itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in San Nicola. Di origini medievali, ha un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I fiumaresi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località San Pietro; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Acqua Murata e Baglio Adorno. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, che, con i resti del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un costone, ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre rossa, merlata alla ghibellina e munita di due cornicioni, a guisa di marcapiani, sostenuti da beccatelli.

Storia

Pare sia stata fondata dai reggini, i quali, per sfuggire alle incursioni saracene, cercarono riparo nell’entroterra, dove diedero vita a un nuovo abitato, denominato Columna o Colunnella Reggina. Distrutta da Annone, venne riedificata più in alto. Il toponimo deriva dal latino FLUMARIA, da FLUMEN, ‘fiume’, riferito alla fiumara che attraversa il territorio. Borgo fortificato, in epoca medievale, per un certo periodo fu occupata dai mori. Divenuta in seguito capoluogo di baronia, fu concessa da Carlo I al nobile casato dei Ruffo, da cui passò ai Sanseverino di Terranova Sappo Minulio. Nella prima metà del XV secolo, entrò a far parte dei possedimenti dei Carafa, ai quali, sul finire del Cinquecento, subentrarono nuovamente i Ruffo. Compresa nel cantone di Reggio di Calabria, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Villa San Giovanni e poi tra i comuni del circondario facente capo a questa cittadina. I Borboni le aggregarono la località Salice, divenuta indipendente verso la metà del XIX secolo. Si è chiamata Fiumara di Muro fino all’ingresso nell’Italia unita. Annessa, nel 1927, al capoluogo provinciale e, nel 1932, a Villa San Giovanni, riacquistò l’autonomia amministrativa nel 1948. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: i ruderi della rocca medievale e la chiesa parrocchiale, in cui si può ammirare una pregevole tela cinquecentesca.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è pressoché assente. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e raggiungere agevolmente la stupenda costa che si affaccia sullo stretto di Messina. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con il contiguo capoluogo di provincia e gli altri comuni del circondario sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Non vi si svolgono particolari manifestazioni religiose o folcloristiche, che potrebbero animare la comunità e, periodicamente, richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, dedicata all’Immacolata, viene celebrata l’8 dicembre.

Località

San Nicola, San Pietro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fiumara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.018
  • Lat 38° 12' 40,17'' 38.21115833
  • Long 15° 41' 34,59'' 15.69294167
  • CAP 89050
  • Prefisso 0965
  • Codice ISTAT 080034
  • Codice Catasto D619
  • Altitudine slm 192 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1010
  • Superficie 6.92 Km2
  • Densità 147,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO GIOVANILE VILLA MESAVIA IMPERIO SUPERIORE 84 A
News
Sabato 08/06/2024 08:39
Alla Piramide di Fiumara d’Arte si rinnova il rito della luce  
Tempo Stretto
Venerdì 07/06/2024 06:42
"Fiumara di Tannera", domenica l'escursione di 5w experience  
AvellinoToday
Giovedì 06/06/2024 11:29
Genova Tattoo Convention torna dall'11 al 13 ottobre allo Stadium Fiumara  
Bizjournal.it - Liguria
Martedì 28/05/2024 15:56
Fiumara, ricordato il luminare della cardiologia Franco Romeo  
Villaedintorni.it
Lunedì 27/05/2024 12:57
Alla Fiumara con un coltello, denunciato  
GenovaToday
Lunedì 27/05/2024 12:05
Fiumara, una targa in memoria di Franco Romeo  
Il Reggino
Giovedì 23/05/2024 09:00
Sabato a Fiumara l’evento “Franco Romeo e la sua terra”  
Calabria Live
Lunedì 20/05/2024 09:00
Genova, gli "Origames" invadono la Fiumara: ecco la mostra  
Primocanale
Mercoledì 08/05/2024 09:00
A Librino la Fiumara d'arte celebra le mamme  
Inchiesta Sicilia
Lunedì 06/05/2024 09:00
Viabilità, 20 milioni per completare la Fiumara-San Roberto  
Avvenire di Calabria
Domenica 05/05/2024 09:00
FOTO I NOCERINA - ISCHIA 1-0: fotogallery di Eduardo Fiumara  
Forza Nocerina
Lunedì 29/04/2024 09:00
Vasto incendio a Marsala alla fiumara del Sossio  
Tp24
Domenica 21/04/2024 09:00
Giardini della Fiumara: nuove telecamere contro lo spaccio  
La Repubblica
Giovedì 18/04/2024 09:00
"Family Trek Experience" e "Fiumara di Tannera" con 5w Experience  
AvellinoToday
Giovedì 11/04/2024 09:00
Ponte Ruffino, Flavio Fiumara scrive al sindaco  
UOMINI LIBERI
Domenica 07/04/2024 09:00
FOTO I NOCERINA - CASSINO 0-1: sfoglia la gallery di Eduardo Fiumara  
Forza Nocerina
Lunedì 25/03/2024 00:40
Messana 1966: i Giovanissimi di Mr Fiumara centrano i play-off  
SportMe NEWS
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Presti lascia Tusa e dona la Fiumara, ma sì Antonio vattene  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 08/02/2024 09:00
Genova, nuovo store Zara al centro commerciale Fiumara  
Bizjournal.it - Liguria
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Maxi rissa alla Fiumara a Genova, 7 denunciati tra cui minorenni  
Primocanale
Martedì 30/01/2024 09:00
Fiumara di Muro, maltrattamenti in famiglia: un arresto  
Giornale di Calabria
Domenica 12/11/2023 19:14
Bus in ritardo e pieni sabato notte tra Fiumara e Voltri  
GenovaToday
Mercoledì 01/11/2023 09:15
Grave ragazzo investito in via Pacinotti, davanti alla Fiumara  
GenovaToday
Martedì 26/09/2023 19:12
Auto di Formula 1 al centro commerciale Fiumara  
GenovaToday
Giovedì 07/09/2023 09:55
Polizia locale arresta spacciatore nei giardini della Fiumara  
GenovaToday
Giovedì 07/09/2023 09:00
Giardini della Fiumara, la Polizia locale ferma un egiziano per spaccio di stupefacenti  
www.comune.genova.it - le notizie in Comune
Martedì 29/08/2023 09:00
Mareggiata, la Fiumara invasa dai granchi blu. Il video  
MaremmaOggi