itala

Descrizione

Cittadina costiera, ubicata in collina e di antiche origini, che accanto all’agricoltura ha sviluppato l’industria e il terziario, in particolare il turismo. I finalesi, con un indice di vecchiaia particolarmente alto, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; tra le altre località le più popolose sono: Gorra, Varigotti e San Bernardo. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 440 metri di quota. L’abitato si divide in tre nuclei: Finale Pia, Finale Marina e Finalborgo; il suo andamento plano-altimetrico è vario. L’insegna municipale, concessa con Regio Decreto, si compone di cinque bande rosse in campo dorato.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano i reperti rinvenuti nelle numerose grotte della zona, in epoca romana fu detta AD FINES, perché segnava il confine orientale del municipio di Albenga e quello tra i possedimenti dei liguri sabazi e ingauni. Il toponimo, che deriva dal latino LOCUS FINALIS, ‘luogo di confine’, si riferisce propriamente all’ubicazione dell’antica pieve di San Giovanni Battista, posta al limite occidentale del territorio. Superato il tormentato periodo delle invasioni barbariche, nel Medioevo appartenne ai Del Carretto, che fecero di Finalborgo la capitale del loro marchesato. Nel XVI secolo fu ceduta agli spagnoli, cui subentrarono gli austriaci, i quali, all’inizio del Settecento, la vendettero a Genova. A Finale Pia sorge la chiesa di Santa Maria Pia, rifatta nel 1700 e affiancata da un’abbazia cinquecentesca. A Finale Marina si possono ammirare: la chiesa dei cappuccini, contenente i resti dell’antica pieve finalese, del V-VI secolo; la basilica di S. Giovanni, del 1600; gli archi di trionfo di Margherita di Spagna e Carlo Alberto; numerosi palazzi gentilizi, del XVI e XVII secolo; i bastioni del Castefranco. Del pregevole patrimonio storico-architettonico di Finalborgo fanno parte: le mura, del 1400; la chiesa di S. Biagio, di origini medievali ma ricostruita nel 1600, con un campanile tardo-gotico, impiantato su una torre della cinta muraria; il trecentesco convento di Santa Caterina. Interessanti sono anche: i resti del castel Gavone; la torre dei diamanti, della fine del 1400; i ponti romani, del II secolo d.C., a Verzi; le chiese di S. Sebastiano e Nostra Signora di Loreto, detta anche dei cinque campanili, in località Perti.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità Montana, del distretto scolastico n. 5 e dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive, uve, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. Sviluppata è l’industria cantieristica, affiancata da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, estrattivo, metallurgico, del vetro e dell’editoria; non mancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili e laterizi. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, attività radiotelevisive e di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un liceo scientifico e gli istituti professionali industriale, commerciale e alberghiero; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo civico del Finale. Rilevante è la capacità ricettiva, offrendosi, accanto alla ristorazione, una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale. Tra le strutture sportive e per il tempo libero figurano: un bocciodromo, un maneggio e campi di calcio, tennis e tiro a volo.

Relazioni

Nota stazione balneare e climatica registra un consistente movimento di turisti. Molto frequentata pure per lavoro, in quanto le industrie e lo sviluppo dell’indotto turistico consentono un notevole assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie anche alle sue attività commerciali e alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: la mostra mercato di artigianato e antiquariato “Burgun Finari”, una volta al mese per tutto l’anno; il premio internazionale “Finale Ligure-storia”, a maggio; il torneo nazionale di tennis categoria B, a giugno; la festa del marchesato, con rievocazioni storiche, a luglio; il concorso di musica da camera “Palma d’oro”, ad agosto; la rassegna di films “Premio Castellani”, a settembre; l’A. I. G. O. R. “Cross country international circuit”, gara finale del giro d’Italia in mountain bike, a ottobre; la festa e la fiera dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre. Il Patrono, S. Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.

Località

Bracciale, Contrada Barusso, Contrada Boiga, Contrada Mordeglia, Gorra, Località Monte, Olle Superiore, Prato, San Bernardino, San Sebastiano, Varigotti, Verzi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Finale Ligure rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.711
  • Lat 44° 10' 8,58'' 44.16905000
  • Long 8° 20' 41,93'' 8.34498056
  • CAP 17024
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009029
  • Codice Catasto D600
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1340
  • Superficie 34.59 Km2
  • Densità 338,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTI INCENDIO BOSCHIVOP.ZZA MILITE IGNOTO 10
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CANILE DI FINALE LIGURE ELSA NATA LIBERAONLUSLOCALITA VALGELATA 5
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE A CIELO APERTOVIA DEL MUNICIPIO 10
CONFRATERNITA SS. CARLO E BERNARDOPIAZZA DELLA CHIESA 2
FONDAZIONE LORENZO SPOTORNO ? ONLUSVIA CALVISIO 118
CONFRATERNITA SS. CARLO E BERNARDOPIAZZA DELLA CHIESA 2
FONDAZIONE LORENZO SPOTORNO ? ONLUSVIA CALVISIO 118
P.A. CROCE VERDE FINALBORGO ONLUSPIAZZA MILITE IGNOTO N 8
PRO LOCO DI GORRA E OLLEPIAZZA ANNUNZIATA LOCALITA' GORRA
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL PERCORSO ? ONLUSVIA AMERIGO VESPUCCI S N
SOCIETA' MUTUO SOCCORSO PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCAPIAZZA DONATORI DI SANGUE 1
News
Domenica 09/06/2024 17:08
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Finale Ligure « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 08/06/2024 05:56
Bandiera Lilla agli stabilimenti balneari di Finale Ligure  
Mondo Balneare
Venerdì 07/06/2024 14:56
Finale Ligure: il futuro delle aree Piaggio  
Lanuovasavona.it
Giovedì 06/06/2024 15:16
Finale, si chiude la campagna elettorale - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Mercoledì 05/06/2024 15:35
Finale Ligure, terminata la riqualificazione di Piazza Abbazia  
Lanuovasavona.it
Mercoledì 05/06/2024 13:21
Quella volta in cui Philippe Leroy recitò a Savona e Finale Ligure  
Il Secolo XIX
Martedì 04/06/2024 22:22
Elezioni Finale Ligure. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Giovedì 30/05/2024 12:42
SCUOLA DI ARRAMPICATA A FINALE LIGURE - 2 week end | La mia Liguria  
La Mia Liguria
Martedì 28/05/2024 09:00
Il raddoppio della tratta Andora-Finale Ligure  
Strade & Autostrade
Giovedì 23/05/2024 09:00
Finale Ligure, Guzzi prosegue il tour dei quartieri  
Lanuovasavona.it
Domenica 12/05/2024 15:59
Mirco Vendemmia da Record: 4° posto alla EDR di Finale Ligure!  
365mountainbike
Domenica 12/05/2024 09:00
UCI Enduro World Cup 2024 a Finale Ligure  
La Mia Liguria
Giovedì 09/05/2024 09:00
Bike Checks da Finale Ligure  
MTB MAG
Martedì 07/05/2024 09:00
La mostra di Angelo Ruga  
Visit Finale Ligure
Lunedì 06/05/2024 09:00
La Coppa del Mondo MTB a Finale Ligure dal 10 al 12 maggio  
Liguriasport
Giovedì 02/05/2024 09:00
Elezioni -Finale Ligure la squadra di Berlangieri  
UOMINI LIBERI
Lunedì 29/04/2024 09:00
Finale Ligure: i progetti di Andrea Guzzi per lo sport  
Lanuovasavona.it
Sabato 20/04/2024 09:00
Finale Ligure, Andrea Guzzi presenta la sua squadra  
Lanuovasavona.it
Martedì 16/04/2024 09:00
25 Aprile a Finale Ligure - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Finale Ligure: colpito da argano in un cantiere, ferito un operaio  
Il Secolo XIX
Lunedì 08/04/2024 09:00
Finale Ligure, scontro auto-moto: un ferito grave  
Primocanale
Venerdì 05/04/2024 09:00
Otto sentieri adatti a tutti per esplorare la Finale Outdoor Region  
Visit Finale Ligure
Giovedì 04/04/2024 09:00
Finale Ligure, entra nel vivo la campagna elettorale  
Lanuovasavona.it
Domenica 17/03/2024 08:00
La Marcia Lombarda fa Tris a Finale Ligure  
Fidal Lombardia
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Maltempo, Aurelia di nuovo chiusa per frana nel savonese  
RaiNews
Venerdì 08/03/2024 09:00
Nuova fermata per la linea 36 a Finale Ligure  
TPL Linea
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Sospesa nel weekend la circolazione ferroviaria tra Loano e Finale Ligure  
Lanuovasavona.it
Domenica 03/03/2024 09:00
Video tromba marina in Liguria davanti a Finale Ligure  
GenovaToday
Venerdì 09/02/2024 09:00
Finale Ligure: dove l'amore è di casa  
Visit Finale Ligure
Venerdì 02/02/2024 15:35
Carcassa di Balenottera spiaggiata a Finale Ligure  
Izsplv.it
Domenica 07/01/2024 09:00
Finale Ligure, un successo la visita guidata a Punta Crena  
Il Secolo XIX
Giovedì 07/12/2023 09:00
Finale Ligure: un Natale tra borghi e tradizioni  
Visit Finale Ligure