itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza dell’industria. I filogasesi o filogasoti, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, fatta eccezione per una piccola parte, che vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 389 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; situato su un crinale, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Le sue origini si fanno risalire all’epoca della Magna Grecia. Citata come Filogase e Philocasa in documenti del XVI secolo, nel Seicento si chiamò Filogasi. Il toponimo è derivato dal greco “filàgatos”, ‘virtuoso’, probabilmente attraverso un nome di persona o un cognome. Fino alla fine del XV secolo fece parte, insieme al vicino casale di Panaia, della vasta contea di Arena. In seguito fu elevata a baronia e assegnata dai dominatori spagnoli al nobile casato dei Carafa di Soriano. Questi ne conservarono il possesso sino alla metà del Seicento. Ultimi feudatari furono i Ruffo di Scilla. Distrutta da un terremoto, nel corso del XVII secolo, venne riedificata in un luogo diverso. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu un comune del cantone di Monteleone. I francesi, all’inizio dell’Ottocento, dapprima ne fecero un’università del cosiddetto governo monteleonese e poi la retrocessero a villaggio di Panaia, che veniva trasferita nel circondario di Pizzo. Con la nuova sistemazione data alla regione dai Borboni, attraverso l’istituzione delle province di Reggio di Calabria e Catanzaro, riacquistò l’autonomia amministrativa e Panaia tornò a essere una sua località. Notevoli furono i danni causati anche dai terremoti della seconda metà del XVIII e del principio del XX secolo. Il monumento più importante è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Sant’Agata, quasi del tutto rifatta dopo il sisma del Settecento.

Economia

Viste le sue piccole dimensioni, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. La rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la tranquillità del luogo, la genuinità dei suoi prodotti e le bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dai fitti boschi esistenti nel territorio, costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra gli appuntamenti meritano di essere citate: la fiera del primo sabato dopo Pasqua e la festa della Madonna del Carmine, a luglio. La Patrona, Sant’Agata, si festeggia il 5 febbraio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Filogaso rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.417
  • Lat 38° 40' 50,30'' 38.68063889
  • Long 16° 13' 41,40'' 16.22816667
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102013
  • Codice Catasto D596
  • Altitudine slm 283 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1343
  • Superficie 23.69 Km2
  • Densità 59,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
UDIRE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI, 22
News
Giovedì 23/05/2024 14:07
A Filogaso un evento dedicato ai bambini  
Zoom24.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
A Filogaso e Pizzo l'infinito dolore per la morte di Giuseppe Stilo: aperta inchiesta e disposta autopsia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 29/01/2024 09:00
Il Carnevale di Filogaso promette allegria e divertimento  
Il Meridio
Sabato 20/01/2024 09:00
Sindaco del Vibonese incontra Papa Francesco  
Zoom24.it
Martedì 26/12/2023 09:00
Filogaso, grande partecipazione per “Il Presepe vivente”  
Il Meridio
Lunedì 27/11/2023 09:00
Due morti sulle strade della domenica. Gravi incidenti a Filogaso e Rosarno  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Filogaso, interrotto il servizio per il trasporto scolastico  
Il Vibonese
Domenica 05/11/2023 08:00
Filogaso: verrà realizzata una nuova mensa scolastica  
Il Vibonese
Venerdì 18/08/2023 09:00
Filogaso, stasera la presentazione del libro “Effatà”  
Zoom24.it
Domenica 23/07/2023 09:00
Filogaso, ha un malore nel bosco. Anziano perde la vita  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Francica e Filogaso, primi uffici "Polis" a Vibo Valentia  
TG Poste
Domenica 28/05/2023 09:00
La Proloco di Filogaso protagonista di un nuovo sviluppo culturale  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 05/02/2023 09:00
Filogaso, una comunità in festa per i cento anni di nonna Agata Fiore  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Operai morti a Filogaso, in due a giudizio e altrettanti assolti  
Il Vibonese
Martedì 23/08/2022 09:00
Filogaso, entusiasmo e partecipazione per la prima edizione di Verde Trekking  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 14/08/2022 09:00
Filogaso, grande partecipazione per il 1° giro Mtb Territorio e Salute  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 11/08/2022 09:00
Filogaso, conferita la cittadinanza onoraria al prof. Vito Teti  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 04/07/2022 09:00
Calabria, è emergenza incendi. Criticità a Reggio, Filogaso, Firmo e Simeri Crichi. Allarme su  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Lunedì 05/07/2021 09:00
Scomparso nel nulla quattro anni fa, Filogaso ricorda Giuseppe Iozzo  
Quotidiano del Sud
Sabato 22/05/2021 09:00
Filogaso, in allestimento i paramenti liturgici per la Madonna del Carmelo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 13/05/2021 09:00
Cinghiali nel giardino dell'asilo comunale, è allarme a Filogaso - VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 07/05/2021 09:00
San Nicola da Crissa, interrotta la provinciale verso Filogaso e Vibo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 29/01/2021 12:12
Tra storia e natura, alla scoperta del bosco Fellà tra Filogaso e San Nicola  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 26/01/2021 09:00
Filogaso, famiglia senegalese ritorna in patria dopo 28 anni: commosso il sindaco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 10/12/2020 09:00
Un albero di Natale per ricordare Matilde  
Quotidiano del Sud
Giovedì 03/12/2020 09:00
E' stato fatto brillare l'ordigno ritrovato a Filogaso  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 28/11/2020 09:00
Filogaso, bomba da mortaio ritrovata a Granataro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 20/11/2020 09:00
Due operai di San Pietro a Maida sono morti folgorati a Filogaso  
LameziaInforma
Venerdì 13/11/2020 09:00
Covid, 5 nuovi casi a Vibo. Morto un 58enne di Filogaso  
Il Vizzarro
Mercoledì 26/08/2020 09:00
Filogaso, Calabria Verde mette a punto opere di ripristino nel bosco Fallà  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 17/08/2020 09:00
Filogaso, nuova Mostra del vestito della Madonna del Monte Carmelo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 13/12/2019 09:00
Filogaso, il gazebo di piazza Sant'Agata si illumina di verde per Giuseppe Iozzo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 11/12/2019 09:00
Tentata estorsione al Parco eolico di Filogaso: tre assoluzioni  
Il Vibonese
Lunedì 09/12/2019 09:00
Filogaso sconvolto dal dolore per la morte a 9 anni della piccola Matilde  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 30/07/2019 09:00
Filogaso, una partita di calcio a 5 nel ricordo del giovane Antonio  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 20/12/2017 09:00
Tentata rapina a Filogaso, arrestati tre giovani di Acquaro (FOTO)  
Il Vibonese
Sabato 16/12/2017 09:00
Al freddo e malnutriti, scoperto canile lager a Filogaso  
LaC news24
Martedì 09/08/2016 09:00
La venerazione della Madonna del Carmelo di Filogaso a Toronto  
Il Vibonese
Giovedì 07/04/2016 09:00
Il Museo degli Augurusa di Filogaso  
Vibonesiamo.it
Mercoledì 16/12/2015 09:00
Filogaso in lutto, addio ad Antonio Galati · Il Vibonese  
Il Vibonese