itala

Descrizione

Piccola comunità collinare di origine alto-medievale; vive per lo più delle prestazioni professionali e impiegatizie che la sua popolazione svolge altrove. I filaccianesi, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale e solo in misura minore in case sparse sui fondi. L’abitato, cui si accede attraverso uno scenografico arco sovrastato da una torre, è raggruppato con pianta compatta sulla sommità di uno sperone e cinto in parte da mura. L’elemento dominante del paesaggio è costituito dal fiume Tevere: orlato da filari di salici e pioppi, quest’ultimo descrive ampie volute su fertili pianure alluvionali, favorendo il dilagare dei seminativi. Ai suoi lati si susseguono colline verdi dalle dolci pendenze, ammantate da vigneti e oliveti, la cui disposizione simmetrica rivela la meticolosa opera dell’uomo. Sullo sfondo si erge, invece, il massiccio calcareo del monte Soratte, rivestito da lecci secolari, aceri e ornielli in prossimità della vetta ma deturpato sul versante esposto a oriente da un’enorme cava di pietra che impedisce lo sviluppo della vegetazione.

Storia

Benché ospitasse anticamente un insediamento falisco, la prima citazione documentaria del CASALIS FLACCIANUS è relativamente tarda: compare, infatti, in una donazione papale all’abbazia di Farfa, risalente al IX secolo d.C. Dal XIV secolo s’impose la signoria degli Orsini, che durò per circa duecento anni; si succedettero in seguito le dominazioni dei Savelli, dei Muti, dei Franci, dei Ferraioli e infine dei Del Drago, venuti in possesso del feudo nel 1853. Il toponimo è una formazione prediale, forse derivante dal personale latino FLACCIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, che designa il possesso fondiario. È noto come palazzo Del Drago l’imponente edificio che, attraverso un arco posto al termine di un’ampia cordonata, immette nel centro storico. Probabilmente fondata alla fine del X secolo dai monaci benedettini dell’abbazia di Farfa, la chiesa di Sant’Egidio Abate si caratterizza per il sobrio stile romanico e per i pregevoli affreschi del XIII secolo conservati al suo interno.

Economia

La coltivazione della terra e l’allevamento di ovini e bovini hanno ormai da tempo cessato di rappresentare una significativa fonte di reddito e di occupazione; anche i settori secondario e terziario sono fermi a uno stadio embrionale di sviluppo: l’industria è limitata a pochissime imprese di dimensioni artigianali, attive soprattutto nei comparti della trasformazione dei prodotti agricoli e della lavorazione dei metalli; il terziario non ha ancora tratto stimoli decisivi dalle potenzialità turistiche dei luoghi. Il comune dispone degli ordinari uffici municipali e postali nonché di scuole materne ed elementari ma non annovera ulteriori strutture scolastiche o culturali né un apparato socio-sanitario di un qualche rilievo, mancando anche la farmacia. La scarsità di strutture per il soggiorno limita l’efficienza dell’apparato ricettivo.

Relazioni

Alla bellezza del paesaggio, alla tranquillità dei luoghi e alla mitezza del clima si coniugano il richiamo della cucina locale, genuina e saporita, nonché il fascino delle manifestazioni folcloristiche che si succedono nell’arco dell’anno: il 17 gennaio, in occasione della festa dedicata a Sant’Antonio Abate, si tiene la tradizionale benedizione degli animali mentre nel periodo di carnevale si assiste a sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati; di grande suggestione è la rappresentazione della Passione di Cristo del Venerdì Santo, cui danno vita quaranta attori in costume d’epoca; il primo maggio si svolge, con grande afflusso di visitatori dai comuni vicini, la sagra delle fave col pecorino, accompagnata da spettacoli musicali e balli in piazza; il giorno del Corpus Domini ha invece luogo la classica Infiorata, che tinge di mille colori i vicoli dell’abitato, e l’8 dicembre si tiene la sagra del “filaretto”, tipico pane locale a base di anice, benedetto in piazza e poi distribuito ai presenti in ricordo del generoso gesto di un filaccianese che, durante una carestia, elargì pane ai suoi concittadini. La festa del Patrono Sant’Egidio si celebra il primo settembre con una sfilata delle confraternite locali, vestite dei costumi tipici.

Località

Marisano-Saltacapra

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Filacciano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 477
  • Lat 42° 15' 18,65'' 42.25518056
  • Long 12° 36' 2,89'' 12.60080278
  • CAP 00060
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 058037
  • Codice Catasto D586
  • Altitudine slm 197 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1814
  • Superficie 5.74 Km2
  • Densità 83,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIFA ONLUS LAZIO ASSOCIAZIONE INTALIANA FALMIGLIE ADHDVIA DELLE MIMOSE N 11
ASS.NE VOLONTARI DEL SOCCORSO CASTELNUOVO DI PORTO ONLUSPIAZZA DANTE ALIGHIERI N 4
ASSOCIAZIONE AMICI DI MARCO D'ANDREAVIA DEL CAVONE 45
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO I GUERRIERI S.P.Q.R.VIA MONTEFIORE 20/C
ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATI DI PORFIRIA DOMENICO TISO ? ONLUSVIA TRAVERSA DEL GRILLO KM 1 800
ASSOCIAZIONE LA VOCE DI TADDEIDEVIA TADDEIDE 42
ASSOCIAZIONE LIBERI DI VIVERE LUCA RIGHIVIA MADONNA DUE PONTI 2
ASSOCIAZIONE LUNASPINA ONLUSLOCALITA' CAVA SNC
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA PER LA VITA ONLUSVIALE CANADA 15
ASSOCIAZIONE ORE UNDICI ONLUSVIA CIVITELLESE KM 9 6
ASSOCIAZIONE PARCONATURA LA SELVOTTA ONLUSVIA DELLA SELVOTTA 19/A
ASSOCIAZIONE SERGIO MAIORANO ONLUSVIA VIGNA DEL PIANO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA PIOMBINO 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEPIAZZA DANTE ALIGHIERI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIALE DELLA BUONA FORTUNA SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? CASTELNUOVO DI PORTOVIA BEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONELA FENICE OPEROSA ? APSVIA DEI GERANI 15
AVIS COMUNALE CIVITELLA SAN PAOLOVIA COLLEGAMENTO 1
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI FORMELLOVIA DEGLI OLMETTI 31
DHARMAYUGA ONLUSVIA DI VALLELUNGA 37/A
FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI ONLUSVIA DEGLI OLMETTI 46
ASSOCIAZIONE SERGIO MAIORANO ONLUSVIA VIGNA DEL PIANO 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA PIOMBINO 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEPIAZZA DANTE ALIGHIERI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIALE DELLA BUONA FORTUNA SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? CASTELNUOVO DI PORTOVIA BEL POGGIO 14
ASSOCIAZIONELA FENICE OPEROSA ? APSVIA DEI GERANI 15
AVIS COMUNALE CIVITELLA SAN PAOLOVIA COLLEGAMENTO 1
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI FORMELLOVIA DEGLI OLMETTI 31
DHARMAYUGA ONLUSVIA DI VALLELUNGA 37/A
FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIOSI ONLUSVIA DEGLI OLMETTI 46
HEALTH HOME CARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DI SANTA CORNELIA 9
IL MONDO DI MATTEO ONLUSLARGO DELLE FORNACI 23
L'ISOLA CHE C'E' ONLUSVIA DEL PORTO 01
LA CASA DI BERTA?ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCCIALESTRADA DELLA MAGLIANELLA N 4
LA PICCOLA FAMIGLIA O.N.L.U.S.VIA RIANESE N.141
LES ENFANTS DU PARADIS ? ONLUSLOC GROTTINI
LYMPH@ SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MANZIANA 22
MAIEUSIS ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALESTRADA COM DI MACCHIA TONDA 8
NON SOLO VITA DA CANI ONLUSVIA SAN MARCO 30
O.D.V. SACROFANO ONLUSVIA FABRIZIO QUATTROCCHI 2/A
PROTEZIONE SORATTEPIAZZA CAVALIERI CACCIA 10
PUBBLICA ASSISTENZA RIANO SOCCORSO?ONLUSVIA DELLA REPUBBLICA 11
S.O.S. CAVALLI ONLUSVIA BERTINI 55
SINERGIE COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI FOSSI VECCHI 19
VITALBA ONLUSVIA MONTE MADONNA 20
VOLONTA' E PRODUZIONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA MADONNA DUE PONTI 8
News
Mercoledì 05/06/2024 07:11
Filacciano Street Food Festival | June 15, 2024  
Itinerarinelgusto.it
Sabato 25/05/2024 09:00
Dal 25 maggio al 2 giugno a Filacciano l'ARCHIfest 2024  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Sagra della Fava e del Pecorino  
RomaToday
Domenica 20/08/2023 09:00
ASSEGNATA LA FASCIA DI MISS CINEMA DR KLEEIN ROMA  
Miss Italia
Giovedì 17/08/2023 15:59
Ad Anzio e Filacciano due finali regionali di Miss Italia  
RomaToday
Domenica 09/07/2023 09:00
CASTING FIGURAZIONI, COMPARSE E MINORI PER FILM "HO VISTO UN RE"  
IMOVIEZ Magazine
Giovedì 01/09/2022 09:00
Filacciano, per S. Egidio una festa lunga 9 giorni  
Il Nuovo Magazine
Domenica 28/08/2022 09:00
Ponzano, è la sera della tarantella  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Solenti Clivi: le uova e le galline dell’azienda fuori Roma  
Gambero Rosso
Domenica 23/01/2022 09:00
Filacciano: in onore di S. Antonio Abate pira di fuoco alta 4 metri.  
Il Nuovo Magazine
Giovedì 20/01/2022 09:00
La Regione Lazio boccia i piani urbanistici di Fiano e Capena.  
Il Nuovo Magazine
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni Filacciano 2021: risultati sindaco  
RomaToday
Sabato 28/08/2021 09:00
A Filacciano la sagra delle fettuccine al tartufo  
RomaToday
Martedì 25/05/2021 09:00
La Provincia di Roma nord abbandonata, piccoli paesi alla deriva.  
Il Nuovo Magazine
Sabato 20/03/2021 08:00
Filacciano, Parco Del Drago diventa multimediale e bene comune  
Il Nuovo Magazine
Mercoledì 09/12/2020 09:00
Lampade led per le vie di Filacciano  
Il Nuovo Magazine
Lunedì 05/10/2020 09:00
Filacciano, donato al Comune il pianoforte della principessa Del Drago  
Il Nuovo Magazine
Venerdì 26/06/2020 09:00
Filacciano, al via il restauro del Castello del Principe "partigiano".  
Il Nuovo Magazine
Domenica 23/06/2019 09:00
Infiorata del Corpus Domini con pranzo a Filacciano  
RomaToday
Mercoledì 01/05/2019 09:00
37a Sagra della fava e del pecorino  
RomaToday
Martedì 30/04/2019 11:18
Sagra della Fava e del Pecorino a Filacciano • 12 maggio 2024  
Itinerarinelgusto.it
Lunedì 30/04/2018 15:50
La Sagra delle Fave e del Pecorino a Filacciano | Date 2024  
ilTurista.info
Lunedì 01/05/2017 09:00
Sagra delle fave e pecorino  
RomaToday
Mercoledì 12/04/2017 07:06
Sagra delle Fave e del Pecorino Romano - Filacciano  
PaesiOnLine
Mercoledì 15/06/2016 04:46
Sagra Delle Fettuccine Filaccianesi  
Eventi e Sagre
Mercoledì 04/05/2016 23:20
Sagra delle fave e del pecorino  
Eventi e Sagre
Mercoledì 27/10/2010 09:00
Filacciano, uomo disperso nel Tevere: si pensa a suicidio  
RomaToday