itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di antica origine, con un'economia essenzialmente agricola. I fortunaghesi, con un indice di vecchiaia da primato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale e le località di Costa Cavalieri, Sant'Eusebio, Cappelletta, Colombara, Gravanago, Molino della Signora e Scagni. Il territorio comunale, che presenta cospicui segni di espansione edilizia, ha un profilo irregolare, con una differenza notevole tra l'altitudine minima e quella massima. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del 1992, una stella d'oro in campo rosso è simbolo di valore civile e militare degli abitanti, mentre la campana verde su sfondo aureo evoca le antiche pievi del territorio. Le risorse agricole del comune sono infine rappresentate da sette spighe di grano d'oro poste a risaltare su fondo azzurro.

Storia

Le sue origini sono antiche, come testimoniano i resti di alcune fortificazioni situate nella parte vecchia del paese, il cui nome, data la presenza del suffisso "-aco", risalirebbe, secondo alcuni studiosi, ai celtici e significherebbe "casa presso l'acqua"; questa tesi è avvalorata peraltro dall'esistenza sul territorio di una sorgente. FORTUNACUM è invece la forma latina che compare per la prima volta in un documento della metà del X secolo, in cui si fa riferimento alla sua appartenenza al comitato di Tortona. Passata ai Malaspina nel 1164, divenne in seguito proprietà dei Dal Verme, ai quali subentrò, sul finire del XV secolo, Gerolamo Riario. Nel 1546, tuttavia, i Malaspina riuscirono a riaverne il possesso, conservandolo fino alla seconda metà del Settecento. Dal punto di vista monumentale, degna di rilievo è soprattutto la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria e a San Giorgio, la cui costruzione, avvenuta probabilmente sui resti di un precedente edificio di culto intitolato a San Giorgio, risale alla seconda metà del XVI secolo. Meritano attenzione anche il seicentesco oratorio di Sant'Antonio Abate e l'antica chiesa di Sant'Eusebio, più volte restaurata.

Economia

Non vanta una rete di uffici e servizi articolata: se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, per la mancanza sul posto di una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono svolte, all'occorrenza, dal sindaco. La sua principale risorsa economica continua ad essere costituita dall'agricoltura: si coltivano cereali, frumento, foraggio, frutteti e soprattutto vite; è praticato anche l'allevamento di bovini. L'industria è quasi del tutto assente, fatta eccezione per una piccola attività tessile, ed il terziario si compone solamente di una modestissima rete distributiva (in grado comunque di soddisfare le esigenze fondamentali della popolazione) di pochi servizi amministrativi e di quelli relativi all'istruzione primaria. Non dispone di servizi pubblici particolari né di strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole elementari, mentre quelle ricettive consentono anche il soggiorno; mancano invece strutture sanitarie, culturali, sportive e per il tempo libero, il che rende la comunità notevolmente dipendente dall'esterno.

Relazioni

Oltre a non essere particolarmente frequentata dai turisti, registra poche presenze esterne in campo lavorativo, poiché né l'agricoltura né tanto meno l'industria ed il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire l'utilizzazione di manodopera anche dei comuni vicini. Gli stessi rapporti con i comuni limitrofi non sono rilevanti, mancando, oltre a scuole e servizi, anche quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove sono soliti richiamare numerosi visitatori. La terza domenica di settembre si festeggia la Madonna Addolorata. La festa del Patrono, San Ponzo, viene celebrata il 15 maggio.

Località

Cappelletta, Colombara, Gravanago, Molino Signora, Sant'Eusebio, Scagni, Villa Cavalieri

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fortunago rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 390
  • Lat 44° 45' 17,41'' 44.75483611
  • Long 9° 11' 6,8'' 9.18502222
  • CAP 27040
  • Prefisso 0383
  • Codice ISTAT 018064
  • Codice Catasto D732
  • Altitudine slm 482 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2962
  • Superficie 18.01 Km2
  • Densità 21,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.A.N.I. (ASSOCIAZIONE VITTIME AMIANTO NAZIONALE ITALIANA)VIA TICINO 16/H
AMBRAVIA DEPRETIS
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON CARLO MOLINELLI? ONLUSFRAZIONE SALERNO N 8
ASSOCIAZIONE IL RIFUGIO ONLUSC/O AZ LA PAVESA ? LOC PAVESA 5
ASSOCIAZIONE PER L'AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E SOLIDARIETA' CASTELLETTO DI BRANDUZZOPRESSO BIBLIOTECA?P ZZA MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE PICCOLO ALAN ONLUSLOCALITA' CASCINA CAMPONI N. 1
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
IL FOCOLARE SOC.COOP. SOCIALE ONLUSLOCALITA' STEFANO 1
LA ROCCA DEGLI ANGELILOC CASTELLO
MONS ACUTUSPIAZZA UMBERTO I
News
Giovedì 06/06/2024 15:12
Lanfranchi a Fortunago per il decimo mandato da primo cittadino  
oltrepolombardo
Giovedì 23/05/2024 09:00
Camminata in collina nel comune di Fortunago con serata in Castello  
Quatarob Pavia
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Aperitivo nella Lavanda vicino a uno dei borghi più belli d'Italia  
Quatarob Pavia
Martedì 21/05/2024 09:00
A Fortunago l'evento 'Musica nel cuore genesi di una storia'  
Agenzia ANSA
Domenica 12/05/2024 09:00
Alla scoperta dell'Oltrepo tra cultura ed enogastronomia  
La Provincia Pavese
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Il Borgo più fortunato d'Italia è in Lombardia!  
Stylosophy
Sabato 13/04/2024 09:00
Valle Staffora al voto, Lanfranchi e Bertorelli a caccia del record  
La Provincia Pavese
Giovedì 21/03/2024 08:00
Musica, teatro, personaggi: si alza il sipario a Fortunago  
La Provincia Pavese
Lunedì 17/07/2023 09:00
6ᵃ CAMPIONATO REGIONALE GRUPPO 5 A FORTUNAGO  
SOLOENDURO.IT
Giovedì 30/03/2023 09:00
Successo per il raduno degli Alpini a Fortunago  
oltrepolombardo
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Domenica la festa del gruppo alpini di Fortunago  
oltrepolombardo
Sabato 14/01/2023 09:00
Dopo 10 anni don Fabien Niyonkuru farà ritorno nel suo Burundi  
oltrepolombardo
Martedì 25/10/2022 09:00
Inaugurato il nuovo parco giochi a Fortunago  
oltrepolombardo
Giovedì 13/10/2022 09:00
I Nomadi in concerto a Fortunago Carletti: sempre in mezzo alla gente  
La Provincia Pavese
Venerdì 12/08/2022 09:00
Paciada dei Malfatti a Fortunago venerdì 12 agosto 2022  
Radio Gold
Domenica 24/07/2022 09:00
Fortunago, assegnata all’asta la villa di culto usata per i film  
La Provincia Pavese
Domenica 29/05/2022 09:00
Natural Wines Oltrepo’ & Friends: 28 - 29 maggio 2022 a Fortunago  
Carlo Zucchetti
Sabato 28/08/2021 09:00
IL SALUTO AI COSCRITTI DI COLLI VERDI E FORTUNAGO  
Pavia Uno TV
Mercoledì 04/08/2021 09:00
Il Borgo dei Desideri 2021, Fortunago aderisce all'iniziativa  
Radio Gold
Martedì 13/10/2020 09:00
Borghi Oltrepo Pavese: Sali a Borgo, tappa 4  
Trueriders
Mercoledì 12/02/2020 09:00
Fortunago festeggia con il "Fortunino d'Oro"  
Prima Pavia
Mercoledì 04/12/2019 09:00
Scossa di terremoto a Fortunago, nessun danno  
La Provincia Pavese
Mercoledì 11/09/2019 09:00
Fortunago, l'auditorium delle meraviglie  
La Provincia Pavese
Sabato 07/09/2019 09:00
L’auditorium meraviglia 1.500 posti nel borgo delle quattrocento anime  
La Provincia Pavese
Sabato 20/04/2019 09:00
Passeggiata nel parco di Fortunago pranzo tipico e visita alla cantina  
La Provincia Pavese
Venerdì 04/01/2019 09:00
Il Comune di Fortunago è moroso, il Tar lo condanna a pagare  
La Provincia Pavese
Venerdì 09/11/2018 09:00
Gita fuoriporta a Fortunago, tra i borghi più belli d'Italia  
LegnanoNews.com
Martedì 19/06/2018 09:00
Fortunago, un borgo antico che guarda al futuro  
Sky Tg24
Martedì 16/01/2018 09:00
Fortunago, 900mila euro per ultimare l’auditorium  
La Provincia Pavese
Sabato 14/01/2017 09:00
Fortunago, fuga romantica tra passato e presente  
Turismo.it