itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I fontanivesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località Agugiaro, Casoni, San Giorgio in Brenta, Ballin-Miotto, Cà Micheli, Capeleti, Fornace, La Busa, Molino, Ponte di Fontaniva, Segherie Belgio; una buona parte della popolazione vive in case sparse sul territorio. La forte espansione edilizia ha determinato la contiguità di Agugiaro al centro Carmignano di Brenta del comune omonimo, di Fontaniva al centro Cittadella del comune omonimo e di Cà Micheli al centro omonimo del comune di Cittadella. Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, su sfondo azzurro, una fontana zampillante, dorata, da cui si abbeverano due leoni rampanti, anch’essi d’oro, posti su una verde pianura.

Storia

Ha origini romane e appartenne in epoca medioevale a una potente famiglia di discendenza longobarda, che annoverò tra i suoi membri il beato Bertrando da Ortega. Questa famiglia, che prese il nome dal luogo, conservò il territorio fino al 1228, anno in cui perse i propri privilegi feudali e la località entrò a far parte della podesteria di Cittadella. Il 24 settembre 899 si svolse nelle sue vicinanze uno storico combattimento tra gli ungari e Belisario e nel 1796 vide anche affrontarsi in battaglia l’esercito napoleonico con quello austriaco. Riguardo al patrimonio storico-architettonico l’elemento di maggior pregio dell’architettura sacra è la chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria e al Beato Bertrando, che presenta una facciata in stile classico, mentre all’interno custodisce due pregevoli dipinti attribuiti a Palma il Giovane e al Maganza; accanto sorge un campanile, la cui base è ritenuta un’antica torre. Tra gli edifici civili diverse sono le ville sparse su questo territorio, come Cà Viero, risalente al XVI secolo, che mostra una loggia riccamente affrescata, la settecentesca villa Borromeo, e soprattutto villa Cittadella, costruita nel XVIII secolo, che ospitò personaggi illustri della cultura, quali il poeta vicentino Giacomo Zanella e il grande filosofo Benedetto Croce.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali; per l’assenza sul posto di una stazione dei carabinieri l’autorità di pubblica sicurezza è esercitata, all’occorrenza, dal sindaco. L’agricoltura riveste ancora un ruolo importante: si coltivano infatti cereali, ortaggi, foraggi, viti, alberi da frutta. Si pratica anche l’allevamento soprattutto di bovini, suini e avicoli. Il lavoro è offerto da industrie operanti nei comparti tessile, meccanico, metallurgico, edile, alimentare, chimico, automobilistico, cui si affiancano imprese impegnate nella lavorazione del legno, nella realizzazione di materiali da costruzione, di articoli da viaggio, di articoli in plastica, di articoli in carta e cartone, nella produzione di prodotti petroliferi. Riguardo al quadro delle attività terziarie, la rete commerciale soddisfa i bisogni della comunità; è presente il servizio bancario. Anche l’offerta di servizi pubblici è commisurata alle sue dimensioni: non si registra la presenza di particolari strutture sociali di rilievo, mentre tra le strutture destinate alla promozione e conservazione del patrimonio culturale oltre alla biblioteca è presente il museo storico agricolo. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria e le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie sono rappresentate da una farmacia.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica. Vive un rapporto intenso coi centri del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria, il commercio, il lavoro o per l’espletamento di pratiche burocratiche. Inoltre, numerosi sono gli eventi ricorrenti che vi si tengono, che richiamano gli abitanti dei comuni limitrofi; tra questi vanno ricordati: la sagra del Beato Bertrando, sagra paesana che si svolge nella piazza principale del comune con attrazioni e spettacoli vari; la “Brenta Viva”, manifestazione che si tiene ogni anno lungo le rive del Brenta che prevede serate danzanti con orchestre di liscio e giochi per tutte le età; la marcia dei “Bertrandi”, non competitiva che si svolge lungo le rive del Brenta; la sagra di Casoni, festa paesana con serate danzanti di ballo liscio e orchestre, infine la sagra di San Giorgio in Brenta con musica e bancone gastronomico. Il Patrono, il Beato Bertrando, si celebra il 1 marzo.

Località

Agugiaro, Ballin-Miotto, Basse, Ca' Micheli, Capeleti, Casoni, Fornace, Ponte di Fontaniva, San Giorgio in Brenta, Scuole, Segherie Belgio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fontaniva rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.170
  • Lat 45° 38' 10,27'' 45.63618611
  • Long 11° 45' 21,46'' 11.75596111
  • CAP 35014
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028038
  • Codice Catasto D679
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2431
  • Superficie 20.62 Km2
  • Densità 396,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GENITORI FONTANIVAPIAZZA UMBERTO I
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETA' ATTIVA PER LA SOLIDARIETA'PIAZZA UMBERTO I 27/6
AVIS COMUNALE DI FONTANIVA ODVPIAZZA UMBERTO I 27
AVIS COMUNALE DI FONTANIVA ODVPIAZZA UMBERTO I 27
FRATRES?FONTANIVA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DELLE QUERCE, 3
I RAGAZZI DEL SOLE ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA TRE CASE
S.O.S. ALTA PADOVANA ONLUSVIA CASONI NUOVA 2
News
Giovedì 02/05/2024 09:00
"Al mio funerale, carrozza e cavalli bianchi" - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Giorgio Bongiovanni racconta la Mafia ed i mandanti esterni delle stragi  
Antimafia Duemila
Martedì 23/04/2024 09:00
Lupi avvistati in via Fontaniva. Sepulcri: "Prima volta che scendono così in basso"  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Martedì 26/03/2024 08:00
A-Dio mons. Giovanni Gasparotto  
Diocesi di Vicenza
Lunedì 04/03/2024 09:00
FONTANIVA ABBRACCIA LA MOBILITA' SOSTENIBILE  
TV7 Triveneta
Giovedì 29/02/2024 09:00
La Sagra del Beato Bertrando di Fontaniva | Date 2024  
ilTurista.info
Martedì 27/02/2024 09:00
ARRIVA IL PONTE CICLABILE SUL BRENTA A FONTANIVA  
TV7 Triveneta
Giovedì 22/02/2024 09:00
Fontaniva, fermato dalla polizia locale, insulta gli agenti e scappa  
Il Mattino di Padova
Martedì 20/02/2024 09:00
Auto a 160 all’ora, arriva l’autovelox a Fontaniva  
Il Mattino di Padova
Venerdì 26/01/2024 09:00
A Fontaniva sei cani avvelenati: «Evitate quella zona»  
Il Mattino di Padova
Venerdì 22/12/2023 09:00
Accusato di violenza sessuale, finisce in carcere... 8 anni dopo  
Prima Padova
Sabato 23/09/2023 09:00
Raduno di Big Truck 2023 a Fontaniva  
Antonio De Poli
Martedì 06/06/2023 09:00
Identificato l'uomo che si è gettato nel fiume Brenta  
ilgazzettino.it
Domenica 04/06/2023 22:52
Fontaniva: trovato un corpo nel Brenta - laPiazzaWeb  
La Piazza
Venerdì 21/04/2023 09:00
Un malore improvviso: muore tra le braccia della moglie  
PadovaOggi
Mercoledì 25/05/2022 09:00
FONTANIVA | ARRIVA L’INFERMIERE DI FAMIGLIA  
Rete Veneta
Sabato 23/04/2022 09:00
Si spegne a 42 anni per un’emorragia cerebrale, lutto a Fontaniva  
Il Mattino di Padova
Giovedì 24/03/2022 08:00
Fontaniva (PD), sabato 2 aprile nasce la "Food Forest"  
La Piazza
Lunedì 21/02/2022 09:00
Ventilazione Helty nelle scuole di Fontaniva (PD) in 58 aule  
Guida Finestra
Lunedì 07/02/2022 09:00
Ventilazione meccanica controllata nelle scuole di Fontaniva  
InfoImpianti
Domenica 19/12/2021 09:00
Il mercatino di Natale a Fontaniva  
PadovaOggi
Giovedì 16/09/2021 09:00
Sul sito si comprano gli alberi per creare il Bosco Fontaniva  
Il Mattino di Padova
Lunedì 24/08/2020 09:00
Maltempo a Padova: garage sommersi a Fontaniva, rami spezzati sulle strade  
Il Mattino di Padova
Lunedì 03/08/2020 09:00
Parole d'amore e regali, poi prende il fucile e si uccide a 38 anni  
ilgazzettino.it
Martedì 10/12/2019 09:00
Cittadella e Fontaniva Installate le panchine create dal Liceo Fanoli  
Il Mattino di Padova
Martedì 05/01/2016 09:00
Fontaniva, la chiesa bruciata riaprirà il 20 marzo  
Il Mattino di Padova
Domenica 10/08/2014 09:00
Quarant’anni fa il disastro di Fontaniva: i ferrovieri non dimenticano  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 05/06/2013 09:00
Fontaniva, va a fuoco il “Don Marco’s”  
Il Mattino di Padova