itala

Descrizione

Comune di origine medioevale, posto in una zona collinare a sud, pianeggiante a nord, attraversata da piccoli corsi d'acqua, con veduta del monte Pisano. L'abitato è distribuito nelle località di Acciaiolo, Luciana e Valtriano, oltre che in nuclei minori. La comunità dei faugliesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia più elevato della media, è occupata di prevalenza all'interno di settori produttivi tradizionali come l'agricoltura e l'artigianato e si distingue per accurate lavorazioni del legno e del vestiario. Sullo stemma comunale, a sfondo argenteo, campeggia un leone d'oro attorniato da due fortezze, che costituiscono un riferimento alle due città per lungo tempo egemoni: Pisa e Firenze, oppure alla famiglia Favulia, signora del luogo nel sec. XI. Un'ulteriore ipotesi lega i due fortilizi alla doppia cinta muraria, che circondava il castello.  

Storia

Le prime notizie, relative al nucleo originario formatosi intorno al castello, risalgono al sec. XI quando era di proprietà della famiglia Favulia. In seguito dovette sottostare al dominio pisano fino al 1345, anno in cui la comunità si ribellò per porsi sotto la protezione di Gabriello della Gherardesca. Riconquistato poco dopo dai Pisani, restò sotto il loro controllo fino al 1406, quando tutta la zona fu assoggettata a Firenze. Si ribellò nel 1431, in occasione della venuta del Piccinino al comando dell'esercito del duca di Milano, ma fu subito riconquistata e due anni dopo privato delle mura. Divenne infine comune autonomo soltanto nel XVIII secolo, all'epoca delle riforme leopoldine; nel 1902 si staccarono le frazioni di Crespina, Cenaia e Tripalle. Quasi tutti i beni storici sono stati distrutti durante il terremoto del 1846, sicché pochi sono quelli conservati fino ai giorni nostri: un teatro costruito in epoca risorgimentale nel 1852, la chiesa di S. Lorenzo edificata con materiali di un edificio sacro più antico e la Villa Rosselmini; la Chiesa di Luciana, del 1740, porta ancora i segni dell'evento sismico; poco fuori dell'abitato di Valtriano l'antica rocca è stata inglobata in una casa colonica.  

Economia

È prevalentemente agricola ed artigianale la vocazione del tessuto produttivo locale. Il settore primario, imperniato sul settore vitivinicolo e sulla raffinazione di oli, nonché sull'avicoltura, è affiancato infatti dalla lavorazione artigianale del legno e di capi di vestiario. Negli ultimi anni si è sviluppato anche il terziario, in particolare per quanto riguarda il commercio ed il ramo trasporti e spedizioni. Il sistema dei servizi locali, poco sviluppato, conferma le caratteristiche di piccolo centro tranquillo: le strutture scolastiche consentono solo gli studi della fascia dell'obbligo; le strutture ricettive e per la ristorazione sono di scarso rilievo e le strutture per lo sport ed il tempo libero assolutamente carenti. Anche i valori relativi all'accumulo del risparmio risultano poco rilevanti. Periodico locale è il bimestrale "Il Coccolone".  

Relazioni

I rapporti con le località vicine, pur semplificati dall'assetto territoriale e dalla facilità delle comunicazioni, non risultano di particolare intensità. Il comparto produttivo locale, anche se non determina elevati valori di reddito e di risparmio, è abbastanza diversificato e offre qualche occasione di lavoro ad abitanti di altri centri. I visitatori -il turismo è poco diffuso per la carenza di strutture alberghiere e per la mancanza di monumenti di grande rilievo- sono attirati prevalentemente nella stagione estiva dall'aria salubre della campagna e dai ritmi di vita tranquilli. Una certa convenienza negli acquisti nel campo dell'arredamento richiama acquirenti dai comuni vicini; momenti di aggregazione e di festa si hanno: nel capoluogo comunale in occasione di due fiere, il primo martedì di agosto ed il terzo di ottobre, a Luciana il 31 dicembre. La festa del Patrono, S. Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Acciaiolo, Ferrucci (Cerrone), Fondo la Grotta, Luciana, Poggio Pallone, Pontita, San Regolo, Valtriano, Villa Petri (Montalto)

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fauglia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.682
  • Lat 43° 34' 12,0'' 43.57000000
  • Long 10° 30' 52,64'' 10.51462222
  • CAP 56043
  • Prefisso 050
  • Codice ISTAT 050014
  • Codice Catasto D510
  • Altitudine slm 91 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1682
  • Superficie 42.41 Km2
  • Densità 86,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELL'ELFOVIA SORBO 67
FONDAZIONE MADONNA DEL SOCCORSO ONLUSPIAZZA SAN LORENZO 9
FONDAZIONE MADONNA DEL SOCCORSO ONLUSPIAZZA SAN LORENZO 9
LA VOCE DEGLI ANIMALI ONLUSVIA POGGIO ALLA FARNIA 45
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Mostra di pittura a Fauglia  
PisaToday
Martedì 23/04/2024 11:33
'Amico museo' al Giorgio Kienerk di Fauglia  
PisaToday
Venerdì 19/04/2024 09:00
"Acciaiolo, ipotesi riapertura ferrovia Pisa-Vada"  
Qui News Pisa
Giovedì 18/04/2024 09:00
Un nuovo impianto, "Il Ministero revochi l'ok"  
Qui News Pisa
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Diciassettenne rapina un altro giovanissimo sul bus: scatta la denuncia  
IL TELEGRAFO Livorno
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Impianto di accumulo, "Doveva essere bloccato"  
Qui News Pisa
Martedì 09/04/2024 09:00
L'impianto di accumulo di energia di Fauglia non piace ai cittadini  
Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente
Martedì 02/04/2024 09:00
Fauglia dice no all'accumulatore di energia  
RaiNews
Sabato 23/03/2024 08:00
Mostra 'Progettare l'arte' a Fauglia  
PisaToday
Lunedì 18/03/2024 08:00
Rinasce la gelateria nel centro del paese  
Qui News Pisa
Sabato 24/02/2024 09:00
Guasto e rubinetti a secco nella frazione  
Qui News Pisa
Sabato 10/02/2024 09:00
Pop legend band in concerto a Fauglia  
PisaToday
Martedì 06/02/2024 11:24
Batterie, via libera a Fotowatio per 50 MW in Toscana  
Staffetta Quotidiana
Giovedì 25/01/2024 09:00
Alberto Lenzi si candida per il secondo mandato  
Qui News Pisa
Venerdì 29/12/2023 09:00
Taglio del nastro per il centro ricreativo di Fauglia  
PisaToday
Mercoledì 20/12/2023 09:00
I 100 anni della signora Iva  
Qui News Pisa
Sabato 25/11/2023 09:00
Un posto occupato contro la violenza sulle donne  
Qui News Pisa
Giovedì 09/11/2023 09:00
Lavori all'ufficio postale, servizi dirottati a Lorenzana  
Qui News Pisa
Giovedì 02/11/2023 08:00
"Caso Stella Maris". Il processo e il presidio  
LA NAZIONE
Martedì 31/10/2023 16:00
Murales per la pace con il gemellaggio fra Gmund e Fauglia  
PisaToday
Domenica 10/09/2023 09:00
La danza di Navigarte in scena a Fauglia  
Qui News Pisa
Domenica 03/09/2023 09:00
Auto fuori strada sulla provinciale, due feriti  
Qui News Pisa
Lunedì 14/08/2023 18:46
Fauglia | Le Ville e il Movimento dei Macchiaioli  
Terre di Pisa
Lunedì 14/08/2023 17:24
Fauglia | San Regolo  
Terre di Pisa
Lunedì 14/08/2023 12:00
Fauglia | Poggio alla Farnia, ex Centro Studi Pirandello  
Terre di Pisa
Domenica 13/08/2023 17:31
Fauglia | Luciana  
Terre di Pisa
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Squalo bianco in Toscana già milioni di anni fa  
Toscana Media News
Martedì 08/08/2023 09:00
Il rogo infuria nel bosco vicino alle case  
Toscana Media News
Domenica 06/08/2023 09:00
Prima pietra per l'asilo comunale  
Qui News Pisa
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Corso d'introduzione dal vivo al metodo Doman®️  
PisaToday
Giovedì 15/06/2023 09:00
Premiate due storiche attività  
Qui News Pisa
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Premiate due storiche attività di Fauglia  
PisaToday
Sabato 20/05/2023 02:03
Cammino d'Etruria: Percorso ad anello nel comune di Fauglia  
Terre di Pisa
Giovedì 30/03/2023 09:00
L'inaugurazione della palestra a Fauglia (Foto Novi)  
IL TELEGRAFO Livorno
Martedì 20/12/2022 09:00
Maltrattamenti e abusi su disabili, i video dalla Stella Maris di Fauglia  
Corriere della Sera
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Pielle "via" da Livorno. I biancoazzurri si alleneranno a Fauglia  
QuiLivorno.it
Mercoledì 01/06/2022 09:00
Vitesco, 35 anni e nuove sfide  
Qui News Pisa
Giovedì 07/04/2022 18:00
Fauglia: storia e tradizioni del borgo toscano  
9 colonne
Martedì 01/02/2022 09:00
La Stazione carabinieri cambia comandante  
Qui News Pisa
Martedì 11/01/2022 09:00
E' morto Alberto Rossi, ex sindaco di Fauglia  
Granducato TV
Sabato 06/07/2019 14:44
Settembre a Fauglia  
Terre di Pisa
Domenica 01/07/2018 09:23
Borghi toscani: Fauglia  
Terre di Pisa
Lunedì 28/05/2018 09:00
Torna la Sagra della Zuppa a Fauglia  
PisaToday