itala

Descrizione

Centro collinare di origine alto-medievale, che, pur conservando l’originaria vocazione rurale, è riuscito a sviluppare le attività industriali, il commercio e il turismo. La comunità dei faresi, che presenta un indice di vecchiaia compreso nei valori medi, si divide tra il capoluogo comunale, ben dieci frazioni e aggregati urbani minori. La parte più antica dell’abitato ha struttura triangolare e ricalca la morfologia del colle sul quale è raccolta e da cui si gode di una bella vista sulla valle del fiume Tevere e sul monte Soratte. La zona moderna, invece, si sta espandendo lungo la strada di accesso e in direzione sud-est. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, sono raffigurati tre ramoscelli d’olivo, posti sopra un monte dorato a sei cime.

Storia

Fu fondata dai longobardi nel VI secolo d.C. in un sito sicuramente abitato fin dall’antichità (nel territorio comunale è ubicata la zona archeologica di Cures, antichissima città sabina su cui regnò Tito Tazio; fu municipio della IV Regione augustea e fiorente centro in età imperiale). Ben presto entrò a far parte dei possedimenti della potente abbazia di Farfa (è stata centro di vescovado). Nel XV secolo, quando l’abbazia, decaduta, fu trasformata in commenda, venne inserita nei feudi degli Orsini e in seguito fu governata direttamente dalla Santa Sede. Il toponimo, che è stato semplicemente Fara fino al 1863, riflette il termine longobardo “fara”, nel significato di ‘comunità longobarda’. I reperti archeologici sono costituiti da resti di mura megalitiche, di ambulacri, di colonne e di un’ara marmorea con un’iscrizione che fa riferimento all’imperatore Vespasiano. Nel panorama delle testimonianze storico-architettoniche spicca il complesso monastico dell’abbazia di Farfa, uno dei più insigni monumenti del Medioevo europeo: fondata nel VII secolo, la casa religiosa conobbe il periodo di massimo splendore politico, religioso ed economico durante l’epoca carolingia, quando divenne abbazia imperiale, con il privilegio dell’autonomia da ogni potere civile e religioso; oggi è sede della comunità benedettina di San Paolo. Il patrimonio storico-architettonico comprende anche la Collegiata di Sant’Antonino e il palazzo baronale degli Orsini.

Economia

Le attività rurali, pur occupando una minima parte della comunità, sono tuttora fiorenti: di carattere rilevante è la produzione di olio (il centro è il primo produttore dell’olio D.O.P. e ospita ben 9 frantoi per l’olio extravergine d’oliva della Sabina). L’industria annovera numerose aziende attive nei comparti: edile, delle confezioni. Il commercio e il turismo sono assai sviluppati; la presenza di servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni, completa il quadro delle attività economiche. Il comune ospita carabinieri, polizia di stato, istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico, istituti tecnico industriale, tecnico commerciale e professionale agrario), biblioteche (una comunale e una situata nell’abbazia di Farfa, ricca di volumi, incunaboli e codici preziosi) e un museo civico, anch’esso in parte ospitato dai locali della storica abbazia –la sezione archeologica, dedicata alla preistoria e protostoria (reperti di Cures e di Colle del Forno), è in fase di allestimento nel palazzo Brancaleoni–; il presidio distrettuale, un consultorio familiare, un ambulatorio di salute mentale, per minori, e un ambulatorio specialistico provvedono all’assistenza sanitaria mentre ristoranti e strutture per il soggiorno garantiscono una buona capacità ricettiva.

Relazioni

Frequentata da turisti di ogni parte del mondo in virtù della fama che circonda l’abbazia di Farfa, merita di essere visitata anche per le altre bellezze artistiche che conserva e per l’ambiente naturale che la circonda. Assai caratteristico è il borghetto situato fuori dell’abbazia, con le case, tutte di uguale altezza, raggruppate a schiera: un tempo, durante le fiere, queste abitazioni venivano affittate dai monaci ai commercianti più facoltosi mentre oggi ospitano botteghe artigiane di tessuti lavorati a mano. Attrattive di un certo richiamo sono anche l’olivo più grande d’Europa (2000 anni?), che si può ammirare in località Canneto, e la fonte situata nei pressi di Farfa le cui acque, dalle notevoli proprietà curative, alimentano due piscine. Il 17 gennaio quasi tutte le frazioni festeggiano Sant’Antonio Abate con la benedizione delle macchine e il dono di ciambelle. Altre manifestazioni tradizionali sono: il carnevale comunale, la festa dell’Ascensione, il “Fara folk festival” (luglio), le sagre estive di varie frazioni, la sagra dell’olio D.O.P. nell’ambito della manifestazione “Andar per olio e per la cultura, frantoi e monumenti aperti” (“ponte” dell’Immacolata), promossa dalla Provincia. Il capoluogo e ciascuna delle dieci frazioni hanno altrettanti Patroni.

Località

Borgo Quinzio, Cagnani, Canneto, Coltodino, Corese Terra, Farfa, Fonteluna, Montegrottone, Passo Corese, Pomonte, Primecase, Santo Pietro, Scarcialupo, Talocci

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fara in Sabina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.742
  • Lat 42° 12' 31,11'' 42.20864167
  • Long 12° 43' 46,28'' 12.72952222
  • CAP 02032
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057027
  • Codice Catasto D493
  • Altitudine slm 482 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2242
  • Superficie 54.88 Km2
  • Densità 250,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA DEL PALAZZO 22 FRAZ C TERRA
ASSOCIAZIONE '' BORGO DI FARFA '' ONLUSVIA DI PORTA MONTOPOLI SNC
COMITATO MONTI ELCIVIA DEL POPOLO 46
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DELLA BASSA SABINAVIA TERNANA SNC
COMITATO MONTI ELCIVIA DEL POPOLO 46
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DELLA BASSA SABINAVIA TERNANA SNC
GRUPPO ICTUS EMIPLEGIA ONLUSVIA LIBERO GRASSI 14
GRUPPO VOLONTARIATO CIVILE SQUADRA ANTINCENDIO ? ODVVIA SANTA MARIA IN CASTELLO 1
OSPEDALE DOMICILIARE DI ROMA E LAZIOVIA GROTTE DI TORRI N 88
SOLIDARIETA' CONGOLESE LISALISI'SICOLIS' ONLUS12VIA GIOVANNI FALCONE 23/C
VIVI L'ARTE ONLUSVIA DEL MONASTERO N. 1
News
Venerdì 31/05/2024 13:28
Rieti, scontro tra auto sulla Farense, quattro feriti  
ilmessaggero.it
Mercoledì 29/05/2024 10:19
Linea Verde a Fara in Sabina e Farfa  
Rietinvetrina
Mercoledì 29/05/2024 10:12
Record di presenze a Fara per le dimore storiche  
Rieti Life
Lunedì 27/05/2024 18:37
Fara Sabina, focus sul binomio agricoltura e cultura a Farfa  
ilmessaggero.it
Venerdì 24/05/2024 18:07
Il 25 e 26 maggio nel cuore della Sabina c'è la Fiera di Fara  
Rietinvetrina
Mercoledì 15/05/2024 12:01
Il 18 maggio una notte al Museo di Fara in Sabina  
Rietinvetrina
Martedì 07/05/2024 09:00
Incendio al polo logistico di Passo Corese, sul posto i vigili del fuoco  
Corriere di Rieti
Giovedì 02/05/2024 09:00
Vandali devastano la scuola di Borgo Quinzio  
Corriere di Rieti
Martedì 30/04/2024 09:00
A Farfa l’ultimo saluto a Tersilio Leggio  
Corriere di Rieti
Lunedì 29/04/2024 09:00
Rinviata la Fiera di Farfa  
Corriere di Rieti
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Aperture straordinarie al Museo Civico di Fara in Sabina  
Rieti Life
Lunedì 15/04/2024 09:00
Fara Sabina, mensa: la risposta dell'assessore La Torre  
Rieti Life
Venerdì 29/03/2024 08:00
Cultura e bellezza: è la Pasqua a Fara Sabina  
Rieti Life
Giovedì 28/03/2024 08:00
Il comitato presenta 850 firme contro il poligono di tiro  
Corriere di Rieti
Sabato 16/03/2024 08:00
Il Carro del principe Eretum torna a casa. Tutte le foto  
Corriere di Rieti
Venerdì 08/03/2024 09:00
Intervista ad Alessandra Petra, direttrice Museo di Fara in Sabina  
Rietinvetrina
Venerdì 16/02/2024 09:00
Fara Sabina, «No al poligono ai confini della Riserva»  
ilmessaggero.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Fara Sabina, piano di riequilibrio: stop dalla Corte dei conti  
ilmessaggero.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
GF Fara in Sabina, ecco il percorso nei dettagli e le quote  
Cicloturismo
Martedì 23/01/2024 09:00
Partono i lavori per il ponte di Campomaggiore  
Corriere di Rieti
Venerdì 19/01/2024 09:00
Il Carro di Eretum dopo tanti anni torna a Fara in Sabina  
Rietinvetrina
Lunedì 15/01/2024 09:00
Fara in Sabina, il Carnevale si festeggia anche al Museo  
Rieti Life
Giovedì 11/01/2024 09:00
Alla scoperta di Fara Sabina e le sue bellezze  
Rieti Life
Lunedì 08/01/2024 09:00
Parco commerciale Tornarino, tempi lunghi per l'inaugurazione  
Corriere di Rieti
Mercoledì 03/01/2024 10:37
Le clarisse eremite di Fara in Sabina festeggiano Santa Chiara  
ACI Stampa
Domenica 31/12/2023 09:00
Fara Sabina, concerto di Capodanno all'Abbazia di Farfa  
ilmessaggero.it
Sabato 30/12/2023 09:00
Fara Sabina, modifiche alla raccolta rifiuti per la fine anno  
Rietinvetrina
Giovedì 28/12/2023 09:00
Fara Sabina, fiabe, leggende e miti nel borgo di Farfa  
ilmessaggero.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Fara Sabina, gusto e cultura incontrano il Fara Film Festival  
ilmessaggero.it
Giovedì 14/12/2023 09:00
La segretaria del PD, Elly Schlein, a Rieti e Fara in Sabina  
Rietinvetrina
Venerdì 13/10/2023 09:00
Brucia un capannone a Passo Corese, ferito un uomo  
RaiNews