itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I fontanilesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, la restante parte si distribuisce nel nucleo urbano minore Casello e in molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazione altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, sorge su un dosso isolato, coltivato a vigneti. Lo stemma comunale, partito semitroncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo si rappresenta un monte verde a tre cime, sovrastato da un castello d’argento, merlato alla ghibellina, abbassato sotto il “capo dell’impero”; nella seconda sezione, smaltata di rosso, figura una fontana d’argento, dalla quale ricadono zampilli azzurri; la terza partizione, argentata, racchiude un gelso “al naturale”, accompagnata da una pianta di vite munita di frutti. Sotto lo scudo, su una lista d’argento, svolazzante, spicca il motto in caratteri maiuscoli neri: NUMQUAM SICCABITUR RESTU.

Storia

Il toponimo, presente per la prima volta in alcuni scritti del 1343, si rifà alla parola latina FONTANA con l’aggiunta del suffisso -ILIS. Con molta probabilità il suo significato deriva dalla ‘conformazione geologica del territorio, ricco di sorgenti d’acqua’. In epoca medievale, e più precisamente nel 1056, il borgo venne dato in concessione dal vescovo di Acqui al monastero di Santa Maria. Successivamente, nel 1431, la famiglia dei marchesi di Incisa, con Gian Giacomo Petrino, ne prese il controllo. Nel 1606, invece, il conte Luigi Bevilacqua ne acquisì la proprietà e, nel 1673, tale proprietà passò al conte Nicolao Faà di Bruno. La struttura più imponente del borgo, visibile anche da parecchi chilometri di distanza, è la chiesa di San Giovanni Battista con la sua imponente cupola. Costruita in stile neogotico tra il 1885 e il 1901 dall’architetto Giuseppe Gualandi, vanta al suo interno gli affreschi di Luigi Morgari e le sculture di Anton Maria Maragliano. Il campanile, antecedente alla costruzione esistente, lascia intendere che esistesse una struttura più antica di quella odierna. Del castello cittadino, purtroppo, restano solo i resti di alcuni bastioni circolari.

Economia

Il settore primario, che rappresenta la principale risorsa su cui si basa l’economia, è presente con la produzione di uva da cui si ottengono i vini Doc Moscato, Barbera, Dolcetto, Cortese e Chardonnay. Questi prodotti fanno sì che sia fiorente anche un’industria legata alla produzione e commercializzazione di bevande. Si coltivano pure cereali, frumento, foraggi e frutta e si pratica l’allevamento avicolo. Per quanto riguarda l’aspetto industriale, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano piccole imprese operanti nei comparti dell’edilizia e della meccanica. Modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado. Per l’arricchimento culturale è presente il museo civico etnografico. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; la mancanza di una farmacia costringe i fontanilesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Malgrado goda di una bella posizione sulle colline del Monferrato, non costituisce una meta particolarmente frequentata da turisti, pena non solo la mancanza di infrastrutture atte a consentire un comodo soggiorno, ma anche lo scarso livello economico, insufficiente a garantire l’assorbimento di manodopera. Intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini: i fontanilesi vi si rivolgono, oltre che per l’espletamento di pratiche burocratiche, anche per i servizi che non sono presenti sul posto. Non si segnalano, infine, manifestazioni di rilievo. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 26 giugno. Dal 1961 è gemellata con la città di Arzens, in Francia.

Località

Casello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fontanile rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 567
  • Lat 44° 45' 8,52'' 44.75236667
  • Long 8° 25' 20,22'' 8.42228333
  • CAP 14044
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005054
  • Codice Catasto D678
  • Altitudine slm 276 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2714
  • Superficie 8.01 Km2
  • Densità 70,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
News
Sabato 01/06/2024 02:00
Nomi atalantini per i cigni del fontanile di Caravaggio  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 31/05/2024 16:30
VICENDE - Il Fontanile del Domatore: l'unica testimonianza dei Colonna a Rocca di Papa  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Giovedì 30/05/2024 15:24
3ª edizione di “Sulle orme di Francesco Cirio”  
L'Ancora
Giovedì 30/05/2024 07:14
La Biblioteca di Fontanile adotta l’orario estivo  
ATNews
Sabato 18/05/2024 09:00
Fontanile Garata, messi a dimora nuovi alberi  
Crem@ on line
Giovedì 02/05/2024 08:02
Un patto di amicizia tra Fontanile e Monsampietro  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 01/05/2024 09:00
La vita di un fontanile  
La mia Ostia - Aldo Marinelli
Giovedì 25/04/2024 09:00
Presentazione del Diario di mons. Alessandro Soave  
L'Ancora
Giovedì 18/04/2024 11:16
Fontanile: un patto di amicizia con Monsampietro  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 07/04/2024 09:00
Via libera alla nuova passerella sul Fontanile  
Prima Milano Ovest
Sabato 23/03/2024 08:00
Patto di amicizia tra Monsampietro Morico e Fontanile  
Cronache Fermane
Giovedì 15/02/2024 09:00
Fontanile: si riqualifica il concentrico, in sicurezza i ponticelli  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 13/02/2024 20:13
Visano, sversamento di idrocarburi nel fontanile  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 19:35
Fontanile: alla scoperta del paese con inattesi “narratori”  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 19/01/2024 12:12
Fontanile: al San Giuseppe una nuova stagione teatrale  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 24/12/2023 09:00
Il Fontanile in Guinea Bissau per portare materiale scolastico  
Prima Milano Ovest
Lunedì 18/12/2023 09:00
Anche quest'anno c'è Gesù Bambino nel vecchio fontanile di Corona  
Terre Marsicane
Martedì 10/10/2023 09:00
10 Ott MOVES TO BELLINO: UN TRIONFO!  
Versante Sud
Venerdì 29/09/2023 09:00
Riqualificazione del Fontanile "Della Casa"  
Prima Milano Ovest
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Agenda del Parco 2023. Boccaleone: il fontanile dell'Aqua Virgo  
AbitareaRoma
Domenica 27/08/2023 09:00
Caldo record, l'orsa si rinfresca nel fontanile del centro storico  
ilmessaggero.it
Venerdì 04/08/2023 09:00
Fontanili: nuove regole  
Risoitaliano.eu
Sabato 08/07/2023 09:00
Fontanile è la nuova opera dell'artista Giuseppe Ducrot  
Artribune
Venerdì 07/07/2023 09:00
Fontanile, l'opera di Ducrot per Hypermaremma  
Formiche.net
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Fontanile: camminata “Dove i muri raccontano”  
L'Ancora
Domenica 25/06/2023 09:00
Festa San Giovanni Battista Comune di Fontanile  
ATNews
Venerdì 19/05/2023 09:00
Il fontanile di via Vecchia di Marino restaurato da volontari  
Gazzetta Regionale
Domenica 14/05/2023 09:00
Il Fontanile porta il tennis anche in Guinea Bissau  
Prima Milano Ovest
Lunedì 01/05/2023 09:00
Sulle orme di Francesco Cirio a Nizza Monferrato e Fontanile  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Il fontanile di Pio IX ricovero per senza tetto  
VignaClaraBlog.it
Venerdì 31/03/2023 09:00
Fontanile Cavour, via alla riqualificazione a Caravaggio  
Prima Treviglio
Giovedì 30/03/2023 09:41
Via Vespucci chiusa al traffico tra via Mameli e via Fontanile dal 3 aprile 2023  
Comune di Cernusco sul Naviglio
Sabato 18/02/2023 09:00
Pranzo all'oratorio dell'associazione "Il fontanile" di Rodano  
Prima la Martesana
Domenica 07/08/2022 09:00
"Le Campane Cento Anni di Rintocchi" - Fontanile  
ATNews
Mercoledì 06/04/2022 17:02
Restaurato e riqualificato il vecchio fontanile di Scanzano  
Terre Marsicane
Venerdì 17/09/2021 09:00
Rivisondoli Monte Pratello, nuova cabinovia 'Fontanile-Vallone'  
NEVEITALIA.IT
Mercoledì 21/07/2021 09:00
A Bianzè: "Il più grande fontanile urbano dell'intero territorio"  
La Sesia | Cronaca
Sabato 13/03/2021 09:00
Milano, fontanile prosciugato: residenti preoccupati per i pesci  
MilanoToday.it
Giovedì 11/03/2021 09:00
Geo 2020/21 - Abitanti del fontanile - Video  
RaiPlay
Martedì 24/12/2019 09:00
A Natale inaugurazione dei restauri del fontanile della Capezza  
Gualdo News
Martedì 29/10/2019 08:00
RINASCE A PRETURO L'ANTICO FONTANILE QUINZI, DOMENICA L'INAUGURAZIONE  
Virtù Quotidiane
Giovedì 28/03/2019 08:00
Da strada senza nome a Vicolo del Fontanile: è ufficiale  
MilanoToday.it