itala

Descrizione

Centro di pianura, di probabili origini medievali, la cui economia si basa, oltre che sull'agricoltura, anche su diverse iniziative industriali e commerciali. I fontanellesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, località minori e varie case sparse. Il territorio, ricco di sorgenti e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, ha un profilo geometrico del tutto regolare, con impercettibili differenze di altitudine, che imprimono all'abitato un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Il tessuto urbano ha perso molto dell'originario aspetto medievale, a causa sia della forte espansione edilizia sia delle traversie del passato, che hanno cancellato le tracce dell'antico splendore. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia una fontana zampillante. La leggenda in caratteri d'oro posta lungo i fianchi dello scudo, COMMUNITAS FONTANELLAE, è stata aggiunta con successivo Decreto del Presidente della Repubblica. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Il toponimo, che compare in vari documenti a partire dal secolo XI, deriva dal termine "fontana", con chiaro riferimento all'abbondanza d'acqua della zona. Possedimento del vescovo di Bergamo, fu trasformata in un borgo fortificato, con la costruzione di un castello, teatro più volte degli scontri tra i guelfi e i ghibellini. Rimasta sempre fedele alla signoria milanese dei Visconti, si oppose strenuamente alle mire espansionistiche di Venezia. Nella seconda metà del Duecento, tuttavia, l'esercito milanese la invase, distruggendo la fortezza e gran parte dell'abitato. Le notizie relative al secolo successivo vedono ancora il territorio al centro delle lotte tra il papato e l'impero, che costrinsero più volte la popolazione ad abbandonare le proprie case per trovare rifugio altrove: nel Quattrocento, sia pure brevemente, rimase del tutto disabitata. La lealtà dimostrata nei confronti di Milano fu ricompensata con l'esenzione dal pagamento dei tributi e il riconoscimento di numerosi privilegi da parte del duca Filippo Maria Visconti. A partire dal XV secolo ebbe così inizio un periodo di grande crescita economica e demografica, con conseguente sviluppo del tessuto urbano; il fatto di essere situata in zona attraversata da eserciti, diretti a Cremona o a Bergamo, pose però ben presto fine al suo splendore. Durante le guerre per la successione al trono di Spagna fu più volte devastata dalle milizie austriache e francesi, venendo ridotta a un cumulo di macerie. Solo nella prima metà del XVIII secolo, su invito del vescovo cremonese, gli abitanti, che si erano sistemati nelle località vicine, ne intrapresero la ricostruzione. Il monumento più interessante è la chiesa parrocchiale di San Cassiano, riedificata all'inizio del Cinquecento su una precedente chiesa romanica.

Economia

Le favorevoli caratteristiche del terreno consentono proficue coltivazioni di cereali, frumento e foraggi; altrettanto sviluppato è l'allevamento di bovini, suini e avicoli, seguito da quello di ovini ed equini. Il settore industriale, che ha avuto una rapida ascesa negli ultimi decenni, può contare su una buona presenza di aziende edili, tessili, metalmeccaniche e per la fabbricazione di mobili; a queste si affiancano discrete iniziative nel campo dell'artigianato. Il servizio bancario arricchisce il panorama delle attività terziarie, che comprendono anche una buona rete distributiva. Tra le strutture sociali figurano una casa di riposo e un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo; si può usufruire di una biblioteca per l'arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione (ma c'è la Pro Loco), mentre a livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento turistico, è al centro di rapporti alquanto intensi con i comuni vicini, grazie alle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera. Tuttavia i movimenti pendolari si verificano anche nel senso contrario, a causa della mancanza sul posto di vari servizi, che costringe i fontanellesi a rivolgersi ai centri più forniti. Tra le manifestazioni folcloristiche, che si svolgono nell'anno, meritano di essere citate: la festa del Crocefisso, ad agosto, e la sagra popolare, a ottobre. Il Patrono, San Cassiano, viene festeggiato il 13 agosto.

Località

Marzuole di Mezzo, Marzuole Mattina, Marzuole Sera, Triulza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fontanella rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.511
  • Lat 45° 28' 7,10'' 45.46863889
  • Long 9° 48' 5,5'' 9.80140278
  • CAP 24056
  • Prefisso 0363
  • Codice ISTAT 016101
  • Codice Catasto D672
  • Altitudine slm 105 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2383
  • Superficie 17.93 Km2
  • Densità 251,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FONTANELLESE ANZIANI E PENSIONATIPIAZZA MATTEOTTI N 41
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ. COMUN. DI FONTANELLAPIAZZA GIACOMO MATTEOTTI 41
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ. COMUN. DI FONTANELLAPIAZZA GIACOMO MATTEOTTI 41
News
Venerdì 07/06/2024 08:29
Il mistero della fontana che va e viene alla Marina di Montenero  
Montenero Notizie
Giovedì 06/06/2024 05:52
A Crocino una nuova fontanella ASA ad alta qualità  
Virgilio
Mercoledì 05/06/2024 12:27
Acqua, Asa ha installato la 74esima fontanella ad alta qualità: Collesalvetti arriva a sette  
Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
Domenica 02/06/2024 07:02
Incendio in fabbrica Tossini ad Avegno in via Fontanella  
GenovaToday
Lunedì 27/05/2024 09:00
Per “La Fontanella” un futuro “sportivo” rivolto ai più giovani  
Comune di Pietrasanta
Lunedì 20/05/2024 09:00
Inaugurata alla Rosa una fontanella ad Alta Qualità  
QuiLivorno.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
80ENNE COSTRETTA A PRENDERE L’ACQUA ALLA FONTANELLA  
OrticaWeb
Domenica 12/05/2024 09:00
Fontanella e Malta vincono l’11° VALLI BIELLESI  
Rally Storici
Martedì 07/05/2024 09:00
Inaugurata una fontanella lungo la Via degli Dei  
il Resto del Carlino
Domenica 21/04/2024 09:00
E la fontanella è «a secco» da mesi  
Gazzetta di Parma
Martedì 16/04/2024 05:16
Val di Zoldo Piange Milly Fontanella,  
Radio Più
Martedì 16/04/2024 05:01
Zoldo piange la prof Milly Fontanella  
gelocal.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Zoldo piange la prof Milly Fontanella  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 12/04/2024 09:00
Aggressione Fontanella, ammenda per l'Ebolitana  
sportcampania
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Sant'Egidio 'denuncia' l'aggressione al tecnico Fontanella  
SalernoSport24
Domenica 07/04/2024 09:00
Sant'Egidio, Fontanella aggredito ad Eboli: il comunicato  
sportcampania
Domenica 17/03/2024 08:00
Visita all'Abbazia di S. Egidio in Fontanella - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 16/03/2024 08:00
M5S: "Riaprite la fontanella all'Evam" - Massa Carrara  
LA NAZIONE
Giovedì 14/03/2024 15:46
Fontanella: Piccole Volpi in festa per i vent’anni dalla fondazione  
Prima Treviglio
Venerdì 01/03/2024 09:00
M5s: "Riapriamo la fontanella di Evam". Parte una petizione  
LA NAZIONE
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Sant'Egidio, ritorno in panchina per Fontanella  
sportcampania
Venerdì 16/02/2024 16:03
Torna potabile l'acqua della fontanella dell'Aurum  
IlPescara
Sabato 10/02/2024 14:23
Neurochirurgia, incarico di prestigio per Fontanella  
Giornale di Brescia
Giovedì 08/02/2024 09:00
Auto prende il fuoco in strada a Fontanella- Foto  
L'Eco di Bergamo
Martedì 06/02/2024 09:00
Allarme batteri coliformi, chiusa la fontanella dell'Aurum a Pescara  
ilmessaggero.it
Lunedì 05/02/2024 09:00
Insegnante e poetessa, il primo libro di Carmen Fontanella  
Metropolisweb
Giovedì 01/02/2024 18:40
Acqua non potabile nella fontanella della Santissima  
Giornale di Brescia
Sabato 20/01/2024 09:00
Mauro Brambilla conferma la sua squadra e punta al bis  
Prima Treviglio
Venerdì 05/01/2024 09:00
Semi distrutta dai vandali la fontanella di Largo Canal –...  
Trieste News
Venerdì 29/12/2023 09:00
Fontanella, sequestro, rapina e lesioni per motivi sentimentali: fermati 8 indiani  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Sabato 23/12/2023 09:00
Consegna poesia "Carabinieri" di FONTANELLA Franca ai CC di Mottalciata  
Valledaostaglocal.it
Martedì 21/11/2023 09:00
Ditelo alla Tgr: una fontanella triste  
RaiNews