itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano alcune modeste iniziative industriali. I filandaresi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e le località Mesiano, Scaliti e Arzona-Pizzinni, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un lieve declivio, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il primo campo, azzurro, racchiude una cornucopia d’oro ricolma di frutti, fiori e foglie; nella seconda sezione, argentata, spicca una pignatta nera a due anse; il terzo riquadro, a fondo rosso, riproduce una pecora argentea, ferma; sullo sfondo dorato della quarta partizione, infine, campeggia una capra nera.

Storia

Il toponimo, che nella dizione dialettale è Xalandari, in documenti del XVI secolo compare nella forma Chelandare; fatto risalire da alcuni studiosi al suo fondatore, si confronta con nomi locali greci, come Kilandarios presso Salonicco. Villaggio dello stato di Mesiano, ne condivise le sorti, venendo venduta, sul finire del Quattrocento, dal re Federico d’Aragona al nobile Bernardino Iacobello. All’inizio del XVI secolo, pervenne ai Pignatelli, duchi di Monteleone, che ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale. Tornata sotto la dominazione borbonica, all’indomani del congresso di Vienna, fu annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipando alle successive vicende nazionali e internazionali. Già gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del Settecento, fu danneggiata anche dal sisma del principio del XX secolo. Tra le testimonianze storico-architettoniche spicca la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Vergine; ricostruita dopo il terremoto del XVIII secolo, è stata oggetto di più rimaneggiamenti, che ne hanno alterato la struttura originaria.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo, oltre all’allevamento di suini, quello di bovini, ovini e caprini favorito dagli estesi pascoli della zona. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, soddisfa le esigenze primarie della comunità. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i piatti tipici della cucina locale e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata per lavoro, in quanto le attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; intrattiene rapporti molto intensi con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate: la fiera del 21 e 22 giugno; quella del venerdì della terza settimana di luglio e le sagre del dolce e “de fileya”, ad agosto. La Patrona, Santa Marina, si festeggia il 17 luglio.

Località

Arzona-Pizzinni, Contrada Iannacci, Mesiano, Scaliti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Filandari rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.853
  • Lat 38° 36' 53,56'' 38.61487778
  • Long 16° 1' 49,98'' 16.03055000
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102012
  • Codice Catasto D589
  • Altitudine slm 486 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1607
  • Superficie 18.54 Km2
  • Densità 99,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
I CARE PIZZINNIVIA DELL UNIONE 9 PIZZINNI
QUI QUO QUA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PROVINACIALE PER TROPEA SNC
News
Lunedì 10/06/2024 02:35
Risultati Filandari (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Martedì 21/05/2024 09:00
Donna minacciata con una motosega, tentato omicidio sventato nel Vibonese  
Quotidiano del Sud
Giovedì 21/03/2024 08:00
Carabinieri e Ris di Messina nel Vibonese: si cerca un cadavere nelle campagne di Filandari  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Maestrale-Carthago: ritorna in libertà 55enne di Filandari  
Il Vibonese
Sabato 28/10/2023 09:00
'Ndrangheta a Filandari, decisione della Cassazione: rimane libero Francesco Parrotta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 24/10/2023 00:59
Seconda Categoria D, partenza sprint per Spilinga, San Costantino e Briatico  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 07/10/2023 09:00
Filandari, il volto sfacciato della massomafia  
Iacchite
Lunedì 15/05/2023 09:00
Comunali a Filandari: rivince il sindaco Rita Fuduli  
Il Vibonese
Giovedì 11/05/2023 09:00
Vibo, le mani della 'ndrangheta sul Comune di Filandari  
Quotidiano del Sud
Giovedì 26/01/2023 09:00
Rinascita Scott, 35nne di Filandari assolto in appello  
Corriere della Calabria
Venerdì 13/01/2023 09:00
Arbitro aggredito da un tifoso del Filandari, mano pesante del giudice sportivo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 27/12/2022 20:23
II CAT/D Parghelia e Filandari domani in campo per il recupero della 7a  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 29/04/2022 19:55
Gran festa promozione, Filandari in Seconda Categoria con una giornata d'anticipo  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 09/11/2021 09:00
Picchiata e rapinata in un distributore di Filandari: arrestati due cugini di Zungri  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 05/07/2021 09:00
'Ndrangheta, strage di Pizzinni del 1982: la Dda riapre le indagini  
Corriere della Calabria
Mercoledì 17/02/2021 09:00
Pistola in un capannone, condannato 52enne di Filandari  
Il Vibonese
Sabato 07/11/2020 09:00
'Ndrangheta a Filandari, resta libera la moglie del boss Soriano  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 27/10/2020 08:00
Narcotraffico ed estorsioni, colpo al clan Soriano di Filandari: 7 condanne per 85 anni di carcere - Nomi e f  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 23/09/2020 09:00
L'omicidio di Francesco Vangeli a Filandari, tre posizioni stralciate dalla Corte d'Assise  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 27/07/2020 14:20
Strage di Filandari, vicino di casa confessa  
Approdo Calabria
Lunedì 27/07/2020 13:53
Filandari, donna perde la vita in un incidente stradale  
Approdo Calabria
Lunedì 29/06/2020 09:00
L'omicidio di Francesco Vangeli a Filandari, a giudizio i cinque indagati  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 11/04/2020 09:00
Filandari, l'omicidio Vangeli annunciato su Whatsapp: i messaggi che inchiodano i Prostamo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 18/11/2019 09:00
Filandari, ex collaboratore di giustizia trovato impiccato in campagna  
Quotidiano del Sud
Domenica 17/03/2019 08:00
A Filandari c'è una bomba ecologica pronta ad esplodere  
LaC news24
Venerdì 16/12/2016 09:00
Strage di Scaliti. Condanne confermate in Cassazione  
CN24TV