itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, con un’economia basata prevalentemente sulle attività industriali. I fozesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono prevalentemente nel capoluogo comunale e in numerosi piccoli agglomerati urbani, oltre che in case sparse. Il profilo geometrico irregolare del territorio comunale è dato da oscillazioni altimetriche molto accentuate, che variano da un minimo di 300 a un massimo di 1.824 metri sul livello del mare. Analogamente, l’andamento plano-altimetrico dell’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, è tipicamente montano. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo azzurro, un faggio, posto su una verde collina su cui pascolano tre pecore accompagnate da un pastore.

Storia

Il nome deriva dall’alto tedesco “vüsche”, come si può leggere tuttora in una scritta affissa nell’antica sede della Reggenza ad Asiago. Primitivi insediamenti di veneti hanno lasciato tracce in tutto l’altopiano, nel quale sono stati rinvenuti vasi, monete, armi e suppellettili varie. Tra il VII e il XIII secolo la zona fu interessata da migrazioni di Sassoni che diffusero usanze feudali e che inaugurarono la Reggenza dei Sette Comuni, che nel 1404 si assoggettò spontaneamente all’alta sovranità della repubblica di Venezia. Per la storia seguente segue quella del resto della provincia, non facendo segnalare eventi di particolare rilievo. Il suo patrimonio storico-architettonico non si presenta particolarmente ricco. La chiesa parrocchiale, dedicata all’Assunta, ha origini molto antiche anche se è stata interamente ricostruita dopo i danni provocati dalla prima guerra mondiale. Rispetto al modello palladiano delle chiese della zona, presenta uno stile romanico; l’abside è arricchita da una Madonna col Bambino in trono e Santi opera della bottega dei Da Ponte di Bassano.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il settore trainante dell’economia locale è, senza dubbio, costituito dall’industria, che, tuttavia, è presente con un numero minimo di stabilimenti, peraltro di modeste dimensioni. Unica traccia del passato è rappresentata dalla pratica dell’allevamento bovino, che alimenta, in parte, la locale industria lattiero-casearia. I comparti in cui l’attività industriale si espleta sono quello dell’abbigliamento, dell’edilizia e della metalmeccanica. La disponibilità limitata di servizi e strutture è indicativa dei diversi ostacoli che il processo di sviluppo economico incontra sulla sua strada. Nelle sciuole locali si impartisce la sola istruzione obbigatoria; per il proseguimento degli studi è necessario spostarsi nel circondario. Le strutture ricettive assicurano la possibilità di ristorazione e di soggiorno. Non vi sono strutture atte alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Il servizio sanitario è rappresentato dalla sola farmacia; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, ed è molto apprezzata da coloro che, amando la montagna, si recano a visitare l’altopiano su cui sorge; le sue bellezze naturali costituiscono, infatti, la principale attrattiva turistica. Esigenze di tipo socio-economico giustificano, invece, il deflusso degli abitanti verso i centri vicini e in particolare verso i paesi della Comunità montana di cui fa parte. Infine, non è molto ricco il calendario delle manifestazioni tradizionali, religiose o folcloristiche, in grado di richiamare visitatori dai dintorni; si rileva la sola sagra di San Rocco (in località Lazzaretti), che si svolge il sedici agosto. La festa della Patrona, la SS. Assunta, si celebra il 15 agosto e prevede lo svolgimento di una tipica sagra paesana. È gemellata con Neufahrn (Germania).

Località

Carpanedi, Chigner, Contri Sotto, Costalta, Cruni, Ecar, Furlani, Gavelle, Gecchelini, Labental, Lazzaretti, Ori Chiomenti, Pubel, Tessar Sopra, Tessar Sotto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Foza rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 695
  • Lat 45° 53' 43,47'' 45.89540833
  • Long 11° 37' 52,36'' 11.63121111
  • CAP 36010
  • Prefisso 0424
  • Codice ISTAT 024041
  • Codice Catasto D750
  • Altitudine slm 1083 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4295
  • Superficie 35.25 Km2
  • Densità 19,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:27
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICIAD ? ONLUSVIA ROMA 72 C/O PARROCCHIA DI ROTZO
ASS.NE C.A.A.P. ONLUS ? CENTRO ATTIVO AIUTO AL PROSSIMOVIA ROMA 56
ASSOCIAZIONE COMUNITA' SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA MAGGIORE N 222
ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE ONLUSPIAZZA QUATTRO NOVEMBRE 5
ASSOCIAZIONE LANTERNA DI KAYVIA COLERE S.N
ASSOCIAZIONE MARIANA OPERE NEL MONDO ? ONLUSVIA SANTA ROSA 15
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA ANNUNCIATA ENTE MORALELOCALITA' MONTANINA
ASSOCIAZIONE VIE DI LUCEVIA A FERRARIN 11/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ALZHEIMER E ALTOVICENTINOPIAZZALE ALDO MORO 1
CENTRO COMUNITARIO SAN PIETRO APOSTOLOVIA ROMA 60
CIRCOLO MARIA IMMACOLATAVIA TRIESTE 138
CIRCOLO NOI ? SIAMOVIA SAN FLORIANO 37
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN PIO X?VIA ROMA 56
FEDERAZIONE CIMBRI 7COMUNIVIA MILANO 33
FONDAZIONE VIVI LA VAL POSINAVIA SAREO 4
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA ANNUNCIATA ENTE MORALELOCALITA' MONTANINA
ASSOCIAZIONE VIE DI LUCEVIA A FERRARIN 11/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ALZHEIMER E ALTOVICENTINOPIAZZALE ALDO MORO 1
CENTRO COMUNITARIO SAN PIETRO APOSTOLOVIA ROMA 60
CIRCOLO MARIA IMMACOLATAVIA TRIESTE 138
CIRCOLO NOI ? SIAMOVIA SAN FLORIANO 37
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN PIO X?VIA ROMA 56
FEDERAZIONE CIMBRI 7COMUNIVIA MILANO 33
FONDAZIONE VIVI LA VAL POSINAVIA SAREO 4
GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE CLIPEUSPIAZZA DEI TERZI 1
LA LOCOMOTIVA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA GIOVANNI XXIII 22/4
MISSIONLAND ? ONLUSVIA SAN LORENZO 2
NOI KAVAZ 2.0VIA ROI 7
PSICHE 2000 ? ASSOCIAZIONEVIA PEGURI 2
VOLONTARIATO IN RETE?FEDERAZIONE PROVINCIALE DI VICENZAPIAZZA IV NOVEMBRE 5
News
Martedì 18/06/2024 07:23
Foza tra musica e natura: una masterclass musicale estiva  
L'altopiano
Giovedì 13/06/2024 14:09
A Foza Oro batte la ex vice Alberti e tra i due sono subito scintille  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 10/06/2024 21:58
Speciale elezioni: i risultati delle comunali in Altopiano  
L'altopiano
Mercoledì 05/06/2024 09:00
FOZA. E' DERBY TRA IL SINDACO USCENTE E LA SUA EX VICE  
TVA VICENZA
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Elezioni amministrative: le due liste in corsa a Foza  
L'altopiano
Sabato 11/05/2024 09:00
Altopiano al voto: tutti i candidati sindaci  
7 Comuni Online
Giovedì 09/05/2024 09:00
Elezioni 2024: Melissa Alberti pronta a dare battaglia a Bruno Oro  
7 Comuni Online
Mercoledì 24/04/2024 09:00
BASSANO QUARTA CITTA' PIU' RICCA IN PROVINCIA, FOZA L'ULTIMA  
TVA VICENZA
Venerdì 05/04/2024 09:00
Due lupi avvistati per le strade di Foza, il video diventa virale  
Prima Vicenza
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Altopiano di Asiago, i lupi si fanno vedere tra le case  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 11/06/2023 09:00
Foza. Fuori strada con l'auto finisce nel torrente: un ferito. Foto e video  
altovicentinonline.it
Martedì 30/05/2023 16:47
PICCOLI BORGHI: APPROVATO IL BANDO A FAVORE DELLE IMPRESE  
Confcommerciovicenza.info
Sabato 13/05/2023 09:00
BASSANO PIU' RICCA DI VICENZA, FOZA IL COMUNE PIU' POVERO  
TVA VICENZA
Mercoledì 03/05/2023 09:00
FOZA. AUTO IN FIAMME, ANZIANA SCENDE APPENA IN TEMPO  
TVA VICENZA
Mercoledì 26/04/2023 09:00
UCCISO UN ALTRO PONY, TORNA LA PAURA LUPI A FOZA  
TVA VICENZA
Sabato 15/04/2023 09:00
Foza: domenica arriva il "Raduno di primavera" delle auto storiche  
7 Comuni Online
Giovedì 23/03/2023 08:00
Foza, incidente nel bosco: si teme per un uomo  
7 Comuni Online
Martedì 13/12/2022 09:00
La prof Rossato che insegna sul gpm di Foza...  
Bici.PRO
Lunedì 14/11/2022 09:00
Foza: chiusa la strada Lazzaretti - Marcesina  
7 Comuni Online
Sabato 27/08/2022 09:00
A Foza il weekend della pecora  
L'altopiano
Lunedì 06/06/2022 09:00
Asiago, i lupi uccidono la cavallina di Foza amata dai bambini  
Corriere della Sera
Lunedì 16/05/2022 09:00
Foza: approvato il programma degli eventi estivi  
7 Comuni Online
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Addio a Gino Gheller l'alpino di 100 anni originario di Foza  
7 Comuni Online
Sabato 23/04/2022 09:00
Pecora di razza Foza: primo gomitolo di lana dopo cento anni  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 11/04/2022 09:00
Malga Col del Vento a Cesuna: lana di pecora Foza  
Vicenzareport
Martedì 29/03/2022 09:00
FOZA | DOMATO IL ROGO, MA ORA L’ALTOPIANO HA PAURA  
Rete Veneta
Domenica 21/11/2021 09:00
Tragedia di Foza: le dinamiche dell'incidente mortale  
L'altopiano
Venerdì 19/11/2021 09:00
Foza, tragico incidente nel pomeriggio di oggi  
7 Comuni Online
Mercoledì 20/10/2021 09:00
A Foza l'annuale commemorazione dell'eccidio del 1944  
L'altopiano
Lunedì 16/08/2021 09:00
Festa dell'Assunta a Foza - 14, 15 e 16 agosto 2021  
Asiago.it
Martedì 05/01/2021 09:00
Disagi a Foza a causa della neve  
7 Comuni Online
Sabato 12/09/2020 09:00
Eventi Ricorrenti Foza  
7 Comuni Online
Venerdì 17/05/2019 09:00
Elezioni Amministrative 2019: Liste e candidati a Foza  
VicenzaToday
Mercoledì 29/08/2018 09:00
Ritorna la pecora di Foza  
La Difesa del Popolo
Domenica 26/08/2018 09:00
FESTA DELLA PECORA DI FOZA 2018 - Domenica 26 agosto 2018  
Asiago.it
Martedì 06/03/2018 09:00
Una valanga leghista su Foza, il paesino (quasi) senza stranieri  
Corriere della Sera
Domenica 27/08/2017 09:00
Torna la festa della pecora di Foza - 27 agosto 2017  
Asiago.it
Venerdì 19/08/2016 09:00
Una porta santa a Foza, ma solo per un giorno  
La Difesa del Popolo