itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in montagna e di origini tardo-medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole e a una modesta presenza industriale ha sviluppato il turismo. I falconaresi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Torremezzo di Falconara. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.158 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Fu fondata, nel XV secolo, da un gruppo di profughi albanesi, provenienti da Croia e da Scutari, invase dai turchi, e di cui ancora si conservano la lingua e le tradizioni. Denominata Falconara fino al 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, in albanese è Farkunara. Il toponimo, che nel Cinquecento è attestato anche come Falconaia, è un derivato di “falcone”. Compresa nella baronia fiumefreddese, ne condivise le sorti, venendo assegnata alla nobile famiglia dei Sanseverino, ai quali, nella prima metà del XVI secolo, subentrarono i marchesi di Rende, che ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale, sancito dalle leggi napoleoniche. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Fiumefreddo Bruzio e poi tra i comuni del circondario facenti capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la cappella di Santa Maria del Castelluccio, della metà del Cinquecento, contenente una seicentesca statua dell’Assunta; la chiesa della Madonna del Buon Consiglio, che conserva l’originaria parte absidale, risalente al XVI secolo, e la parrocchiale di San Michele Arcangelo, d’impianto seicentesco, in cui è possibile ammirare, tra l’altro, una pregevole tela, della metà del Settecento.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, estrattivo e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce la sola istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti del luogo e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali, comunque, gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti va citata la fiera di ferragosto. La festa patronale, dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, viene celebrata la seconda domenica di settembre con l’omonima fiera. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Torremezzo di Falconara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Falconara Albanese rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.427
  • Lat 39° 16' 29,60'' 39.27488889
  • Long 16° 5' 29,38'' 16.09149444
  • CAP 87030
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078052
  • Codice Catasto D473
  • Altitudine slm 602 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1996
  • Superficie 18.77 Km2
  • Densità 76,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Sabato 28/10/2023 09:00
“Per l'Istat l'omicidio Lanzino a Falconara non è femminicidio”. Mamma Matilde: “Ass  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 20/06/2023 09:00
San Lucido, tre giorni nel pallone in memoria di Dario Albanese  
Cosenza Channel
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Parte da San Lucido il progetto di un consorzio smart  
RaiNews
Martedì 10/01/2023 09:00
Falconara Albanese e San Lucido, boom di visite per i presepi viventi  
Cosenza Channel
Domenica 17/07/2022 09:00
Falconara Albanese - "Il miracolo del pane bianco": una Storia vera  
Francesco Frangella
Venerdì 13/05/2022 09:00
Bruni e Ruà smentiti da Presta sull'eccidio di Falconara  
Quotidiano del Sud
Martedì 26/04/2022 09:00
Torremezzo: nostalgia del mare arbëresh  
I Calabresi
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Falconara, espulso imprenditore irregolare. Aveva un night club  
Centropagina
Mercoledì 19/01/2022 09:00
Nelle viscere del Tirreno il tesoro che non è mare  
I Calabresi
Venerdì 23/04/2021 09:00
Falconara Albanese – Papàs Marcello Iancu è il nuovo parroco del paese  
Francesco Frangella
Martedì 02/02/2021 09:00
San Lucido, crolla il muro di contenimento della provinciale per Falconara Albanese  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 09/08/2020 09:00
Balneazione: torna conforme il punto nel comune di Falconara Albanese (CS) -  
http://www.calabriaeconomia.it/
Sabato 11/08/2018 13:37
Falconara Albanese, incidente sulla statale 18: muore un uomo  
LameziaTerme.it
Sabato 11/08/2018 09:00
Tragico incidente a Torremezzo, un morto e un ferito  
Quotidiano online
Lunedì 06/08/2018 09:00
Ecco la programmazione estiva di Falconara Albanese (CS)  
eCityMagazine
Sabato 28/07/2018 09:00
FOTONOTIZIA - Mare sporco e maleodorante a Torremezzo di Falconara  
Quotidiano online
Giovedì 28/12/2017 09:00
Omicidi Lanzino e Carbone, nuova assoluzione per i pastori di Cerisano  
Quotidiano online
Martedì 17/10/2017 09:00
Alle origini di Candreva: viaggio a Falconara Albanese, il paese del nonno  
GianlucaDiMarzio.com
Sabato 18/06/2016 09:00
Torremezzo. Due giornate di festa per Santa Teresa  
eCityMagazine
Mercoledì 18/05/2016 09:00
Maladepurazione, la procura chiede il processo per Falconara  
Infopinione
Giovedì 10/09/2015 09:00
Falconara. Tre serate per la festa del Buon Consiglio  
Francesco Frangella
Venerdì 10/07/2015 09:00
Falconara Albanese accoglie l’Asso della Lazio Antonio Candreva  
Francesco Frangella
Venerdì 26/07/2013 09:00
Caso Roberta Lanzino: 25 anni alla ricerca della verità  
Francesco Frangella
Mercoledì 07/03/2012 09:00
«Lanzino violentata e uccisa da Sansone e Carbone»  
Corriere della Calabria
Lunedì 23/08/2010 09:00
Denise Gnisci di Falconara Albanese è Miss Arbereshe  
CN24TV