itala

Descrizione

Cittadina collinare, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da quelle industriali e dal terziario. I favaresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, contiguo alla località omonima del comune di Agrigento; il resto della popolazione è distribuita nella località Quattro Strade, nel nucleo urbano minore San Benedetto e in numerosissime case sparse. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, caratterizzato da una folta e lussureggiante vegetazione, costituita per la maggior parte da boschi, e dalla presenza di miniere di zolfo, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che sorge sul declivio di verdi colline, è interessato da una forte crescita edilizia. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura, in campo di cielo, un castello moresco, munito di una cupola d’oro e fondato su alcune rocce dalle quali sgorga una vena d’acqua gorgogliante, confluente in un laghetto.

Storia

Il toponimo è di chiare origini arabe: deriva dalla parola “favàra”, ‘sorgente d’acqua’, ‘polla che sgorga con impeto, quasi che bolle’. La sua origine risale all’alto Medioevo, come testimoniano i reperti archeologici della zona, legati al periodo della dominazione araba. Le attestazioni documentate certe, però, riguardano il XIII secolo, quando il feudo fu costituito dal nobile signore Federico II di Chiaromonte. Nell’anno 1559 il casale fu elevato al rango di marchesato. Tra gli altri signori che si occuparono della giurisdizione del feudo si citano: i Parapertusa, i De Marinis, gli Aragona-Pignatelli e i Cortes, i quali ne furono in possesso fino all’abolizione dei diritti feudali. Del suo patrimonio artistico fanno parte: i ruderi del castello medievale fatto costruire dai Chiaromonte alla fine del XIII secolo, che presenta un portale a sesto acuto e una cappella con cupola emisferica; la parrocchiale del Rosario, edificata nel XVIII secolo, al cui interno sono custoditi pregevoli stucchi e un soffitto a cassettoni, interamente in legno, e la chiesa madre, eretta nel Seicento, che conserva un crocifisso ligneo del XVI secolo.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto mandorle); si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini ed equini. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: estrattivo, alimentare, del legno, dei prodotti petroliferi, dei materiali da costruzione, dei laterizi, della metallurgia, della cantieristica, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato locale, in particolare quello specializzato nella lavorazione del legno. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e di fondi pensione. Tra le strutture sociali figurano asili nido e case di riposo. Le strutture scolastiche permettono la frequenza delle scuole dell’obbligo e includono un istituto tecnico industriale, tecnico commerciale, un istituto alberghiero e le magistrali. L’arricchimento culturale è garantito da alcune biblioteche e dal museo civico Barone Mendola. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvedono anche due emittenti radiotelevisive locali. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per gli appassionati dello sport sono a disposizione un campo sportivo, un campo da tennis, uno di bocce, uno di tiro a volo e un circuito auto. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale che, tuttavia, grazie alla sua posizione, è coinvolto dal flusso turistico che interessa il vicino capoluogo di provincia. Tra le manifestazioni si segnalano: la fiera del bestiame e la festa di San Calogero, ad agosto; la fiera del bestiame, a settembre; la fiera commerciale, a ottobre. Il Patrono, Sant’Antonio da Padova, si festeggia il 13 giugno.

Località

Quattro Strade, San Benedetto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Favara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 32.654
  • Lat 37° 18' 50,76'' 37.31410000
  • Long 13° 39' 30,9'' 13.65835833
  • CAP 92026
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084017
  • Codice Catasto D514
  • Altitudine slm 338 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1060
  • Superficie 81.02 Km2
  • Densità 403,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:49
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.VO.DI.C. O.N.L.U.S.VIA COSENZA
AMICI DELL'A.N.F.F.A.S. DI FAVARA ONLUSVIA PIO LA TORRE 1
ASSOCIAZIONE EMOS ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONATORI SANGUEVIA BULGARIA 8
ASSOCIAZIONE ACCENDIAMO UNA LUCE PER.....VIA BULGARIA N 8
ASSOCIAZIONE AD MAIORA ONLUSVICOLO TERAMO 1
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' FAMILIAREPIAZZA DON GIUSTINO N 1
ASSOCIAZIONE LOCALE ANFFAS DI FAVARAVIA PIO LA TORRE 1
ASSOCIAZIONE PAROLE IN LIBERTA ONLUSVIA MONSIGNORE IACOLINO N 46
ASSOCIAZIONE QUO VADIS O.N.L.U.S.VIA GROTTE 16
ASSOCIAZIONE SOCIETA' DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI AGRIGENTOVIA DEI MILLE 15
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GRIFONI FAVARAVIA UMBERTO N 170
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI FAVARAV A DE GASPERI C/O SEMINARIO VESCOV
COOPERATIVA SOCIALE VILLA DEGLI ANGELI SOCIETA' COOPERATIVAVIA ALFREDINO RAMPI 4
ASSOCIAZIONE QUO VADIS O.N.L.U.S.VIA GROTTE 16
ASSOCIAZIONE SOCIETA' DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI AGRIGENTOVIA DEI MILLE 15
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GRIFONI FAVARAVIA UMBERTO N 170
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI FAVARAV A DE GASPERI C/O SEMINARIO VESCOV
COOPERATIVA SOCIALE VILLA DEGLI ANGELI SOCIETA' COOPERATIVAVIA ALFREDINO RAMPI 4
MARIA STELLA DEL MATTINO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA INGHILTERRA 36/42
SICILY EMERGENCY FOUNDATION ANGELI PER LA VITAVIA DELLE DALI 7
News
Venerdì 31/05/2024 20:28
Tutto pronto per l’evento “Infiorosa” a Favara  
Grandangolo Agrigento
Venerdì 31/05/2024 16:34
“Infiorosa 2024”, ecco come cambierà il traffico a Favara  
SICILIATV.ORG
Venerdì 31/05/2024 11:30
La scuola e il "rinato amore" per la lingua siciliana  
Malgrado Tutto Web
Venerdì 31/05/2024 11:04
Favara, il segnale di pericolo è già esso stesso un pericolo  
Sicilia ON Press
Venerdì 31/05/2024 10:48
Pro Favara: la probabile formazione anti-Pompei  
GoalSicilia.it
Venerdì 31/05/2024 06:41
Favara ricorda Giacomo Matteotti  
Malgrado Tutto Web
Venerdì 31/05/2024 02:54
Premio BUTTITTA Giovani LINA URSO GUCCIARDINO  
Favaraweb
Giovedì 30/05/2024 15:12
XXV Premio “Ignazio Buttitta”-Sezione Giovani, ecco i vincitori  
Grandangolo Agrigento
Giovedì 30/05/2024 14:17
FAVARA. CENTENARIO UCCISIONE GIACOMO MATTEOTTI  
Favaraweb
Mercoledì 29/05/2024 17:10
Favara. Omicidio del cardiologo Alaimo: Adriano Vetro capace di intendere e volere  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Mercoledì 29/05/2024 14:33
Le ossa trovate a Favara non sono di Gessica Lattuca, i Ris: “Resti animali”  
Grandangolo Agrigento
Mercoledì 29/05/2024 13:35
Omicidio Alaimo a Favara: Vetro capace di intendere e di volere  
Sicilia 24h
Martedì 28/05/2024 18:51
Pompei-Pro Favara, playoff: si deciderà tutto in Sicilia  
Sport People
Martedì 28/05/2024 15:57
Pro Favara-Pompei, sold out la tribuna coperta dello stadio Bruccoleri  
AgrigentoNotizie
Martedì 28/05/2024 12:53
Favara, presentata la nuova segreteria del Pd, ecco i nomi  
Sicilia ON Press
Martedì 28/05/2024 11:05
Europee, gli onorevoli Gallo e La Rocca Ruvolo a Favara  
Sicilia 24h
Martedì 28/05/2024 09:45
Tour elettorale di Forza Italia in vista delle Europee: tappa a Favara  
AgrigentoNotizie
Martedì 28/05/2024 07:18
Parte da Favara la Peregrinatio della Lampada di San Francesco verso Assisi  
L'Amico del Popolo Agrigento
Martedì 28/05/2024 07:15
Omicidio Amatuzzo, disposta perizia su Ernesto Favara  
CastelvetranoSelinunte.it
Lunedì 27/05/2024 16:47
Disservizio idrico Siciliacque, fermo campo pozzi Favara di Burgio  
Grandangolo Agrigento
Lunedì 27/05/2024 11:09
POMPEI-PRO FAVARA 0-0: gli highlights (VIDEO)  
GoalSicilia.it
Domenica 26/05/2024 14:31
Dove vedere Pompei - Pro Favara in diretta streaming  
Tuttocampo
Domenica 26/05/2024 14:11
Pompei-Pro Favara, dove vederla in streaming  
Tuttocampo
Domenica 26/05/2024 07:31
Pro Favara: la probabile formazione anti-Pompei  
GoalSicilia.it
Giovedì 23/05/2024 13:32
"Forza Pro Favara": l'incitamento delle Istituzioni  
SICILIATV.ORG
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Paesaggi Aperti per abitare Favara  
La Bottega di Hamlin