itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. I fossanesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L’abitato sorge su un pianoro accanto al fiume Stura di Demonte ed è dominato dalla mole del castello; la sua parte più elevata è caratterizzata da case a portici e da eleganti palazzi. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Nella prima e nella quarta sezione, partite e “innestate” in punta, sono raffigurati: un puledro d’argento in campo rosso, dieci fasce dorate e nere, attraversate da un crancelino verde posto in banda, e tre puntali di fodero di spada, rossi, in campo argentato. La seconda partizione, argentata e cosparsa di plinti neri, rappresenta un leone nero; nella terza, a sfondo nero, il leone è argentato. Sul tutto domina una croce d’argento. Il motto è: FIDELITATIS INSIGNIA.

Storia

Fondata nella prima metà del XIII secolo dagli abitanti di alcuni borghi in odio ad Asti, potrebbe derivare il toponimo dal personale romano FAUCIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS. Stando all’etimologia popolare, il nome della cittadina andrebbe invece ricondotto al latino FONS SANA o al “fossato” scavato intorno al nucleo primitivo. Comune ghibellino, all’inizio del 1300 giurò fedeltà al marchese di Saluzzo, Manfredi IV, perdendo così l’indipendenza. Poco dopo fu ceduta agli Angiò, dai quali tornò ai signori saluzzesi, che la diedero ai principi d’Acaja. Estintisi questi ultimi, passò ai Savoia, ottenendo da Emanuele Filiberto il titolo di città, nella seconda metà del XVI secolo. Nel 1600, registrò una grande crescita demografica, economica, artistica e culturale, che riprese nel secolo successivo, dopo l’occupazione francese. La storia successiva all’invasione napoleonica e alla restaurazione sabauda si confonde con quella del resto della regione. Il monumento più importante è il castello trecentesco, in cotto, a pianta quadrata e con poderose torri angolari, fatto costruire da Filippo d’Acaja; trasformato dai Savoia in palazzo nobiliare, verso la fine del 1500 ospitò il duca Emanuele Filiberto con tutta la corte. Interessanti sono anche: alcune torri quattrocentesche; i resti di altre fortificazioni; la casa detta “del senato”, del XIV secolo; i palazzi Operti, del comandante e Daviso di Charvensod; il duomo di Santa Maria e San Giovenale, del 1700; la chiesa della Trinità, del XVIII secolo, con facciata in cotto; il coevo ospedale della Trinità; le chiese di San Filippo Neri, San Giorgio e dell’Annunziata, di epoca barocca, e quella di Santa Maria del Salice, d’impianto romanico.

Economia

È sede, tra l’altro, di carabinieri e guardia di finanza nonché del distretto scolastico n. 62. Le tradizionali attività rurali, pur se interessate da una diminuzione fisiologica, costituiscono ancora un’indispensabile fonte di reddito per la comunità: si producono cereali, frumento, foraggi, ortofrutticoli e uva; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli; sono praticate anche la pesca e la silvicoltura. Il settore economico secondario è rappresentato da aziende che operano in svariati comparti, tra cui l’alimentare, il cartario, il chimico, l’edile, l’elettronico, il manifatturiero, il meccanico, il metallurgico e il tessile. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, assicurazioni, agenzie immobiliari e di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali e uffici pubblici particolari figurano un asilo nido, una casa di riposo, l’ufficio imposte dirette e quello del registro nonché i vigili del fuoco. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un liceo scientifico e alcuni istituti a indirizzo tecnico e professionale; per l’arricchimento culturale si può usufruire del cinema, del teatro, del museo civico, del museo della cattedrale e delle biblioteche civica, capitolare, vescovile, del seminario vescovile e dello studio teologico interdiocesano; si segnalano anche due periodici e una radio. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie comprendono un poliambulatorio e un ospedale. Per lo sport e il tempo libero non mancano una piscina e un campo da tennis.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo cuneese, registra un significativo movimento di turisti. Tra gli eventi periodici si segnalano: la “Fiera del vitello grasso” e le “Giornate zootecniche piemontesi”, ad aprile; la “Expò model” (esposizione di modellismo), la “Giostra dell’oca” e il “Palio dei borghi” (manifestazione in costume, con partecipazione di figuranti e sbandieratori), a giugno; la “Fossano-Colle della Maddalena” (gara di ciclismo su strada a livello amatoriale) e il “Fossano fanny festival”, a luglio. Il Patrono, San Giovenale, viene festeggiato la prima domenica di maggio.

Località

Bastita, Belmonte, Boschetti, Creusa, Crocetta, Cussanio, Frola, Gerbo, Giardino, Loreto, Maddalene, Mellea, Merta, Murazzo, Piovani, Roata Mineri, Roata Piozzi, Roata Sansoldi, Roata Tupini, San Lorenzo, San Sebastiano, San Vittore, Sant'Antonio Baligio, Santa Marta, Tagliata, Tallone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fossano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 24.739
  • Lat 44° 33' 1,45'' 44.55040278
  • Long 7° 43' 16,70'' 7.72130556
  • CAP 12045
  • Prefisso 0172
  • Codice ISTAT 004089
  • Codice Catasto D742
  • Altitudine slm 375 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2637
  • Superficie 130.72 Km2
  • Densità 189,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI BAMBINI DI STRADA ONLUSVIA SAN MICHELE 9
ASILO INFANTILE TOESCA E MACAR IOVIA CUNEO 419 ? F NE MURAZZO
ASILO INFANTILE ZANAROLIVIA CENTALLO 275 MADDALENE
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORE DI FOSSANO E MONDOVI' ODVVIA OSPEDALE 4
ASSOCIAZIONE CRESCENDOVIA DELLO STAGNO 2
ASSOCIAZIONE D'ARTE E CULTURA SILVIA DOGLIANIVIA SAN MICHELE 23
ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA FOSSANOPIAZZA DELLA PAGLIA 3
ASSOCIAZIONE DIABETICI SAVIGLIANO, FOSSANO, SALUZZOVIA SALITA SALICE 16
ASSOCIAZIONE MISSIONARIA SOLIDARIETA' E SVILUPPO ONLUSVIA VERDI 26
AVIS COMUNALE FOSSANOVIA ROMA 94
CAMMINARE INSIEME ONLUSCORSO TRENTO N 4
CASCINA PENSOLATO SOC. COOP. AGR. SOCIALE ONLUSVIA VESCOVADO 12
CENTRO AIUTO ALLA VITAVIA VESCOVADO 10
CITTA' DEGLI ACAJA AMICI DEI V VFF VOLONTARI DI FOSSANOVIA SAN BERNARDO 19
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FOSSANOVIA G FALLETTI 28
CONSULTA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DI FOSSANOVIA ROMA 122
COORDINAMENTO TERRITORIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DI CUNEOVIA GRANATIERI DI SARDEGNA 1
FONDAZIONE FOSSANO MUSICAVIA BAVA SAN PAOLO 48
FONDAZIONE NOIALTRI O.N.L.U.S.VIA ROMA 122
AVIS COMUNALE FOSSANOVIA ROMA 94
CAMMINARE INSIEME ONLUSCORSO TRENTO N 4
CASCINA PENSOLATO SOC. COOP. AGR. SOCIALE ONLUSVIA VESCOVADO 12
CENTRO AIUTO ALLA VITAVIA VESCOVADO 10
CITTA' DEGLI ACAJA AMICI DEI V VFF VOLONTARI DI FOSSANOVIA SAN BERNARDO 19
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FOSSANOVIA G FALLETTI 28
CONSULTA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DI FOSSANOVIA ROMA 122
COORDINAMENTO TERRITORIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DI CUNEOVIA GRANATIERI DI SARDEGNA 1
FONDAZIONE FOSSANO MUSICAVIA BAVA SAN PAOLO 48
FONDAZIONE NOIALTRI O.N.L.U.S.VIA ROMA 122
FREE TIBET ITALIAVICOLO FUCINE 2
GRUPPO VOLONTARIO INTERFORZE?VIALE REGINA ELENA N 140
INSIEME PER L'INDIA ? ONLUSVIA MULINO 17 SAN LORENZO FOSSANO
LA FAVOLA DI MARCO 1Q41.12 ? ONLUSVIA DON MINZONI 28
LA RONDINE ASSOCIAZIONE ONLUS DI PROTEZIONE ANIMALIVIA CASTELVECCHIO 13
LEGA ITALIANA DIRITTI ANIMALIVIA S MARIA N 95 LOCALITA' CUSSANIO
MONDOVICINO ONLUSVIA MACALLE' 36/44
OLTRE LA POLVERE ONLUSPIAZZA BEPPE MANFREDI 9
OPERA PIA MARCHISIOCORSO CRISTOFORO COLOMBO 4
PARROCCHIA DI S. MARIA E S. GIOVENALE CATTEDRALEVIA VESCOVADO 2
PARROCCHIA DI SAN FILIPPOVIA GARIBALDI 71
PSICOLOGI PER I POPOLI PIEMONTEVIA GRANATIERI DI SARDEGNA 1
SERVIZIO VOLONTARIATO ANZIANI FOSSANOVIA DELL'ANNUNZIATA 22
SOCIETA' COOPERATIVA SERENA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA DELLA CARTIERA 50
UNITA' MEDICO VETERINARIA VOLONTARIAVIA GRANATIERI DI SARDEGNA 1
VOLONTARI CARITAS FOSSANOVIA VESCOVADO 12
1 PAPA GOLF CB RADIO CLUBVIA BAVA N 25
News
Martedì 04/06/2024 18:00
Plasticfree Cuneo organizza a Fossano una raccolta di mozziconi  
TargatoCn.it
Martedì 04/06/2024 16:07
Il Ministro Valditara in visita al ˝Vallauri˝ di Fossano  
Cuneodice.it
Martedì 04/06/2024 15:00
Concluso l'hackathon all'IIS Vallauri di Fossano  
Cuneo24
Martedì 04/06/2024 13:50
Riaperta la tangenziale di Fossano (video) - La Guida  
LaGuida.it
Lunedì 03/06/2024 20:57
Fossano, il mercato alimentare trasloca per il Palio  
La Fedeltà
Lunedì 03/06/2024 13:47
Ora Fossano ha un presidio Polfer  
La Fedeltà
Venerdì 31/05/2024 17:35
Blink presenta "Magic galà" a Fossano  
La Fedeltà
Venerdì 31/05/2024 17:03
Riaperta anche ai camion la tangenziale di Fossano (VIDEO)  
La Fedeltà
Venerdì 31/05/2024 14:23
Giornate zootecniche di Fossano, mostre e convegno su temi sanitari - IZ  
Informatore Zootecnico
Venerdì 31/05/2024 11:24
Fossano, controlli anti-droga alla stazione  
La Fedeltà
Giovedì 30/05/2024 15:26
Spazzamondo: la Fondazione Crc premia Fossano e Genola  
La Fedeltà
Giovedì 30/05/2024 15:10
Controlli straordinari dei Carabinieri a Fossano  
IdeaWebTv
Giovedì 30/05/2024 13:28
Controlli straordinari per i Carabinieri di Fossano nei pressi della stazione  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 30/05/2024 11:38
Gli scout festeggiano 50 anni di Agesci a Fossano  
La Fedeltà
Giovedì 30/05/2024 06:12
Fossano e Saluzzo pronte a scegliere i sindaci del futuro  
IdeaWebTv
Mercoledì 29/05/2024 06:00
Elezioni: la corsa al quorum, a Fossano e Bra ipotesi sfida bis  
La Stampa
Martedì 28/05/2024 09:00
Candidati sindaci a Fossano, non ci sarà un secondo confronto  
La Fedeltà
Sabato 25/05/2024 12:26
Fossano, Carabinieri sventano furto  
La Fedeltà
Venerdì 24/05/2024 11:41
Addio a Franco Gaggero, ideatore della "Fossano in bici"  
La Fedeltà
Venerdì 24/05/2024 09:00
Addio a Bianca Pellizzeri, storica insegnante di Fossano  
La Fedeltà
Giovedì 23/05/2024 09:00
Fossano, novità nella chirurgia oncoplastica della mammella  
IdeaWebTv
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Fossano, incendio su un balcone  
La Fedeltà
Venerdì 10/05/2024 09:00
Con Expoflora è primavera  
La Fedeltà
Martedì 07/05/2024 09:00
Fossano, la Tari aumenta, le scadenze slittano  
La Fedeltà
Lunedì 06/05/2024 09:00
Stage 3 of the Giro d'Italia 2024: Novara, Fossano  
Giro d’Italia
Giovedì 02/05/2024 09:00
Svelati i nuovi Monarchi del Palio di Fossano  
La Fedeltà
Mercoledì 01/05/2024 09:00
L’ultimo saluto a Luca Bedino, archivista storico di Fossano  
La Fedeltà
Sabato 27/04/2024 09:00
La Fossano in bici pedala per Candiolo  
La Fedeltà