itala

Descrizione

Comune collinare, di origini tardo-medievali, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I firmesi o ferrmenjot, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e la località Cerzitello. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 405 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un poggio, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argentato, una torre rossa, munita di marcapiano e merlata alla guelfa.

Storia

Le sue origini, risalenti alla fine del XV secolo, vanno riportate a un gruppo di profughi albanesi, costretti ad abbandonare la loro patria, invasa dall’esercito ottomano, e di cui ancora si conserva la lingua originaria: il dialetto tosco. Il toponimo, che in albanese è “Ferma”, deriva dal personale latino FIRMUS. Assegnata da Ferdinando I d’Aragona al convento dei domenicani di Altomonte, appartenne in seguito ai Campolongo, ai principi Sanseverino di Bisignano, ai Greco, ai del Cilento, a Francesco Mazza e a Lelio Salituro. Pervenuta, per ragioni di matrimonio, al nobile casato dei Gramazio, rimase sotto la loro signoria fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Lungro e poi tra i comuni del circondario di Altomonte, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. La storia successiva all’ingresso nell’Italia unita non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: l’ottocentesca chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta; il convento dei domenicani, detto “ka klogjeri”; la cappella di Santa Lucia; quella della Madonna di Aprile, costruita in ricordo di un evento ritenuto miracoloso, e i resti di costruzioni di epoca romana.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola impresa edile, cui si affianca una centrale elettrica. Non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica e del museo di arte contadina. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

L’aria salubre, la genuinità dei prodotti locali e le bellezze dell’ambiente naturale costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento può portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la fiera del lunedì in Albis; la festa di S. Giuseppe, a marzo; la festa dei Ss. Pietro e Paolo, il 29 giugno, e la festa di S. Maria Assunta in Cielo, ad agosto. Alquanto suggestive sono le funzioni religiose, che si svolgono seguendo il rito greco-bizantino, e le manifestazioni folcloristiche, dette “vallje”, in cui si indossano i costumi di gala originari. La festa del Patrono, Sant’Atanasio, viene celebrata il 2 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Firmo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.115
  • Lat 39° 43' 16,62'' 39.72128333
  • Long 16° 10' 33,11'' 16.17586389
  • CAP 87010
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078054
  • Codice Catasto D614
  • Altitudine slm 370 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1720
  • Superficie 11.53 Km2
  • Densità 183,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.C.O. ( ASSOCIAZIONE RI ? UNITI CALABRIA ONCOLOGIA )PZA RISORGIMENTO AULA PIERGIORG S C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO DONNAVIA LUDIVICO ARIOSTO SNC
ASSOCIAZIONE LIDA GUARDIE AMBIENTALI VOLAONTARIEBIVIO CERVICATI LOC TROILO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
GRUPPO SOCCORRITORI AQUILE DEL POLLINOVIA EIANO
KING SPORTC/SA SERRA PALUMBO
ORGANIZZAZIONE AMBIENTE ED ANIMALIVIA VITTORIO EMANUELE 16
POLLINO H 24VIA SAN FRANCESCO SNC
SAN NICOLA DI MIRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA DEI CINQUECENTO 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO EMERGENZALOC BIVIO
News
Venerdì 14/06/2024 10:39
Daniela Morozzi: “Firmo per dire no allo sfruttamento”  
Collettiva.it
Martedì 11/06/2024 10:58
Dj Ralf: una firma per la dignità del lavoro  
Collettiva.it
Giovedì 06/06/2024 23:05
Sainz divertito: "Ogni volta firmo per qualcuno di diverso".  
GPblog Italia
Martedì 04/06/2024 09:00
Prima GdS - Barella: firmo anch’io. Intesa fino al 2029  
Fcinternews.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
Inter, la dichiarazione d'amore di Bellanova: "Firmo adesso"  
Spazio Inter
Domenica 26/05/2024 12:57
Jobs Act: firmo anch’io, no tu no  
èTV
Martedì 21/05/2024 09:00
La Gazzetta dello Sport - Firmo per la Champions  
tuttosalernitana.com
Sabato 18/05/2024 09:00
Gila: "Il bello è allenare il Genoa, firmo di sicuro"  
Primocanale
Domenica 05/05/2024 09:00
Jobs act, Schlein annuncia: “Firmo referendum per abolizione”  
il Fatto Nisseno
Martedì 23/04/2024 13:39
FIRMA PER DIRE STOP ALLA MACELLAZIONE DEI CAVALLI  
News Animal Equality Italia
Domenica 21/04/2024 09:00
Shock ai banchetti: “Non firmo perché ho paura”  
Estense.com
Domenica 31/03/2024 09:00
Lunedì in Albis IO FIRMO  
Michele Santoro
Venerdì 29/03/2024 08:00
Preside vieta la benedizione pasquale. Il sindaco: “Firmo un'ordinanza”  
il Resto del Carlino
Sabato 23/03/2024 08:00
MotoGP | Martin: "Se una giornata storta vuol dire podio, io firmo"  
Motorsport.com - IT
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Firmo, gestante partorisce sull’ambulanza priva di medico  
Cosenza Channel
Domenica 17/03/2024 08:00
Ascoli-Lecco, Caligara: "Ci salveremo, lo firmo"  
Fotospot - Ascolinotizie24
Martedì 12/03/2024 08:00
Franco Basaglia: “e mi non firmo” (“E io non firmo”)  
La Riviera
Lunedì 11/03/2024 08:00
Franco Basaglia: “e mi non firmo”  
StrettoWeb
Martedì 20/02/2024 09:00
Taranto, il consigliere civico Abbate non firma e tiene in vita la giunta Melucci  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 19/02/2024 09:00
Abbate: non firmo. Le firme restano 16  
TeleRama News
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Cassano, inflitte 3 condanne per il crac di “Vidoni” e “Sibari-Firmo”  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Crac della Vidoni e della Firmo Sibari, ridotte le pene in Corte d’Appello  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 18/01/2024 09:00
Sarri: "Non firmo per i rigori, ce la giochiamo"  
Sport Mediaset
Lunedì 27/11/2023 09:00
Gennarino Russo pronto a riscendere in campo con "Rinnova Firmo"  
DirittoDiCronaca.it
Martedì 26/09/2023 09:00
Firmo, cocaina occultata in un doppiofondo dell'auto: due arresti  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina