itala

Descrizione

Comune montano, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole e modeste iniziative industriali ha sviluppato il turismo. I frabosani, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse, le località Alma, Artesina, Miroglio, Prato Nevoso, Ressia e Serra San Giuseppe, nonché in nuclei urbani minori. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 2.382 metri del monte Mondolè. L’abitato, che mostra segni di espansione edilizia, è circondato da pascoli alpini e ha conservato l’aspetto di un antico borgo-forte. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo rosso, una croce d’argento accompagnata, nel primo cantone, da un castello argentato, merlato alla guelfa e munito di due torri dello stesso colore e, nel quarto, da tre pini sradicati d’oro, posti l’uno accanto all’altro.

Storia

Un tempo chiamata “Rocha Ferraria”, nome riferito alle fonderie di ferro che resero famosa la zona, in documenti medievali si trova citata anche come “Freabulza”, “Freabusia”, “Freabucia”, “Freabocia”, “Fregabogia”, “Frabotia” e “Frabusia”. Da attestazioni di quest’ultimo tipo qualche studioso ricostruì un etimo del tutto fantasioso, quale il latino FERRARIA AD BOSCOS, che qualche altro sostituì con FABER, ‘fabbro’, unito al suffisso -OSUS. Non manca neppure chi riporta la denominazione del borgo al latino FRECA BAUGIA, plurale di FRECUM (corrispondente ad AGER INCULTUS ET EREMUS), ‘campo incolto e sperduto’, e BAUGIUM (corrispondente a SILVA CAEDUA), ‘bosco ceduo’. In alternanza a FRECA si usa anche FRETA, da FRACTA, FRANGERE, ‘tagliare’. Il toponimo potrebbe pertanto indicare ‘campi incolti e sperduti, uniti a boschi adatti al taglio’ oppure ‘boschi cedui tagliati’. La specificazione si riferisce alla posizione dell’insediamento, situato più in basso rispetto a Frabosa Soprana. Malgrado la mancanza di documenti storici che attestino la fondazione del primitivo insediamento, è abbastanza probabile che questa risalga ai primi secoli dopo Cristo. La sua storia è strettamente collegata a quella di Frabosa Soprana insieme alla quale, nel XII secolo, diede vita a un’unica entità amministrativa che rimase per lungo tempo strettamente legata al libero comune di Mondovì fino a quando, quest’ultimo, nel 1396, passò sotto il controllo sovrano di Casa Savoia. Nel 1630 i Savoia infeudarono le due Frabose ai marchesi Pallavicino che le tennero in signoria per duecento anni. Solo nel 1698 nascono i due comuni di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana. Interessante da vedere è: la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giorgio, edificata presumibilmente nel XVI secolo sulla preesistente; la chiesa confraternita di San Giovanni e San Bonaventura, del XVII secolo; la parrocchiale di San Giuseppe; la chiesa della Beata Vergine della Neve, situata in località Alma; infine, la grotta del Caudano.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, vite, castagne e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e della raffineria del petrolio. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche agenzie immobiliari. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Località di villeggiatura, registra un consistente movimento di turisti: gli impianti di Artesina e Prato Nevoso richiamano in inverno molti appassionati di sci e di escursionismo che possono così raggiungere i rifugi Mettolo, Castellino, Oreste e Gastone (1.740 m). Tra gli appuntamenti periodici si segnalano: la sagra della castagna e il premio “Castagna d’oro”, nato per celebrare il prodotto autunnale alla presenza di numerosi personaggi dello sport e dello spettacolo, premiati per i loro meriti sportivi o artistici, a ottobre; il presepe vivente, a dicembre. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Alma, Artesina, Baracchi Sret, Chiazze, Gosi, La Torre, Lanza, Miroglio, Monte Mondolè, Pianvignale, Planaval, Prato Nevoso, Ressia, Riosecco, San Giacomo, Serra San Giuseppe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Frabosa Sottana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.497
  • Lat 44° 18' 3,17'' 44.30088056
  • Long 7° 47' 46,58'' 7.79627222
  • CAP 12083
  • Prefisso 0174
  • Codice ISTAT 004091
  • Codice Catasto D752
  • Altitudine slm 741 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3110
  • Superficie 37.63 Km2
  • Densità 39,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ONLUS SAN BIAGIO E MARIA VERGINEFR NE MIROGLIO VIA BOETTI NR 5
FAMIGLIE ADHD CUNEOVIA BARACCHI N 25
FAMIGLIE ADHD CUNEOVIA BARACCHI N 25
News
Venerdì 07/06/2024 04:56
CONCERTO DI FERRAGOSTO 2024 - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Giovedì 06/06/2024 15:44
Risultati Frabosa Sottana (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 14:34
Il Concerto di Ferragosto 2024 sarà a Prato Nevoso  
Cuneodice.it
Mercoledì 05/06/2024 06:52
Il "Concerto di Ferragosto 2024" si svolgerà a Frabosa Sottana  
Provincia Granda
Domenica 02/06/2024 16:02
Frabosa Sottana: presentati i Patti di comunità  
IdeaWebTv
Giovedì 30/05/2024 17:42
A Frabosa Sottana tre candidati sindaci - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Università del Mondolè - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Elezioni: ecco i candidati della lista “Frabosa Futura”  
Provincia Granda
Venerdì 03/05/2024 09:00
L'11 e 12 maggio c'è OFF - Outdoor Free Festival  
Cuneodice.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Il maltempo non ha fermato la fiera di San Giorgio - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Frabosa Soprana: addio al pioniere dello sci Luigi Gastone  
Provincia Granda
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Università del Mondolè - La Guida  
LaGuida.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Frabosa Soprana si gode i successi della piccola Vittoria Lovera  
Provincia Granda
Domenica 07/04/2024 09:00
E' un sessantenne ligure l'uomo colto da un malore sul Mondolè  
Provincia Granda
Venerdì 05/04/2024 14:32
Filiera del legno, oggi il convegno a Frabosa Sottana  
LaVoceDiAlba.it
Venerdì 05/04/2024 09:00
MangiaSki di scena a Prato Nevoso - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 30/03/2024 08:00
Grotta del Caudano aperta per Pasqua - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Frabosa Sottana: addio a “Cesca” del Cit Turin  
Provincia Granda
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Miss Italia a Frabosa Soprana per ritirare il premio Simpatia  
Provincia Granda
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Frabosa Sottana: Torna il presepe a Pianvignale - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Giovedì 07/12/2023 09:00
Neve: nel weekend si scia anche a Frabosa Soprana  
Provincia Granda
Domenica 29/10/2023 08:00
Frabosa Sottana, la scomparsa di Piero Tassone - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Frabosa: addio a Piero Tassone, "pioniere della Val Maudagna"  
Provincia Granda
Domenica 13/08/2023 09:00
Frabosa Sottana: gregge di pecore e capre precipita in un dirupo  
Provincia Granda
Mercoledì 02/08/2023 09:00
A Frabosa Sottana si corre la “7 piloni” - La Guida  
LaGuida.it