itala

Descrizione

Comune montano, di origine moderna, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I florestani, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita in un modesto numero di case sparse. Il territorio, con un’estensione esigua, caratterizzato da folta vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.480 metri di quota. L’abitato, che sorge su un dolce declivio proprio di fronte al vulcano Etna, è il più piccolo e al tempo stesso il più alto di tutta l’isola ed è caratterizzato da antichi palazzi fregiati da architravi decorati con figure di animali e foglie e balconi in ferro battuto; interessato da forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico movimentato. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un’aquila rossa, accollata da una corona azzurra a cinque punte.

Storia

Il significato del toponimo è ‘foresta’, forse da FORUM, forma probabilmente modificatasi nel dialetto per influenza del sostantivo FLOS -ORIS. Nella forma locale è “u kasali a furesta” o “a furesta”. La sua origine risale alla seconda del XVI secolo ma le attestazioni documentate certe, circa la costituzione del primo nucleo abitativo nella zona, sono molto poche; così pure le vicende storiche che la caratterizzarono sono prive di eventi e pagine memorabili. Agli inizi del XVII secolo, e precisamente nel 1619, il borgo venne elevato al grado di marchesato, la cui giurisdizione fu affidata ad Antonio Quintana da Filippo III. Alla morte di Antonio il potere passò nelle mani di sua figlia Melchiorra. Tra gli altri signori che amministrarono il feudo meritano menzione: Paolo, Michele e Pietro Ardoino; Vincendo Moncada, Pietro Stagno Asmundo d’Alcontres. Nel 1892 la popolazione locale partecipò alla rivoluzione contadina, a causa di una grave crisi economica. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, edificata nel 1750, a tre navate, dedicata a Sant’Anna ma inizialmente dedicata a San Giorgio Martire; la chiesa di Sant’Antonio, costruita agli inizi del XX secolo; il palazzo baronale e il palazzo Crimi.

Economia

Oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano quasi esclusivamente nel comparto dell’abbigliamento. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale (che assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le scuole locali sono solo la materna e le elementari, sicché già per le medie bisogna raggiungere i centri vicini; per l’arricchimento culturale, invece, è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La stupenda vista che si gode dall’abitato e il prezioso patrimonio naturalistico rappresentano sufficiente attrattiva per un discreto flusso turistico. È, inoltre, base di partenza ideale verso le cime dei monti Nebrodi. Altro motivo di richiamo è la possibilità di gustare prodotti tipici locali, tra cui i formaggi con la caratteristica produzione di “cavadduzzi” (forme di caciocavallo con la forma di piccoli cavalli). I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: oltre che per motivi di studio, i florestani vi si rivolgono, per lo più, per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, capaci di attirare anche visitatori dai dintorni, si segnalano: la festa di San Giuseppe, a marzo e a settembre; la festa di Sant’Antonio, a giugno; la fiera del bestiame e la sagra della provola e della ricotta, a luglio; i riti del Natale. La festa della Patrona, Sant’Anna, viene celebrata il 26 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Floresta rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 485
  • Lat 37° 59' 15,52'' 37.98764444
  • Long 14° 54' 34,82'' 14.90967222
  • CAP 98030
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083022
  • Codice Catasto D635
  • Altitudine slm 1275 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3309
  • Superficie 31.09 Km2
  • Densità 15,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Lunedì 03/06/2024 00:36
Floresta omaggera' S.Anna con quattro serate di gala  
EventiPress
Mercoledì 22/05/2024 09:00
In vista del gemellaggio con La Floresta, gli Uruguayani sono ripartiti  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 29/03/2024 08:00
Verso il gemellaggio tra La Floresta (Uruguay) e Bra  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 27/03/2024 13:56
Convenzione Studio Floresta Avv.to Antonio Maria Basile  
Nuovo Sindacato Carabinieri
Venerdì 22/03/2024 08:00
Da La Floresta (Uruguay), un omaggio a Bra e alla Madonna dei fiori  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 16/01/2024 09:00
Nanan allarga i suoi orizzonti e presenta Floresta, capsule d'autore  
FashionNetwork.com IT
Domenica 22/10/2023 09:00
Reggio, il cambio cella imposto da Cortese tra i favoritismi goduti in carcere?  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 15/09/2023 09:00
Detenuto torturato a Reggio? Ricostruito «il clima di tensione» in carcere  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 14/09/2023 09:00
Torna Ottobrando, le domenica gustose a Floresta  
MessinaToday
Giovedì 13/07/2023 09:00
Reggio, aggressione ad un detenuto nel carcere di San Pietro. Slitta la data della decisione del gup sul rinv  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Sabato 08/07/2023 09:00
Naturosa Bike & Co. Ragusa a Floresta e a Catania: ottimi risultati  
Quotidianodiragusa
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Giornata Mondiale delle Api, iniziativa a Floresta  
StrettoWeb
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Floresta – Ballo in maschera dà il via al Carnevale 2023  
98zero.com
Sabato 01/10/2022 09:00
Ottobrando a Floresta: cinque domeniche da domani  
Sicilia Oggi Notizie
Lunedì 22/08/2022 09:00
Ritrovato sano e salvo a Floresta il 26enne scomparso venerdì scorso  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 30/06/2022 09:00
Floresta, parte domani nuovo servizio raccolta rifiuti  
98zero.com
Martedì 11/01/2022 09:00
Emergenza neve a Floresta, in azione mezzi spazzaneve – FOTO  
Nebrodi News
Lunedì 24/08/2020 09:00
Doppietta Valdrighi – Billi alla Marathon di Floresta  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Domenica 23/08/2020 09:00
La Marathon di Floresta 1275 porta il sigillo di Stefano Valdrighi  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Domenica 07/10/2018 09:00
Ottobrando, a Floresta prende il via la 14esima edizione  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina