itala

Descrizione

Centro di montagna, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un'economia basata sull'agricoltura, sulla zootecnia e su una discreta produzione industriale. È un'importante meta di turismo invernale. La quasi totalità dei fonnesi, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vive nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, comprensivo dell'area speciale lago di Gavossai (bacino artificiale), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.703 metri di quota. Il centro storico dell'abitato, interessato da forte espansione edilizia, è caratterizzato da tante piccole case attraversate da stretti vicoli che le danno un'aria tipicamente montana.

Storia

Il toponimo, che nella dizione locale si presenta come “Ònne” e “Fònne”, è di probabile origine paleosarda. Abitata sin dall'età prenuragica, fu poi sottoposta alla dominazione romana, periodo durante il quale venne fondata l'antica mansio Sarabensis. Nell'XI secolo fece parte della curatoria della Barbagia di Ollolai, nel Giudicato d'Arborea. Nel 1410 passò sotto il dominio dei marchesi di Oristano; circa sessant'anni più tardi fu conquistata dagli Aragonesi. Agli inizi del XVII secolo venne incorporata nel ducato di Mandas e ceduta in feudo ai Maza e ai Tellez Giron d'Alcantara. Tra le numerose vestigia del passato figurano: resti di età prenuragica e nuragica, tra cui la tomba dei giganti di Bidistili, del XII secolo a.C., e il particolare nuraghe di Logomache; tracce di edifici romani; la basilica barocca di Santa Maria dei Martiri, fondata nel XVIII secolo dai frati minori francescani e più volte rimaneggiata, al cui interno si possono ammirare preziose opere d'arte; la parrocchiale di San Giovanni Battista, in stile gotico-aragonese.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e alberi da frutta e con l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti lattiero-caseario, alimentare, tessile, della lavorazione del legno, della fabbricazione di materie plastiche, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metallurgico, della gioielleria e oreficeria ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Tra le strutture sociali si annovera un asilo nido. Le scuole garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e di un istituto magistrale; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. L'apparato ricettivo, comprendente alcuni agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

È meta di rilevante afflusso turistico invernale. La valorizzazione del vicino Gennargentu ha, infatti, permesso nel tempo il suo sviluppo turistico. Numerosi sono coloro che decidono di villeggiare sui suoi monti, presso i quali è possibile usufruire di piste sciistiche attrezzate con impianti di risalita. Per gli appassionati della montagna, una delle vette di maggiore interesse è la vetta del Bruncu Spina (1.800 m). È molto frequentata anche in estate dagli amanti della natura e dell'archeologia, che qui possono effettuare interessanti escursioni verso affascinanti passi di montagna e siti ricchi di testimonianze preistoriche. Forte attrazione è esercitata, inoltre, dalle purissime acque della famosa fonte di Donnortei, da cui i sardi attingono da sempre per le sue note virtù diuretiche. Tra i consueti appuntamenti si segnalano: la festa di Sant'Antonio Abate, a gennaio; il Carnevale, animato dalle famose maschere fonnesi; la festa della Madonna dei Martiri, a giugno, caratterizzata da una processione cui partecipano uomini e donne vestiti con i tradizionali costumi locali; il palio, la prima domenica di agosto. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno.

Località

Lago di Gavossai

Fondi europei 2021-2027

Comune di Fonni in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.970
  • Lat 40° 7' 4,88'' 40.11802222
  • Long 9° 15' 13,56'' 9.25376667
  • CAP 08023
  • Prefisso 0784
  • Codice ISTAT 091024
  • Codice Catasto D665
  • Altitudine slm 1000 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2315
  • Superficie 112.3 Km2
  • Densità 35,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:56
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZIONE COMUNALEVIALE GRAZIA DELEDDA N 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PRO VITAVIA PACIFICO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZIONE COMUNALEVIALE GRAZIA DELEDDA N 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PRO VITAVIA PACIFICO SNC
SARDEGNA CLIMA ONLUSVIA S SATTA N 1
News
Sabato 15/06/2024 14:23
Fonni, partono i lavori sul ponte della strada statale  
Oggi Nuoro
Venerdì 14/06/2024 19:57
Fonni: il programma della festa per San Giovanni Battista  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 03/06/2024 09:00
Diretta da Fonni: processione in onore della Madonna dei Martiri  
Sardegna Live
Sabato 01/06/2024 09:00
Fonni in festa per la Madonna dei Martiri  
Sardegna Live
Venerdì 17/05/2024 09:00
Il biscotto savoiardo di Fonni protagonista su Rai Tre  
SardiniaPost
Venerdì 10/05/2024 09:00
Fonni, in fiamme l’auto di una giovane: possibile gesto doloso  
Report Sardegna 24
Giovedì 09/05/2024 09:00
Auto a fuoco, non si esclude l'atto doloso  
RaiNews
Sabato 27/04/2024 09:00
Progetto STEAM: Fonni tra Scienza Arte e Radio  
Unica Radio
Domenica 21/04/2024 09:00
Avis di Fonni: nel 2023 raccolte 431 sacche di sangue  
Sardegna Live
Giovedì 11/04/2024 09:00
Fonni, la primavera "svanisce": a Bruncuspina una spruzzata di neve  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 07/03/2024 09:00
"Buongiorno da Fonni": boom di like per la foto dei carabinieri  
Olbiapuntoit
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Fonni, a Su Separadorgiu torna la neve La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 14/01/2024 09:00
Slittini e ciaspolate sulla neve: sul Bruncuspina è tutto esaurito  
La Nuova Sardegna
Domenica 31/12/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Giovedì 28/12/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Venerdì 15/12/2023 09:00
Eventi del Natale 2023 a Fonni, scopri il programma completo!  
Paradisola.it
Martedì 12/12/2023 09:00
Lo Scarpone - Giornata della Montagna a Fonni  
Lo Scarpone
Venerdì 08/09/2023 09:00
Agguato nella notte a Fonni, ucciso un uomo di 49 anni  
YouTG.net
Lunedì 31/07/2023 09:00
Palio di Fonni, in scena la corsa più ambita della Sardegna  
Gazzetta di Siena