itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I fannesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche più accentuate nella parte settentrionale. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica e interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, una stella d’oro tra i cui raggi spicca la scritta in caratteri maiuscoli: POMPOSIA; nella seconda sezione, a sfondo argenteo, si rappresentano tre monti fondati sulla verde campagna.

Storia

Citata per la prima volta in un documento del X secolo, ha origini più antiche, come testimoniato dai reperti archeologici, di epoca romana, rinvenuti nella zona e dall’etimologia del toponimo, derivante probabilmente dal termine latino FANA, plurale di FANUM, ossia ‘tempio, luogo sacro’; non manca però chi si richiama a una gens FANNIA. Unita a Cavasso Nuovo fin verso la fine del XVI secolo, ne ha seguito le vicende, restando stabilmente nelle mani della nobile famiglia dei Polcenigo. Assoggettata per gli affari religiosi alla giurisdizione dell’abbazia benedettina di Pomposa, più volte in conflitto con la mensa vescovile di Concordia per il possesso della locale chiesa di San Martino, nella prima metà del Quattrocento passò sotto la signoria della repubblica veneta, di cui condivise le sorti. Colpita, sul finire del XVI secolo, da una terribile carestia, col declino della Serenissima, sancito dalla pace di Campoformio, del 1797, registrò l’alternarsi delle dominazioni francese e austriaca, tornando stabilmente sotto l’Austria dopo la parentesi napoleonica del Regno d’Italia. La storia successiva all’annessione all’Italia, nel 1866, non si discosta da quella del resto della provincia. Notevoli sono stati i danni causati dai terremoti del 1976. Gli edifici sacri di maggiore interesse sono: la chiesa di San Martino, ricostruita nella prima metà dell’Ottocento, e l’antico santuario di Madonna di Strada, chiamato in origine Santa Maria del Mercadello, di cui si hanno notizie già in un diploma imperiale della fine del X secolo.

Economia

L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, foraggi, uve e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, caprini e avicoli. L’industria, di dimensioni molto ridotte, è costituita da aziende che operano nei comparti edile, metallurgico e della produzione di cemento, calce e gesso. Una voce non trascurabile dell’economia locale è rappresentata dall’artigianato, per la continuità che assicura alla tradizione manifatturiera del posto: degna di nota è la fabbricazione di coltelli e oggetti affini. È presente il servizio bancario; una modesta rete distributiva completa il quadro del terziario. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; per l’approfondimento culturale si può usufruire della biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico. A completamento del quadro delle strutture si aggiungono gli impianti sportivi, che annoverano un campo da tennis e una pista di atletica.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, durante i quali è possibile organizzare escursioni guidate sui sentieri del Muflone, gustando i genuini prodotti locali, tra cui vanno citati i formaggi. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto. I rapporti, in genere non molto rilevanti, con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono pure per motivi di studio e i servizi non forniti localmente, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, come: il falò dell’Epifania; la festa dell’Angelo, il lunedì di Pasqua; la marcia del Muflone, ad aprile; la marcia di regolarità alpina, a maggio, e la gara di Enduro, a giugno. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l’11 novembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fanna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.583
  • Lat 46° 11' 9,77'' 46.18604722
  • Long 12° 45' 7,77'' 12.75215833
  • CAP 33092
  • Prefisso 0427
  • Codice ISTAT 093020
  • Codice Catasto D487
  • Altitudine slm 274 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2834
  • Superficie 10.13 Km2
  • Densità 156,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:24
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROGETTO SUSANVIA NUOVA N 81
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
ZEROZEROSHOW: FROM RACE WITH LOVE - FANNA (PN)  
SOLOENDURO.IT
Martedì 07/05/2024 09:00
Elezioni comunali a Fanna: tutti i nomi dei candidati  
PordenoneToday
Lunedì 06/05/2024 09:00
Morti 2024 - CORVA BIANCA - 965231  
gelocal.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Fanna: “Un punto contro l'Atalanta sarebbe oro colato”  
Atalantini.com
Sabato 13/04/2024 18:30
Fanna: "Un punto contro l'Atalanta sarebbe oro colato"  
Calcio Hellas
Sabato 13/04/2024 09:00
Fanna: “Oro colato prendere un punto con l’Atalanta”  
Hellas1903.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Buzzi, Antitrust avvia istruttoria su operazione con Alpacem in Friuli  
LA STAMPA Finanza
Domenica 24/03/2024 08:00
Pierino Fanna, tre scudetti con tre maglie  
La Provincia Pavese
Giovedì 07/03/2024 09:00
Alleanza nel cemento tra Buzzi e Alpacem  
Nordest Economia
Domenica 04/02/2024 09:00
Napoli-Hellas Verona: il pallone racconta  
Heraldo
Venerdì 10/11/2023 09:00
A Fanna ultimo weekend per la festa di San Martino  
PordenoneToday
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Treviso, nuova mensa per le scuole Fanna: progetto da mezzo milione  
Oggi Treviso
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Don Camillo e Peppone i lavori per l'asilo ripropongono la saga  
ilgazzettino.it
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Fanna: “Verona, col Milan per provarci”  
Hellas1903.it
Lunedì 18/09/2023 09:00
Fanna premiato prima di Verona-Bologna  
Calcio Hellas
Domenica 06/08/2023 09:00
Buzzi cede ad Alpacem W&P Cementi lo stabilimento di Fanna  
Il Friuli
Lunedì 03/07/2023 09:00
3 luglio 1977: si torna in A con l'ultima di Fanna  
Calcio Atalanta
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Fanna e Marangon, idoli all'Hellas Verona e comprimari all'Inter  
La Gazzetta dello Sport
Martedì 21/02/2023 10:48
1^ prova  
Italiano Enduro
Sabato 17/12/2022 09:00
Morti 2022 - FANNA INES - 925798  
gelocal.it
Lunedì 17/10/2022 09:00
Giornate FAI d’autunno “Villa Venturali Fanna”  
Il Nuovo Terraglio
Venerdì 14/10/2022 09:00
Tragico scontro Bianchi in coma  
La Cronaca di Verona
Giovedì 11/08/2022 09:00
Mostra "Muta Protesta" di Mariapia Fanna Roncoroni  
TrevisoToday
Venerdì 24/06/2022 09:00
Gli eroi in bianconero: Pietro FANNA  
Tutto Juve
Lunedì 10/01/2022 09:00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Notizie dalla Giunta  
regione.fvg.it
Lunedì 27/09/2021 09:00
Porte aperte al cementificio di Fanna  
Il Friuli
Sabato 19/06/2021 09:00
«Caro Fanna, lei deve andare dal barbiere»  
L'Arena
Giovedì 18/03/2021 08:00
Fanna: "Paragone Atalanta-Verona? Nerazzurri un passo avanti"  
Calcio Atalanta
Venerdì 30/10/2020 08:00
Cementificio di Fanna, interrogazione in parlamento europeo per le emissioni  
ilfriuliveneziagiulia.it
Giovedì 15/10/2020 09:00
Il caso di stalking di Moimacco finisce a Chi l'ha visto  
UdineToday
Domenica 10/05/2020 09:00
Fanna: «Il futuro di Bernardeschi? Ecco dove può andare» - VIDEO  
Juventus News 24
Mercoledì 11/03/2020 08:00
Morti 2020 - FANNA CLAUDIO - 827808  
gelocal.it
Domenica 23/02/2020 09:00
Cartoline di Bruno Lucchi: Maria Pia Fanna Roncoroni, Treviso  
ladigetto.it
Giovedì 23/01/2020 09:00
Mariapia Fanna Roncoroni, Artista, chi sei?  
TrevisoToday
Venerdì 28/06/2019 09:00
Foglie d’edera e di alloro per Cadel Fanna ricorda il suo poeta e pittore  
Il Messaggero Veneto
Sabato 04/05/2019 09:00
L'avvocato Mion ritorna in politica per guidare il Comune di Fanna  
ilgazzettino.it
Domenica 21/04/2019 09:00
Cementificio. Gli inquinanti oltre i limiti fanno paura  
ilgazzettino.it
Lunedì 07/01/2019 09:00
Lugnan dice 65. Da Udine con Fanna alla difesa con Percassi  
Calcio Atalanta
Sabato 08/12/2018 09:00
Pierino Fanna: “Gasp mi ricorda Bagnoli”  
Calcio Atalanta
Sabato 23/06/2018 09:00
Buon compleanno a Giulio Migliaccio e Pietro Fanna  
Calcio Atalanta
Mercoledì 21/03/2018 08:00
Da Bagnoli al Trap, il viaggio nei ricordi di Piero Fanna  
L'Arena
Mercoledì 04/10/2017 09:00
Concorso di poesia "Vittorio Cadel" di Fanna, tutti i vincitori  
ilfriuliveneziagiulia.it
Giovedì 21/01/2016 09:00
È salvo il bambino travolto dal televisore  
ilgazzettino.it