itala

Descrizione

Cittadina di pianura, cui è stato concesso il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origini romane, accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I fiorenzuolani, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e, in minor misura, in altre località, di cui le più popolose sono: Baselicaduce, San Protaso, Fornace Felina e Caselle Scuole. Il territorio disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante e mostra segni evidenti di espansione edilizia. Nello stemma municipale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono raffigurate tre rose d'argento in campo rosso.

Storia

Fondata dai romani, fu con ogni probabilità un luogo di sosta per quanti transitavano lungo la via Emilia. Discussa è la denominazione originaria: alcuni, infatti, propendono per “Florentia”, nome che compare in antichi documenti, altri, riferendosi alla sua presunta fondazione da parte della vicina Fidenza, per “Fidentiola”, e non manca neppure chi ricollega il toponimo al passaggio nella zona di San Fiorenzo di Tours. Nel corso del Medioevo fu a lungo sotto l'influenza dei vescovi di Piacenza, risentendo delle lotte tra questa e le città di Parma e Cremona e più tardi di quelle tra gli Scotti, signori piacentini, e i Visconti. Col declino dell'autorità vescovile la signoria passò a una nobile famiglia del luogo, i Fulgosio, ai quali subentrarono i Visconti e successivamente gli Sforza e i Pallavicino. Questi ultimi vi governarono fino alla fine del XVI secolo, quando la cittadina passò ai Farnese e poi ai Borbone. Tra le vicende più recenti vanno segnalate l'attiva partecipazione ai moti risorgimentali e la costituzione nel 1862 della “Società di Mutuo Soccorso fra gli operai”. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: la Collegiata di San Fiorenzo; i palazzi Grossi e Bertamini; il convento e la chiesa di San Giovanni; la chiesa della Beata Vergine di Caravaggio; il torrione Binelli e l'oratorio della Madonna del Moronasco, a San Protaso.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei servizi municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 3. Nell'economia locale l'agricoltura conserva un ruolo rilevante: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, vite e frutteti; molto diffuso è l'allevamento di suini, seguito da quello di bovini. Nell'industria si registra un particolare sviluppo dei comparti alimentare (comprensivo di stabilimenti lattiero-caseari, per la conservazione della frutta e degli ortaggi e per la produzione di alimenti per animali), edile, metalmeccanico, tessile, dell'abbigliamento e delle calzature. Sviluppato è anche il comparto per la produzione di materiali da costruzione (tra cui il vetro e i suoi prodotti) e articoli in plastica, affiancato da mobilifici e centrali per la produzione e distribuzione dell'energia elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto ad attività di consulenza informatica e radiotelevisive, va segnalato quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto professionale industriale, un istituto tecnico commerciale e un liceo scientifico, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca dell'Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura; il compito di salvaguardare e diffondere la cultura e l'informazione è inoltre assegnato alle iniziative della locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie sono garantite dal locale ospedale.

Relazioni

è una meta turistica molto celebrata, per la sua ubicazione al centro della pittoresca valle dell'Arda, per i suoi monumenti (tra cui degna di nota è soprattutto la Collegiata, con le sue pregevoli opere pittoriche scoperte solo di recente), e per la diffusione della caccia alle lepri e alle quaglie. Registra, inoltre, un cospicuo numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie al suo sviluppo economico che consente di assorbire manodopera dai dintorni. Per le industrie, i servizi e le scuole si pone al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini. Attirano periodicamente visitatori anche alcuni tradizionali appuntamenti del folclore, tra cui il Mercatino dell'Antiquariato, che si svolge ogni ultima domenica di febbraio e la Festa di Primavera, che ha luogo a maggio con esposizione e vendita di prodotti alimentari e merci varie. La festa del Patrono, San Fiorenzo, ricorre il 17 ottobre e si celebra con l'offerta di ceri al Santo e con l'omonima fiera, occasione per la vendita di prodotti alimentari e merci varie.

Località

Baselicaduce, Belvedere, Bovarina Piccola, Case Ghisoni, Caselle Scuole, Dolzana Nuova, Dugara, Fornace Felina, San Protaso

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fiorenzuola d'Arda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.297
  • Lat 44° 55' 42,24'' 44.92840000
  • Long 9° 54' 38,98'' 9.91082778
  • CAP 29017
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033021
  • Codice Catasto D611
  • Altitudine slm 80 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2559
  • Superficie 59.74 Km2
  • Densità 256,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL CANEVIA CADUTI DI CEFALONIA 22
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGAPE O.D.V.VIA SFORZA PALLAVICINO 2
ASSOCIAZIONE FIORENZUOLA OLTRE I CONFINIPIAZZALE D AZEGLIO 3
ASSOCIAZIONE I MICI DI MICIO BAUVIA CAVALIERE 9
ASSOCIAZIONE LA SELCEP.ZZA F.LLI MOLINARI, 16
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VAL D'ARDAVIA CECILIA MALDEA N 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA C MALDEA 1
AVIS COMUNALE DI FIORENZUOLA D'ARDA ODVPIAZZA CAVOUR 1
CONTE MAX ODVVIA NAZARIO SAURO 5/A
CORALE CITTA' DI FIORENZUOLAPIAZZALE TAVERNA 1
EL FATEH CENTRO CULTURALE ISLAMICOVIA ROVEDA 2
FONDAZIONE VERANI LUCCA ONLUSVIALE DELLA VITTORIA 12
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VAL D'ARDAVIA CECILIA MALDEA N 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA C MALDEA 1
AVIS COMUNALE DI FIORENZUOLA D'ARDA ODVPIAZZA CAVOUR 1
CONTE MAX ODVVIA NAZARIO SAURO 5/A
CORALE CITTA' DI FIORENZUOLAPIAZZALE TAVERNA 1
EL FATEH CENTRO CULTURALE ISLAMICOVIA ROVEDA 2
FONDAZIONE VERANI LUCCA ONLUSVIALE DELLA VITTORIA 12
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELTAVIA GIOVANNI XXIII 53
MELE VERDI SOC.COOP.SOCIALE ONLUSVIA TRIESTE 9
News
Lunedì 10/06/2024 00:56
L'affluenza definitiva: 62% alle Comunali, 55% alle Europee  
IlPiacenza
Domenica 09/06/2024 18:36
Antonio Avogadri - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Giovedì 06/06/2024 14:32
SERIE C: L'ALCIONE GIOCHERÀ A FIORENZUOLA D'ARDA - Sportmediaset  
Sport Mediaset
Mercoledì 05/06/2024 19:34
Sei Giorni Delle Rose  
ScopriPiacenza
Martedì 04/06/2024 11:09
Nuova sede per la Pediatria di comunità a Fiorenzuola  
IlPiacenza
Martedì 04/06/2024 10:34
Dal 6 al 9 giugno la Festa degli Aquiloni a Fiorenzuola  
IlPiacenza
Venerdì 31/05/2024 13:45
Stand AIC alla Festa degli aquiloni - Fiorenzuola d'Arda (PC)  
AIC - Associazione Italiana Celiachia
Giovedì 30/05/2024 09:00
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Fiorenzuola D'arda  
3bmeteo
Domenica 26/05/2024 09:00
44^ Festa Fiorenzuolana di Primavera - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Lunedì 13/05/2024 17:40
Passeggiata alla scoperta dei Mistadelli della città  
ScopriPiacenza
Mercoledì 08/05/2024 14:17
Dal giocattolo alla realtà  
ScopriPiacenza
Domenica 05/05/2024 09:00
Fiorenzuola in versione mignon è una perla di sapori  
la Repubblica
Domenica 28/04/2024 09:00
Giuseppe Toscani - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Domenica 21/04/2024 09:00
Terredacqua - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Venerdì 19/04/2024 09:00
Ciclista travolto da un'auto, muore 74enne  
IlPiacenza
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ferruccio Donati - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Domenica 24/03/2024 08:00
Teatro Umbro dei Burattini - "Il Piccolo Principe" - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Fiorenzuola, una targa in memoria delle vittime del Covid  
IlPiacenza
Lunedì 11/03/2024 08:39
Foto Meteo: Fiorenzuola Darda « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 07/03/2024 09:00
In auto con gli amici e con tre etti di droga: arrestato  
IlPiacenza
Domenica 03/03/2024 17:20
Dall'8 al 10 marzo il festival dell'anolino a Fiorenzuola  
IlPiacenza
Domenica 18/02/2024 09:00
Zobia - Carnevale storico di Fiorenzuola - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Venerdì 16/02/2024 15:26
Cena di Gala - Festival dell'Anolino - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Mercoledì 14/02/2024 16:27
Il 16 febbraio Matteo Gracis al Capitol di Fiorenzuola  
IlPiacenza
Martedì 23/01/2024 09:00
Frontale in tangenziale: due feriti gravi  
IlPiacenza
Sabato 13/01/2024 03:43
Voglio Tornare Negli Anni 90 - Carnevale Storico di Fiorenzuola  
ScopriPiacenza
Giovedì 30/11/2023 15:22
Natale Insieme - 2023 - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Giovedì 30/11/2023 09:00
Fiorenzuola d'Arda, comune emiliano in provincia di Piacenza  
Radio Kiss Kiss
Lunedì 13/11/2023 09:00
Scontro all'incrocio a Fiorenzuola, un ferito all'ospedale  
IlPiacenza
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Fiorenzuola, al via il cantiere del nuovo asilo nido  
IlPiacenza
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Bretella dell'A21 per Fiorenzuola, si allungano i tempi per la riapertura  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 01/10/2023 09:00
Trattoria Veranda Barabasca | Fiorenzuola d'Arda (PC)  
Uomini e Trasporti