itala

Descrizione

Centro collinare, di origini probabilmente antiche, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I fagnanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e le località Cafaro, Carbonaro, Ferraro, Fontana di Sola, Mallamo, Mirabella, Policarette, Rinacchio, San Lauro e Sant’Angelo. Il territorio, in cui si trovano diversi laghetti, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, circondato da castagneti e faggete, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un poggio, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorta probabilmente in epoca tardo-romana, deriva la prima parte del toponimo dal personale latino FANNIUS, col suffisso aggettivale -ANUS. La specificazione, riferita alla presenza nei pressi dell’abitato di un castello medievale, di cui rimane qualche rudere, venne aggiunta con un regio decreto del 1863, per distinguere la località dalle omonime. In documenti del Cinquecento è indicata anche come Fagianum, nome riferito ai numerosi faggi della zona. Nel Medioevo, fu un casale di Malvito. Possedimento, tra il XV e il XVI secolo, dei principi di Bisignano, fu da questi venduta ai Falangola, che la tennero fino alla prima metà del Seicento. Ultimi feudatari furono i Firrao, signori di Luzzi. Compresa nel cantone di Acri, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Mottafollone e poi tra i comuni del circondario di San Marco Argentano, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dalla legge di riforma borbonica. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Sul finire degli anni Venti del Novecento le furono annesse Malvito e Santa Caterina Albanese, che tornarono a essere autonome nel 1934. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti della roccaforte medievale e le chiese dell’Immacolata e di San Pietro, rifatte in età barocca, su edifici di culto precedenti.

Economia

È sede di Pro Loco, dei carabinieri e del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, tessile, dell’abbigliamento, del vetro, della tipografia, della gioielleria e oreficeria, della fabbricazione di mobili e laterizi. Artigiani locali si dedicano alla lavorazione del legno e alla produzione di sedie impagliate. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico industriale e un liceo classico; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede pure l’emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti locali e godendo di una suggestiva cornice paesaggistica: meta di gitanti è il Parco naturale Caloria, che prende nome dal monte omonimo. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti meritano di essere citati: il carnevale; i riti della settimana Santa, durante la quale si svolge un’importante processione; la fiera di luglio; la mostra dell’artigianato delle valli dei fiumi Esaro e Follone, ugualmente a luglio; la sagra delle castagne, in autunno, e la festa dell’Immacolata, l’8 settembre. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio, con una fiera.

Località

San Lauro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fagnano Castello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.885
  • Lat 39° 33' 48,66'' 39.56351667
  • Long 16° 3' 14,80'' 16.05411111
  • CAP 87013
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078051
  • Codice Catasto D464
  • Altitudine slm 516 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1951
  • Superficie 29.54 Km2
  • Densità 131,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FAMIGLIE DISABILI ASSOCIATEVIA CIRANGOLO 56
FAMIGLIE DISABILI ASSOCIATEVIA CIRANGOLO 56
WWF O A CALABRIA CITRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA MARGHERITA 56
News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Strade calabresi: mai ultimate. Il 26 Maggio la protesta a Fagnano Castello  
calabriadirettanews
Domenica 19/05/2024 09:00
«Potenziate il Vivaio Cirifusolo nel comune di Fagnano Castello»  
Cosenza Channel
Giovedì 11/04/2024 09:00
Fagnano Castello, aperta la sede del circolo di Fratelli d’Italia  
Cosenza Channel
Lunedì 26/02/2024 09:00
Fagnano Olona, in ricordo di Maria Callas il Galà Lirico al castello  
varesepress.info
Domenica 04/02/2024 09:00
Alla Scoperta della Lontra, un tesoro naturale minacciato  
Calabria Magnifica
Lunedì 11/12/2023 09:00
A Fagnano Olona inaugurato il presepe al Castello  
varesepress.info
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Fagnano Castello, colpi di pistola contro l'abitazione di un imprenditore  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 07/11/2023 09:00
San Roberto, tutto pronto per la festa di San Martino  
Il Reggino
Lunedì 16/10/2023 09:00
QUANDO I NONNI ERANO BAMBINI  
Il Punto Quotidiano
Venerdì 29/09/2023 09:00
La magia di Fagnano Castello: castagne, laghi e leggende  
Calabria Magnifica
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Fagnano, appiccato fuoco a quattro ettari di vegetazione: due arresti  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 31/07/2023 09:00
Fagnano in lutto, 43enne muore in un incidente in provincia di Rieti  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 27/07/2023 09:00
Fagnano, cento anni e non sentirli. Festa grande per Maria e Mafalda  
Cosenza Channel
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Fagnano Castello, inaugurato il campo Fidasc Field target "Monte Caloria"  
La Nuova Calabria
Giovedì 18/05/2023 09:00
Pneumatici abbandonati nei boschi di Fagnano Castello, monito di FDI  
Calabria Inchieste
Sabato 22/04/2023 17:20
Ripartyamo insieme con i Laghi di Fagnano  
WWF Italia
Giovedì 29/12/2022 09:00
Tamponamento a Fagnano Castello: 24enne ricoverato  
Calabria News
Domenica 09/01/2022 09:00
Sabrina, la pizzaiola agricola di Fagnano Castello. E' "l'emergente" per il Gambero Rosso  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Domenica 19/09/2021 09:00
Femminicidio, Fagnano Castello si ferma per l’ultimo saluto a Sonia Lattari  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 14/09/2021 09:00
Femminicidio a Fagnano Castello, il marito della vittima non ha risposto al Pm  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 01/07/2021 09:00
Fagnano Castello, lo strappa alla morte con una delicata manovra salvavita  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 22/06/2021 09:00
Fagnano Castello, tutti gli eventi dell’estate 2021  
Cosenza Channel
Domenica 28/02/2021 09:00
Fagnano Castello, a 101 anni si reca al centro vaccini per l'anti Covid-19  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 02/01/2021 09:00
Frana a Fagnano Castello, sgomberata una casa  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 06/09/2020 09:46
Terremoto: scossa di magnitudo ML 2.8 a Fagnano Castello (CS)  
LameziaTerme.it
Martedì 10/10/2017 09:00
Fagnano Castello, sequestrata discarica abusiva  
LaC news24