itala

Descrizione

Cittadina collinare di antichissime origini; sede di un fiorente artigianato specializzato nella produzione di ceramiche e terrecotte, è sorretta dall’industria, dal commercio e dal turismo. La comunità dei fermani, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale e un gran numero di altre località (Campiglione, Capodarco, Lido di Fermo, Marina Palmense, Molini di Tenna, Ponte Ete-Caldarette, Salvano, San Girolamo, San Marco, San Tommaso Tre Archi e Torre di Palme), di aggregati urbani elementari e di case sparse sui fondi. Il territorio comunale possiede due isole amministrative –l’una tra la provincia di Macerata e i comuni di Massa Fermana, Montegiorgio e Francavilla d’Ete, l’altra tra i comuni di Montegiorgio, Magliano di Tenna, Grottazzolina e Belmonte Piceno–; comprende inoltre un breve tratto di costa, ricoperto di chiara sabbia fine e dolcemente degradante verso il mare. L’abitato si distende sulla sommità e sui fianchi di un colle; è caratterizzato, nella parte più alta, da vie strette e tortuose mentre a mezza costa è attraversato da larghi viali alberati. Dai molti belvedere dell’agro comunale la vista spazia sulla macchia mediterranea e sui prati che rivestono le colline fermane nonché sulla pianura alluvionale tappezzata di seminativi che fiancheggia l’alveo del fiume Tenna.

Storia

Sede di stanziamenti fin dalla prima età del ferro (XI secolo a.C.), diventò colonia romana nel 268 a.C., con il nome di FIRMUM PICENUM, ma conservò una tale autonomia da battere moneta propria. Distrutta quasi completamente all’epoca delle invasioni barbariche, risorse in età longobarda come ducato autonomo, dopo aver fatto parte di quello di Spoleto. Alla fine del XII secolo si proclamò libero comune ed estese la sua influenza sulla maggior parte dei castelli circostanti, costituendo la marca fermana. Dopo aver conosciuto, fra Tre e Quattrocento, un lungo avvicendamento di signorie, entrò a far parte dei possedimenti della Chiesa. In età napoleonica divenne capoluogo del dipartimento del Tronto e sede di delegazione apostolica. Il toponimo deriva dall’antico nome della colonia romana: quest’ultimo, a sua volta, potrebbe essere di origine latina e riferirsi a un ‘confine ben fissato’ ma potrebbe anche appartenere alla lingua picena. Sono molti gli edifici religiosi degni di nota: la chiesa romanica di San Giovanni Battista (X secolo), decorata con archetti pensili; il santuario di Santa Maria a Mare, di struttura orientaleggiante e con affreschi quattrocenteschi; il convento di Sant’Agostino, con facciata decorata da un portale e da un rosone in cotto rosso e, all’interno, un polittico di Vittore Crivelli; la chiesa gotica di San Francesco, a tre navate, con vetrate policrome che illustrano la vita del Santo; la chiesa duecentesca di San Domenico di Guzman, a navata unica. Tra le più importanti testimonianze dell’edilizia civile antica figurano le cisterne romane costruite nel I secolo d.C., composte da trenta grandi stanze sotterranee comunicanti. Il palazzo comunale custodisce un prezioso dipinto del pittore fiammingo Rubens (1608).

Economia

Nel quadro dell’economia fermana rivestono un ruolo di primaria importanza l’industria e il terziario, che si affiancano ad attività produttive tradizionali ancora fiorenti, come l’allevamento di suini e torelli nonché la coltivazione di frutta, ortaggi, barbabietole da zucchero e foraggi. Il settore secondario vanta un ricco ventaglio di piccole e medie imprese, attive principalmente nei comparti alimentare, delle calzature, della pelletteria, del legno, della lavorazione dei metalli ed elettronico. Anche il commercio e il comparto dei servizi privati appaiono assai dinamici. Sede di pubblici uffici giudiziari e finanziari e della Usl n. 11, il comune possiede quasi tutti gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e rilevanti strutture culturali (tre musei, una pinacoteca civica e numerose biblioteche) e socio-sanitarie (case di riposo, un ospedale, un presidio sanitario distrettuale e un poliambulatorio); l’apparato ricettivo include, oltre a esercizi di ristoro, strutture per il soggiorno e moderni stabilimenti balneari, lo stabilimento idropinico di Fonti di Palme, dove sgorgano acque minerali naturali particolarmente salutari.

Relazioni

Rappresenta un autentico scrigno di tesori d’arte romana e medievale nonché una frequentatissima meta di turismo balneare e termale. Tra le numerose manifestazioni che la comunità organizza nell’arco dell’anno figurano il “Festival di Fermo”, che si tiene una volta al mese da luglio a dicembre, la mostra-mercato dell’antiquariato e dell’artigianato (luglio e agosto), il “Premio letterario internazionale”, che si svolge nei mesi di agosto, settembre e ottobre, la festa dedicata a San Savino (agosto) e la sagra della bruschetta (settembre). La festa della Patrona Maria Santissima Assunta si celebra il 15 agosto con un palio di antica tradizione.

Località

Boara, Campiglione, Capodarco, Capparuccia, Case Ferracuti, Casette, Casette Ciccolungo, Crocifisso di Massaccio, Ete, Fontana, Fornace Ferracuti, Gabbiano, Girola, Lido di Fermo, Lottizzazione Alberelli, Madonna d'Ete, Madonna del Ferro, Madonna di Montone, Marina Palmense, Misericordia, Molini di Fermo, Molini di Tenna, Monte Pacino, Montemarino, Montesecco, Montone, Montotto, Palazzina Ete, Ponte Ete-Caldarette, Sacri Cuori, Salette, Salvano, San Claudio, San Girolamo, San Marco, San Tommaso, Santa Maria a Mare, Storno, Torre di Palme, Vallasciano, Vallone, Valloscura

INFO
  • Popolazione 37.655
  • Lat 43° 9' 37,50'' 43.16041667
  • Long 13° 42' 56,23'' 13.71561944
  • CAP 63023
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109006
  • Codice Catasto D542
  • Altitudine slm 319 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1955
  • Superficie 124.17 Km2
  • Densità 303,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI PIAZZAVIA ISAIA BILLE 7
ASANTE SANAVIA SALETTE 90
ASSOCIAZIONE AMICI DELL'OPERA DON RICCIVIA DON ERNESTO RICCI
ASSOCIAZIONE AVULSS DI FERMO ONLUSCONTRADA MOSSA 2
ASSOCIAZIONE CULTURALE PER SORDIPIAZZA DANTE ALIGHIERI 32
ASSOCIAZIONE DEI FAMILIARI DEI MALATI DI ALZHEIMERVIA DEL BASTIONE 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SKANDERBEGVIA ALDO MORO N 11
ASSOCIAZIONE IL PONTEVIA GIOVANNI DA PALESTRINA 21/23 36
ASSOCIAZIONE LA RETE DELLA SOLIDARIETA'VIA PALUDI 306
ASSOCIAZIONE MISSIONARIA ALOEVIA DEL BASTIONE 3
ASSOCIAZIONE MONDO MINORE ONLUSVIA VALLESCURA 47
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZ.FERMOVIA SANT'ANDREA 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA CURA DELLE MALATTIE DIGESTIVEVIA DONIZETTI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ONLUS CASA COMUNECONTRADA SAN GIROLAMO 13
BECA CENTRALVIA ETE CALDARETTE 47
CENTRO CULTURALE ANTIQUA MARCA FIRMANAVIA TRENTO NUNZI, 50
CENTRO MISSIONARIO DEI FRATI MINORI CONVENTUALI DELLE MARCHEVIA L CARLO MORA 1
COGITO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VALLESCURA 47
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI FERMOVIA DANTE ALIGHIERI 26?30
FAMIGLIA NUOVAVIA MARCHETTO MARRONE, 3
FAMIGLIE ADOTTIVE INSIEMEVIA DEL BASTIONE 3
FAVOLAREVIA ABRUZZO 21
FONDAZIONE COMUNITA' CAPODARCO FERMO ONLUSCONTRADA VALLESCURA 47 CAPODARCO
FONDAZIONE SAGRINI ONLUSV LE TRIESTE 39
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZ.FERMOVIA SANT'ANDREA 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA CURA DELLE MALATTIE DIGESTIVEVIA DONIZETTI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ONLUS CASA COMUNECONTRADA SAN GIROLAMO 13
BECA CENTRALVIA ETE CALDARETTE 47
CENTRO CULTURALE ANTIQUA MARCA FIRMANAVIA TRENTO NUNZI, 50
CENTRO MISSIONARIO DEI FRATI MINORI CONVENTUALI DELLE MARCHEVIA L CARLO MORA 1
COGITO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VALLESCURA 47
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI FERMOVIA DANTE ALIGHIERI 26?30
FAMIGLIA NUOVAVIA MARCHETTO MARRONE, 3
FAMIGLIE ADOTTIVE INSIEMEVIA DEL BASTIONE 3
FAVOLAREVIA ABRUZZO 21
FONDAZIONE COMUNITA' CAPODARCO FERMO ONLUSCONTRADA VALLESCURA 47 CAPODARCO
FONDAZIONE SAGRINI ONLUSV LE TRIESTE 39
FUTURE CHILDREN PROJECTPIAZZA MARCO POLO
GRUPPO ORL FERMANO ? ONLUSVIA MAZZINI, 54
I.O.M. SOC.COOP. A RL ONLUSVIA MAZZINI 3
L'ISOLA CHE NON C'E' ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ITALIA 24
MADRE DEL TERZO MILLENNIO A.P.S.VIALE TRIESTE 35
MAGICABULAVIALE CICCOLUNGO 130
MUS?E DEL FERMANO ONLUSVIALE NICOLA CICCOLUNGO 80
NAVAL COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ARTIGIANELLIVIA DON ERNESTO RICCI 4/6
NUOVA RICERCA ? AGENZIA RES SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA PROSPERI 26
PROVINCIA PICENA (MARCHE)DEI FRATI MINORI CAPPUCCVIA DEI CAPPUCCINI 43
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE FERMO ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOPIAZZALE TUPINI 6
News
Giovedì 20/06/2024 17:32
Ancora incendi nelle Marche, due roghi nel fermano  
Riviera Oggi
Giovedì 20/06/2024 17:04
Il fermo biologico andrà dal 16 agosto al 29 settembre  
Primo Piano Molise
Giovedì 20/06/2024 16:52
FIRMATO DECRETO SUL FERMO PESCA  
MeridianaNotizie
Giovedì 20/06/2024 16:39
Fermo: Nicolai (PD), "sanità, la situazione sta degenerando"  
Vivere Fermo
Giovedì 20/06/2024 16:04
Gioacchino Manna morto travolto dal treno a Campofilone (Fermo)  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/06/2024 15:43
Federpesca: bene decreto fermo pesca, evitato aumento giornate  
Agenzia askanews
Giovedì 20/06/2024 14:29
FERMO PESCA PIU' FLESSIBILE: SCEGLIERANNO I PESCATORI  
TVI Molise
Giovedì 20/06/2024 13:27
Marche, allarme siccità: preoccupano Fermo e Ascoli. I dati per provincia  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/06/2024 12:40
Cagliari, il Brotzu sperimenta la donazione a cuore fermo  
Radiolina
Giovedì 20/06/2024 12:27
Fedagripesca, nuovo fermo pesca preveda sistema di monitoraggio  
Agenzia ANSA
Giovedì 20/06/2024 11:45
Pesca, fermo obbligatorio: firmato il decreto  
isnews.it
Giovedì 20/06/2024 10:20
FERMO PESCA, STOP A TERMOLI DAL 16 AGOSTO AL 29 SETTEMBRE  
TVI Molise
Giovedì 20/06/2024 09:10
Fermo pesca, stop anche a Termoli dal 16 agosto al 29 settembre  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 20/06/2024 08:15
Fermana, si naviga nel mare dell'incertezza  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/06/2024 08:03
Fermo pesca più flessibile: sceglieranno i pescatori quando farlo  
Il Sole 24 ORE
Giovedì 20/06/2024 06:36
Fermati in tre con precedenti, in città nonostante il daspo urbano  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/06/2024 04:02
Era convinta di chattare con il cantante dei Bts: truffa da 7.500 euro  
il Resto del Carlino
Giovedì 20/06/2024 03:22
Meteo Fermo, le previsioni per domani venerdì 21 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 19/06/2024 18:03
Michele Bravi fa tappa a Fermo  
Cronache Fermane
Mercoledì 19/06/2024 16:05
AFC FERMO. Altro poker di conferme per i fermani  
Tuttocampo
Mercoledì 19/06/2024 15:13
Lollobrigida firma decreto su fermo pesca obbligatorio 2024  
Agenzia askanews
Mercoledì 19/06/2024 14:10
Fermo - Maturita 2024, l'emozione degli studenti marchigiani  
VeraTV News
Mercoledì 19/06/2024 08:12
Per la terza stagione la Fermana partirà in ritardo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 19/06/2024 06:46
Primo titolo italiano per il Team Red Racing grazie a Paolo D'Angelo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 19/06/2024 06:03
C'è la firma per realizzare la bretella - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 19/06/2024 03:22
Meteo Fermo, le previsioni per domani giovedì 20 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 19/06/2024 01:10
Speciale Inchieste da fermo - L'altra America di Trump  
La7
Martedì 18/06/2024 17:07
Interruzione volontaria di gravidanza, all'Ast di Fermo ora si può  
Cronache Fermane
Martedì 18/06/2024 12:02
All'Azienda Brotzu 'la donazione a cuore fermo'  
Agenzia ANSA
Martedì 18/06/2024 10:30
Carlino – Zirkzee, tutto fermo: come cambiano i piani del Bologna.  
Tuttobolognaweb
Martedì 18/06/2024 09:00
L'EDITORIALE - Taranto, punto fermo Capuano  
MondoRossoBlù.it
Martedì 18/06/2024 06:01
Taranto, far west a Tramontone: c’è un secondo fermo  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 18/06/2024 05:41
Musica classica e concerti. Grandi ospiti internazionali  
il Resto del Carlino