itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in montagna e di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole e a modeste iniziative industriali ha sviluppato il turismo. I fiumefreddesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nelle località Reggio-Scornavacca, Stazione di Fiumefreddo Bruzio e San Biase, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Badia, Barbaro, Crivaro, Destro, Donnella, Fabiano, Malacorona, Mitisci, Mortilletto, Piano e Santa Serra. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.500 metri di quota. L’abitato, situato su un poggio dirupato, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Sorta in epoca medievale, deriva il toponimo dal vicino fiume Freddo, così chiamato per le acque fredde e limpide. La specificazione fu aggiunta con un regio decreto del 1863. Possedimento, all’inizio del XIII secolo, di Simone Mammistra, pervenne in seguito a Giovanni Bomio de Freny, al quale subentrarono i Sanseverino e i de Cardona. Passata nuovamente ai Sanseverino, duchi di Somma, nella prima metà del 1500 fu assegnata agli Alarcon Mendoza, marchesi di Rende, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, a principio del XIX secolo, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo, comprendente le università di San Biase, Falconara Albanese e Longobardi, e poi di un circondario, nella cui giurisdizione ricadevano gli stessi comuni, con esclusione di San Biase, retrocesso a sua località. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Danneggiata dal terremoto dei primi del 1900, sul finire degli anni Venti del XX secolo assorbì Longobardi, tornato autonomo nel 1937. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti delle mura medievali, con avanzi di torri di guardia e porte di accesso; la seicentesca chiesa matrice di Santa Maria; la chiesa di Santa Chiara, col portale datato alla metà del 1500; le chiese di Santa Maria del Carmine e S. Francesco di Paola; l’oratorio dell’Addolorata, d’impianto barocco; i palazzi Pignatelli e Zupi; gli imponenti ruderi del castello, detto anche palazzo della Valle, del XVII secolo; la chiesa di Santa Serra; l’abbazia di Santa Maria di Fonte Laureato, fatta costruire da Simone Mammistra, all’inizio del 1200, su una vecchia chiesetta di Santa Domenica, a Badia; le torri di difesa dette Lunga e del Reggio, in località Scaro, e il “casino dei Rossi”, altra torre di guardia, del XVIII secolo.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e dell’abbigliamento. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite da un poliambulatorio.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando le specialità gastronomiche locali e godendo di una suggestiva cornice paesaggistica. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, meritano di essere citate: le fiere di maggio, luglio, agosto e dicembre. La festa patronale, dedicata alla Immacolata Concezione, viene celebrata l’8 dicembre.

Località

Crivaro, Destro, La Pietra, Mortilletto, Reggio-Scornavacca, San Biase, Santa Serra, Scaro, Stazione di Fiumefreddo Bruzio, Terre Donniche

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fiumefreddo Bruzio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.994
  • Lat 39° 14' 4,88'' 39.23468889
  • Long 16° 3' 58,96'' 16.06637778
  • CAP 87030
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078055
  • Codice Catasto D624
  • Altitudine slm 220 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1250
  • Superficie 30.55 Km2
  • Densità 98,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Tentato omicidio a Paola: la Brasiliana resta in carcere  
miocomune
Domenica 10/03/2024 09:03
L'onda d'urto di Fiume su Fiumefreddo • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Giovedì 01/02/2024 09:00
Incidente mortale a Longobardi, 37enne denunciato per omicidio stradale  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 01/01/2024 09:00
2024, elezioni europee e comunali. La Calabria si prepara ad una "calda" primavera  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 19/08/2023 09:00
Morto in un incidente a Fiumefreddo, risarciti i familiari dopo 9 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Al Fotografia Calabria Festival gli sguardi che riescono a raccontarci il presente  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 01/08/2023 10:39
Foto Meteo: Fiumefreddo Bruzio Localita' Fiume Di Mare  
3bmeteo
Domenica 16/07/2023 09:00
Fotografia Calabria Festival: il programma  
Artribune
Martedì 28/03/2023 09:00
Il borgo di Fiumefreddo Bruzio diventa set cinematografico a cielo aperto  
calabriadirettanews
Sabato 01/10/2022 22:01
Terremoto: scossa di magnitudo ML 2.5 a Fiumefreddo Bruzio (CS)  
LameziaTerme.it
Giovedì 28/07/2022 09:00
FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) – Al via il Fiumefreddo Bruzio Festival  
Calabria Live
Domenica 10/10/2021 09:00
Cocaina killer a Fiumefreddo, indagati quattro presunti pusher  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 18/08/2021 09:00
Balneazione: tornano conformi i punti a Fiumefreddo Bruzio e Scalea  
Cosenza Channel
Sabato 14/08/2021 09:00
Arpacal Cosenza, «punto non conforme a Fiumefreddo Bruzio»  
Cosenza Channel
Mercoledì 04/08/2021 09:00
Fiumefreddo Bruzio, incidente sulla Ss18: muore un motociclista  
Infopinione
Domenica 27/06/2021 09:00
Fiumefreddo Bruzio, disposta l'autopsia sul corpo del giovane Nicola Molinaro  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 24/06/2021 09:00
Nessuna traccia del ragazzo scomparso a Fiumefreddo Bruzio  
Cosenza Post
Mercoledì 23/06/2021 09:00
Una pianta di cedro come simbolo del gemellaggio Fiumefreddo Bruzio-Blat  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 19/06/2021 09:00
Calabria-Libano, gemellaggio tra Fiumefreddo Bruzio e Blat  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 03/01/2021 09:00
Fiumefreddo Bruzio, mensa scolastica chiusa per due anni  
Infopinione
Martedì 20/10/2020 09:00
Operaio morto folgorato a Fiumefreddo Bruzio, sei indagati e due sequestri  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 06/08/2020 09:00
Cinema sotto le stelle a Fiumefreddo Bruzio, due appuntamenti  
Francesco Frangella
Martedì 02/06/2020 09:00
Accoltella un vicino di casa, arrestato a Fiumefreddo Bruzio  
Giornale di Calabria
Domenica 20/10/2019 09:00
Fiumefreddo Bruzio, Bova e Rocca Imperiale/ Borgo dei borghi, la Calabria  
Il Sussidiario.net
Martedì 16/07/2019 09:00
A Fiumefreddo Bruzio tornano i “Maestri fuori classe”  
LaC news24
Mercoledì 29/05/2019 09:00
Fiumefreddo Bruzio, è bufera sul neoeletto in maggioranza  
LaC news24