itala

Descrizione

Cittadina collinare di origine molto antica, la cui economia poggia su un valido apparato industriale e sul commercio. La comunità dei ferentinati, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, è concentrata prevalentemente nel capoluogo comunale. L’abitato è situato su un colle e conserva un compatto nucleo urbanistico medievale, ricco di vestigia del passato, con scorci suggestivi ed edifici dalle eleganti facciate. Il territorio comunale, che possiede un’isola amministrativa tra i comuni di Fumone, Trivigliano, Fiuggi, Acuto e Anagni, abbonda di risorse idriche: si contano diversi corsi d’acqua e numerose sorgenti, alcune delle quali di natura solforosa. Lo stemma comunale ufficiale è in attesa del decreto di approvazione e concessione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nello stemma usato dal comune, riprodotto in alto, campeggia l’immagine di un giglio.

Storia

Fondata dagli ernici e occupata in seguito dai volsci, dopo la sconfitta di questi ultimi ad opera dei romani ottenne la cittadinanza SINE SUFFRAGIO e conobbe in epoca imperiale un periodo di grande prosperità. Sede episcopale fin dai tempi apostolici, fu sempre sottoposta al dominio della Chiesa; i pontefici la scelsero come luogo di soggiorno e dal Duecento al Cinquecento fu capoluogo della provincia di Campagna e Marittima. Il toponimo richiama FERENTINUM, antico insediamento dell’Etruria, e presenta una base preromana FRENT, che significa ‘cervo’. Conserva un ricco patrimonio storico-architettonico: al periodo preromano risale la cerchia muraria, con dodici porte (come: Porta Sanguinara, Porta Maggiore o Archi di Casamari, Porta Montana, Porta del Borgo o di Sant’Agata) ancora in buono stato (è tra le più lunghe e meglio conservate, in Italia), mentre tra i resti romani figurano l’acropoli (I secolo a.C.), l’antico mercato coperto (I secolo a.C.) e il teatro, nel quale si svolse il processo a Sant’Ambrogio. Rarissimo monumento epigrafico romano è il “Testamento di Aulo Quintilio”, scolpito nella viva roccia, risalente all’epoca di Traiano (52-117 d.C.). Numerosi sono gli edifici religiosi, tra i quali spiccano: la cattedrale, edificata sulla sommità della Acropoli, notevole esempio di architettura romanica del IX secolo (custodisce pregevoli opere dei Cosmati: pavimento, amboni, candelabro e seggio vescovile; il ciborio è opera del marmoraro romano Drudus de Trivio); la chiesa di Santa Maria Maggiore, bellissimo esempio, per eleganza di forme, di gotico ogivale (edificata nel XIII secolo ad opera di monaci cistercensi); la chiesa di San Francesco, in stile romanico; la chiesa di Santa Lucia, risalente addirittura al VII secolo. Notevoli sono anche il duecentesco palazzo vescovile, rimaneggiato nel Seicento e nel Settecento, il palazzo consolare, il palazzo De Andreis e quello dei Cavalieri Gaudenti.

Economia

Nel panorama delle risorse economiche locali spiccano i settori secondario e terziario, assai vitali e articolati: tra i comparti industriali, in particolare, si segnalano quelli dei prodotti lattiero-caseari, della pelletteria, chimico, farmaceutico, elettronico, metalmeccanico, della gomma e della plastica, dei materiali da costruzione e dei mobili; le attività rurali, che producono cereali, ortaggi, frutta, olive e tabacco, conservano comunque un ruolo significativo. La comunità, che ha dato vita a un periodico locale, manifestando una notevole vivacità intellettuale, dispone, tra l’altro, di una casa di riposo, di alcuni istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico, istituti tecnico commerciale, tecnico industriale e professionale per il commercio) e di tre biblioteche; tra le strutture sanitarie di cui dispone figurano un ospedale, un centro di salute mentale, un consultorio familiare, un centro diurno psichiatrico e un presidio di guardia medica itinerante; adeguato è l’apparato ricettivo.

Relazioni

Il lago carsico di Canterno, situato nei pressi della località di Porciano e assai ricco di pesce, costituisce una frequentatissima meta di scampagnate. Al richiamo esercitato dalle bellezze naturali e storico-architettoniche, si aggiunge l’interesse suscitato dalle numerose manifestazioni locali: il Festival dei Cortometraggi; il corteo Storico (a maggio); l’Infiorata del Corpus Domini, con la processione che sfila su disegni tratti prevalentemente dall’iconografia sacra e coperti da profumati petali di fiori; l’Estate Ferentinate (luglio-agosto); “Immagine in Movimento” (agosto-settembre); “Europa Festival (agosto-dicembre); “Ferentino Comics” (ottobre). Il Patrono Sant’Ambrogio viene festeggiato il primo maggio; il giorno precedente una processione si snoda tra le vie dell’abitato, illuminate da torce, lampadine e due grandi falò.

Località

Cartiera, Colle San Pietro, Lago di Canterno, Porciano, Roana, Stazione di Ferentino-Supino, Tofe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ferentino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 21.213
  • Lat 41° 41' 29,18'' 41.69143889
  • Long 13° 15' 15,24'' 13.25423333
  • CAP 03013
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060033
  • Codice Catasto D539
  • Altitudine slm 395 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1913
  • Superficie 80.48 Km2
  • Densità 263,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.E.R. FERENTINOVIA BANI ROANA SNC
A.V.I.S COMUNALE DI FERENTINOVIA IERONE SNC
ASSOCIAZIONE CAMMINIAMO INSIEMEVIA STELLA VADO ROSSO N 104
ASSOCIAZIONE FAMILIARE ARCOBALENOV CASILINA NORD 21 LOC PONTE GRANDE
ASSOCIAZIONEMAESTRO GIUSEPPE COPPOTELLIVIA A BARTOLI SNC
ATELIER LUMIEREVIA SCATTUCCIO COTARDA 4/A
EBEN EZER ? PIETRA DI SOCCORSO.VIA FORMA COPERTA 70
ASSOCIAZIONEMAESTRO GIUSEPPE COPPOTELLIVIA A BARTOLI SNC
ATELIER LUMIEREVIA SCATTUCCIO COTARDA 4/A
EBEN EZER ? PIETRA DI SOCCORSO.VIA FORMA COPERTA 70
News
Sabato 08/06/2024 17:11
Ferentino, ufficiale la permanenza in amaranto del ds Lisi  
Gazzetta Regionale
Venerdì 07/06/2024 19:59
Ferentino, “Dopo i funerali volevano tassare anche i matrimoni in comune”  
Il Quotidiano del Lazio
Giovedì 06/06/2024 18:00
Ferentino, «La sanità cittadina è allo sfascio totale»  
ciociariaoggi.it
Giovedì 06/06/2024 13:48
Ferentino - Travolto mentre era in monopattino: ferito 49enne  
Gente Comune
Giovedì 06/06/2024 11:04
Un ex Gaeta e Ferentino è il nuovo tecnico del Campus EUR  
RomaToday
Mercoledì 05/06/2024 18:04
Campus Eur, panchina affidata all'ex Ferentino Marco Di Rocco  
Sportinoro
Mercoledì 05/06/2024 08:50
Ferentino – Investito da un’auto mentre è in monopattino  
TG24.info
Mercoledì 05/06/2024 08:46
Investito su via Casilina mentre è sul monopattino  
FrosinoneToday
Domenica 26/05/2024 09:00
Marco Di Rocco lascia il Ferentino dopo il miracolo salvezza  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Scomparso da casa e trovato morto dopo due giorni  
FrosinoneToday
Lunedì 20/05/2024 09:00
Un anniversario speciale. Grande festa per don Nino  
ciociariaoggi.it
Lunedì 20/05/2024 08:14
Ferentino, vasto incendio devasta il magazzino Orizzonte  
FrosinoneToday
Sabato 18/05/2024 09:00
Regione – A1, chiusure notturne stazione di Ferentino  
TG24.info
Venerdì 17/05/2024 09:00
Montero arriva a Ferentino con la Juventus Primavera  
Corriere dello Sport
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Ordinazione sacerdotale di don Nino. Venerdì l'anniversario dei 54 anni  
ciociariaoggi.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Ferentino, Capogna: "Tutti uniti e affamati per prenderci la salvezza"  
Gazzetta Regionale
Venerdì 10/05/2024 09:00
Ferentino, "Maggio in biblioteca"  
FrosinoneToday
Giovedì 09/05/2024 09:00
Ferentino, finali del torneo di basket "Special Olympics"  
FrosinoneToday
Domenica 05/05/2024 09:00
La statua di Suor Madre Caterina bersagliata di scritte e bestemmie  
ciociariaoggi.it
Martedì 30/04/2024 09:00
La statua di Sant'Ambrogio in processione questa sera  
ciociariaoggi.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
Unipomezia - Ferentino - Foto 1 di 666  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 17/04/2024 15:42
Ferentino arresto  
FrosinoneToday
Venerdì 12/04/2024 09:00
Il ministro Antonio Tajani sarà cittadino onorario di Ferentino  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 10/04/2024 11:57
Ferentino, la polizia locale in stato di agitazione  
FrosinoneToday
Lunedì 08/04/2024 14:46
Ferentino, nelle casse comunali un milione e settecento mila euro  
FrosinoneToday
Giovedì 28/03/2024 09:12
Ferentino, la Cgil in difesa del corpo della polizia locale  
FrosinoneToday
Lunedì 11/03/2024 08:00
Ferentino, "Canti elettrici"  
FrosinoneToday
Lunedì 04/03/2024 09:00
Ferentino, Il giudice Nicola Gratteri presenta "Il grifone"  
FrosinoneToday
Lunedì 26/02/2024 13:33
Ferentino, politica progetto ossigeno  
FrosinoneToday
Sabato 24/02/2024 14:40
Ferentino, il comune non ammesso al Progetto Ossigeno  
FrosinoneToday
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Chiude il casello di Ferentino per una notte: ecco quando  
FrosinoneToday