tra falò e tavolate  
Taranto Buonasera
Venerdì 10/03/2023 09:00
Turismo di Ritorno: a Fragagnano (TA) il Rito dei Santi  
Fatti Nostri
Mercoledì 01/03/2023 09:00
AUTO SI RIBALTA SULLA SAVA-FRAGAGNANO: MUORE UNA DONNA  
Lo Jonio
Giovedì 03/11/2022 08:00
BAZAR DELLA DROGA A FRAGAGNANO, UN ARRESTO  
Lo Jonio
Martedì 04/10/2022 09:00
A Fragagnano sfila la sposa 2023 di Marianna Cerimonia  
newSpam.it
Venerdì 19/08/2022 09:00
Gianni Bismark live - Fragagnano  
il Tacco di Bacco
Sabato 06/08/2022 09:00
Fragagnano (Ta) - Splendida serata fra parole, colori, musica ed emozioni  
Il Corriere Nazionale
Sabato 08/01/2022 09:00
Fragagnano | paura per un incendio in abitazione  
Antenna Sud
Venerdì 29/10/2021 09:00
Fragagnano, nasce l'associazione musicale “Ouverture”  
Cosmopolismedia
Mercoledì 05/05/2021 09:00
Fragagnano: i Carabinieri del NOE sequestrano cava  
RTM web
Sabato 15/06/2019 09:00
Fragagnano, a centinaia ai funerali del pompiere morto  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 23/02/2017 09:00
Omicidio a Fragagnano, assolto dopo 20 anni (ingiusti) in cella  
La Gazzetta del Mezzogiorno